• Non ci sono risultati.

5.   DISCUSSIONE 59

5.3   RILEVANZA DEI RISULTATI RISPETTO ALL’USO DI P OCEANICA COME

Dalle   relazioni   considerate   tra   variabili   biotiche   e   abiotiche,   soprattutto   dalle   relazioni  con  la  concentrazione  di  azoto  e  di  materie  organica,  si  capisce  perchè  

P.   oceanica   possa   essere   un   buon   indicatore   della   qualità   delle   acque.   Le  

praterie   risultano   infatti   essere   molto   sensibili   a   cambiamenti   della   torbidità   delle   acque,   che   è   a   sua   volta   una   caratteristica   legata   alla   concentrazione   di   nutrienti   e   di   materia   organica.   Queste   caratteristiche   chimico-­‐fisiche   dell’ambiente   sono   a   loro   volta   spesso   influenzate   dalle   attività   antropiche   (scarico   di   acque   reflue,   maricoltura,   diportismo).     L’ampia   distribuzione   geografica,   l’abbondanza,   la   longevità,   il   fatto   di   non   essere   una   pianta   stagionale   e   la   facilità   di   campionamento   infine   sono   quelle   caratteristiche   necessarie  per  il  ruolo  di  bioindicatore  della  qualità  delle  acque  costiere  che  P.  

oceanica  possiede  (Boudouresque  et  al.,  2006).  

In   particolare   la   Direttiva   quadro   sulle   Acque   (2000/60/CE),   indica   nelle   fanerogame  marine  uno  tra  gli  Elementi  di  Qualità  Biologica  (EQB)  da  utilizzare   per  la  classificazione  dei  Corpi  Idrici  marino-­‐costieri  e  la  P.  oceanica  è,  tra  tutte   le   fanerogame,   la   più   adatta   al   ruolo   di   bioindicatore   per   le   caratteristiche   appena  citate.  

Sono   stati   quindi   creati   diversi   indici,   che   prendono   in   considerazione   le   caratteristiche   delle   praterie   per   valutarne   lo   stato   di   salute,   e   quindi   per   classificare   le   acque   costiere.   Questi   indici   si   differenziano   tra   loro   per   le   variabili  biotiche  prese  in  considerazione  (Lopez  y  Royo  et  al.,  2011):  

-­‐ l’indice   POMI   (Posidonia   oceanica  multivariate   index)   viene   usato   in   Spagna  e  Croazia  e  prende  in  considerazione  caratteristiche  sia  a  livello   di   popolazione   (densità,   copertura   dei   fasci),   sia   di   individuo   specifico   (superfice  fogliare,  necrosi  delle  foglie),  sia  di  tipo  fisiologico  (contenuto   di  azoto  e  fosforo  nei  rizomi)  che  a  livello  di  comunità  associate  come  il   contenuto  di  azoto  negli  epifiti  (Romero  et  al.,  2007);  

-­‐ l’indice   BiPo   oltre   alla   morfologia   del   limite   inferiore   delle   praterie   (profondità   e   tipologia),   utilizza   alche   caratteristiche   a   livello   di   popolazione  (densità  dei  fasci)  e  di  individuo  (lunghezza  delle  foglie);   -­‐ l’indice   PoSte   infine   considera   solamente   caratteristiche   a   livello   di  

popolazione   (densità   dei   fasci)   e   di   individuo   (allungamento   e   produzione  rizomi  e  produzione  fogliare).  

-­‐ l’indice  PREI  (Posidonia  oceanica  Rapid  Easy  Index)  viene  usato  in  Italia,   Francia   e   Cipro   è   un   indice   multimetrico   basato   sull’analisi   di   cinque   differenti  descrittori  delle  praterie:  la  profondità  e  la  tipologia  del  limite   inferiore,   la   densità,   la   superficie   fogliare   e   il   rapporto   tra   la   biomassa   degli  epifiti  e  la  biomassa  fogliare  del  fascio  (Bacci  et  al.,  2013).  

Gli  unici  due  indici  accettati  dalla  Direttiva  quadro  sulle  Acque  sono  il  PREI  e  il   POMI.   Alcuni   descrittori   delle   praterie   utilizzati   negli   indici   multimetrici   sono   ricorrenti   (es.   densità   in   tutti   gli   indici)   mentre   altri   sono   presenti   in   maniera   minore   (es.   superficie   fogliare   e   copertura)   oppure   sono   rari   e   rappresentano   caratteristiche  di  difficile  determinazione  (es.  biomassa  epifiti).  

Bisogna   quindi   tener   presente   come   l’utilizzo   di   un   indice   sia   strettamente   legato  alla  presenza  dei  relativi  dati  necessari  e  quindi  come  sia  fondamentale   promuovere   campagne   di   monitoraggio   che   mirino   ad   ottenere   tutte   le   informazioni   utili   per   l’applicazione   di   quel   determinato   indice.   Ad   esempio   il   valore   della   biomassa   di   epifiti   in   rapporto   alla   biomassa   fogliare   è   un   descrittore  molto  complesso  previsto  in  Italia  dall’indice  PREI  che,  anche  come   si   capisce   dall’analisi   della   ricerca   bibliografica   sistematica   effettuata   nell’ambito  di  questo  lavoro  di  tesi,  non  viene  raccolto  in  maniera  routinaria  nei   monitoraggi   e   nelle   ricerche   in   campo.   Allo   stesso   modo   le   campagne   di   monitoraggio   Spagnole   della   Regione   Murcia   e   della   Comunità   Valenciana   prevedono   solo   di   calcolare   la   densità   e   la   copertura   non   permettendo   l’applicazione  dell’indice  POMI  previsto.  

Alla   luce   di   questo   lavoro   di   tesi   è   importante   sottolineare   che   tutti   gli   indici   descritti   in   precedenza   valutano   i   valori   dei   descrittori   che   sono   raccolti   in   condizioni   standardizzate.   Alcuni   sono   rilevati   in   corrispondenza   del   limite  

inferiore  mentre  gli  altri  sono  raccolti  ad  una  profondità  intermedia  prestabilita   di  15  metri.  

È   evidente   che   questa   assunzione   però   potrebbe     falsare   la   valutazione   dell’indice   e   quindi   la   stima   finale   sullo   stato   delle   acque.   Infatti,   secondo   la   Direttiva  la  classificazione  dello  stato  ecologico  è  basata  sulla  deviazione  dallo   stato   di   riferimento   rappresentato   dalla   qualità   biologica   delle   condizioni   pristine.   Ogni   indice,   quindi,   deve   essere   caratterizzato   da   un   valore   di   riferimento   al   quale   rapportare   il   valore   campionato.   In   particolare   il   PREI,   considerando   l’impossibilità   di   trovare   condizioni   naturali,   ha   definito   i   valori   delle  condizioni  di  riferimento  come  i  migliori  valori  per  ogni  parametro  rilevati   in  campo  (Gobert  et  al.,  2009).  

Diventa  quindi  necessario  tenere  in  considerazione  la  variabilità  di  risposta  dei   descrittori   alle   variabili   ambientali   lungo   il   gradiente   geografico   e   più   in   generale   delle   condizioni   delle   altre   variabili.   Le   curve   di   relazione   tra   le   variabili  hanno  infatti  degli  andamenti  diversi  a  seconda  che  ci  si  sposti  lungo  il   gradiente   longitudinale   o   latitudinale.   Questo   significa   che   alla   medesima   profondità   standard   di   15   m   si   otterranno   valori   differenti   per   la   variabile   biotica  a  seconda  della  longitudine  o  della  latitudine  in  cui  ci  si  trova.  

Questo  fenomeno  dovrebbe  essere  tenuto  in  considerazione  quando  si  applica   un   indice   e   in   particolare   quando   si   va   a   determinare   l’influenza   di   un   particolare  descrittore  della  prateria  (es.  densità)  sul  valore  finale  dell’indice.  Il   peso   di   quel   descrittore   dovrebbe   essere   calcolato   tenendo   conto   della   posizione  geografica.  

Questi   accorgimenti   servirebbero   a   migliorare   ed   implementare   un   approccio   eco-­‐regionale  al  problema  della  conservazione  dell’ecosistema  delle  praterie  di  

P.  oceanica  che   al   contrario   ora   risulta   essere   analizzato   in   aree   localizzate,   in  

regioni   al   massimo,   e   con   l’utilizzo   di   indici   diversi   tra   loro   che   non   tengono   conto  del  gradiente  longitudinale  e  latitudinale.  

In   quest’ottica   l’approccio   proposto   in   questa   tesi   potrebbe   aiutare   ad   armonizzare   le   condizioni   di   riferimento   degli   indici   di   ciascun   Paese   (es.   variazione   di   latitudine   per   l’Italia)   ma   anche   a   supportare   le   fasi   di  

 

  Figura  20.  Relazione  tra  la  densità  e  la  profondità  a  seconda  nelle  differenti  fasce  latitudinali  

500 1000 0 10 20 30 40 50 Profondita Densita Fasce.latitudinali Fascia alta Fascia bassa Fascia intermedia

 

Documenti correlati