4. Applicazione protocollo metodologico
7.2 Riflessioni personal
Il percorso di elaborazione di questo progetto è stato molto particolare. Ho sofferto profondamento per la malattia e la morte di una persona a me molto cara e per questo fin da subito il mio intento era di realizzare un lavoro che trattasse dell’esposizione dell’infermiere all’evento morte, in particolare le ripercussioni che può subire e soprattutto come può farvi fronte nel corso della propria carriera. Principalmente quindi ho voluto incentrare il lavoro sul mantenimento del benessere personale e professionale dell’infermiere. Iniziando la ricerca, mi sono resa conto che la bibliografia sull’accompagnamento alla morte è molto estesa, ma che la letteratura relativa al rapporto che l’infermiere ha con l’evento morte in sé è relativamente carente. Pertanto ho riscontrato svariate difficoltà nel trovare informazioni inerenti a questo tema e di conseguenza non riuscivo ad inquadrare appieno il mio quesito di ricerca. Grazie alla guida professionale della mia direttrice di tesi, Stefania Viale, e alla personale perseveranza nel ricercare e approfondire l’argomento di interesse, sono riuscita a formulare il mio progetto. Dopo svariato tempo di ricerca del materiale, sono venuta a conoscenza della compassion fatigue. Poiché si tratta di una condizione di esaurimento emotivo, generato dall’esposizione a contesti caratterizzati da sofferenza e pertanto da eventi luttuosi, ho deciso di scegliere questo tema che rispecchiava il mio oggetto d’interesse. Inoltre volendo incentrarmi sul mantenimento della salute dell’infermiere, ho focalizzato il mio quesito di ricerca sulle strategie di coping utili a fronteggiare questa condizione compromettente.
Aver svolto questo lavoro ha permesso di arricchirmi sia a livello formativo che personale: ho appreso come svolgere una revisione bibliografica scientifica, lavorare autonomamente ad un progetto importante, sapermi gestire nei tempi prefissati, essere esperta nel tema da me scelto ed utilizzare le conoscenze apprese per valorizzare il mio futuro infermieristico e poterle trasmettere ad altri infermieri. Sono soddisfatta di aver constatato che svariati concetti, appresi durante il corso della formazione infermieristica, hanno trovato una valenza anche nel presente lavoro. Questo avvalora il percorso di Bachelor in Cure Infermieristiche che ho frequentato e le competenze che mi ha permesso di acquisire.
In conclusione posso affermare di essere entusiasta dell’arricchimento professionale che ho ottenuto attraverso la stesura di questo progetto. Grazie all’approfondimento di questo tema, nel mio futuro lavorativo sarò in grado di attuare e promuovere le strategie di coping apprese, propagandole anche ai miei colleghi e divenendo così una fonte di esempio e suggerimento nella pratica professionale.
8. Ringraziamenti
Al termine di questo lavoro di tesi, che mi permette di concludere tre anni di formazione universitaria, vorrei ringraziare tutti coloro che mi hanno accompagnata, sostenuta, incoraggiata e arricchita.
Vorrei ringraziare la mia direttrice di tesi Stefania Viale, che con preziosa pazienza mi ha accompagnata nella scelta e nella redazione di questo lavoro, mettendosi sempre a disposizione.
Ringrazio la mia famiglia e il mio compagno per avermi sostenuta ed incoraggiata, in particolare mio papà che mi ha permesso di conseguire gli studi. Grazie ai miei zii che mi hanno sempre sostenuta, spronandomi a valorizzare le mie capacità.
Grazie alle mie care amiche, dispensatrici di spensieratezza e sostegno, che hanno sempre creduto in me.
Il mio pensiero è costantemente rivolto alla persona più importante della mia vita, mia mamma. Anche se non sei più qui, ti sento vicina più che mai. Spero di averti resa orgogliosa in questi anni e dedico a te ogni mio risultato ottenuto, perché è grazie a te se sono così oggi. Ciao angelo mio, sei sempre con me.
9. Bibliografia
Abell, N. (1991). The Index of Clinical Stress: A brief measure of subjective stress for practice and research. Social Work Research and Abstracts, 27(2), 12–15. https://doi.org/10.1093/swra/27.2.12
Allie, Z., & Brits, H. (2018). Bereavement overload and its effects on, and related coping mechanisms of health care providers and ward administrators at National District Hospital in Bloemfontein, Free State. African Journal of Primary Health Care & Family Medicine, 7.
Aycock, N., & Boyle, D. (2009). Interventions to Manage Compassion Fatigue in Oncology Nursing. Clinical Journal of Oncology Nursing, 13(2), 183–191. https://doi.org/10.1188/09.CJON.183-191
Boyle, D. (2011). Countering Compassion Fatigue: A Requisite Nursing Agenda. The Online Journal of Issues in Nursing, 16(1). https://doi.org/10.3912/OJIN.Vol16No01Man02
Brosche, T. A. (2007). A Grief Team Within a Healthcare System: Dimensions of Critical Care Nursing, 26(1), 21–28. https://doi.org/10.1097/00003465-200701000-00007 Brunner, L. S., Suddarth, D. S., Smeltzer, C. S., & Nebuloni, G. (2010). Infermieristica
medico-chirurgica (4a ed.). Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
Bush, N. J. (2009). Compassion Fatigue: Are You at Risk? Oncology Nursing Forum, 36(1), 24–28. https://doi.org/10.1188/09.ONF.24-28
Cariota Ferrara, P., & La Barbera, F. (2006). Stress, individui e società: prospettive psicosociali e ambiti di intervento (Vol. 8). Napoli: Liguori.
Charles R. Figley. (1995). Compassion fatigue: coping with secondary traumatic stress disorder in those who treat the traumatized (Vol. no. 23). New York: Brunner/Mazel. Chiari, P. (2006). L’infermieristica basata su prove di efficacia: guida operativa per
l’Evidence-Based Nursing. Milano: McGraw-Hill.
Coetzee, S. K., & Klopper, H. C. (2010). Compassion fatigue within nursing practice: A concept analysis: Concept analysis of compassion fatigue. Nursing & Health Sciences, 12(2), 235–243. https://doi.org/10.1111/j.1442-2018.2010.00526.x
Cook, K. A., Mott, S., Lawrence, P., Jablonski, J., Grady, M. R., Norton, D., … Connor, J. A. (2012). Coping While Caring for the Dying Child: Nurses’ Experiences in an Acute
Care Setting. Journal of Pediatric Nursing, 27(4), e11–e21.
https://doi.org/10.1016/j.pedn.2011.05.010
Corley, M. C., Elswick, R. K., Gorman, M., & Clor, T. (2001). Development and evaluation of a moral distress scale. Journal of Advanced Nursing, 7.
Denise F. Polit, Beck, C. T., & Palese, A. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica (1a ed. italiana sulla 8a ed. americana). Milano: McGraw-Hill.
Erwin K. Wüest - Office fédéral de la statistique. (2018). Sterbeort Spital 2010-2017. Eshel, Y., & Kimhi, S. (2016). Determinants of individual resilience following missile
attacks: A new perspective. Personality and Individual Differences, 95, 190–195. https://doi.org/10.1016/j.paid.2016.02.052
Flarity, K., Gentry, J. E., & Mesnikoff, N. (2013). The Effectiveness of an Educational Program on Preventing and Treating Compassion Fatigue in Emergency Nurses: Advanced Emergency Nursing Journal, 35(3), 247–258. https://doi.org/10.1097/TME.0b013e31829b726f
Gentry, J. E, Baranowsky, A. B, & Dunning, K. (2002). ARP: The Accelerated Recovery Program (ARP) for compas- sion fatigue. In C. R. Figley (Ed.), Treating compassion fatigue (pagg. 123–137). New York: Brunner-Routledge.
Goleman, D. (1996). Intelligenza emotiva. Che cos’è, perché può renderci felici. (I. Blum & B. Lotti, Trad.) (37 edizione). Milano: Rizzoli.
Gray-Tofrt, P., & James G., A. (1981). The Nursing Stress Scale: Development of an Instrument. Journal of BehavioralAssessment, 3(1).
Holmes, T. H., & Rahe, R. H. (1967). The social readjustment rating scale. Journal of Psychosomatic Research, 11(2), 213–218. https://doi.org/10.1016/0022- 3999(67)90010-4
International Council of Nurses. (2012). Il codice deontologico degli infermieri del Consiglio Internazionale Infermieri [ICN].
James A. Fain, & Vellone, E. (2004). La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla (2a ed.). Milano: McGraw-Hill.
Joinson, C. (1992). Coping with compassion fatigue. Nursing, 22(4), 116–121.
Kenneth J. Doka. (2002). Living With Grief: Loss in Later Life (pagg. 159–168). Hospice Foundation of America.
Khalaf, I. A., Al-Dweik, G., Abu-Snieneh, H., Al-Daken, L., Musallam, R. M., BaniYounis, M., … Masadeh, A. (2017). Nurses’ Experiences of Grief Following Patient Death: A Qualitative Approach. Journal of Holistic Nursing. Recuperato da http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0898010117720341
Ko, W., & Kiser-Larson, N. (2016). Stress Levels of Nurses in Oncology Outpatient Units. Clinical Journal of Oncology Nursing, 20(2), 158–164. https://doi.org/10.1188/16.CJON.158-164
Lief, J. L. (2007). Fare amicizia con la morte. Roma: Astrolabio Ubaldini Edizioni.
LoBiondo-Wood, G., Haber, J., & Palese, A. (2004). Metodologia della ricerca infermieristica (5a ed.). Milano: McGraw-Hill.
Lombardo, B., & Eyre, C. (2011). Compassion fatigue: a nurse’s primer. The Online Journal of Issues in Nursing, 16(1). https://doi.org/10.3912/OJIN.Vol16No01Man03. Malaguti, E. (2005). Educarsi alla resilienza. Come affrontare crisi e difficoltà e
migliorarsi. Trento: Erickson.
Mason, V. M., Leslie, G., Clark, K., Lyons, P., Walke, E., Butler, C., & Griffin, M. (2014). Compassion Fatigue, Moral Distress, and Work Engagement in Surgical Intensive Care Unit Trauma Nurses: A Pilot Study. Dimensions of Critical Care Nursing, 33(4), 215–225. https://doi.org/10.1097/DCC.0000000000000056
Meadors, P., & Lamson, A. (2008). Compassion Fatigue and Secondary Traumatization: Provider Self Care on Intensive Care Units for Children. Journal of Pediatric Health Care, 22(1), 24–34. https://doi.org/10.1016/j.pedhc.2007.01.006
Papadatou, D. (2000). A Proposed Model of Health Professionals’ Grieving Process. OMEGA - Journal of Death and Dying, 41(1), 59–77. https://doi.org/10.2190/TV6M- 8YNA-5DYW-3C1E
Pisacane, A., & Panico, S. (2005). Evidence-Based Nursing: manuale per infermieri e altri operatori della sanità (Vol. 56). Roma: Carocci Faber.
Potter, P., Pion, S., & Gentry, J. E. (2015). Compassion Fatigue Resiliency Training: The Experience of Facilitators. The Journal of Continuing Education in Nursing, 46(2),
83–88. https://doi.org/10.3928/00220124-20151217-03
Sabo, B. M. (2006). Compassion fatigue and nursing work: Can we accurately capture the consequences of caring work? International Journal of Nursing Practice, 12(3), 136–142. https://doi.org/10.1111/j.1440-172X.2006.00562.x
Sabo, B. M. (2011). Reflecting on the concept of compassion fatigue. The Online Journal of Issues in Nursing, 16(1). https://doi.org/10.3912/OJIN.Vol16No01Man01
Schaufeli, W., & Bakker, A. (2004). Utrecht Work Engagement Scale.
Shorter, M., & Stayt, L. C. (2010). Critical care nurses’ experiences of grief in an adult intensive care unit: Grief in critical care nurses. Journal of Advanced Nursing, 66(1), 159–167. https://doi.org/10.1111/j.1365-2648.2009.05191.x
Showalter, S. E. (2010). Compassion Fatigue: What Is It? Why Does It Matter? Recognizing the Symptoms, Acknowledging the Impact, Developing the Tools to Prevent Compassion Fatigue, and Strengthen the Professional Already Suffering From the Effects. American Journal of Hospice and Palliative Medicine®, 27(4), 239–242. https://doi.org/10.1177/1049909109354096
Sironi, C. (2010). Introduzione alla ricerca infermieristica: i fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Rozzano: Casa Editrice Ambrosiana.
Stamm, B. H. (2002). Measuring compassion satisfaction as well as fatigue: Developmental history of the compassion satisfaction and fatigue test. In: C. Figley (Ed.), Treating Compassion Fatigue (pagg. 107–122). New York: Brunner- Routledge.
Stamm, H. E. (2009). Professional Quality of Life. Recuperato 3 novembre 2018, da https://www.proqol.org/Home_Page.php
SUPSI DSAN. (2011). Competenze finali per le professioni sanitarie SUP: competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure Infermieristiche. Recuperato da http://www.supsi.ch/deass/bachelor/cure-infermieristiche/competenze-e-
professione.html
Todaro-Franceschi, V. (2013). Compassion fatigue and burnout in nursing: enhancing professional quality of life. New York: Springer.
Wakefield, A. (2000). Nurses’ responses to death and dying: a need for relentless self- care. International Journal of Palliative Nursing, 6(5), 245–251. https://doi.org/10.12968/ijpn.2000.6.5.8926
Wilson, J. (2014). Ward staff experiences of patient death in an acute medical setting. Nursing Standard, 28(37), 37–45. https://doi.org/10.7748/ns.28.37.37.e7949
Wilson, J., & Kirshbaum, M. (2011). Effects of patient death on nursing staff: a literature review. British Journal of Nursing, 20(9), 559–563.
Yoder, E. A. (2010). Compassion fatigue in nurses. Applied Nursing Research, 23(4), 191–197. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2008.09.003
Zani, B., & Cicognani, E. (1999). Le vie del benessere: eventi di vita e strategie di coping (Vol. 377). Roma: Carocci.
10. Allegati
10.1 Sintomi della compassion fatigue