Questa parte insieme alla successiva sono le parti più importanti dell’analisi dove si producono i risultati in merito alle dispersioni generali e al consumo annuo di energia dell’edificio. Il fabbricato è il sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito e dalle strutture interne che ripartiscono detto volume, esclusi gli impianti e i dispositivi tecnologici che si trovano al suo interno. Prima di tutto bisogna stabilire se effettuare il calcolo per singole zone oppure per l’intero edificio, nel nostro caso il calcolo è effettuato su tutto l’edificio, le altre opzioni di calcolo riguardano la presenza o meno dei vicini, nel nostro caso essendo residenziale con occupazione continuativa è stata messa la presenza dei suddetti e infine l’ultima opzione riguarda la stagione di calcolo che può essere reale oppure personalizzata, ma quest’ultima opzione è disponibile solo in caso di diagnosi energetica.
Quindi dalla modellazione fatta in precedenza, si analizzano i seguenti risultati in merito a:
• Potenza invernale
• Energia invernale
• Trasmittanze medie
Per quanto riguarda la “Potenza Invernale” si attenzionano le dispersioni per locale, per componente e in base all’orientamento.
Nella scheda “Dispersioni per locale” viene visualizzato l’elenco dei locali relativi all’intero edificio, evidenziando per ciascuno di essi i seguenti parametri:
−
θ
i: Temperatura interna del locale.− V: Volume netto del locale.
−
Φ
tr: Potenza dispersa per trasmissione dal locale.−
Φ
ve:
Potenza dispersa per ventilazione dal locale.−
Φ
rh: Potenza dispersa per intermittenza dal locale.−
Φ
hl: Potenza totale dispersa dal locale.−
Φ
hl+%: Potenza totale dispersa dal locale comprensiva dell’eventuale fattore di sicurezza indicato nella scheda “Dati di default”.96 Nella sezione “Risultati”, vengono visualizzati i totali complessivi di tutti i locali relativi all’intero edificio, viene inoltre visualizzato anche il valore
Φ
hl sic, pari alla potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza eventualmente indicato nella scheda “Dati default” dei dati generali del lavoro.Dopo di ciò si passa alla scheda “Dispersioni per componente”vengono visualizzati i tre elenchi relativi alle strutture opache, ai componenti finestrati e ai ponti termici, evidenziando per ciascuno di essi i seguenti parametri:
o U: Trasmittanza termica di potenza dell’elemento disperdente.
o Ѱ: Trasmittanza termica lineica del ponte termico.
o θe: Temperatura di esposizione dell’elemento.
o Sup.Tot: Superficie totale dell’elemento disperdente su tutto l’edificio o sulla zona visualizzata.
o Lungh.Tot: Lunghezza totale del ponte termico su tutto l’edificio o sulla zona visualizzata.
o ΦT: Potenza dispersa per trasmissione dall’elemento.
o % Rapporto percentuale tra il ΦT dell’elemento e il ΦT totale dell’edificio o della zona visualizzata.
97 Infine, si passa alle “Dispersioni per componenti” vengono visualizzate le dispersioni dell’intero edificio ordinate per orientamento, evidenziando per ciascun orientamento i seguenti parametri:
➢ U/Ψ: Trasmittanza termica dell’elemento disperdente o trasmittanza termica lineica del ponte termico.
➢ Sup.Tot/Lungh: Superficie totale dell’elemento disperdente o lunghezza totale del ponte termico.
➢ ΦT: Potenza dispersa per trasmissione dall’elemento.
➢ % Rapporto percentuale tra il ΦT dell’elemento e il ΦT totale dell’edificio.
98 Di seguito si passa all’analisi “dell’Energia Invernale” e si attenzionano le schede:
sommario, dettagli, scambi termici per componente, riassunto zone.
Anche qui bisogna stabilire se effettuare il calcolo per singole zone oppure per l’intero edificio, nel nostro caso il calcolo è effettuato anche stavolta su tutto l’edificio, si ha anche in questo caso la presenza dei vicini, essendo residenziale con occupazione continuativa e infine l’ultima opzione diversa dalla precedente riguarda la stagione di calcolo che in questo caso viene assunta convenzionale e non reale oppure personalizzata, perché queste due opzione sono disponibili solo in caso di diagnosi energetica.
Nella scheda “Sommario” viene visualizzata una tabella con i risultati mensili del calcolo dell’energia utile invernale relativi all’intero edificio, evidenziando per ciascun mese i seguenti parametri:
− Qh,tr Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso verso la volta celeste, al netto degli apporti solari attraverso le strutture opache;
− Qh,ve Energia dispersa per ventilazione;
− Qh,ht Totale energia dispersa (= Qh,tr + Qh,ve);
− Qsol,w Apporti solari attraverso i componenti trasparenti;
− Qint Apporti interni;
− Qgn Totale apporti gratuiti (= Qsol,w + Qint);
− Qh,nd Energia utile richiesta per il riscaldamento invernale.
99 Nella sezione “Risultati stagionali (riscaldamento invernale)”, vengono visualizzate le dispersioni e gli apporti complessivi, ottenuti come somma di tutti i mesi della stagione di riscaldamento considerata e il bilancio energetico.
Nella scheda “Dettagli” vengono visualizzate le tabelle relative al dettaglio dell’energia dispersa e degli apporti termici gratuiti.
Nella prima tabella, “Scambio di energia termica totale”, vengono messi in evidenza i seguenti parametri:
o θe,m Temperatura esterna media mensile del mese o della frazione di mese considerata;
o Qh,trT Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno;
o Qh,trU Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati;
o Qh,trN Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini, ma nel nostro caso è zero perché non viene considerato questo tipo di scambio.
o Qh,rT Energia dispersa per extraflusso attraverso i componenti di tipo T;
o Qsol,k,c Apporti solari diretti attraverso le strutture opache;
o Qh,ve Energia dispersa per ventilazione;
o Qh,ht Totale energia dispersa.
Nella seconda tabella, “Apporti termici (solari + interni)”, vengono messi in evidenza i seguenti parametri:
➢ θe,m Temperatura esterna media mensile del mese o della frazione di mese considerata;
➢ Qsol,k,w Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati;
➢ Qint,k Apporti interni
➢ Qgn Totale apporti gratuiti
100 Nella scheda “Scambi termici per componente” vengono visualizzate le dispersioni ordinate per componente suddivise in tre diverse famiglie: opaco, trasparente e ponti termici, evidenziando per ciascun elemento i seguenti parametri:
• U/ Ψ Trasmittanza termica dell’elemento disperdente o trasmittanza termica lineica del ponte termico
• Sup.Tot/ Lungh Superficie totale dell’elemento disperdente o lunghezza totale del ponte termico
• Qh,tr Energia dispersa per trasmissione dall’elemento
• %Rapporto percentuale tra il Φh,tr dell’elemento e il Φh,tr totale dell’edificio
• Qh,r Energia dispersa per extraflusso verso la volta celeste
• %Qh,r Rapporto percentuale tra il Qh,r dell’elemento e il totale dei Qh,r
• Qsol,k Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati
• %Qsol,k Rapporto percentuale tra il Qsol,k dell’elemento e il totale dei Qsol,k
101 Infine, si fa un riassunto delle zone dove viene visualizzata una tabella con i risultati mensili del calcolo dell’energia utile invernale relativi all’intero edificio, dove alla fine è presente, oltre a tutti i valori già visti, il consumo specifico che è pari al rapporto tra l’energia utile richiesta dalla zona e la sua superficie netta o volume lordo.
102 Nella scheda “Trasmittanze medie” vengono visualizzate due tabelle contenenti rispettivamente la trasmittanza media delle strutture opache e il riepilogo della trasmittanza comprensiva di infisso (Uw) e solo vetro (Ug) delle finestre presenti all’interno della zona selezionata o dell’intero edificio.
Nella colonna “Umedia” viene visualizzata la media pesata della trasmittanza della struttura e di tutti i componenti ad essa associati o sottratti, vale a dire:
• ponti termici sottratti alla struttura;
• altri componenti opachi sottratti alla struttura;
• cassonetti o muri sottofinestra appartenenti a finestre che sono state sottratte alla struttura.
Nella parte inferiore della maschera è presente il riquadro “Trasmittanze complessive dell’involucro”. All’interno di questo riquadro vengono visualizzate le medie pesate complessive di tutti i muri, i pavimenti, i soffitti e i componenti finestrati presenti all’interno dell’intero edificio.
I valori della prima colonna rappresentano le medie complessive comprendenti il contributo dei ponti termici; i valori della seconda colonna rappresentano lo stesso calcolo, condotto in assenza dei ponti termici.
103