• Non ci sono risultati.

Riflessioni sullo sviluppo personale e professionale

Nel documento Matematichese? No, Thymiese!” (pagine 49-55)

Questo studio è stato frutto di un intenso lavoro che mi ha coinvolto sia a livello professionale, che personale. La ricerca mi ha permesso di approfondire e spaziare da ambiti a me più familiari (la matematica e la robotica) a quelli meno conosciuti (le diverse forme di linguaggio) per poterne cogliere gli interessanti punti di contatto e le sostanziali differenze.

Un altro punto di sviluppo è stato il crescente interesse verso gli artefatti tecnologici e la robotica educativa. Ritengo che le modalità didattiche sviluppate e le finalità di quest’ultima siano competenze che siano spendibili nella pratica quotidiana in classe, al di là della materia trattata.

Questo lavoro mi ha inoltre permesso di sperimentare contemporaneamente i ruoli di docente e di ricercatore. Questo duplice ruolo mi ha incoraggiato a non fermarmi in superficie, ma ad andare in profondità e a pormi costantemente delle domande su quanto avviene nella pratica professionale di tutti i giorni. Credo che tra tutti, questo sia l’aspetto di crescita più importante: non fermarsi alla semplice attività da portare in classe, ma pensarla, progettarla, svolgerla, tenendo conto degli obiettivi e dei feedback degli allievi, per, infine, operare una riflessione su quanto svolto e da questa ripartire.

Da ultimo, ma non certamente per importanza, ha avuto un ruolo fondamentale la collaborazione col collega Diego Santimone. Nel corso di questo percorso abbiamo lavorato fianco a fianco, anche se con declinazioni e accenti diversi, riuscendo ad armonizzare gli obiettivi differenti dei nostri lavori. Tutto questo ci ha permesso di ottenere dei risultati di uno spessore ben superiore al lavoro del singolo.

Sono convinto che la somma di tutti questi aspetti sia di fondamentale importanza per potersi migliorare e, giorno dopo giorno, cercare di diventare un docente sempre più efficace.

7 Bibliografia e sitografia

Alongi, M. (2006). Matematica, linguaggi e cultura. Corso di Laurea in Scienze della Formazione

Primaria, Università degli Studi di Palermo. Italia.

Baldi, M. (2015, Novembre 4). Robotica educativa: che cos'è e come cambia il modo di insegnare. Tratto da La vista scolastica:

http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/robotica-educativa-che-cos-e-e- come-cambia-il-modo-di-insegnare/

Bartolini Bussi, M. G., & Mariotti, M. A. (2009). Mediazione semiotica nella didattica della matematica: artefatti e segni nella tradizione di Vygotskij. L'insegnamento della matematica

nelle scienze integrate, 269-294.

Bartolini Bussi, M., & Mariotti, M. (2008). Semiotic mediation in the mathematic classroom: Artifacts and signs after a Vygotskian perspective. Handbook of International Research in

Mathematics Education (second edition).

Bartolini Bussi, M., & Mariotti, M. (2010). Artefatti e segni a scuola: mediazione semiotica nella tradizione vygotskiana. XXVII Seminario Nazionale di Ricerca in Didatttica della

Matematica, (p. 17). Rimini.

Botturi, L., & Negrini, L. (2016, marzo). Il pensiero computazionale e la scuola dell'obbligo.

EMMECI quadro, Scienze Educazione e Didattica, p. 1-9.

Caserta, P. P. Cosa è l’implicazione logica e come funziona? Tratto da Test di logica: ecco come superarli!: http://www.testdilogica.it/test-di-logica/implicazionelogica/

Coggi, C., & Ricchiardi, P. (2008). Progettare la ricerca empirica in educazione. Roma: Carocci editore.

De Santis, E. (2011, Febbraio 11). Sull'implicazione logica (formale vs materiale). Tratto da Sublimina: http://www.sublimina.it/metamatica/62-sullinplicazione-logica.html

DECS. (2015). Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese.

Duval, R. (1993). Annales de didactique et des sciences cognitives. Strasbourg: IREM.

Duval, R. (1993). Argumenter, Demontrer, Expliquer: Continuite ou Rupture Cognitive? Petit x -

economiesuisse, & Think Tank W.I.R.E. (2017). Il futuro della Svizzera digitale. Zurigo: Neidhart + Schön.

Falcade, R. (2006). Théorie des Situations, médiation sémiotique et discussions collectives, dans des

séquences d’enseignement avec Cabri-géomètre pour la construction des notions de fonction et graphe de fonction. Torino (Italia): Thèse de Doctorat, Université J. Fourier, Grenoble

(Francia) - Università degli Studi di Torino.

Ferrari, P. L. (2004). Il lessico matematico e le metafore. ciclo di lezioni su Matematica e Lingua. Ferrari, P. L. (2004). Matematica e linguaggio, quadro teorico e ideee per la didattica. Bologna:

Pitagora Editrice .

Ferrari, P. L. Funzioni e struttura dei testi in matematica. ciclo di lezioni su Matematica e Lingua, (p. 2).

Ferrari, P. L. Il lessico matematico e le metafore. ciclo di lezioni su Matematica e Lingua, (p. p.2). International Federation of Robotics. (2017, september 27). IFR forecast: 1.7 million new robots to

transform the world´s factories by 2020. Tratto da International Federation of Robotics:

https://ifr.org/ifr-press-releases/news/ifr-forecast-1.7-million-new-robots-to-transform-the- worlds-factories-by-20

Meira, L. (1995). Mediation by tools in the mathematics classroom. Proceedings of the 19th Conf. of

the Intern. Group for the Psychology of Mathematics Education, (p. 102-111). Recife, Brazil.

Moro, M., Menegatti, E., Sella, F., & Perona, M. (2001). Imparare con la robotica. Erickson. Norman, D. A. (1993). Things that make us smart. Addison-Wesley Pub. Com.

Oxford Dictionary. (2018). Definition of robot in English. Tratto da Oxford Dictionary: https://en.oxforddictionaries.com/definition/robot

Pagina, G., & Patri, G. (2014). BIT - Risolto! 1, Percorsi di matematica. Bompiani - Edizioni del Quadrifoglio.

Papert, S. (1980). Mindstorm. Harvester Press. Tratto il giorno 10 1, 2017

Papert, S. (1980). Mindstorms: Children, computers, and powerful ideas. New York: NY: Basic Books.

Rabardel, P. (1995). Les hommes et les technologies - Approche cognitive des instruments

Rabardel, P. (1997). Gli strumenti dell’uomo, in “Ergonomia”. Tratto da http://www.ergonomia.info/archivio/archivio_stampa/st_rabardel.html

Rabardel, P., & Samurcay, R. (2001, March ). From Artifact to Instrumented-Mediated Learning, New challenges to research on learning. International symposium organized by the Center for

Activity Theory and Developmental Work Research, (p. 21-23). University of Helsinki.

Ronchi Della Santa, S. (2003). Comunicazione uomo-uomo e comunicazione uomo-macchina (per tacer delle donne): Linguaggi naturali e artificiali. Accademia delle Scienze di Torino -

Quaderni, (p. 11). Torino.

Santimone, D. (2018). "Thymio è un figo, il mio compagno non lo so!". Locarno, Svizzera, Ticino. Serianni, L. (1997). Grammatica, sintassi, dubbi. Milano: Garzanti.

Treccani. (2012). Periodo ipotetico. Tratto da Enciclopedia TRECCANI:

http://www.treccani.it/enciclopedia/periodo-ipotetico_%28La-grammatica-italiana%29/ Treccani. (2013). modus ponens. Tratto da Enciclopedia della Matematica:

http://www.treccani.it/enciclopedia/modus-ponens_%28Enciclopedia-della- Matematica%29/

Treccani. backtracking. Tratto da Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/backtracking/

Wikipedia. Conditional - Computer Programming. Tratto da Wikipedia:

https://en.wikipedia.org/wiki/Conditional_(computer_programming) Wing, J. M. (2006). Computational thinking. Communications of the ACM, 33-35.

Wing, J. M. (2008). Computational thinking and thinking about computing. Philosophical

Transaction of the Royal Society A, 3717–3725.

Questa pubblicazione, “Matematichese? No, Thymiese!”, scritta da Francesco Masciovecchio, è rilasciata sotto Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 3.0 Unported License.

8 Allegati

Nel documento Matematichese? No, Thymiese!” (pagine 49-55)

Documenti correlati