• Non ci sono risultati.

LE MALATTIE PROFESSIONALI REGISTRATE SECONDO IL MODELLO MALPROF

2. LA RILEVAZIONE CONDOTTA IN CAMPANIA

2.1 INTRODUZIONE

La relativa sottostima dell’incidenza delle malattie professionali in Campania trae origine da diverse criticità tra cui, non secondaria, quella della difficoltà ed in alcuni casi la scarsa sensibilità del personale sanitario all’individuazione degli aspetti relativi all’esposizione professionale ad agenti nocivi.

Per questo la regione Campania ha puntato, innanzitutto, sulla scelta di implementare la diffusione della cultura della sicurezza anche attraverso il potenziamento delle strategie di collaborazione tra enti, promuovendo un piano regionale della prevenzione che prevede il potenziamento di progetti già in essere e lo sviluppo di nuove collaborazioni tra la sanità regionale ed altre istituzioni (Procura generale della Repubblica presso la Corte di appello di Napoli, Inail, Inps, Ufficio scolastico regionale).

Tali iniziative sono mirate soprattutto alla formazione e qualificazione del personale di vigilanza, la condivisione dei dati di un sistema informativo dedicato (gestione dati per la sicurezza, Ges.Da.Sic.), il perfezionamento dei sistemi di conoscenza dei rischi e dei danni da lavoro, la semplificazione e la riduzione dei tempi e degli oneri di carattere burocratico-amministrativo dovuta a diverse cause tra cui, non secondaria, quella della difficoltà ed in alcuni casi la scarsa sensibilità del personale sanitario agli aspetti relativi all’esposizione professionale ad agenti nocivi.

2.2 ANALISI DEI DATI

Il dato immediatamente evidente nella distribuzione dei casi con nesso causale positivo per settore ATECO91 è la netta prevalenza della voce relativa ad agricoltura e caccia, con il 28% del totale, seguito dal settore delle costruzioni con il 13% dei casi.

Il dato concorda con la distribuzione per professione, che vede coinvolta innanzitutto la voce relativa ai lavoratori agricoli, forestali e zootecnici in misura superiore al 30%.

Il fenomeno interessa in modo nettamente prevalente il genere femminile, con poco più del 70% dei casi. Il dato trova conferma nei dati Inail del 2014, che vedono la prevalenza di riconoscimenti di malattia professionale in agricoltura ai lavoratori di genere femminile. La fascia di età maggiormente interessata è quella compresa tra i 30 ed i 49 anni.

Per quanto riguarda la distribuzione dei casi con nesso causale positivo per classi di malattia, la fattispecie più rappresentata consiste nelle malattie del rachide che rappresentano il 44% dei casi. Il rachide è colpito in oltre il 40% dei casi da disturbi dei dischi intervertebrali. Rispetto alle altre patologie, le malattie del rachide colpiscono nel 46% i lavoratori agricoli e nel 18% circa dei casi i lavoratori del settore delle costruzioni.

Tra le altre malattie a carico dell’apparato muscoloscheletrico, troviamo la sindrome del tunnel carpale che in oltre il 90% dei casi interessa i lavoratori del settore agricolo.

In netto decremento risultano invece i casi di ipoacusia da rumore che si attestano intorno al 6% con un’incidenza equivalente nel settore delle costruzioni e nella fabbricazione di prodotti della lavorazione dei minerali.

La fattispecie più rappresentata, dopo le malattie dell’apparato muscoloscheletrico, consiste nelle malattie dell’apparato respiratorio con una percentuale complessiva superiore al 19%, di casi di asbestosi e pneumoconiosi.

51

50

Il dato statistico va confrontato con il dato assicurativo, che gli conferisce un ulteriore significato anche in termini economici. Le denunce di malattia professionale in Campania presentano un andamento crescente nell’ultimo quinquennio con un picco da 1.811 casi nel 2012 e 2.592 casi nel 2013, per attestarsi a 2.895 nel 2015 (dati estrapolati dalla banca dati statistica Inail e riferiti alla somma di agricoltura, industria e servizi, conto stato).

Il tipo di patologia denunciata riflette fedelmente i dati Malprof, con le patologie muscoloscheletriche al primo posto, seguite dalle patologie dell’apparato respiratorio, entrambe in incremento. Al terzo posto, in decremento, le malattie dell’orecchio.

Nel periodo 2013 – 2014 la provincia di Salerno resta quella numericamente più rappresentata, benché in lieve flessione rispetto alla provincia di Avellino in cui si rileva un incremento di oltre il 30%, legato presumibilmente ad isolati fenomeni locali.

Ringraziamenti

La raccolta, l’archiviazione e la definizione dei casi di malattia professionale è resa stata possibile dalla fattiva collaborazione dei referenti e degli altri operatori sanitari dei Siml.

A loro va il nostro ringraziamento per il lavoro svolto anche a fronte, in alcuni casi, di una significativa penuria di mezzi e risorse.

52

51

2.3 TAVOLE STATISTICHE Tabella 1a Campania (2013) Popolazione residente, segnalazioni ricevute di malattie da lavoro e relativi tassi (per 100.000 abitanti) per Asl e sesso Asl Popolazione Segnalazioni ricevute * Tasso x 100.000 Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale 01 Asl Avellino 220.171210.043430.2140 9904,32,1 03 Asl Benevento145.820137.943283.76324 285216,520,318,3 05 Asl Caserta 472.810450.303923.1131 890,21,81 06 Asl Napoli 1 centro524.923478.2511.003.1740 1919041,9 07 Asl Napoli 2 nord536.001514.3001.050.3010 101001,91 08 Asl Napoli 3 sud553.085520.8301.073.9151 19200,23,61,9 11 Asl Salerno 566.977538.5081.105.48527 51904,89,58,1 Totale 3.019.7872.850.1785.869.96553 1442091,85,13,6 * Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato. Tabella 1b Campania (2014) Popolazione residente, segnalazioni ricevute di malattie da lavoro e relativi tassi (per 100.000 abitanti) per Asl e sesso Asl Popolazione Segnalazioni ricevute * Tasso x 100.000 Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale 01 Asl Avellino 218.926209.010427.9360 23230115,4 03 Asl Benevento145.020137.301282.32120 234313,816,815,2 05 Asl Caserta 473.165451.449924.6141 27380,264,1 06 Asl Napoli 1 centro519.319473.230992.5490 232304,92,3 07 Asl Napoli 2 nord536.581515.5261.052.1070 8800,10,1 08 Asl Napoli 3 sud552.509520.9841.073.4931 13140,22,51,3 11 Asl Salerno 567.966540.5431.108.50912 32462,15,94,1 Totale 3.013.4862.848.0435.861.52934 1491951,11,91,8 * Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato.

53

52

* Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato.

Tabella 3

Tumori maligni apparato respiratorio . . 6 2,3 6 1,7

Tumori maligni della pelle . . 1 0,4 1 0,3

Altri tumori maligni . . 1 0,4 1 0,3

Tumori benigni . . 1 0,4 1 0,3

Sindrome tunnel carpale 12 14,6 3 1,2 15 4,2

Altre malattie del sistema nervoso periferico 5 6,1 1 0,4 6 1,7 Disturbi dell'orecchio esclusa sordità . . 1 0,4 1 0,3

Sordità da rumore 1 1,2 22 8,5 23 6,5

Malattie del sangue . . 1 0,4 1 0,3

Malattie polmonari croniche ostruttive . . 4 1,5 4 1,1

Asma . . 1 0,4 1 0,3

Asbestosi 1 1,2 40 15,4 42 11,8

Pneumoconiosi da silice e silicati . . 30 11,6 30 8,4

Altre pneumoconiosi . . 1 0,4 1 0,3

Altre malattie dell'apparato respiratorio . . 29 11,2 29 8,1

Malattie della pelle . . 2 0,8 2 0,6

Malattie del rachide 50 61,0 90 34,7 152 42,7

Altre malattie muscoloscheletriche 13 15,9 17 6,6 32 9,0

Sintomi e segni . . 1 0,4 1 0,3

Totale 82 100,0 259 100,0 356 100,0

* Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato.

54

53

Tabella 4 Campania (2013 - 2014) Distribuzione delle segnalazioni valutabili per classe di malattia e classe di età Classi di malattia

Classi di età Totale Minore di 16 16 - 29 30 - 49 50 - 59 Oltre 60 N % N % N % N % N % N % Altre malattie infettive..133,3...1 0,3 Tumori malignipleura e peritoneo 16,3...53,76 1,7 Tumori maligni apparato respiratorio ...64,46 1,7 Tumori maligni della pelle...10,71 0,3 Altri tumori maligni...10,7..1 0,3 Tumori benigni...10,71 0,3 Sindrome tunnel carpale16,3133,357,664,421,515 4,2 Altre malattie del sistema nervoso periferico ....23,032,210,76 1,7 Disturbi dell'orecchio esclusa sordità ....11,5....1 0,3 Sordità da rumore....57,696,796,623 6,5 Malattie del sangue....11,5....1 0,3 Malattie polmonari croniche ostruttive ...42,94 1,1 Asma ....11,5....1 0,3 Asbestosi 531,3..11,532,23324,342 11,8 Pneumoconiosi da silice e silicati ....11,51712,6128,830 8,4 Altre pneumoconiosi...10,7..1 0,3 Altre malattie dell'apparato respiratorio 16,3..11,575,22014,729 8,1 Malattie della pelle...21,5..2 0,6 Malattie del rachide637,5133,34162,17051,93425,0152 42,7 Altre malattie muscoloscheletriche 212,5..710,61511,185,932 9,0 Sintomi e segni...10,7..1 0,3 Totale 16100,03100,066100,0135100,0136100,0356 100,0

55

54 * Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato.

Tabella 6

Campania (2013 - 2014) Distribuzione delle segnalazioni valutabili per fonte informativa e tipo di MP (ipoacusia vs non ipoacusia) Fonte informativa Non ipoacusie Ipoacusie Totale

N % N % N %

Servizi competenti Ausl 58 100,0 . . 58 16,3

Medici competenti d'azienda 2 18,2 9 81,8 11 3,1

Istituti universitari medicina del lavoro 2 100,0 . . 2 0,6

Ospedali 12 100,0 . . 12 3,4

55

Tabella 7 Campania (2013 - 2014) Distribuzione per classi di malattia delle segnalazioni valutabili e dei casi con nesso causale positivo Classi di malattia Segnalazioni valutabili Casi con nesso causale positivo Rapporto tra positivi e totale segnalazioni valutabili N % N % % Altre malattie infettive10,3 10,3100,0 Tumori maligni pleura e peritoneo 61,7 61,7100,0 Tumori maligni apparato respiratorio 61,7 51,483,3 Tumori maligni della pelle10,3 10,3100,0 Altri tumori maligni10,3 10,3100,0 Tumori benigni10,3 10,3100,0 Sindrome tunnel carpale154,2 154,3100,0 Altre malattie del sistema nervoso periferico 61,7 61,7100,0 Disturbi dell'orecchio esclusa sordità 10,3 10,3100,0 Sordità da rumore236,5 205,887,0 Malattie del sangue10,3 10,3100,0 Malattie polmonari croniche ostruttive 41,1 41,2100,0 Asma 10,3 10,3100,0 Asbestosi 4211,8 3610,485,7 Pneumoconiosi da silice e silicati 308,4 298,496,7 Altre pneumoconiosi10,3 10,3100,0 Altre malattie dell'apparato respiratorio 298,1 298,4100,0 Malattie della pelle20,6 20,6100,0 Malattie del rachide15242,7 15244,1100,0 Altre malattie muscoloscheletriche 329,0 329,3100,0 Sintomi e segni10,3 10,3100,0 Totale 356100,0 345100,096,9 57

56

Tabella 8 Campania (2013 - 2014) Distribuzione per classe di malattia delle segnalazioni valutabili e dei casi con nesso causale positivo Classi di malattia Segnalazioni valutabili Casi con nesso causale positivo N % N % Altre malattie infettive(023) Brucellosi10,310,3 Tumori maligni pleura e peritoneo (163) Tumori maligni della pleura61,761,7 Tumori maligni apparato respiratorio (162) Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni30,830,9 (231) Carcinomi in situ dell'apparato respiratorio30,820,6 Tumori maligni della pelle(173) Altri tumori maligni della pelle 10,310,3 Altri tumori maligni(201) Malattia di Hodgkin10,310,3 Tumori benigni(212) Tumori benigni dell'apparato respiratorio e degli organi10,310,3 Sindrome tunnel carpale(354) Mononeuriti dell'arto superiore e mononeuriti multiple154,2154,3 Altre malattie del sistema nervoso periferico (353) Disturbi delle radici e dei plessi nervosi30,830,9 (356) Neuropatie periferiche ereditarie ed idiopatiche10,310,3 (358) Disturbi neuromuscolari20,620,6 Disturbi dell'orecchio esclusa sordità (388) Altri disturbi dell'orecchio10,310,3 Sordità da rumore(389) Sordità236,5205,8 Malattie del sangue(289) Altre malattie del sangue e degli organi ematopoietici10,310,3 Malattie polmonari croniche ostruttive (491) Bronchite cronica41,141,2 Asma (493) Asma10,310,3 Asbestosi (501) Asbestosi4211,83610,4 Pneumoconiosi da silice e silicati (502) Altre pneumoconiosi da silice e silicati308,4298,4 Altre pneumoconiosi(503) Pneumoconiosi da altre polveri inorganiche10,310,3 Altre malattie dell'apparato respiratorio (511) Pleurite287,9288,1 (519) Altre malattie dell'apparato respiratorio10,310,3 Malattie della pelle(692) Dermatite da contatto e altri eczemi 20,620,6 Malattie del rachide (721) Spondilosi e disturbi similari113,1113,2 (722) Disturbi dei dischi intervertebrali 14139,614140,9 Altre malattie muscoloscheletriche

(715) Osteoartrosi e disturbi similari 20,620,6 (726) Entesopatie periferiche e sindromi similari133,7133,8 (727) Altri disturbi delle sinovie, dei tendini e delle borse123,4123,5 (728) Disturbi dei muscoli, dei legamenti e delle fasce aponeurali10,310,3 (733) Altri disturbi delle ossa e delle cartilagini10,310,3 (781) Sintomi interessanti i sistemi nervoso e osteomuscolare30,830,9 Sintomi e segni(786) Sintomi relativi all'apparato respiratorio ed altri sintomi10,310,3 Totale 356100,0345100,0

58

57

Tabella 9 Campania (2013 - 2014)Distribuzione per ATECO91 e sesso dei casi con nesso causale positivo Attività economica (ATECO91) Femmine Maschi Totale * N % N % N % 01 - Agricoltura, caccia e relativi servizi 7370,93812,711928,1 02 - Silvicoltura e utilizzazione di aree forestali e servizi connessi..10,310,2 10 - Estrazione di carbon fossile e lignite; estrazione di torba11,0..30,7 13 - Estrazione di minerali metalliferi ..10,310,2 15 - Industrie alimentari e delle bevande 43,951,792,1 16 - Industria del tabacco..20,720,5 18 - Confezione di articoli di vestiario; preparazione e tintura di pellicce11,0..10,2 20 - Industria del legno e prodotti in legno e sughero, esclusi mobili; fabbricazione di articoli di paglia e materiali da intreccio ..31,030,7 24 - Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali..299,7296,8 25 - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche11,010,320,5 26 - Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi..93,092,1 27 - Produzione di metalli e loro leghe ..103,3102,4 28 - Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti..93,0112,6 29 - Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione 11,082,792,1 33 - Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi ..10,310,2 35 - Fabbricazione di altri mezzi di trasporto ..72,371,7 40 - Produzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua calda..51,751,2 41 - Raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua..31,030,7 45 - Costruzioni..5117,05513,0 50 - Commercio, manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli; vendita al dettaglio di carburante per autotrazione ..20,720,5 52 - Commercio al dettaglio, escluso quello di autoveicoli e di motocicli; riparazione di beni personali e per la casa..31,040,9 55 - Alberghi e ristoranti11,0..10,2 60 - Trasporti terrestri; trasporti mediante condotte..72,371,7 63 - Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti; attività delle agenzie di viaggio11,031,051,2 74 - Altre attività professionali ed imprenditoriali11,020,730,7 75 - Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria11,020,730,7 80 - Istruzione 11,0..10,2 85 - Sanità e altri servizi sociali 65,872,3153,5 90 - Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili..20,720,5 93 - Altre attività dei servizi11,0..10,2 95 - Servizi domestici presso famiglie e convivenze..10,310,2 Non definita 109,78829,39923,3 Totale 103100,0300100,0424100,0 * Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato. Note: Un soggetto può aver trascorso periodi di lavoro in più settori considerati causali della sua malattia.

59

58

Tabella 10 Campania (2013 - 2014) Distribuzione per professione e sesso dei casi con nesso causale positivo Professione (Istat) Femmine Maschi Totale * N % N % N % 2.4 - Specialisti della salute..10,310,2 3.0 - Professioni intermedie (tecnici) ..20,720,5 3.1 - Professioni intermedie in scienze fisiche, naturali, dell'ingegneria ed assimilate..51,751,2 3.2 - Professioni intermedie nelle scienze della vita65,862,0143,3 3.3 - Professioni intermedie di ufficio 21,9..20,5 4.1 - Impiegati di ufficio21,9..20,5 5.1 - Professioni commerciali ..10,310,2 6.0 - Artigiani, operai specializzati e agricoltori11,0134,3143,3 6.1 - Artigiani e operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia..3511,7389,0 6.2 - Artigiani ed operai metalmeccanici ed assimilati..258,3255,9 6.4 - Agricoltori e lavoratori agricoli, forestali e zootecnici ed addetti alla pesca ed alla caccia4644,7289,37417,5 6.5 - Artigiani e operai delle lavorazioni alimentari, del legno, del tessile, dell'abbigliamento, delle pelli, del cuoio ed assimilati 32,951,7102,4 7.0 - Conduttori di impianti, operatori di macchinari fissi e mobili (anche in agricoltura) e operai di montaggio industriale..41,340,9 7.2 - Operatori di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio (esclusa l'agricoltura e l'industria alimentare) 11,031,040,9 7.4 - Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento..279,0286,6 8.0 - Personale non qualificato 11,03210,7348,0 8.1 - Personale non qualificato relativo alla amministrazione, gestione e magazzino21,941,371,7 8.2 - Personale non qualificato relativo alle vendite ed ai servizi turistici11,0..10,2 8.4 - Personale non qualificato in altri servizi 11,041,351,2 8.5 - Personale non qualificato dell'agricoltura, dell'allevamento, della pesca e della forestazione3332,0124,05513,0 8.6 - Personale non qualificato delle miniere, delle costruzioni, e delle attività industriali21,93210,7358,3 Non definita 21,96120,36314,9 Totale 103100,0300100,0424100,0 * Il totale include i casi in cui il sesso non è specificato. Note: Un soggetto può aver trascorso periodi di lavoro in più settori considerati causali della sua malattia 60

59