• Non ci sono risultati.

Analisi dell’influenza delle condizioni ambientali sulle caratteristiche di Posidonia oceanica: allestimento di un database a scala regionale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi dell’influenza delle condizioni ambientali sulle caratteristiche di Posidonia oceanica: allestimento di un database a scala regionale."

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

Università Ca’Foscari di Venezia

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea magistrale

in Scienze Ambientali

Tesi di Laurea

Analisi dell’influenza delle condizioni

ambientali sulle caratteristiche di

Posidonia oceanica: allestimento di un

database a scala regionale.

Laureando

Enrico Tortato

Matricola 813657

Relatore

Dott. Matteo Zucchetta

Correlatore

Prof. Roberto Pastres

Controrelatori

Professori Angelo Rubino e Antonio Marcomini

Anno Accademico

2012 / 2013

(2)

 

1.  INTRODUZIONE  ...  1  

1.1  IMPORTANZA  DI  POSIDONIA  OCEANICA  ...  1  

1.1.1  Funzione  ecologica  e  servizi  ecosistemici  ...  1  

1.1.2  Ruolo  di  bioindicatore  ...  5  

1.2  DESCRIZIONE  ...  9  

1.3  INFLUENZA  DELLE  ATTIVITÀ  ANTROPICHE  E  DEI  PARAMETRI   AMBIENTALI  SULLE  PRATERIE  ...  12  

1.4  LO  SCOPO  DEL  LAVORO  ...  16  

2.  MATERIALI  E  METODI  ...  19  

2.1  AREA  DI  STUDIO  ...  19  

2.2  BASE  DI  DATI  ...  20  

2.2.1  Variabili  biotiche  ...  23  

2.2.2  Variabili  abiotiche  ...  25  

2.3  ANALISI  DEI  DATI  ...  28  

2.3.1  Analisi  preliminari  ...  28  

2.3.2  Relazioni  tra  le  praterie  e  le  variabili  abiotiche  ...  31  

3   RISULTATI  ...  36  

3.1    DATABASE  ...  36  

3.2  SCREENING  DELLE  VARIABILI  BIOTICHE  ...  39  

3.2.1  Preselezione  ...  39  

3.2.2  Ridondanza  ...  42  

3.3    ANALISI  DELLE  RELAZIONI  TRA  VARIABILI  ABIOTICHE  E  BIOTICHE  ....  45  

3.3.1  Meta-­‐analisi  ...  45  

3.3.2   Relazione  a  scala  regionale  ...  55  

5.  DISCUSSIONE  ...  59  

5.1  REVISIONE  DELLA  LETTERATURA  E  COSTRUZIONE  DEL  DATABASE  ...  59  

5.2  RELAZIONI  TRA  LE  VARIABILI  BIOTICHE  E  ABIOTICHE  ...  62  

5.3  RILEVANZA  DEI  RISULTATI  RISPETTO  ALL’USO  DI  P.  OCEANICA  COME   BIOINDICATORE  ...  66  

6.  CONCLUSIONI  ...  70  

BIBLIOGRAFIA  ...  72  

APPENDICE  ...  80  

(3)

1.  INTRODUZIONE  

 

1.1  IMPORTANZA  DI  POSIDONIA  OCEANICA  

1.1.1  Funzione  ecologica  e  servizi  ecosistemici  

Posidonia   oceanica   (L.)   Delile,   1813   è   una   pianta   acquatica   molto   importante  

che   crea   delle   vere   e   proprie   praterie   lungo   buona   parte   delle   coste   del   mar   Mediterraneo.   Viene   considerata   una   specie   chiave   nel   mar   Mediterraneo   perchè  l’ecosistema  che  forma  lungo  le  coste  è  di  grande  pregio  e,  oltre  ad  avere   un   importante   funzione   ecologica,   fornisce   molteplici   servizi   all’uomo   e   all’ambiente.  

In   particolare   con   i   suoi   apparati   radicali,   con   i   rizomi   e   con   la   conseguente   formazione   delle   matte,   P.   oceanica   gioca   un   importante   ruolo   nella   stabilizzazione   e   nel   consolidamento   del   fondale   lungo   le   coste   impedendone   l’erosione   e   la   movimentazione   dei   sedimenti   (Minelli   et   al.,   2008).   Questo   grazie   anche   ai   fasci   fogliari   disposti   lungo   la   colonna   d’acqua   che   limitano   e   diminuiscono   l’effetto   delle   onde   e   delle   grandi   mareggiate:   si   può   osservare   una  dissipazione  dell’energia  delle  onde  che  varia  tra  11  e  il  40%  (Elginoz  et  al.,   2011).  Tutto  ciò  impedisce  o  limita  i  grandi  fenomeni  erosivi  che  si  verificano   durante  gli  eventi  eccezionali  e  che  comporterebbero  modificazioni  del  litorale  e   conseguenti  attività  riparatorie  da  parte  dell’uomo.  Importanti  da  questo  punto   di   vista   sono   anche   le   cosidette   “banquette”:   questi   ammassi   di   foglie   morte   secche   si   accumulano   sulle   spiagge   in   grande   quantità   e   rappresentano   un   habitat   importante   e   sono   di   fondamentale   importanza   per   la   protezione   e   la   conservazione   della   morfologia   delle   spiagge.   La   loro   rimozione   legata   a   fini   turistici,  infatti,  oltre  a  influire  sul  bilancio  sedimentario  delle  spiagge,  le  priva   della   loro   protezione   esponendole   a   modificazioni   dovute   alle   mareggiate   e   sottrae   biomassa   e   nutrienti   utili   agli   ecosistemi   costieri   e   alle   stesse   praterie   (Falco  et  al.,  2006).    

Questo   richiama   l’attenzione   su   un'altra   caratteristica   molto   importante   delle   praterie   di   P.   oceanica:   la   produzione   primaria.   La   sua   produzione   primaria  

(4)

infatti  è  compresa  tra  400  e  2500  gDW  per  metro  quadro  all’anno  e  diminuisce   con   la   profondità.   A   questo   contribuiscono   gli   epifiti   autotrofi   presenti   sulle   foglie  con  una  quantità  di  500-­‐900  gDW  per  metro  quadro.  La  somma  di  questi   due  componenti,  piante  ed  epifiti,  raggiunge  valori  che  variano  da  2000  a  3000   gDW   per   metro   quadro   all’anno   che   si   avvicinano   ai   valori   più   elevato   di   produzione   primaria   netta   osservati   nel   regno   terrestre   (Boudouresque   et   al.,   2006b).    

È   bene   comunque   ricordare   che   la   produzione   primaria   delle   praterie   di   P.  

oceanica,   e   il   conseguente   flusso   di   carbonio,   varia   a   seconda   delle   condizioni  

ambientali:   in   particolar   modo   a   seconda   delle   profondità,   delle   condizioni   idrodinamiche   e   della   pressione   da   parte   degli   erbivori.   Valori   così   elevati   di   produzione   primaria   si   possono   riscontrare   solamente   nelle   acque   superficiali   dove   però   è   anche   maggiore   il   flusso   di   esportazione   di   carbonio   verso   altri   ecosistemi   a   causa   della   maggior   influenza   delle   condizioni   idrodinamiche.   Bisogna   infatti   considerare   che   una   produzione   primaria   così   elevata   non   sostiene  solo  l’ecosistema  delle  praterie  di  posidonia  tramite  lo  stoccaggio  del   carbonio  nelle  matte,  nel  sedimento  e  la  catena  di  riciclo  dei  macro-­‐erbivori  e   dei  detritivori.  Si  è  stimato  infatti  che,  a  livello  d’intero  bacino  del  Mediterraneo,   ogni  anno  vengono  immagazzinate  nelle  matte  quasi  1,2  milioni  di  tonnellate  di   carbonio;   il   flusso   riciclato   all’interno   del   sistema   dei   macro-­‐erbivori   e   dei   detritivori  si  attesta  a  1,1  milioni  di  tonnellate  di  carbonio  mentre  un  flusso  che   rappresenta   1,2   milioni   di   tonnellate   di   carbonio   è   esportato   verso   altri   ecosistemi   che   non   hanno   produzione   propria   (Pergent   et   al.,   1997).   L’ecosistema  delle  praterie  quindi  è  alla  base  di  altre  reti  trofiche  tipiche  di  altri   ecosistemi   costieri   o   di   acque   profonde   che,   nonostante   la   lontananza,   risentirebbero  di  situazioni  di  criticità  delle  praterie  stesse  (Heck  et  al.,  2008).   Inoltre  proprio  questa  sua  caratteristica  di  elevata  produzione  primaria  rende   l’ecosistema  delle  praterie  di  P.  oceanica  in  grado  di  sequestrare  grandi  quantità   di   carbonio   chiamato   “blue   carbon”   e   quindi   grandi   quantità   di   anidride   carbonica   dall’atmosfera   (Mcleod   et   al.,   2011)   riuscendo   così   ad   ossigenare   notevolmente  le  acque  costiere.  

(5)

A  tutto  ciò  si  deve  aggiungere  l’importanza  che  ha  questo  ecosistema  (fig.  1)  a   prescindere  delle  relazioni  con  l’esterno.  Di  per  sé  infatti  al  suo  interno  possiede   una  complessa  catena  trofica  molto  sviluppata  che  comprende  sia  la  catena  del   detrito   che   quella   del   pascolo.   In   realtà   sono   poche   le   specie   animali   che   si   cibano   direttamente   del   tessuto   verde   della   pianta,   la   maggior   parte   degli   erbivori   che   vivono   nell’ecosistema   (molluschi,   anfipodi,   policheti,   isopodi)   sfruttano   gli   epifiti   sulla   superfice   fogliare.   A   questi   si   aggiungono   i   batteri   e   i   funghi   presenti   sul   fondale   tra   i   rizomi   e   le   radici   che   cooperano   alla   degradazione   della   materia   organica.   Oltre   all’elevata   diversità   nelle   comunità   animale   associate   a   questo   ecosistema   risulta   avere   un   fondamentale   ruolo   di   nursery   e   di   rifugio   dai   predatori   per   un   gran   numero   di   specie   di   pesci   e   crostacei  che  spesso  utilizzano  questo  ecosistema  solo  per  alcuni  periodi  o  per   determinate   stagioni   nel   corso   della   loro   vita   (Guidetti,   2000).   L’ecosistema   delle   praterie   di   P.   oceanica   è   quindi   ricco   di   specie   animali   e   vegetali   ed   è   considerato   un   hotspot   di   biodiversità   unico   per   il   mar   Mediterraneo   (Boudouresque   et   al.,   2006a)   in   particolare   non   bisogna   dimenticare   che   è   l’habitat   di   elezione   per   numerose   specie   minacciate   come   ad   esempio   il   mollusco  bivalve  Pinna  nobilis  (Hendriks  et  al.,  2010).  

Da  questa  grande  diversità  e  importanza  di  servizi  che  la  P.  oceanica  fornisce  si   può  capire  come  quest’ultima  abbia  una  notevole  importanza  per  gli  ecosistemi   acquatici  in  cui  è  presente.  Per  tentare  di  dare  una  valutazione  economica,  più   immediata,  di  questa  sua  importanza  Vassallo  et  al.  (2013)  hanno  applicato  una   metodologia  in  grado  di  analizzare  il  funzionamento  globale  di  un  sistema  o  un   processo   per   stimare   il   valore   dei   principali   servizi   ecosistemici   forniti   da   praterie   di   P.   oceanica   con   l’obbiettivo   di   fornire   una   valutazione   dei   servizi   sulla  base  di  una  misura  oggettiva  del  funzionamento  ecologico.  Si  fornisce  così   uno   strumento   in   grado   di   includere   i   costi   derivanti   dal   depauperamento   del   capitale  naturale  nelle  politiche  e  nei  processi  decisionali.  Le  stime,  basate  sul   calcolo   delle   risorse   impiegate   dalla   natura   per   fornire   servizi   considerati,   e   quasi   completamente   associate   con   l’attività   di   stabilizzazione   dei   sedimenti   trattenuti  dal  prato,  portano  ad  un  valore  economico  di  P.  oceanica  pari  a  172  €   per  metro  quadro  all’anno  (Vassallo  et  al.,  2013).  

(6)

  Figura  1.  Ecosistema  di  una  prateria  di  P.  oceanica  (modificato  da  Minelli  et  al.,  2008)  

Riassumendo   i   principali   servizi   e   vantaggi   prodotti   dalla   presenza   di   una   prateria  sono:  

-­‐ una   generale   stabilizzazione   del   fondale   marino   tramite   le   radici   e   lo   sviluppo  dei  rizomi;  

-­‐ una  riduzione  dell’intensità  del  moto  ondoso  e  delle  mareggiate  tramite   i  fasci  fogliari  con  conseguente  mantenimento  dell’equilibrio  costiero;   -­‐ una   elevata   produzione   di   materia   organica   e   ossigeno   utilizzati   poi  

anche  da  altri  ecosistemi  vicini;  

-­‐ fonte   di   cibo   diretta   e   indiretta   per   moltissime   specie   diventando   un   hotspot  di  biodiversità;  

-­‐ una  funzione  di  “ingegnere  ambientale”  poiché  crea  un  habitat  fornendo   spazi  vitali,  rifugio  e  cibo  ad  altre  specie  (Minelli  et  al.,  2008);  

-­‐ habitat   fondamentale   per   numerose   specie   ittiche   importati   anche   dal   punto  di  vista  commerciale;  

-­‐ habitat  per  specie  marine  protette.  

Per   tutti   questi   motivi   le   praterie   sommerse   di   P.   oceanica   lungo   le   coste   del   Mediterraneo   vanno   a   creare   una   tipologia   di   ecosistema   particolarmente   importante   che   è   stato   inserito   nell’allegato   A   della   Direttiva   Habitat   (Dir  

(7)

92/43/CEE)   che   individua   tutti   i   Siti   d’Interesse   Comunitario   (SIC)   che   necessitano   di   salvaguardia.   A   dicembre   2006   le   informazioni   elaborate   dalla   commissione   Europea   individuavano   322   siti   d’interesse   comunitario   per   un   estensione  globale  di276,668  ettari  suddivisi  principalmente  tra  Italia,  Spagna  e   Grecia  (Díaz-­‐Almela  and  Duarte,  2008).  

 

1.1.2  Ruolo  di  bioindicatore  

La   sua   ampia   distribuzione   geografica,   la   sua   abbondanza,   la   sua   longevità,   il   fatto  di  non  essere  una  pianta  stagionale,  la  facilità  di  campionamento  e  la  sua   sensibilità  ai  cambiamenti  di  torbidità  e  contenuto  di  nutrienti,  causati  spesso   dalle  attività  antropiche,  rendono  la  P.  oceanica  una  pianta  idonea  per  avere  un   ruolo  come  bioindicatore  della  qualità  delle  acque  costiere  (Boudouresque  et  al.,   2006a).    

Infatti   la   Direttiva   quadro   sulle   Acque   (2000/60/CE),   che   richiede   il   raggiungimento   di   una   classificazione   “Buona”   per   tutte   le   acque   superficiali   comprese  le  acque  costiere  entro  il  2015,  indica  nelle  fanerogame  marine  uno   tra  gli  Elementi  di  Qualità  Biologica  (EQB)  da  utilizzare  per  la  classificazione  dei   Corpi   Idrici   marino-­‐costieri   e   la   P.   oceanica   è,   tra   tutte   le   fanerogame,   sicuramente  la  più  adatta  al  ruolo  di  bioindicatore.    

Per   stabilire   lo   stato   di   salute   di   una   prateria   nel   corso   degli   anni   sono   stati   creati   diversi   indici   ambientali   che   si   basano   su   differenti   caratteristiche   delle   praterie  ma  tutti  con  l’obbiettivo  di  valutarne  lo  stato  di  salute.  Per  stabilire  in   maniera   veloce   lo   stato   di   salute   di   una   prateria   è   molto   importante   la   morfologia  dei  suoi  limiti,  superiore  e  inferiore.  In  particolare  il  limite  inferiore   è   molto   importante   dal   momento   che   è   strettamente   legato   alla   limitazione   derivante  dalla  capacità  di  infiltrazione  della  luce  solare  senza  la  quale  non  può   avvenire   la   fotosintesi:   le   condizioni   ambientali   influenzano   la   penetrazione   della  luce  in  profondità  e  stabiliscono  di  conseguenza  la  profondità  alla  quale  si   trova  il  limite  inferiore.  Alcuni  indici  in  particolare,  utilizzati  anche  in  Italia,  si   basano  sulla  morfologia  generale  delle  praterie  e  sul  rapporto  con  altre  specie   invasive.   In   particolare   l’indice   di   conservazione   (CI   =   P/P+D)   è   dato   da   una  

(8)

valutazione  del  rapporto  tra  la  percentuale  di  superficie  ricoperta  da  P.  oceanica   viva   (P)   rispetto   a   quella   costituita   da   matte   morte   (D);   mentre   l’indice   di   sostituzione  (SI  =  S/P+S)  misura  il  grado  di  invasione  della  prateria  da  parte  di   specie   aliene   sostitutive,   come   la   Cymodocea   nodosa   e   la   Caulerpa   racemosa,   tramite   il   rapporto   tra   percentuale   di   superfice   con   P.   oceanica   viva   (P)   e   percentuale   di   superfice   con   specie   sostitutive   (S).   Infine   l’indice   combinato   phase-­‐shift   (PSI)   non   è   altro   che   un   unione   dei   due   indici   precedentemente   illustrati  (Montefalcone  et  al.,  2007).  

Altri   indici   più   complessi   invece   prendono   in   considerazione   anche   le   caratteristiche  fisiche  della  pianta  come  ad  esempio  (Lopez  y  Royo  et  al.,  2011):  

-­‐ l’indice   POMI:   prende   in   considerazione   a   livello   di   profondità   intermedia   della   prateria   caratteristiche   sia   a   livello   di   popolazione   (densità,   copertura   dei   fasci),   sia   di   individuo   specifico   (superfice   fogliare,  necrosi  delle  foglie),  sia  di  tipo  fisiologico  (contenuto  di  azoto  e   fosforo  nei  rizomi)  che  a  livello  di  comunità  associate  (contenuto  di  azoto   negli  epifiti);  

-­‐ l’indice  BiPo:  oltre  a  prendere  in  considerazione  la  morfologia  del  limite   inferiore   delle   praterie   (profondità   e   tipologia),   utilizza   alche   caratteristiche  a  livello  di  popolazione  (densità  dei  fasci)  e  di  individuo   (lunghezza  delle  foglie);  

-­‐ l’indice   PoSte:   considera   solamente   caratteristiche   a   livello   di   popolazione   (densità   dei   fasci)   e   di   individuo   (allungamento   e   produzione  rizomi  e  produzione  fogliare).  

Tutti  questi  indici  prevedono,  per  i  descrittori  non  strettamente  legati  al  limite   inferiore,   di   effettuare   le   osservazioni   e   i   campionamenti   ad   una   profondità   intermedia  standard  di  15m.  

Sono   stati   creati   e   studiati   quindi   diversi   indici,   di   diversa   complessità,   che   si   basano  su  informazioni  di  partenza  profondamente  diverse  ma  che  nonostante   questo,   come   nel   caso   dell’indice   POMI   e   BiPo,   possono   essere   considerati   affidabili  e  giungere  ai  medesimi  risultati  (Lopez  y  Royo  et  al.,  2011).  

(9)

sull’analisi   di   cinque   differenti   descrittori   delle   praterie:   la   profondità   e   la   tipologia  del  limite  inferiore  e  gli  altri,  a  livello  di  individuo,  sono  la  densità,  la   superficie   fogliare   e   il   rapporto   tra   la   biomassa   degli   epifiti   e   la   biomassa   fogliare   del   fascio.   Questo   indice   è   risultato   essere   un   buon   strumento   per   la   classificazione   delle   acque   a   causa   della   sua   elevate   sensibilità   alle   pressioni   indotte   dalle   attività   umane   sulle   aree   costiere   ma   allo   stesso   tempo   è   necessario  un  maggior  studio  per  quanto  riguarda  le  sue  caratteristiche  rispetto   alla  variabilità  ambientale  naturale  degli  ecosistemi  di  P.  oceanica  (Bacci  et  al.,   2013).  

In   generale   questi   indici   ambientali   racchiudono   in   se   diverse   informazioni   relative  a  diverse  caratteristiche  delle  praterie,  fornendo  solitamente  un  valore   finale  compreso  tra  zero  e  uno  che  indichi  lo  stato  di  salute  della  prateria  a  cui   poi   deve   corrispondere   una   valutazione   della   qualità   delle   acque   costiere   suddivisa  per  classi.  

Da   una   rapida   analisi   di   questi   indici   comunque   si   può   ben   capire   come   i   descrittori   delle   praterie   di   P.   oceanica   possano   essere   suddivisi   per   diversi   livelli  di  analisi  (Montefalcone,  2009):  

-­‐ livello   individuale:   in   cui   le   informazioni   sulla   biometria   delle   piante,   specialmente   sulle   misure   delle   foglie,   forniscono   informazioni   sulle   condizioni  di  salute  e  di  crescita;  

-­‐ livello   di   popolazione:   in   cui   la   struttura   (es.   densità   e   copertura)   e   la   morfologia   (es.   presenza   di   matte   morte   o   intermatte)   delle   praterie   rappresentano  caratteristiche  derivanti  dalle  condizioni  ambientali;   -­‐ livello   di   comunità:   in   cui   la   flora   e   la   fauna   associata   alle   piante,  

specialmente   gli   epifiti   delle   foglie,   sono   suscettibili   ad   alterazioni   ambientali.  

A   questi   tre   livelli   si   può   aggiungere   un   quarto   livello   ancora   più   specifico   di   quello  individuale  che  è  quello  fisiologico,  riguardante  i  contenuti  di  nutrienti  o   inquinanti  a  livello  di  tessuto  delle  piante.  Quest’ultimo  livello  di  informazioni   però   è   troppo   specifico   e   spesso   legato   a   particolari   studi   relativi   all’inquinamento   di   un   particolare   sostanza   in   determinate   aree   e   in   generale   sono  poche  le  informazioni  riscontrabili  in  bibliografia  a  questo  livello  di  analisi.  

(10)

Un'altra  particolare  tipologia  di  studi  sulle  caratteristiche  delle  praterie  sono  le   analisi   lepidocronologiche.   Dopo   la   morte   delle   foglie   infatti   i   lembi   fogliari   si   staccano  dal  fascio  ma  la  base  delle  foglie,  che  contiene  più  lignina  e  per  questo   è   più   persistente,   rimane   attaccata   al   rizoma   anche   per   diverse   decadi   all’interno  delle  matte,  andando  a  formare  le  scaglie  che  caratterizzano  appunto   i   rizomi   di   P.   oceanica.   Queste   scaglie   mostrano,   a   seconda   del   loro   grado   di   inserimento,  variazioni  cicliche  di  parametri  quali  spessore  e  struttura  che  sono   riconducibili   al   ciclo   annuale   di   crescita   della   pianta   e   possono   essere   influenzate   da   parametri   ambientali   quali   luce,   temperatura   e   idrodinamismo   (Pergent,   1990;   Pergentmartini   and   Pergent,   1994).   È   quindi   una   tecnica   utilizzata  per  lo  studio  dell’evoluzione  nel  corso  tempo  delle  praterie  e  quindi   dei   cambiamenti   passati   dell’ambiente.   Queste   tipologie   di   analisi   hanno   comunque,  a  livello  di  intero  bacino  del  Mediterraneo,  una  diffusione  minore  e   non   omogenea   rispetto   ai   classici   descrittori   delle   praterie   e   in   molti   studi   infatti  vengono  preferiti  descrittori  immediati  riguardanti  lo  stato  di  salute  della   praterie  rispetto  alla  ricostruzione  della  storia  della  praterie.  

In   generale   i   descrittori   delle   praterie   di   P.   oceanica   possono   essere   misure   dirette   semplici   (conteggi,   osservazioni   in   situ   come   densità   assoluta   fasci,   copertura,  tipologia  di  limite  inferiore)  o  indirette  (calcolati  dalle  misure  dirette   come   densità   relativa,   numero,   lunghezza   e   larghezza   media   delle   foglie,   LAI,   coefficiente  A).  Le  analisi  a  livello  individuale,  a  livello  della  pianta,  e  molte  delle   analisi  a  livello  di  comunità  richiedono  la  raccolta  di  campioni,  in  particolare  dei   fasci   della   pianta,   e   per   questo   sono   indicate   come   tecniche   distruttive.   Al   contrario  per  le  analisi  a  livello  di  popolazione  e  per  alcune  analisi  di  comunità   sono  necessarie  semplicemente  dei  sondaggi  subacquei  per  ottenere  i  dati  e  per   questo   motivo   sono   definite   come   tecniche   non   distruttive   (Montefalcone,   2009).    

Essendo  riconosciuto  il  ruolo  di  bioindicatore  a  livello  europeo  della  P.  oceanica,   da  lungo  periodo  ormai  esistono,  oltre  agli  studi  scientifici,  anche  programmi  di   monitoraggio   consolidati   delle   praterie   finanziati   dall’Unione   Europea   e   dagli   Stati,   in   particolare   dai   singoli   Stati   che   si   affacciano   sul   Mediterraneo:   in  

(11)

monitoraggio   possiedono   differenze   nelle   strategie   di   pianificazione,   nel   disegno   e   nei   metodi   di   campionamento   che   comportano   due   tipologie   di   limitazioni  alla  comparabilità  diretta  dei  dati  e  alla  confrontabilità  della  qualità   stessa  dei  dati  (Lopez  y  Royo  et  al.,  2010).  

   

1.2  DESCRIZIONE  

La   P.   oceanica   è   una   fanerogama   marina   appartenente   alla   famiglia   delle   Posidoniacee  (Angiosperme  Monocotiledoni).  A  dispetto  del  nome,  P.  oceanica  è   una  specie  endemica  del  mar  Mediterraneo,  si  può  trovare  cioè  solo  all’interno   del   bacino   del   Mediterraneo.   Nel   bacino   forma   una   fascia   pressoché   continua   lungo  quasi  tutte  le  coste  fatta  eccezione  per  alcune  aree:  non  si  spinge  nel  mar   Nero;  è  rara  o  assente  nel  nord  Adriatico,  nelle  zone  costiere  vicine  allo  stretto   di   Gibilterra   e   più   in   generale   nei   pressi   delle   foci   dei   grandi   fiumi.   Le   sue   praterie   possono   estendersi   dalla   superficie   fino   ai   30-­‐35   metri   di   profondità,   spingendosi  fino  a  40-­‐50  metri  in  acque  molto  limpide  dal  momento  che  la  sua   crescita  è  strettamente  condizionata  dalla  presenza  della  luce  (Giakoumi  et  al.,   2013;  Ruiz  Juan  M.  et  al.,  2009).    

Le   fanerogame   sono   piante   superiori   e   possiedono   una   maggiore   complessità   rispetto   alle   alghe   per   la   presenza   di   diversi   organi   specializzati   ben   individuabili:    

-­‐ le  radici,  con  le  quali  si  ancora  al  substrato;    

-­‐ il  fusto  detto  “rizoma”  che  può  essere  di  due  tipi:  se  si  accresce  in  senso   orizzontale  permettendo  alla  pianta  di  svilupparsi  sul  fondale  è  un  detto   plagiotropo   mentre   se   si   accresce   in   senso   verticale   opponendosi   all’insabbiamento  dovuto  all’accumulo  di  sedimenti  è  detto  ortotropo;   -­‐ le  foglie,  che  si  distinguono  in  adulte,  intermedie  e  giovanili  in  base  alla  

loro   lunghezza   e   alla   presenza   di   una   base   lignificata,   impiegate   nella   fotosintesi.    

(12)

 

 

In   particolare   le   foglie   adulte   sono   caratterizzate   dalla   presenza   di   un   lembo   fogliare  (la  componente  fotosintetica),  una  struttura  concava  detta  “ligula”  e  una   base  e  possono  assumere  anche  una  colorazione  bruna  in  certe  aree.  Le  foglie   intermedie  di  colore  verde  non  presentano  base  e  per  convenzione  hanno  una   lunghezza  minima  di  5  cm;  al  di  sotto  di  tale  lunghezza,  le  foglie  rientrano  nella   categoria   di   foglie   giovanili.   Le   foglie   giovanili   oltre   ad   avere   una   lunghezza   inferiore,   sono   prive   di   base,   e   sono   incolori   o   di   color   verde   chiaro.   Le   foglie   sono   raggruppate   in   fasci   fogliari;   ogni   fascio   fogliare   presenta   6   o   7   foglie   suddivise  in  tre  categorie.  

Un'altra   caratteristica   strutturale   è   la   modularità   cioè   la   ripetizione   di   moduli   uguali   tra   loro   chiamati   “ramet”   legati   uno   accanto   all’altro   che   vanno   poi   a   Figura  2  Foglie  adulte  (A  e  B);  foglia  intermedia  (C);  foglia  giovanile  (D)  e  fascio  (E)  

(13)

creare  un  tappeto  più  o  meno  uniforme.  Ogni  modulo  è  costituito  da  un  rizoma   da  cui,  sul  lato  dorsale,  si  sviluppa  il  fascio  fogliare  mentre  sul  lato  ventrale,  le   radici.    

P.  oceanica  si  differenzia  da  tutte  le  altre  fanerogame  marine  soprattutto  per  la  

grandezza  delle  foglie  e  per  i  rizomi  caratterizzati  dai  resti  delle  basi  fogliari,  le   scaglie,  che  sono  indici  degli  accrescimenti  degli  anni  precedenti.  P.  oceanica  si   sviluppa  sia  su  substrato  sabbioso  che  roccioso,  e  una  prateria  ben  sviluppata   riesce   a   creare   un   proprio   substrato:   la   così   detta   “matte”   che   è   costituita   dall’intreccio  dei  rizomi,  delle  scaglie,  delle  radici  e  del  sedimento  intrappolato.   Il   sedimento   può   essere   autoctono,   se   derivante   dai   resti   degli   organismi   calcificati   che   vivono   sulle   foglie   stesse   (epifiti)   o   nell’habitat   che   le   piante   formano,   oppure   alloctono   se   deriva   invece   dalla   deposizione   delle   particelle   trasportate   dalla   corrente   (Minelli   et   al.,   2008).   Si   creano   così   delle   strutture   persistenti  e  sopraelevate  rispetto  al  fondale  su  cui  si  sviluppano  dei  tappeti  di  

P.   oceanica   viva   che   vengono   chiamati   praterie.   Il   diverso   substrato   sul   quale  

queste   praterie   si   possono   sviluppare   diventa   un   fattore   chiave   che   crea   differenti   tipologie   di   sviluppo   morfologico   e   crescita   della   P.   oceanica   da   un   substrato  ad  un  altro  (Di  Maida  et  al.,  2013).  All’interno  di  queste  praterie,  che   non   sempre   sono   omogenee,   si   possono   riconoscere   altre   strutture   prive   di   piante  come  le  “intermatte”  o  dei  veri  e  propri  canali  che  si  creano  a  causa  delle   caratteristiche  idrodinamiche  dell’area  e  che  rendono  la  prateria  non  uniforme.     In   generale   sono   riscontrabili   tre   morfologie   principali   di   limite   inferiore:   il   limite  sfumato,  il  limite  netto  e  i  limite  erosivo  (Montefalcone,  2009).  Entrambe   le  tre  tipologie  possono  essere  sane  o  regressive:  la  differenza  sta  nel  fatto  che   nelle  regressive  è  individuabile  un’area  di  matte  morte  nella  porzione  di  fondale   appena   più   profonda   del   limite   inferiore   della   prateria.   Una   morfologia   regressiva   indica   quindi   una   situazione   di   criticità   in   cui   l’estensione   della   prateria   è   diminuita   rispetto   al   passato.   Le   matte   morte   vanno   a   costituire   un   substrato   particolare   su   cui   si   possono   insediare   altre   fanerogame   o   nuovamente  la  P.  oceanica.  

Le  piante  di  P.  oceanica  producono  fiori  e  frutti  ma,  dal  momento  che  questo  è   un   evento   relativamente   raro,   la   riproduzione   asessuata   per   stolonizzazione,  

(14)

cioè  attraverso  la  divisione  e  l'accrescimento  dei  rizomi,  è  la  forma  prevalente   (Minelli  et  al.,  2008).  

La   produzione   fogliare   è   differente   durante   l'anno,   il   suo   massimo   viene   raggiunto  in  primavera  e  poi  con  l’arrivo  delle  stagione  autunnale  si  assiste  alla   caduta   delle   foglie   più   vecchie.   Le   foglie   più   giovani   e   più   corte   sono   interne   mentre  le  foglie  più  vecchie  sono  più  esterne.  Dopo  una  vita  che  varia  dai  5  ai  12   mesi  si  distaccano  e  vengono  sparse  sui  fondali  andando  ad  aumentare  il  detrito   disponibile   oppure   vengono   spiaggiate   sugli   arenili   formando   le   così   dette   “banquette”.   Un   ruolo   determinante   nella   perdita   delle   foglie   adulte   è   quello   svolto  ciclicamente  dalle  forti  mareggiate  che  ne  facilitano  il  distaccamento.    

 

1.3   INFLUENZA   DELLE   ATTIVITÀ   ANTROPICHE   E   DEI   PARAMETRI   AMBIENTALI  SULLE  PRATERIE  

Essendo  nota  l’importanza  non  solo  ecologica  della  P.  oceanica  e  al  tempo  stesso   la  sua  sensibilità  alle  variazioni  dei  parametri  chimico-­‐fisici  dell’ambiente  in  cui   vive  risulta  necessaria  un’attenta  analisi  delle  relazioni  che  quest’ultima  ha  con  i   parametri   ambientali   in   modo   da   ottimizzare   la   gestione   di   questi   importanti   ecosistemi.    

Numerosi   studi   infatti   parlano   di   un   degrado   e   una   diminuzione   globale   delle   praterie   di   P.   oceanica   negli   ultimi   decenni   a   livello   di   intero   bacino   del   Mediterraneo.  Questo  diffuso  declino  però  non  è  attribuibile  ad  una  sola  causa   generale   ma   bensì   a   una   molteplicità   di   differenti   cause   locali,   che   spesso   interagiscono   tra   loro,   alle   quali   si   può   porre   rimedio   in   maniera   specifica   (González-­‐Correa  et  al.,  2007).    

La   P.   oceanica   deve   sopportare   sia   lo   stress   dovuto   alle   variazioni   ambientali   naturali  sia  lo  stress  dovuto  alle  variazioni  dell’habitat  provocate  dalle  attività   antropiche.  Ci  sono  infatti  diverse  tipologie  di  attività  antropiche  che  P.  oceanica   soffre  particolarmente  come  ad  esempio:  

-­‐ il  ripascimento  delle  spiagge  (González-­‐Correa  et  al.,  2009);     -­‐ la  creazione  di  opere  costiere;    

(15)

-­‐ i  dragaggi  e  la  movimentazione  di  materiale  dragato;     -­‐ la  posa  di  cavi  e  condotti  sottomarini;    

-­‐ gli  scarichi  di  acque  reflue  (Chisholm  and  Fernex,  1997);     -­‐ la  maricoltura  costiera  (Pergent-­‐Martini  et  al.,  2006);     -­‐ la  pesca  marittima  con  attrezzi  da  strascico;    

-­‐ gli  ancoraggi  e  il  diportismo  legato  al  turismo  (Milazzo  et  al.,  2004).   Oltre  a  questo  stress  derivato  da  attività  antropiche  e  che  può  essere  anche  di   tipo   diretto,   legato   ad   attività   meccaniche   dell’uomo,   la   P.   oceanica   deve   sopportare   anche   possibili   variazioni   naturali   delle   condizioni   ambientali   (temperatura,   salinità,   concentrazione   nutrienti,   torbidità   dell’acqua,   idrodinamismo  dell’area)  del  suo  habitat.    

Solitamente  tollera  un  ampio  intervallo  di  temperature  (fra  10  e  28  °C)  ma  c’è   una   chiara   relazione   tra   l’aumento   del   tasso   di   mortalità   della   P.   oceanica   e   l’aumento  delle  temperature  in  particolar  modo  visibile  dopo  le  grandi  ondate   di  calore  corrispondenti  agli  anni  2003  e  2006  (Marbà  and  Duarte,  2009).  Più  in   generale   i   cambiamenti   climatici   in   termini   sia   di   aumento   della   temperatura   superficiale  del  mare  sia  di  diminuzione  delle  piogge  possono  influenzare  il  ciclo   di   crescita   della   pianta   (Peirano   et   al.,   2011).   Anche   i   test   effettuati   in   laboratorio  da  Olsen  et  al.  (2012)  esprimono  la  medesima  cosa:  si  è  notato  una   particolare  vulnerabilità  delle  fasi  vitali  più  giovani  della  pianta  ad  un  aumento   generale  della  temperatura  mentre  per  le  fasi  più  adulte  non  si  è  riscontrata  una   risposta  lineare  ma  un  aumento  delle  mortalità  solo  per  il  range  più  alto  testato   che   si   attesta   sui   32.2°C.   Questo   è   coerente   con   le   osservazioni   effettuate   in   campo  poiché  in  queste  ultime  c’è  un  periodo  di  osservazione  più  ampio,  che  è   un   fattore   determinante   per   una   pianta   a   crescita   lenta   come   P.  oceanica,   e   in   ambiente   naturale   inoltre   ci   possono   essere   altri   effetti   sinergici   positivi   che   aumentano  la  mortalità  della  pianta.  

Per  quanto  riguarda  la  risposta  rispetto  alla  salinità  P.  oceanica  è  stenoalina  per   cui   non   si   insedia   nelle   aree   salmastre   ma   soffre   in   ogni   caso   le   condizioni   ipersaline.   In   particolare   in   laboratorio   Fernández-­‐Torquemada   et   al.   (2013)   hanno  osservato  un  chiaro  trend  di  diminuzione  della  germinazione  dei  semi  e   della  sopravvivenza  degli  stessi  passando  da  condizioni  di  salinità  di  controllo  

(16)

(37)   a   condizioni   ipersaline   (superiori   a   40)   notando   quindi   una   particolare   vulnerabilità   dei   primi   stadi   di   vita   della   pianta   a   variazioni   di   salinità.   Allo   stesso  modo,  secondo  Marín-­‐Guirao  et  al.  (2013),  esposizioni  a  lungo  termine  a   condizioni  ipersaline,  con  valori  superiori  a  43,  anche  su  piante  adulte  generano   degli   cambiamenti   fisiologici   che   provocano   a   livello   di   popolazione   un   significativo  aumento  del  tasso  di  mortalità.    

Un   altro   importante   fattore   che   influenza   la   distribuzione   di   P.   oceanica   è   la   torbidità   dell’acqua   che   a   sua   volta   influenza   la   penetrazione   della   luce   nelle   acque   più   profonde:   un   elevata   torbidità   diminuisce   la   capacità   fotosintetica   delle   piante   e   provoca   un   declino   nella   biomassa   e   nella   produttività   delle   piante,  aumentando  il  tasso  generale  di  mortalità  (Ruiz  and  Romero,  2003).     Un  fattore  strettamente  legato  al  precedente  è  quello  della  concentrazione  dei   nutrienti  nella  colonna  d’acqua.  Un  aumento  nella  concentrazione  dei  nutrienti   allo  stesso  tempo  favorisce  la  crescita  di  fitoplancton,  che  diminuisce  la  quantità   di  luce  che  riesce  a  penetrare  negli  strati  più  profondi,  e  altera  la  comunità  di   epifiti  presente  sulle  foglie  di  P.  oceanica.  In  particolare  aumenta  la  ricchezza  e   la  diversità  di  specie  di  epifiti  e  ne  stimola  una  crescita  eccessiva  che  aumenta  la   copertura   delle   foglie   diminuendone   la   superfice   sintetizzante   (Prado   et   al.,   2008;  Ruiz  and  Romero,  2003).  Un  aumento  nella  quantità  di  epifiti  comporta   un  aumento  del  grazing  delle  foglie  stesse  da  parte  degli  erbivori  e  a  tutto  ciò  va   sommata  la  crescita  eccessiva  delle  macroalghe.    

Per   quanto   riguarda   invece   la   presenza   di   nutrienti   nel   sedimento   si   è   notato   come,   nel   caso   di   substrato   sabbioso   o   costituito   da   matte,   la   presenza   di   sedimento  è  indicativa  della  disponibilità  di  nutrienti  per  le  piante  dato  che  le   acque   interstiziali   dei   sedimenti   hanno   una   concentrazione   di   nutrienti   molto   superiore  della  colonna  d'acqua.  Al  contrario  le  piante  ancorate  visibilmente  su   affioramenti   rocciosi   sono   esposte   a   particolari   condizioni   ambientali   di   deposizione,   risospensione   e   rimozione   dei   sedimenti   che   ne   impediscono   l'accumulo.  In  queste  circostanze  quindi  un  importante  comparto  abiotico  dove   i   nutrienti   possono   essere   intrappolati   rimane   inutilizzato   con   conseguente   limitazione   dei   nutrienti   che   può   essere   responsabile   di   una   diminuzione  

(17)

della  P.  oceanica  su  roccia  non  supera  mai  quella  su  sabbia  e  matte  (Di  Maida  et   al.,  2013).  

L’aumento  dei  nutrienti  è  un  problema  molto  studiato  nei  casi  in  cui  si  valutano   gli   effetti   negativi   dello   scarico   di   acque   reflue   e   delle   attività   di   allevamento   costiero  (Pergent-­‐Martini  et  al.,  2006;  Puhr  and  Pikelj,  2012).  

Un  altro  fattore  fisico  che  gioca  un  ruolo  importante  nella  determinazione  della   posizione  della  prateria  è  l’idrodinamismo  della  costa.  In  particolare  si  è  notato   di   come   ci   sia   una   correlazione   tra   la   profondità   del   limite   inferiore   mai   più   profondo  del   limite  d’interazione  fra  onde  e  fondali  marini.  Il  limite  superiore   invece  risente  maggiormente  dell’influenza  delle  condizioni  idrodinamiche  e  in   particolare   della   forza   delle   onde   ed   è   inoltre   fortemente   condizionato   dalle   attività  antropiche  meccaniche.  Nei  tratti  costieri  colpiti  da  onde  meno  intense   la  riduzione  del  movimento  dell’acqua  con  la  profondità  rappresenta  il  vincolo   più  importante  per  lo  sviluppo  della  prateria  mentre  la  disponibilità  della  luce   gioca  un  ruolo  importante  nelle  praterie  colpite  da  onde  più  intense  (Vacchi  et   al.,  2012).    

È   facile   quindi   capire   come   le   caratteristiche   individuali   delle   piante   (es.   il   numero,  la  lunghezza  e  larghezza  delle  foglie,  la  densità,  la  superfice  fogliare)  e   la  morfologia  delle  praterie  (es.  la  posizione  e  la  profondità  del  limite  inferiore,   la  presenza  di  matte  morte  e  intermatte,  la  copertura  del  fondale)  non  siano  un   qualcosa   di   fisso   e   immutabile   ma   al   contrario   siano   variabili   e   governate   dai   parametri  fisici  dell’ambiente  qui  sopra  appena  descritti.    

Lo   studio   generale   a   carattere   regionale   delle   relazioni   tra   la   P.   oceanica   e   i   parametri  fisici  del  suo  habitat  naturale  però  è  poco  diffuso  dal  momento  che  ci   si   concentra   molto   di   più   sulla   valutazione   degli   effetti   provocati   dalle   attività   umane   su   questi   stessi   parametri   ad   una   scala   locale.   Risultano   invece   molto   importanti  i  programmi  di  monitoraggio  a  livello  regionale,  su  più  ampia  scala,   in   modo   tale   da   aiutare   a   creare   pratiche   ottimali   di   gestione   delle   praterie   a   livello   eco-­‐regionale.   Lo   sforzo   però   viene   spesso   vanificato   dall’eterogeneità   dei   dati   e   dalla   mancanza   di   distribuzione   degli   stessi   che   impedisce   un   approccio  su  ampia  scala.  

(18)

 

1.4  LO  SCOPO  DEL  LAVORO  

Nonostante   la   grande   diffusione   di   questa   pianta   acquatica,   presente   nella   maggior   parte   delle   coste   del   bacino   del   mar   Mediterraneo,   la   maggior   parte   degli  studi  che  hanno  come  oggetto  le  praterie  di  P.  oceanica  sono  a  scala  locale.   Analizzano   cioè   le   praterie   tramite   campionamenti   puntuali   in   una   specifica   area   o   al   massimo   in   una   specifica   regione:   raramente   vengono   presi   in   considerazione   dati   riferibili   a   diverse   aree   del   Mediterraneo   come   si   vede   ad   esempio  negli  studi  di  (Bacci  et  al.,  2013;  Lopez  y  Royo  et  al.,  2011).    

Il   presente   lavoro   invece   si   prefigge   di   stimare   l’influenza   di   alcuni   parametri   ambientali  (chimico-­‐fisici)  sulle  principali  caratteristiche  delle  popolazioni  di  P.  

oceanica  a  scala  regionale.  Questo  attraverso  un’ampia  revisione  di  letteratura  

specifica   effettuata   a   livello   dell'intero   areale   di   distribuzione   (bacino   del   Mediterraneo)   correlata   da   una   ricerca   dei   parametri   ambientali   derivati   da   telerilevamento  satellitare  e  poi  rielaborati  in  ambiente  GIS.  Una  revisione  della   letteratura   per   un   dato   argomento   rischia   però   di   creare   un   lungo   elenco   di   studi,   con   diversi   gradi   di   coerenza   nella   metodologia   sperimentale,   diversità   nelle   specie   di   studio   e   nell’approccio   analitico   utilizzato   ed   oltretutto   spesso   con  delle  conclusioni  molto  diverse.  

La   meta-­‐analisi   fornisce   un   metodo   statisticamente   rigoroso   per   confrontare   quantitativamente   impatti   attraverso   studi   diversi   e   quindi   identificare,   se   esistono,  degli  impatti  generali  al  di  là  della  grande  variabilità  che  caratterizza  i   diversi   esperimenti   ecologici   (Gurevitch   and   Hedges,   1999).   La   meta-­‐analisi   è   uno   strumento   potente   e   informativo   per   la   ricerca   di   base   e   applicata   di   ecologia   e   biologia   evolutiva.   Essa   fornisce   un   rigoroso   quadro   statistico   per   sintetizzare   e   confrontare   i   risultati   di   studi   diversi   che   hanno   testato   una   particolare  ipotesi  e  che  spesso  si  basano  su  campioni  di  piccole  dimensioni  a   causa   dei   vincoli   di   tempo   e   di   manodopera   e   quindi   hanno   bassa   potenza   statistica  (Harrison,  2011).    

Esistono  delle  linee  guida  ben  precise,  riconosciute  a  livello  internazionale,  che   aiutano   nella   pianificazione,   organizzazione   e   implementazione   della   meta-­‐

(19)

analisi  a  partire  dal  proprio  database  .  È  importante  prima  di  tutto  selezionare   l’effetto   che   sta   alla   base   dell’analisi.   L’effetto   può   essere   facilmente   identificabile   in   campo   medico   (es.   l’effetto   di   un   farmaco   sulla   salute)   ma   è   riscontrabile  anche  in  campo  ambientale:  in  questo  lavoro  coincide  con  l’effetto   delle  condizioni  ambientali  sulle  caratteristiche  di  P.  oceanica.  A  seconda  della   natura   dei   dati   considerati   verrà   scelta   una   misura   significativa   della   dimensione  dell'effetto  e  poi,  a  seconda  dell’eterogeneità  degli  studi  considerati,   delle  tecniche  statistiche  adatte  per  combinare  le  dimensioni  degli  effetti  di  vari   studi.    

La  meta-­‐analisi  è  sempre  più  utilizzata  in  ambito  ambientale  per  diversi  scopi  e   alcuni  esempi  sono:  esaminare  gli  effetti  dell’ontogenesi,  del  tipo  di  foglia  e  della   quantità   di   luce   sui   rapporti   tra   biomassa   fogliare   per   area   e   tolleranza   all’ombra  delle  piante  (Lusk  and  Warton,  2007);  comprendere  ed  analizzare  gli   impatti   delle   alghe   sulle   fanerogame   marine   a   scala   locale   per   una   gestione   proattiva   che   prevenga   perdite   a   scale   più   ampie   (Thomsen   et   al.,   2012);   ottenere  un’evidenza  sperimentale  a  riguardo  della  deterrenza  chimica  da  parte   della  P.  oceanica  contro  una  vasta  gamma  di  consumatori  erbivori  (Vergés  et  al.,   2007).  

Le  meta-­‐analisi  sono  quindi  in  tutto  e  per  tutto  delle  revisioni  sistematiche  alle   quali   si   applicano   tecniche   statistiche   per   “fondere”   insieme   risultati   di   studi   omogenei   condotti   sullo   stesso   argomento.   Questo   metodo   è   stato   utilizzato   anche  nel  presente  lavoro  per  integrare  i  diversi  studi  dai  quali  sono  state  tratte   le  informazioni.  In  particolare  il  lavoro  è  stato  organizzato  in  tre  parti:  

1. individuazione  di  indicatori  relativi  alle  caratteristiche  delle  praterie  per   l’intero  Mediterraneo;  

2. caratterizzazione   delle   condizioni   ambientali   per   le   praterie   precedentemente  selezionate;  

3. analisi   statistica   delle   relazioni   tra   le   due   tipologie   di   dati   tramite   due   approcci,   uno   di   meta-­‐analisi   e   uno   più   generale,   e   inferenze   sulle   possibili  relazioni  fra  variabili  ambientali  e  caratteristiche  delle  praterie.   L’obbiettivo   finale   è   quello   di   individuare   delle   relazioni   tra   alcune   variabili   abiotiche,  che  descrivono  l’ambiente,  e  alcune  variabili  biotiche,  che  descrivono  

(20)

le   caratteristiche   della   prateria,   che   siano   significative   e   valide   per   l’intero   areale  di  distribuzione  (mar  Mediterraneo).  Questo  obbiettivo  è  stato  ottenuto   mediante   l’utilizzo   di   una   meta-­‐analisi   che   consenta   di   generalizzare   le   conoscenze   ricavate   da   studi   sul   campo,   a   scala   puntuale,   che   sono   legate   alle   particolari  condizioni  ambientali  influenzate  spesso  dalle  attività  antropiche  di   quell’area   presa   in   esame   (es.   scarichi   di   acque   reflue,   siti   di   maricoltura   costiera).                    

(21)

2.  MATERIALI  E  METODI  

 

2.1  AREA  DI  STUDIO  

L’area  oggetto  di  questo  studio  coincide  con  l’intero  areale  di  distribuzione  di  P.  

oceanica   ed   è   riconducibile   alla   totalità   delle   coste   del   bacino   del   mar  

Mediterraneo   nella   fascia   batimetrica   compresa   dalla   superficie   ai   50   metri   di   profondità   massimi   (Minelli   et   al.,   2008):   dalle   coste   occidentali   dell’Algeria   e   della  Spagna  nei  pressi  dello  stretto  di  Gibilterra  alle  coste  della  Turchia,  e  dalle   coste   delle   Tunisia   a   quelle   della   Croazia.   Possiede   quindi   un’estesa   distribuzione   sia   in   senso   longitudinale   che   in   senso   latitudinale.   Al   contrario   non   si   spinge   nel   mar   Nero,   scarseggia   nel   mar   Adriatico,   nel   mar   di   Levante,   nelle   vicinanze   dello   stretto   di   Gibilterra   e   più   in   generale   nelle   vicinanze   dei   grandi   fiumi   (Ruiz   Juan   M.,   2009).   In   particolare   è   poco   presente   nel   mar   di   Levante  a  causa  delle  elevate  temperature  che  ne  inibiscono  la  crescita  (Celebi   and  Gucu,  2006).  

Il  mar  Mediterraneo  è  il  più  ampio  mare  semi-­‐chiuso  d'Europa  caratterizzato  da   una   forte   evaporazione   e   da   un   ridotto   apporto   di   acque   dolci   fluviali   influenzato  spesso  da  attività  umane  (dighe  e  sbarramenti).  Questo  provoca  un   costante  deficit  idrico  che  viene  compensato  dall’acqua  in  ingresso  dall’Oceano   Atlantico   tramite   lo   stretto   di   Gibilterra.   Questo   apporto   di   grandi   quantità   d'acqua   fredde   ma   poco   salate   che   quindi   rimangono   in   superficie   provoca   correnti  superficiali  durante  tutto  l'anno  che  rimanendo  in  superfice  procedono   principalmente   da   ovest   verso   est   mentre   le   correnti   intermedie   hanno   direzione  opposta.  

Il  bacino  ovest  del  Mediterraneo  infatti  ha  temperature  medie,  alla  profondità  di   massima  salinità,  comprese  tra  12.8°C-­‐12.93°C  e  la  salinità  media  compresa  fra   tra  38.44-­‐38.48,  ad  eccezione  del  Mar  Tirreno  per  il  quale  si  hanno  temperature   di  circa  13.1°C  e  salinità  di  circa  38.53.  Lo  Ionio  raggiunge  temperature  medie   comprese   fra   13.45°C-­‐13.55°C   e   valori   di   salinità   compresi   fra   38.73-­‐   38.75.   Il   Bacino   Levantino   e   il   Mar   Egeo   invece   sono   i   mari   più   caldi   e   salati   con  

(22)

temperatura  media  compresa  fra  13.55°C-­‐13.65°C  e  salinità  compresa  fra  38.77-­‐ 38.8.    

Il   bacino   Mediterraneo   occidentale   quindi   risulta   essere   più   freddo   e   meno   salato   mentre   il   Mediterraneo   orientale   appare   più   caldo   e   più   salato   e   il   mar   Tirreno  si  trova  in  mezzo  tra  i  valori  di  temperatura  e  salinità  dei  Bacini  Ovest   ed  Est.  

Definendo  come  oligotrofici  i  bacini  con  concentrazione  di  clorofilla  inferiore  a   0.1  mg/m-­‐3,  mesotrofici  quelli  con  concentrazione  di  clorofilla  compresa  tra  0.1   e   1   mg/m-­‐3,   ed   eutrofici   quelli   con   concentrazione   di   clorofilla   superiore   a   1   mg/m-­‐3,   il   Mediterraneo   è   considerato   appartenere   alla   prima   categoria.   La   presenza   però   di   varie   strutture   e   situazioni   possono   portare,   in   determinati   periodi   dell’anno,   ad   aumenti   di   biomassa   locali   piuttosto   importanti.   In   particolari   nonostante   la   bassa   produttività   in   generale   è   stato   osservato   un   gradiente   longitudinale   con   una   oligotrofia   che   tende   ad   aumentare   verso   est   (Moutin  and  Raimbault,  2002).  

   

2.2  BASE  DI  DATI  

Dal  momento  che  questo  è  uno  studio  a  scala  regionale,  relativo  all’intero  bacino   del   Mediterraneo,   risulta   determinante   la   selezione   dei   dati   da   analizzare.   È   importante  avere  una  distribuzione  quanto  più  ampia  e  uniforme  possibile  dei   dati  su  tutta  l’area  oggetto  di  studio  per  poter  avere  dei  risultati  la  cui  validità   possa   poi   essere   realmente   estesa   all’intero   bacino.   Per   questo   motivo   è   stata   posta   particolare   attenzione   alla   fase   di   ricerca   dei   dati   riguardanti   le   caratteristiche  delle  praterie  di  P.  oceanica,  alla  quantità  di  dati  individuati  ma   soprattutto   alla   loro   distribuzione   spaziale   e   temporale.   In   particolar   modo,   dopo  una  ricerca  descritta  qui  di  seguito,  il  database  è  stato  integrato  attraverso   la  raccolta  del  maggior  numero  di  informazioni  per  quelle  aree  caratterizzate  da   una   scarsa   disponibilità   di   dati,   come   nel   caso   delle   coste   dell’Africa   settentrionale  e  delle  coste  più  orientali,  Balcani  compresi.  

(23)

La   raccolta   di   dati   si   è   focalizzata   su   due   tipologie   principali:   dati   biotici   riguardanti  le  caratteristiche  (cfr.  par.  2.2.1)  delle  praterie  di  P.  oceanica  e  dati   abiotici  riguardanti  le  caratteristiche  ambientali  dell’habitat  di  ciascuna  prateria   presa  in  considerazione.  

I   dati   biotici   sono   sempre   derivanti   da   campionamenti   in   situ   e   sono   stati   ricavati   tramite   una   ricerca   bibliografica   sistematica   effettuata   su   diversi   supporti:  

-­‐ articoli   scientifici   pubblicati   sui   riviste   scientifiche   (ISI)   ricercati   attraverso  il  motore  di  ricerca  Scopus;  

-­‐ review   degli   interventi   e   dei   risultati   dei   progetti   del   programma   ambientale  LIFE  Plus  della  Commissione  Europea;  

-­‐ review   dei   risultati   di   campagne   di   monitoraggio   sulla   praterie   di   P.  

oceanica   organizzate   e   finanziate   dagli   enti   responsabili   della   gestione  

della  fascia  costiera  (Stato,  Regioni,  Province,  Comuni);  

-­‐ libri  scientifici  elaborati  da  associazioni  ambientali  o  da  privati.  

Per   quanto   riguarda   la   ricerca   bibliografica   sistematica   di   articoli   scientifici   è   stato   utilizzato   il   motore   di   ricerca   Scopus   (http://www.scopus.com/)   analizzando  tutti  i  risultati  ottenuti  (al  30  dicembre  2013)  con  i  seguenti  campi   di  ricerca:  

-­‐ come   criterio   da   ricercare   nel   titolo,   nell’abstract   o   nelle   parole   chiavi   dell’articolo  le  parole  “Posidonia”  e  “oceanica”;  

-­‐ come  tipi  di  documenti  in  cui  ricercare  “articoli  o  review”;   -­‐ come  periodo  l'arco  temporale  compreso  tra  il  2001  e  il  2012;  

-­‐ come   sottoinsiemi   di   ricerca   sono   stati   selezionati   solo   “life   sciences”   e   “physical  sciences”.  

Per   quanto   riguarda   le   altre   tipologie   di   documenti,   utilizzate   per   integrare   la   ricerca  effettuata  sulle  riviste  scientifiche,  è  stato  utilizzato  il  motore  di  ricerca   Google   scholar   (http://scholar.google.it/)   con   diverse   parole   chiave   ma   con   il   medesimo   obbiettivo:   ottenere   informazioni   quantitative   relative   alle   praterie   di  P.  oceanica  tra  il  2001  e  il  2012  per  tutto  il  bacino  del  Mediterraneo.  

Per   integrare   i   dati   così   ottenuti   ed   avere   una   distribuzione   geografica   il   più   possibile  omogenea,  sono  state  effettuate  anche  delle  ricerche  mirate,  inserendo  

Riferimenti

Documenti correlati

• controllo della qualità: i revisori iscritti al nuovo Registro dei revisori legali dei conti sono assoggettati a controllo di qualità ogni sei anni (per i soggetti

L’effettiva area di superamento (area, ricadente all’interno di una zona o di un agglo- merato, nella quale è stato valutato il superamento di un valore limite o di un

Stazioni di monitoraggio: dati e parametri statistici per la valutazione della qualità dell’aria al fine della protezione della salute umana (2016) ProvinciaComune Nome della

Valore evidenziato in grassetto soltanto per serie di dati con almeno il 90% di dati validi al netto delle perdite dovute alla taratura periodica o alla manutenzione ordinaria

In summary, the combined variability of magnetic parameters and the stable oxygen and carbon isotope composition from a Rio Martino speleothem provides new insights into the

Per il calcoli ci siamo valsi del programma Probit che permette di estrapolare la DL 50 e di disegnare una curva di tendenza (v. In questo grafico troviamo la comparazione

Gianfranco Bandini, Véronique Francis/Corporal punishment at school… III portant task for family violence activists, religious or secular is to publicly call attention to the

En relación con esto, el creciente predominio del desarrollo urbano a escala planetaria implica que el paradigma o modelo territorial biorregional no sea interpretado sólo como