9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
9.3 RUBRICHE DI VALUTAZIONE
• Griglia di misurazione /valutazione delle prove orali
• Rubrica di valutazione di matematica
• Rubrica di valutazione in DDI
• Rubrica di valutazione Educazione Civica
• Rubrica valutazione colloqui Esame di Stato
ALLEGATO 1: RUBRICHE DI VALUTAZIONE
Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali LIVELLI
Espressi in voti decimali
CONOSCENZE COMPETENZE
Chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi
CAPACITA’
Analisi, sintesi e rielaborazione
1-2 L’alunno non risponde ad
alcun quesito
3 Possiede una conoscenza
quasi nulla dei contenuti
Espone in modo molto scorretto con carenze lessicali
Non effettua alcun collegamento logico; non è in grado di effettuare né analisi né alcuna forma di rielaborazione dei contenuti
4 Ha una conoscenza dei
contenuti in larga misura inesatta e carente
Espone in modo scorretto e frammentario
Analisi e sintesi sono confuse con collegamenti impropri
5 L’alunno possiede una
conoscenza parziale e confusa dei contenuti
Espone in modo poco chiaro, con un lessico elementare e non appropriato
Opera pochi collegamenti se guidato, dimostrando mediocri capacità di analisi e sintesi
6 Conosce i contenuti nella
loro globalità
Espone i contenuti fondamentali in modo semplice/scolastico
Analisi e sintesi sono
elementari senza approfondimenti autonomi
né critici
7 Ha una conoscenza completa
dei contenuti
Espone in modo coerente e corretto, con un lessico quasi del tutto appropriato
E’ capace di operare collegamenti dimostrando di aver avviato un processo di rielaborazione critica con discrete capacità di analisi e sintesi
8 Ha una buona e sicura
conoscenza dei contenuti
Espone correttamente utilizzando un lessico appropriato
E’ capace di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti
9-10 Conosce i temi trattati in modo consapevole, critico, approfondito
Espone in modo elaborato e personale, con un bagaglio lessicale ricco e sempre appropriato
E’ capace di rielaborare in modo critico e autonomo i contenuti, effettuando analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER I COMPITI SCRITTI DI MATEMATICA
Per ogni prova sarà attribuito un peso ai vari esercizi a seconda del loro grado di importanza e complessità, in relazione allo stadio di trattazione dell’argomento.
In modalità DID sarà comminata una penalità per ritardi gravi nella consegna non giustificabili da motivi tecnici di trasmissione.
GIUDIZI
grave Scarsissime scarsissime scarsissime 2,8 – 3,7 Insufficiente Insufficienti applica procedure
in casi molto
Mediocre Superficiali Parziale padronanza
delle tecniche Parziale correttezza di esecuzione
4,8 – 5,9
Sufficiente Essenziali Applica procedure senza errori
Discreto Abbastanza
complete Applica procedure non complesse
Buono Complete Applica procedure
complesse Correttezza
grafica
eccellente Complete ed
approfondite Applica procedure corrette in
Peso attribuito all’esercizio (in unità arbitrarie)
Media pesata dei voti attribuiti ai singoli esercizi
Voto finale attribuito
alla prova
DDI e DAD: RUBRICA DI VALUTAZIONE
PREMESSA:
I docenti del Liceo Statale ‘Ischia’ hanno ritenuto opportuno che, a seguito della situazione emergenziale causata dal COVID Sars19, dell’applicazione della DDI alternata alla DAD per il reiterarsi di situazioni di lockdown, anche la valutazione del primo quadrimestre dovesse prevedere il VOTO UNICO in tutte le discipline utilizzando la rubrica qui di seguito allegata*, oltre che le modalità valutative più tradizionali e convenzionali (vedi progettazioni dipartimentali e personali).
Sono confluite nella valutazione unica: le verifiche orali, eventuali verifiche scritte fatte in presenza, i materiali di rielaborazione prodotti dagli studenti dopo l’assegnazione di compiti/attività, le strategie d’azione adottate, il livello di interpretazione/rielaborazione dei contenuti raggiunto.
Si precisa, inoltre, che la valutazione degli alunni con disabilità, con DSA o con altri BES ha tenuto conto delle misure previste dai rispettivi Consigli di Classe nei PEI e/o PDP.
*Rubrica di valutazione per la DDI e la DAD:
La valutazione sommativa rappresenta una sintesi che tiene conto anche della crescita personale dello studente e della capacità di attivare le proprie competenze personali nell’attività di studio. Nelle condizioni di emergenza, la valutazione sommativa deve dare un riscontro particolare al senso di responsabilità, all’autonomia, alla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i compagni dimostrati da ciascuno studente; deve altresì tenere conto delle condizioni di difficoltà in cui lo studente si trova ad operare: difficoltà personali, familiari, o di divario digitale legate all’utilizzo di nuove piattaforme e/o apps o a problemi/mancanza di connessione. Risulta quindi opportuno annotare periodicamente, anche in modo sintetico, l’impegno e l’interesse manifestato dallo studente nel seguire le attività proposte.
RUBRICA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI A.S. 2020-2021
INDICATORI LIVELLO DESCRITTORE
PARTECIPAZIONE E INTERAZIONE
A DISTANZA
OTTIMO (A= 10-9)
Rispetta le regole dell’interazione in modo molto responsabile.
Collabora e partecipa efficacemente e in modo costante e propositivo, contribuendo al buon andamento delle attività, anche nonostante eventuali difficoltà tecniche/logistiche.
BUONO (B=8-7)
Rispetta le regole dell’interazione in modo responsabile. Partecipa in modo costante, anche nonostante eventuali difficoltà tecniche/logistiche.
SUFFICIENTE (C=6)
Rispetta le regole dell’interazione. Partecipa a volte distrattamente, anche indipendentemente da eventuali difficoltà tecniche/logistiche.
NON SUFFICIENTE
(D=5)
Non sempre rispetta le regole dell’interazione o le rispetta solo se sollecitato. Partecipa in modo discontinuo e/o passivo, anche indipendentemente da eventuali difficoltà tecniche/logistiche.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
(E=4-1)
Rispetta poco le regole dell’interazione. Partecipa in modo passivo o nullo, anche indipendentemente da eventuali difficoltà tecniche/logistiche.
IMPEGNO
OTTIMO (A= 10-9)
Mostra notevole assiduità, si impegna con costanza e accuratezza, porta a compimento correttamente e puntualmente gli impegni assunti.
BUONO (B=8-7)
Mostra assiduità, si impegna in modo regolare, porta a compimento puntualmente gli impegni assunti.
SUFFICIENTE (C=6)
Mostra un impegno adeguato, pur se con qualche discontinuità, porta a compimento gli impegni assunti ma in modo non sempre puntuale.
NON SUFFICIENTE
(D=5)
Mostra un impegno discontinuo e inadeguato, non sempre porta a compimento gli impegni assunti.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
(E=4-1)
Mostra un impegno scarso o nullo, raramente porta a compimento gli impegni assunti.
CONTENUTI apprendimento proposti, un’ottima padronanza dei contenuti e notevoli capacità critiche e di rielaborazione personale.
BUONO (B=8-7)
Dimostra di avere raggiunto in maniera compiuta gli obiettivi di apprendimento proposti, con una buona/discreta padronanza dei contenuti e buone/discrete capacità critiche e di rielaborazione personale.
SUFFICIENTE (C=6)
Dimostra di aver raggiunto in maniera essenziale gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza superficiale e schematica dei contenuti che utilizza e/o rielabora in modo semplice, senza tuttavia compiere gravi errori.
NON SUFFICIENTE
(D=5)
Dimostra di aver raggiunto in modo parziale e incerto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una mediocre padronanza dei contenuti e capacità critiche elementari.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
(E=4-1)
Dimostra di non aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento proposti, con una padronanza dei contenuti insufficiente e lacunosa e scarse capacità critiche.
AUTONOMIA E METODO
OTTIMO (A= 10-9)
È in grado di operare in maniera autonoma, efficace e propositiva sui contenuti proposti, anche attraverso approfondimenti personali.
BUONO (B=8-7)
È in grado di operare in maniera autonoma sui contenuti proposti, utilizzando un metodo adeguato e ben organizzato.
SUFFICIENTE (C=6)
È in grado di operare sui contenuti proposti, pur se in modo non sempre autonomo e con un metodo non sempre efficace.
NON SUFFICIENTE
(D=5)
Opera sui contenuti proposti se sollecitato, in modo discontinuo e poco autonomo.
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 - 2021
Nucleo concettuale Indicatori
COSTITUZIONE
Diritto (nazionale e internazionale) legalità e solidarietà
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali, mostrando un senso di cittadinanza attiva attraverso comportamenti responsabili e rispettosi dei diritti e delle regole della comunità.
LIVELLI DI COMPETENZA
Valutazione Punteggio Descrittore
NON RAGGIUNTO
1-3 NULLO/ QUASI
NULLO
Non conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali, la sua partecipazione alla vita della società è passiva.
IN FASE DI ACQUISIZIONE
4
INSUFFICIENTE
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo inadeguato, scarsa è la sua partecipazione alla vita della società.
5 MEDIOCRE
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo parziale, ed esercita una partecipazione limitata alla vita della società.
DI BASE 6
SUFFICIENTE
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo essenziale, ed esercita una partecipazione generalmente responsabile alla vita della società.
INTERMEDIO
7 DISCRETO
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo adeguato, ed esercita una partecipazione attenta e responsabile alla vita della società.
8 BUONO
Conosce i principi fondamentali della Costituzione italiana e i principali organismi internazionali in modo approfondito, ed esercita una partecipazione attiva e responsabile alla vita della società.
AVANZATO
9 DISTINTO
Ha acquisito piena conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, mediante un adeguato approfondimento ed una buona capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti. Esercita una partecipazione pienamente consapevole, attiva e responsabile alla vita della società.
10 OTTIMO
Ha acquisito piena conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione italiana e dei principali organismi internazionali, mediante un approfondimento critico ed una spiccata capacità di rielaborazione autonoma dei contenuti. Esercita una partecipazione pienamente consapevole, attiva e responsabile alla vita della società.
Nucleo concettuale Indicatori
SVILUPPO SOSTENIBILE
educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Conosce e adotta buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione e di solidarietà
LIVELLI DI COMPETENZA
Valutazione Punteggio Descrittore
NON RAGGIUNTO
1-3 NULLO/ QUASI
NULLO
L’alunno non conosce buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente ed è poco attento all’esercizio della cooperazione e della solidarietà
L’alunno conosce in modo inadeguato buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri e dell’ambiente ed è poco attento alla cooperazione e poco disponibile alla solidarietà.
5 MEDIOCRE
L’alunno conosce in modo parziale buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale e opera semplici forme di cooperazione e di solidarietà solo se sollecitato e guidato DI BASE 6 Conosce e adotta in modo essenziale buone pratiche relative alla cura di
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
(E=4-1)
Opera sui contenuti proposti solo se sollecitato e guidato, in modo molto discontinuo, disorganizzato e non autonomo.
SUFFICIENTE sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme semplici di cooperazione e solidarietà.
INTERMEDIO
7 DISCRETO
Conosce e adotta in modo adeguato buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione e di solidarietà
8 BUONO
Conosce e adotta in modo consapevole buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme di cooperazione attiva e di solidarietà.
AVANZATO
9 DISTINTO
Conosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive di cooperazione e di solidarietà
10 OTTIMO
Conosce e adotta in modo consapevole, responsabile e autonomo buone pratiche relative alla cura di sé, degli altri, dell’ambiente e del patrimonio culturale anche attraverso forme attive e propositive di cooperazione e di solidarietà.
Nucleo concettuale Indicatori
CITTADINANZA DIGITALE Capacità di utilizzare le tecnologie digitali con dimestichezza, spirito critico e responsabilità. Capacità di gestire e interpretare fonti, dati e informazioni digitali
LIVELLI DI COMPETENZA
Valutazione Punteggio Descrittore
NON RAGGIUNTO
1-3 NULLO/ QUASI
NULLO
Non ha alcuna capacità di utilizzare gli strumenti digitali messi a sua disposizione, né è capace di gestire fonti, dati e informazioni digitali
IN FASE DI ACQUISIZION
E
4
INSUFFICIENTE
Non ha acquisito sufficienti strumenti per utilizzare in maniera consapevole e responsabile le tecnologie digitali, e per gestire fonti, dati e informazioni digitali
5 MEDIOCRE
Se guidato, riesce ad utilizzare parzialmente i mezzi tecnologici a sua disposizione, di cui si serve responsabilmente. Gestisce le fonti con qualche difficoltà, e non sempre è capace di servirsi dei dati e delle informazioni digitali in forma corretta.
DI BASE 6
SUFFICIENTE
Utilizza in maniera accettabile le tecnologie a sua disposizione, di cui si serve responsabilmente. Gestisce fonti, dati ed informazioni digitali in modo complessivamente adeguato.
INTERMEDIO
7 DISCRETO
Sa utilizzare in modo adeguato la quasi totalità delle tecnologie digitali a sua disposizione, di cui si serve in maniera responsabile. Gestisce ed interpreta fonti, dati ed informazioni digitali in modo corretto, ma non totalmente autonomo.
8 BUONO
Utilizza con efficacia la quasi totalità delle tecnologie a sua disposizione, e se ne serve in modo responsabile. Gestisce ed interpreta con discreta autonomia fonti, dati ed informazioni digitali
AVANZATO
9 DISTINTO
È capace di utilizzare in modo autonomo e consapevole gran parte delle tecnologie digitali di cui dispone, e se ne serve in modo responsabile.
Gestisce ed interpreta in maniera efficace e appropriata fonti, dati e informazioni digitali
10 OTTIMO
Utilizza in modo autonomo e consapevole tutte le tecnologie digitali a sua disposizione, e se ne serve in modo responsabile. Gestisce ed interpreta fonti, dati ed informazioni digitali in maniera critica, efficace ed appropriata.
VALUTAZIONE TOTALE La valutazione scaturisce dalla media matematica dei voti conseguiti nelle tre sezioni con arrotondamento all’unità superiore delle valutazioni espresse con frazione decimale pari o
superiore a 0,5.
……../ 10
Allegato _ Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati
Indicatori
Livelli DESCRITTORI PUNTI
Punteggio
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo
I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
1-2 II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e
incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
corretto e appropriato. 6-7
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza
in modo consapevole i loro metodi. 8-9
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di
utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro
I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato
1-2 II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in
modo stentato
3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
adeguati collegamenti tra le discipline
6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
pluridisciplinare articolata
8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
pluridisciplinare ampia e approfondita 10
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti
I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico
1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
relazione a specifici argomenti
3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una
corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10
Ricchezza e
I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
settore, parzialmente adeguato
2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e
settoriale, vario e articolato
4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in
riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
5
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza
I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2
III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta
riflessione sulle proprie esperienze personali 4
attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali
V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali
5
PUNTEGGIO DELLA PROVA
ALLEGATO 2: CONTENUTI DISCIPLINARI