RIFIUTI SANITARI NON PERICOLOSI E ASSIMILATI AGLI URBANI
1) I rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle strutture sanitarie; 2)
26
Tutti i rifiuti sanitari che non presentano caratteristiche di pericolosità.
Una parte dei rifiuti sanitari non pericolosi può essere assimilata ai rifiuti urbani; in questo caso sono assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei medesimi sulla base delle caratteristiche quali-quantitative definite da ciascun Regolamento del servizio pubblico di raccolta (*). Lo stesso art. 2 comma 1 del DPR 254/2003, infatti, alla lettera g) così definisce i rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: i seguenti rifiuti sanitari, qualora non rientrino tra quelli di cui alle lettere c) e d) (cioè i rifiuti pericolosi) sono assoggettati al regime giuridico e alle modalità di gestione dei rifiuti urbani.
1) I rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle strutture sanitarie; 2) I rifiuti derivanti dall'attività di ristorazione e i residui dei pasti provenienti dai reparti di degenza delle strutture sanitarie, esclusi quelli che provengono da pazienti affetti da malattie infettive per i quali sia ravvisata clinicamente, dal medico che li ha in cura, una patologia trasmissibile attraverso tali residui;
3) Contenitori svuotati in vetro di farmaci, prodotti ad azione disinfettante, premiscele per alimentazione artificiale, vaccini ad antigene spento, alimenti, bevande, soluzioni per infusione private di cannule o di aghi non contaminati visibilmente da sangue (se conformi alle
caratteristiche di cui all’art. 5 del D.M. n.219 del 26.06.2000). Sono esclusi i contenitori contaminati da sangue o da farmaci antiblastici che devono essere termodistrutti e pertanto conferiti negli appositi contenitori.
Devono essere esclusi, altresì, i contenitori che riportano l’indicazione di tossico/nocivo che vanno conferiti negli appositi contenitori.
4) Carta, cartone, plastica, metalli, imballaggi in
genere, involucri di confezioni farmacologiche vuote, giornali e riviste, residui di attività burocratica e amministrativa, sacchetti di carta, materiali ingombranti da conferire negli ordinari circuiti di raccolta differenziata, nonché altri rifiuti non pericolosi che per qualità e per quantità siano assimilati agli urbani ai sensi dell'articolo 21, comma 2, lettera g, del D.Lgs 5 febbraio 1997, n. 22 (sostituito dall’art. 198, comma 2, lettera g del DLgs 152/2006). Sono esclusi i contenitori contaminati da sangue o da farmaci antiblastici che devono essere termodistrutti e pertanto conferiti negli appositi contenitori.
5) La spazzatura;
6) Indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi;
7) I rifiuti provenienti da attività di giardinaggio effettuata nell'ambito delle strutture sanitarie;
8) I gessi ortopedici e le bende, gli assorbenti igienici anche contaminati da sangue esclusi quelli dei degenti infettivi o contaminati da liquidi biologici in grado di trasmettere patologie (segnalate in cartella clinica dal medico che ha in cura il paziente), i pannolini pediatrici e i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine;
9) i rifiuti sanitari a solo rischio infettivo assoggettati a procedimento di sterilizzazione a condizione che lo smaltimento avvenga in impianti di incenerimento per rifiuti urbani;
10) materiale e contenitori di plastica (di bevande, detergenti, e disinfettanti, saponi o altri prodotti per igiene personale, piatti e bicchieri monouso); 11) Lattine, fogli o vaschette di alluminio; 12) Rifiuti metallici non pericolosi.
28
(*): Rifiuti sanitari assimilati agli urbani: sono quei rifiuti che non rientrano tra i rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo e tra i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo. Sono assoggettati al regime giuridico ed alle modalità di gestione dei rifiuti urbani.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B . Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
29
RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI: CONTENITORI, GESTIONE OPERATIVA, TRASPORTO, DEPOSITO TEMPORANEO GENERE
DI RIFIUTO
PROVENIENZA E CARATTERISTICHE
DEL RIFIUTO
TIPOLOGIA DI RIFIUTO (ELENCO ESEMPLIFICATIVO)
CER CONTENITORE GESTIONE OPERATIVA TRASPORTO DEPOSITO
TEMPORANEO
30 piccolo per i cestini
DA PARTE DEL REPARTO - INTRODURRE solo i rifiuti assimilati agli urbani;
- IDENTIFICARE il
LIQUIDO (es. sacca urina) - NON INTRODURRE sacco in modo da evitare che si apra accidentalmente;
- VERIFICARE che non fuoriescano liquidi o altri materiali: in tal caso inserire il
Nel caso in cui sia stata individuata un’area di raccolta comune di tali tipologie di rifiuti, questi devono essere ivi trasferiti, tramite servizio interno (operatori delle UU.OO) o tramite servizio in appalto.
Il deposito temporaneo potrà essere effettuato nell’apposita area dedicata alla raccolta.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B . Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
31
- radioisotopi
32
per la
somministrazione -Blister vuoti di farmaci;
-Spazzatura;
Residui di pasti; -Stoviglie e bicchieri in plastica
sacco danneggiato in uno integro;
- RIMUOVERE i sacchi pieni previa verifica;
- CONFERIRE i sacchi CHIUSI nei contenitori carrellati
all’esterno della struttura;
APPROVVIGIONARE i sacchi vuoti.
E’ VIETATA LA GESTIONE NON CUSTODITA DEI SACCHI
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Vetro, plastica, alluminio - Contenitori o imballaggi in plastica,
Carta e cartoncino (*) - Imballaggi in carta 15.01.01 Contenitore da 40 e DA PARTE DEL SERVIZIO
34
60 litri in vari colori con etichetta
Pile alcaline Stilo, da torcia, piatte 16.06.04 Negli ingressi alla struttura: bidone da
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Cartone Le scatole di cartone
devono essere:
- PRIVARE la scatola di eventuali parti in plastica, alluminio o altro materiale;
DA PARTE DEL SERVIZIO DI PULIZIA
- TAGLIARE il fondo del cartone e compattare la scatola;
- SISTEMARE ordinatamente la
degli spazi di deposito e dei giri di raccolta
Imballaggi in legno Bancali (non EURO) e arredi
20.01.38 NB. Gli imballaggi delle apparecchiature di nuovo acquisto devono essere rimossi dal fornitore.
Richiesta ritiro beni inventariali alla Direzione Economato e Servizi Alberghieri ai fini della
Ferro, acciaio Metallo 20.01.40
36
Rifiuti ingombranti Poltrone, arredi, ecc. 20.03.07 cancellazione dall’inventario e avvio operazioni di smaltimento.
E’ VIETATO L’ABBANDONO DI QUALSIASI ARREDO OBSOLETO
Inerti 17.01.07 Di competenza della Direzione Tecnico Patrimoniale.
Carton gesso
17.08.02
Linoleum 17.02.03
(*)
: N.B.:la carta proveniente da strutture che allettano pazienti infettivi è considerata “Rifiuto sanitario pericoloso a
rischio infettivo”.
(classificazione di pericolosità prevista dal D.Lgs. 152/2006 come modificato dal D.Lgs.
n.205/2010, che riporta all’art.184, rispettivamente al comma 4, 5 e 5 ter, le seguenti diciture:
Sono rifiuti pericolosi quelli che recano le caratteristiche di cui all’allegato I della parte quarta )
a rischio infettivo e a rischio infettivo taglienti e pungenti
tutti i materiali che sono venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico, secreto o escreto, di pazienti in isolamento infettivo o contaminati da sangue o altri liquidi biologici, feci o urine.
Sono assimilabili ai rifiuti contaminati con fluidi biologici infetti anche tutti quei rifiuti che derivano da attività di laboratorio o di ricerca chimico-biologica (come ad es. piastre di coltura e materiale monouso) e che siano venuti a contatto con materiale biologico in genere.
non a rischio infettivo prodotti nelle attività di laboratorio e anatomia patologia (reflui apparecchiature di analisi, liquidi di colorazione e fissaggio e reagenti), attività di manutenzione della struttura (filtri delle cappe di aspirazione, neon, batterie, ecc)
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI NON A RISCHIO INFETTIVO: CONTENITORI, GESTIONE OPERATIVA, TRASPORTO, DEPOSITO TEMPORANEO GENERE
CONTENITORE GESTIONE OPERATIVA TRASPORTO DEPOSITO TEMPORANEO
18.01.10* Contenitore bianco monouso a bocca produzione presso il deposito temporaneo di rifiuti.
40 e diagnostica (non se ne prevede lo scarico in
Invio a smaltimento appena si raggiunge il quantitativo di 10 m3.
-quantitativi > 10 m3/anno:
deposito temporaneo di durata max. di 2 mesi;
-quantitativi < 10 m3/anno:
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
41
42
taniche o in cisterne. basici, liquidi di fissaggio e la lettera R di colore nero su sfondo giallo e il simbolo relativo alla
provenienza e della data di conferimento.
-NON MISCELARE
sostanze incompatibili fra loro;
-NON RIEMPIRE oltre i ¾ del volume (per evitare spandimenti e contatti diretti).
-TENERE LA TANICA CHIUSA nel locale di lavoro fino a riempimento;
nell’ idoneo luogo di raccolta.
DA PARTE DEL l’etichetta a rombo indicante il rischio
specifico;
- ALLONTANARE i pieni al deposito temporaneo.
• utilizzando i anno (comma 1 lettera m punto 2 dell’art. 6 D.Lgs. n.
22/97).
I bidoni devono essere posti nell’apposita vasca
di raccolta situata nel locale di deposito temporaneo.
Per la consegna di tali rifiuti è preferibile stabilire date ed orari fissi che devono essere comunicati alle strutture interessate.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
43
DITTA SPECIALIZZATA
44
AUTORIZZATA
- ASPORTARE le taniche dal deposito temporaneo.
Etichette indicanti il rischio
specifico:
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
45
Rifiuti generati dalla sostituzione dei filtri esausti delle cappe aspiranti di laboratorio
Assorbenti materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio) stracci,
15.02.02* Confezionare il filtro in doppio involucro sigillato previa
DITTA SPECIALIZZATA AUTORIZZATA
- SOSTITUIRE anche in anticipo su richiesta del
46
indumenti contaminati da sostanze pericolose
decontaminazione servizio produttore rispetto alla manutenzione preventiva ordinaria;
- APPLICARE il
contrassegno con la lettera
“R” (R nera su fondo giallo) con indicazione del codice CER, della struttura di provenienza e della data di conferimento.
DA PARTE DEL SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE O DITTA APPALTANTE:
-TRASPORTARE i contenitori al deposito temporaneo.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Reparti e servizi Imballaggi (bottiglie, flaconi,
15.01.10* Contenitore di plastica rigida
- IDENTIFICARE il sacco e il contenitore (per il vetro) con il contrassegno con la lettera
“R” (R nera su fondo giallo) con indicazione della struttura di provenienza e della data di conferimento.
DA PARTE DEL SERVIZIO PULIZIE
- APPROVVIGIONARE i contenitori vuoti per il vetro, , sostituire i sacchi per la
pericolo. plastica e trasportare i
contenitori (vetro)e i sacchi pieni al deposito temporaneo.
48
16.06.01* Contenitore di plastica rigida
20.01.21* Confezionare il filtro da smaltire utilizzando
DA PARTE DIREZIONE TECNICO PATRIMONIALE -SOSTITUIRE anche in
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
49
contenenti mercurio
l’imballo del nuovo e chiuderlo in modo da evitarne la fuoriuscita
anticipo su richiesta da parte del servizio/reparto produttore rispetto alla manutenzione preventiva ordinaria;
-APPLICARE il
contrassegno con la lettera
“R” (R nera su fondo giallo) con indicazione del codice CER, della struttura di provenienza e della data di conferimento..
DA PARTE SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE -TRASPORTARE il materiale al deposito temporaneo.
50
20.01.23* Richiesta di smaltimento da
parte dei reparti/servizi alla Direzione Economato previo fuori uso per quanto di competenza (Direzione Servizi
RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO: CONTENITORI, GESTIONE OPERATIVA, TRASPORTO, DEPOSITO TEMPORANEO
GENERE
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico quali sussiste un rischio di trasmissione biologica IV di cui all’Allegato XI al D.Lgs. 626/1994 e escreto dei pazienti isolati.
Siano contaminati da: - sangue o altri liquidi biologici che contengono sangue in quantità tale da renderlo visibile; - feci o urine nel caso in formato; • con carrelli e/o sistemi per chiusura del contenitore; -quantitativi < 200 litri e sotto la responsabilità del produttore: durata fino a 30 gg.
In ogni caso, il deposito temporaneo deve essere
52
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che ha in cura il paziente una patologia
trasmissibile attraverso tali escreti; - liquido seminale;
- secrezioni vaginali;
- liquido cerebrospinale;
- liquido sinoviale;
- liquido pleurico;
- liquido peritoneale;
- liquido pericardio; - liquido amniotico.
endometriale;
- Fleboclisi contaminate - Set di infusione seguito di caduta) o si fori durante il trasporto l’addetto non deve
54
“RIFIUTI
All’interno
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
55
56 pericolosi a rischio infettivo non taglienti e pungenti, anche i contenitori rigidi utilizzati per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
57
(riempimento da 4 a 7-8 kg di peso).
Il contenitore rigido,
58
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
59
NON PUNGENTI E 18.01.03* anche che
se non è di tipo monouso, deve essere sottoposto a disinfezione prima di ogni ciclo d'uso (comma 1 dell’art. 8 del D.P.R.
254/2003). Nel caso delle siringhe usate è possibile utilizzare tecnologie innovative che permettano di ottenere un
risparmio di volume e peso di rifiuto da smaltire.
Una volta chiusi ermeticamente vanno inseriti in apposito
imballaggio rigido con le seguenti caratteristiche: • può essere in
plastica I contenitori
correttamente chiusi e
-quantitativi > 200 litri:
durata max. 5 gg.dalla
60 e rotture dei contenitori;
chiusura del contenitore;
quantitativi < 200 litri e sotto la responsabilità del produttore: durata fino a 30 gg.
In ogni caso, il deposito temporaneo deve essere
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
61
62 seguito di caduta) o si fori durante il trasporto l’addetto non deve
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
63
- Speculum
vaginale;
- Gessi e bendaggi; - Denti e piccole parti anatomiche non
gli altri tipi di rifiuto;
che provvederà all’attivazione di
64
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico vaccini ad antigene vivo;
- Rifiuti di ristorazione;
- Spazzatura; - Piastre, terreni di coltura e altri presidi utilizzati in microbiologia e pericolosi a rischio infettivo non taglienti e pungenti, anche i contenitori rigidi utilizzati per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti.
E’ inoltre necessario riportare sul contenitore esterno
personale specializzato.
66
l’indicazione dell’Unità Operativa
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
67
68
di provenienza e la data di chiusura.
Per ciò che riguarda le dimensioni,
i contenitori più utilizzati hanno capacità di:
• 40 litri
(riempimento da 3 a 5-6 kg di peso);
• 60 litri
(riempimento da 4 a 7-8 kg di peso). Il contenitore rigido, se non è di tipo monouso, deve essere sottoposto a disinfezione prima di ogni ciclo d'uso (comma 1 dell’art. 8 del D.P.R.
254/2003). Nel caso delle siringhe usate è possibile utilizzare tecnologie innovative che permettano di ottenere un
risparmio di volume
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
69
e peso di rifiuto da smaltire.
70
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
71
Rifiuti liquidi a rischio infettivo
18.01.03* Contenitore monouso (tanica) della capacità di 5, 10 e 20 l., in plastica rigida (polietilene) per reflui liquidi di apparecchiature di analisi
chimicocliniche e diagnostica di colore blu provvisto di:
• chiusura a tenuta; • mezzi di presa e a bocca larga per facilitare le operazioni di raccolta;
• etichetta con la lettera R di colore nero su sfondo giallo e il simbolo relativo alla tipologia di pericolo (rischio specifico); • delle seguenti etichette, poste sul contenitore prima dell’utilizzo:
72
a. il nome dell’U.O.
DIREZIONE Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico MEDICA
CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA di PRESIDIO
RIFIUTI SANITARI:
I. R. C. C .S. C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) GESTIONE
73
tracciabilità;
b. composizione e codice CER.
c. rischio di pericolo
“R”;
d. numero UN;
e. classe ADR.
(*): GESTIONE SIRINGHE: Le siringhe usate devono essere private degli aghi utilizzando la “Y” dell’ ago box e facendo cadere gli aghi dentro l’ago box.
Le siringhe, senza ago, con tracce di sangue devono essere riposte nei contenitori per i rifiuti infettivi, altrimenti devono essere riposte nel contenitore per il riciclo della plastica.
L’ago box, una volta pieno, dovrà essere inserito, ben chiuso, dentro il contenitore per i rifiuti a rischio infettivo.
Altri taglienti e pungenti, se contaminati da sangue, devono essere riposti dentro l’ago box.
E’ ASSOLUTAMENTE PROIBITO INSERIRE DIRETTAMENTE I TAGLIENTI ED I PUNGENTI DENTRO I CONTENITORI DI