Esame di Stato 2020/2021
Documento del Consiglio di Classe
Liceo Statale ‘Ischia’
Liceo linguistico Classe 5
asez. A
Sommario
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ... 2
1.1 Breve descrizione del contesto ... 2
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ... 4
2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF) ... 4
2.2 Quadro orario settimanale ... 5
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA ... 6
4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ... 9
4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti ... 9
4.2. Composizione e storia classe ... 10
5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ... 13
6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA ... 14
6.1 Metodologie e strategie didattiche ... 14
6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche ... 17
6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento ... 18
6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO ... 21
6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI ... 23
6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari ... 26
7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO ... 32
7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe ... 32
7.2 Elenco dei testi ... 38
8. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE ... 40
9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ... 51
9.1 Criteri di valutazione ... 51
9.2 Criteri per l'attribuzione crediti ... 51
9.3 RUBRICHE DI VALUTAZIONE ... 52
ALLEGATO 1: RUBRICHE DI VALUTAZIONE ... 52
ALLEGATO 2: CONTENUTI DISCIPLINARI ... 59
Il Consiglio di Classe ... 92
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto
Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che, dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.
1.2 Presentazione Istituto
Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.
Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico
"Cuoco" di Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.
Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non sempre adeguatamente valorizzate.
Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici:
- il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;
- una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;
- il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;
- l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;
- la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;
- l'apertura al confronto con le altre culture.
Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come quella europea.
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF)
Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in uscita dello studente liceale
(tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP) Triennio del liceo
AREE CULTURALI Area metodologica
•dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
•essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento
Area logico-argomentativa
• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui
Area linguistica e comunicativa
•padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi
•saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
•avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
•saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione Area scientifica, matematica e tecnologica
•sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici
•possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali metodologie di ricerca
• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi
Area storico-umanistica
•saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.
•cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante
•saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico
INDIRIZZO:
• LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente a sviluppare e approfondire conoscenze, abilità e competenze necessarie ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere. Il curricolo consente allo studente di comprendere l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
2.2 Quadro orario settimanale LICEO LINGUISTICO
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
1° Biennio 2° Biennio
5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno
Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua Latina 2 2
Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4
Storia 2 2 2
Storia e Geografia 3 3
Filosofia 2 2 2
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
TOTALE ORE 27 27 30 30 30
*Sono comprese 33 ore annuali col docente di conversazione in lingua straniera
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata.
La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza “scuola in presenza”, nonché “a distanza” in caso di nuovi lockdown, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e
all’inclusione.
Il Liceo Statale ‘Ischia’, in conseguenza dell’incapienza di alcune aule, conseguente alle misure di
distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2, ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza.
Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti il 2 aprile e il 30 aprile 2020, sono stati fissati criteri e modalità per la DDI ( vedi Regolamento per la DDI ) affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso, che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche, al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.
La DDI, sia nella modalità con la quale è stata attuata dall’inizio dell’a.s. per gestire la mancanza di spazi adeguati per il distanziamento, sia quando si è attuata nei confronti della totalità degli studenti in
conseguenza dei nuovi lockdown, quando la regione è passata in zona rossa, si è ispirata ai seguenti valori:
• Diritto all’Istruzione
• Dialogo e comunicazione
• Collegialità
• Rispetto, correttezza, consapevolezza e responsabilizzazione
• Valutazione in itinere e conclusiva
SINTESI DAL REGOLAMENTO DDI A.S.2020-2021
Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti.
Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:
attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni disponibili sulla piattaforma in adozione nel corrente anno scolastico GSuite;
attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.
Sono da considerarsi attività asincrone le attività svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:
• l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;
• esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.
La piattaforma digitale istituzionale in dotazione all’Istituto è G Suite for Education.
La G Suite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.
Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte, sulla base delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.
Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:
• il sito del liceo
• il registro elettronico Argo.
la piattaforma digitale istituzionale G Suite for Education
Il registro elettronico, da utilizzare anche in caso di lockdown, consente di gestire il Giornale del professore, l’Agenda di classe, le valutazioni, le note e le sanzioni disciplinari, la Bacheca delle comunicazioni e i colloqui scuola-famiglia.
QUADRI ORARI SETTIMANALI E ORGANIZZAZIONE DELLA DDI COME STRUMENTO UNICO
Cosi come previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata approvato dagli OO.CC. di questo liceo (prot. 4160 del 26/09/2020) le attività sono state erogate sia con moduli sincroni che con moduli asincroni, garantendo almeno 20 ore di attività in modalità sincrona così come previsto dalle “Linee guida delle Didattica Digitale Integrata” (D.M. n 89 del 07 agosto 2020).
Durante la DAD esclusiva, le prime quattro ore di attività (con pausa di 15’ tra la seconda e la terza ora) sono state erogate in modalità sincrona, la quinta e la sesta ora (ove presente) sono state erogate in modalità asincrona, assicurando lo svolgimento di tutte le ore quotidiane previste dall’orario.
Nei periodi di ripresa dell’attività didattica in presenza, essa è stata assicurata per il 50% della popolazione scolastica dell’Istituto e si è continuata ad assicurare la didattica a distanza al restante 50%, con le modalità di seguito indicate, suddividendo le classi in due gruppi pari al 50% della popolazione studentesca:
Didattica in presenza Tipologia unità oraria Unità oraria intera: durata 60 ‘
Didattica a distanza Tipologia unità oraria
Unità oraria mista: 50’ in sincrono
+ 10’ in asincrono, osservando 2 pause.
Verranno svolte in questa modalità tutte le ore quotidiane previste dall’orario quando si è in DAD
1 ora
08:30 – 09:20 sincrono
09:20 – 09:30 asincrono
2 ora
09:30 - 10:20 sincrono
10:20 – 10:25 asincrono
Intervallo 10:25 – 10:40
3 ora 10:40 – 11:30 sincrono
4 ora
11:30 - 12:20 sincrono
12:20 – 12:25 asincrono
Intervallo 12:25 – 12:40
5 ora 12:40 – 13:30 sincrono
6 ora
13:30 - 14:20 sincrono
14:20 – 14:30 asincrono
Tale organizzazione ha consentito di rispettare le pause previste per la DAD, e ha permesso ai docenti di poter effettuare nella stessa giornata le attività di DIP e di DAD.
4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE
Cognome e nome dei docenti
Rapporto di lavoro*)
Disciplina di insegnamento
Continuità Didattica 3°
anno
4° anno 5°
anno
TI IRC X X X
TI Lingua e
letteratura italiana
X X X
TI Lingua e cultura straniera
1(Inglese)
X X X
TI Lingua e cultura straniera
2(Tedesco)
X X
TI Lingua e
cultura straniera 3(Spagnolo)
X X X
TI Storia e Filosofia X
TD Fisica X
TI Matematica X X X
TD Scienze naturali X
TI Storia dell’Arte X X X
TI Scienze Motorie e sportive
X X X
TI Conversazione Lingua straniera 1
X X X
TI Conversazione Lingua straniera 2
X
TD Conversazione Lingua straniera 3
X
*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato
4.2. Composizione e storia classe
Numero cognome e nome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
DESCRIZIONE DELLA CLASSE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY
CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN FORMATO CARTACEO DA PARTE DEGLI
INTERESSATI.
Ischia, 15/05/2021
5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
All’inizio dell’anno scolastico i docenti organizzano le attività di accoglienza dei nuovi studenti per:
- far conoscere l’ambiente scolastico e le sue regole;
- illustrare lo statuto degli studenti e delle studentesse, il regolamento d’istituto e il patto di corresponsabilità educativa;
- favorire la socializzazione all’interno della classe;
- raccogliere informazioni utili per conoscere interessi, esperienze, grado di motivazione allo studio, metodi di studio e modalità di gestione del tempo libero, ed individuare eventuali difficoltà;
- accertare i livelli di competenza.
Tutte le attività didattiche delle classi con studenti diversabili sono programmate e realizzate per favorire la loro inclusione nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in ampliamento (visite, viaggi, conferenze, ecc.).
I docenti per gli studenti diversabili, con DSA e BES:
- adottano una didattica individualizzata con misure dispensative e strumenti compensativi;
- utilizzano metodologie inclusive (tutoring, cooperative learning);
- partecipano alla stesura del PEI e del PDP.
I PEI e i PDP sono monitorati e aggiornati bimestralmente.
La scuola accoglie gli studenti stranieri assegnando loro un docente tutor. Per gli studenti stranieri e per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe elabora un percorso individualizzato al fine di consentire il recupero delle carenze formative nelle discipline di studio non presenti nel piano di studio dell'indirizzo di provenienza. L’ammissione alla classe corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (anche liceali) avviene solo a seguito di superamento degli esami integrativi nelle discipline, o su parti del programma delle stesse, non comprese nel corso di studio di provenienza relativi a tutti gli anni già frequentati, che si tengono in occasione delle verifiche per la sospensione di giudizio (fine agosto).
Gli esami di idoneità per l’ammissione alla frequenza della classe per la quale non si possiede il titolo di ammissione si tengono in occasione degli esami preliminari all’ammissione all’esame di stato (fine maggio).
Tutte le azioni messe in atto dal C.d.C. per l’inclusione fanno riferimento al P.I. aggiornato a inizio a.s. ed inserito nel PTOF.
6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA
6.1 Metodologie e strategie didattiche
Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe,
• valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,
• fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1
2
3
1
2
3
1 2 3
controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati interiori, modi di sentire, attese;
x
x
acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e responsabili;
x
x
capacità di interagire liberamente con gli altri e con le istituzioni;
x
x
acquisizione di una coscienza interculturale; x
x
saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze acquisite, applicare principi, regole e norme,
eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);
x
x
saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; x
x
saper studiare autonomamente, saper progettare ed effettuare ricerche;
x
x
capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che orale;
x
x x
capacità di analisi; x
x x
capacità di sintesi; x
x x
capacità di valutazione; x
x x
i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1
2
3
1
2
3
1 2 3
conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del lessico delle lingue studiate;
x
x x
conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; x
x x
saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni della lingua, diversi registri;
x
x x
saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta
x
x
saper produrre testi scritti di diverso tipo; x
x x
comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri, letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;
x
x x
individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, inglese, tedesca, spagnola, del pensiero filosofico (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;
x
x
saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;
x
x x
conoscenza dei principali problemi del mondo contemporaneo;
x
x x
e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:
obiettivo
(1=livello minimo, 3=livello massimo)
raggiunto da tutti molti alcuni 1
2
3
1
2
3
1 2 3
saper comprendere i libri di testo e le altre fonti d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;
x x x
saper controllare se una data definizione è rispettata, se date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze
x x x
conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; x x x saper applicare regole e procedimenti in situazioni note
ma con dati nuovi;
x x x
saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; x x x saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione
di problemi nuovi;
x x x
saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; x x x conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente.
x
x
6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche
Contenuti
I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2
Metodi
Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.
Tipologia delle attività formative
Lingua e LetteraturaitalianaItaliana Lingua straniera Inglese Lingua straniera Tedesco Lingua straniera spagnolo Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’ Arte Scienze motorie e sportive Religione
Lezione frontale
X X X X X X X X X X X
Lezione interattiva
X X X X X X X X X X X
Lavori di gruppo
X X X X X X X X X X
Lavori individuali
X X X X X X
Uso dei mezzi audiovisivi
X X X X X X X X X X
Ricerca guidata
X X X X X
Discussioni X X X X X X X X X X X
Lezioni di laboratorio
X X
Lezioni itineranti
6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento
METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014
Los cambios climaticos Disciploine coinvolte
Soagnolo Scienze naturali
Inferiore al 50% del monte ore disciplina
Modulo pluridisciplinare:
los cambios climaticos
Si allega programmazione CLIL con indicazione di:
• nuclei fondamentali della disciplina coinvolta
• obiettivi del corso/modulo/unità
• piano di lavoro
• valutazione con indicazione della tipologia delle prove di verifica
6.4.EDUCAZIONE CIVICA
La legge n 92 del 20 agosto 2019 ha reintrodotto l’insegnamento dell’Educazione Civica con un percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.
Aree tematiche individuate nelle linee guida (art. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) : 1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
3. Cittadinanza Digitale.
4. Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla progettazione di Classe)
Scansione oraria
La scansione oraria è modulata dai singoli Consigli di Classe. Ogni Consiglio di Classe la gestisce in autonomia sulla base delle specifiche esigenze didattiche. La scansione è la seguente:
Classe V AL CITTADINI DELL’EUROPA e DEL MONDO ( Ore 33) Modulo 1-(10 ore)
COSTITUZIONE
Modulo 2 –( 14h) SVILUPPO SOSTENIBILE
Modulo 3 –(5 ore) CITTADINANZA DIGITALE
contenuti contenuti contenuti
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizione sintetica
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizione sintetica
Materia Ore di Ed. Civ assegnate e descrizione sintetica Materia 1:
STORIA 4H
Statuto Albertino e Costituzione/
Autonomie regionali... con art 117-121- 123 dell’UdA trasversale e CEDU
Materia 1 SCIENZE MOTORIE
2H
educazione alla legalità: il rispetto delle regole e il fair play nell'agonismo.
Materia 1 MATEMATICA
2H
(cittadinanza digitale): la comunicazione in Rete
Materia 2 SPAGNOLO
3H
-Alcuni articoli della Costituzione spagnola e italiana a
confronto.
-Le Autonomie regionali
Materia 2 SPAGNOLO
2H
Goal 16 Agenda 2030:
pace giustizia e istituzioni solide
Materia 2 FISICA
2h
Informazione e disinformazione in
rete
Materia3 INGLESE
3H
Le riforme sociali in età vittoriana
Materia 3 TEDESCO
3H
1) Goal 16 Agenda 2030:
pace giustizia e istituzioni solide.
2) Goal n. 4 Istruzione
di qualità 3) Goal n. 5
Parità di genere
…. … Materia 4
RELIGIONE.
2H
1)Goal n. 13 Lotta contro il cambiamento
climatico 2)Goal n. 16 Pace , giustizia e Istituzioni solide
….
…. … Materia 5
Storia dell’Arte 2H.
Educazione alla difesa del patrimonio culturale e artistico:
L’Unesco e le ragioni di una candidatura dell’Isola d’Ischia
….
…. Materia 6
Italiano 3H Goal n. 16 Il teatro come strumento di promozione della cultura della legalità
….
Argomento trasversale:
● Diritto alla salute, il Covid e il modo per limitare i rischi
Scienze 3h.
raccolta dati attraverso l’ utilizzo di g-suite ed exel: Prevenzione e protezione relativa al Covid ed altri virus
Storia 2 h. lettura,commento e analisi di alcuni articoli di riferimento della costituzione
5 h
6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO
L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento- PCTO – attività nel triennio Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Titolo percorso Anno di
svolgimento
Descrizione (e n.ro ore)
ERASMUS + BIB-ART
2018/2019 Progetto europeo di mobilità studentesca. Costruzione di una colonia artistica Barcellona-Ischia-Berlino - 42 ore
Apprendisti cittadini 2018/2019 Corso sul diritto, l’economia e la cittadinanza - 16 ore
Sicurezza sul lavoro 2018/2019 Norme di sicurezza sul luogo di lavoro - 8 ore
Databenc art 2018/2019 Catalogazione di beni artistico-culturali e naturali isolani sulla piattaforma Databenc, Miur Campania – 20 ore
Cambridge B2 2018/2019 Corso di Inglese finalizzato alla certificazione Cambridge FCE – 60 ore
Laboratorio teatrale 2018/2019 Laboratorio di teatro presso l’ associazione LUCA BRANDI ONLUS - 40 ore
P.L.A.T.E.A. 2018/2019 Progetto di attività teatrale - 40 ore
Videomaker 2018/2019 Laboratorio per le riprese e il montaggio di un prodotto audiovisivo – 32 ore
Orientamento e continuità 2019/2020 Attività di orientamento con Istituti di Istruzione secondaria di primo grado - 20 ore
ERASMUS + BIB-ART
2019/2020 Progetto europeo di mobilità studentesca. Costruzione di una colonia artistica Barcellona-Ischia-Berlino - 183 ore
Laboratorio teatrale 2019/2020 Laboratorio di teatro presso l’ associazione LUCA BRANDI ONLUS – 20 ore
Orientamento e continuità 2019/20 Attività di orientamento con Istituti di Istruzione secondaria di primo grado - 20 ore
Orientamento e continuità 2020/2021 Attività di orientamento con con Istituti di Istruzione secondaria di primo grado - ore 20
Orientamento in uscita 2020/2021 Attività di orientamento universitario – 10 ore
Cambridge B2 2020/2021 Corso di Inglese finalizzato alla certificazione Cambridge FCE – 70 ore
Premio Asimov 2020/2021 Premio per l’editoria scientifica indetto dall’Ist. Naz. Fisica Nucleare - Napoli - 30 ore
Ischia, set a cielo aperto 2020/2021 Laboratorio di cinema – 40 ore
P.L.A.T.E.A. 2020/2021 Progetto di attività teatrale - 40 ore
Sustainable tourism 2020/2021 Progetto finalizzato allo sviluppo e alla tutela delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari, con particolare riferimento alle esperienze di Turismo Sostenibile attive nel territorio di Ischia - 12 ore
Attività specifiche di orientamento
Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.
6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI
Attività di recupero e potenziamento
Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.
Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline
1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☒ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità x
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse x
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà
Altro (specificare):
Approfondimento
L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine 1 ☐ 2 ☐ 3 ☒ 4 ☐ 5 ☐ (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)
L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
modalità x
Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
diverse x
Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti x Assegnando esercizi a casa
Altro (specificare):
La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).
Attività alcuni molti tutti Attività alcuni molti tutti Corsi di Inglese
finalizzati alle certificazioni
“Cambridge”
X
Visite culturali
X
Corsi di Tedesco finalizzati alle certificazioni
X
Viaggio di
istruzione X
“Goethe Institut”
Corsi di Spagnolo finalizzati alle certificazioni
“DELE”
X
Attività di orientamento
X
Attività di A.O.F.
A.O.F.
Attività alcuni molti tutti
OLIMPIADE GIOIAMATHEISIS DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI
X
OLIPIADE DI MATEMATICA X
I GIOCHI DI ARCHIMEDE X
SCAMBIO LINGUISTICO AD
AMBURGO X
STAGE LINGUISTICO A
DUBLINO X
BUSINESS ENGLISH X
POTENZIAMENTO SCIENZE
NATURALI X
VOLONTARIATO TELETHON X
VOLONTARIATO CARITAS PROGETTO “VIOLENZA SULLE DONNE: UNA LENTA AGONIA DA RACCONTARE PERCHE’ NON ACCADA PIU’”
X
CONCORSO: “LA PAGINA CHE
NON C’ERA” X
CORSO DI CANTO X
ATTIVITA AGONISTICHE SPORTIVE, PALLAVOLO, CALCIO A CINQUE,NUOTO
X (*)Specificare il titolo del progetto di AOF
Attività: Elenco studenti partecipanti:
PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE E LUNGA DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE E LUNGA DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE E LUNGA DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE DURATA
PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE E LUNGA DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO
ERASMUS+DI BREVE DURATA PARTECIPAZIONE A PROGETTO ERASMUS+DI BREVE DURATA
6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari Tipologie di lavoro collegiale
Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.
Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.
Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.
Organizzazione modulare.
Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.
Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1: CRISI DELL’UOMO MODERNO E CONTEMPORANEO
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● E. Montale
● L. Pirandello
● G. Ungaretti
Inglese J.Joyce: Dubliners
V. Woolf: Mrs Dalloway
Tedesco ● T. Fontane
● R. M. Rilke
● A. Schnitzler
● F. Kafka
●
Spagnolo La Generación del ’98 y Miguel de
Unamuno” Niebla”
Storia ● il brigantaggio
● il fenomeno dell’emigrazione
● il Taylorismo e le sue conseguenze
● la trincea
● la caduta degli zar
● la crisi del 1929
● il muro di Berlino
Filosofia ● Schopenhauer: Il mondo come
Volontà
● Kierkegaard: la “possibilità” come categoria dell’esistenza...
● Marx: l’alienazione dell’operaio
● Nietzsche: la critica alla tradizione
● Freud: la scoperta dell’inconscio
Storia dell’arte ● V. Van Gogh: Notte stellata, Campo
di grano con volo di corvi
● Munch: Sera al corso K. Johann,
L’urlo
● Surrealismo
Scienze Naturali ● Le Biotecnologie
● Disturbi Alimentari
Fisica ● La crisi della Fisica del XX secolo:
Relatività ristretta Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 2: I CONFLITTI
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● L. Pirandello
● G. Verga
Inglese The First World War;
Rupert Brooke:The soldier
Tedesco ● Sturm und Drang
● H. Heine
● T. Fontane
● R. M. Rilke
Spagnolo La Guerra Civil española y Federico García
Lorca
Storia ● l’Unità d’Italia
● L’imperialismo
● l’attentato di Sarajevo
● Rivoluzione russa
● L’impresa di Fiume
● il biennio rosso
● la marcia su Roma
● Hitler: l’invasione della Polonia
Filosofia ● Hegel: la dialettica del servo-padrone
● Marx: il materialismo storico
● Freud: Eros e Thanatos
Storia dell’arte ● G. Fattori
● P. Picasso, Guernica
● Futurismo
● Dadaismo
● S. Dalì, Costruzione molle con fave bollite
Scienze Naturali ● Deriva Dei Continenti
● Biotecnologie
Matematica ● Le forme indeterminate dei limiti
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 3: LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● G. Pascoli
● G. Leopardi
Inglese The view of Nature in the Romantic poets:
W. Wordsworth; S.T. Coleridge; P.B.Shelley
Tedesco ● … H. Heine
● G. Heym
● Novalis
Spagnolo Poetas en el Romanticismo:
“Las Leyendas” Gustavo Adolfo Bécquer Luis Sepúlveda “Historia de una gaviota y del gato que le enseño a volar”
Storia ● La II riv. industriale
● La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
Filosofia ● A. Arendt “Vita Activa”
Storia dell’arte ● La natura sublime nella pittura
romantica
Scienze Naturali ● Idrocarburi
● Attivita’ Sismica
● I Virus
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 4: LA FORZA DELLA PAROLA E DELL’IMMAGINE
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● G. Ungaretti
● G. d’ Annunzio
Inglese Lewia Carroll: Alice’s adventures in
Wonderland.
O.Wilde: The picture of Dorian Gray
Tedesco ● Die Romantik
● G. Heym
● F. Kafka
● Die nationalsozialistische Ideologie
Spagnolo El Modernismo Literario de Ruben Darío
“Sonatina”
Storia ● La propaganda (giornali-radio-
cinema)
● I quattordici punti di Wilson
● 3 gennaio 1925: il Discorso di Mussolini (delitto Matteotti)
● Mein Kampf
● Il rogo dei libri
● Radio Londra
Filosofia ● Kant: La pace perpetua
● Nietzsche: “la morte di Dio”
● Freud: il caso di Anna O.
Storia dell’arte ● V. Van Gogh
● E. Munch
● Dadaismo
Scienze Naturali ● Disturbi Alimentari
● I Vulcani
● Biotecnologie In Campo Medico Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 5 : LA DONNA E I SUOI MOLTEPLICI RUOLI
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● E. Montale
● G. d’ Annunzio
● U. Saba
Inglese J. Austen: Pride and Prejudice;
The Suffraggettes;
V.Woolf: Mrs Dalloway.
Tedesco ● …. W. von Goethe
● H. Heine
● T. Fontane
● A. Schnitzler
● Ziel 5 der Agenda 2030 Gleichheit der Geschlechter
Spagnolo Laprosa Realista: Benito Pérez Galdós “
Fortunata y Jacinta”
Clarín “La Regenta”
Storia ● Il suffragismo
● Le staffette partigiane
Filosofia ● Mill
● Elisabeth Förster-Nietzsche e La volontà di potenza
Storia dell’arte ● E. Manet: Olympia
● A. Renoir: Colazione dei canottieri, Bagnanti
● G. Klimt: Giuditta 1 e 2
Scienze Naturali ● Educazione Alimentare
● Le Biomolecole
● I Nobel: Marie Curie E Rita Levi Montalcini
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 6: L’INFANZIA NEGATA
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● G. Pascoli
● G. Verga
Inglese C. Dickens: Oliver Twist
Tedesco ● … T. Fontane
● Die nationalsozialistische Ideologie
Spagnolo Juan Ramón Jiménez: “Platero yo Yo”
Federico García Lorca “ Romance de la Luna Luna”
Storia ● Il lavoro minorile tra Ottocento e
Novecento
● La militarizzazione dell’infanzia
● I bambini vittime delle politiche discriminatorie e dell’Olocausto
Filosofia ● Freud
Storia dell’arte ● Munch: Pubertà
● Picasso: Poveri in riva al mare
Scienze Naturali ● Obesita’ Infantile
● Biotecnologie
● Disturbi Del Comportamento Alimentare
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 7: IL DOPPIO
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● L. Pirandello
Inglese R.L.Stevenson:The Strange Case of Dr Jekyll
and Mr Hyde
O. Wilde: The Picture of Dorian Gray
Tedesco ● … T. Fontane
● A. Schnitzler
● R. M. Rilke
● F. Kafka
● Die Berliner Mauer
Spagnolo “La Casa de Bernarda Alba” Federico
García Lorca , Miguel de Unamuno”
Niebla”
Storia ● Giolitti e la politica del “doppio
volto”
● Mussolini
Filosofia ● Kierkegaard
● Freud
Storia dell’arte ● Il Surrealismo e l’ambiguità
dell’immagine
Scienze Naturali ● Clonaggio
● Idrocarburi
● Biotecnologie
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 8: RAPPORTO UOMO-MACCHINA
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● L. Pirandello
● F. T. Marinetti
● ….
Inglese
C. Dickens: Hard Times
Tedesco ● … H. Heine
● G. Heym
● ●
Spagnolo Federico García Lorca “ Aurora”
Storia ● La Belle Epoque
● Il fordismo
● La Macchina di Turing
●
Filosofia ● Marx
Storia dell’arte ● L’Art Nouveau e la nascita
dell’industrial design
Scienze Naturali ● Biotecnololgie Nel Campo Alimen Tare E Nell’industria
● Attivita’ Sismica Indotta
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 9: IL VIAGGIO
Discipline Contenuti disciplinari
Italiano ● A. Manzoni
● G. d’ Annunzio
Inglese Lewis Carroll:
Alice’s Adventures in Wonderland
Tedesco ● … J. W. von Goethe und die Klassik
● Die Romantik
● F. Kafka
Spagnolo Federico García Lorca y “Poeta en Nueva
York”
Storia ● l’emigrazione
● Il confino fascista
● Le marce della morte
Filosofia ● Freud
Storia dell’arte ● U. Boccioni: Gli Addii
Scienze Naturali ● I Nobel: Marie Curie E Rita Levi
Montalcini
● Biomolecole
● I Disturbi Del Comportamento Alimentare
7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO
7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe
Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dellìOM n.53 del 03 marzo 2021.
Numero Argomento
1 LINGUA INGLESE
The duality of human nature ,the lack of coincidence between what man is and what he would like to be, the struggle between good and evil within him is one of the most common theme used in literature. Focus on this theme referring to what you have studied and your experience.
LINGUA SPAGNOLA
Otro tema afrontado a lo largo de la literatura española ha sido el eterno contraste, la eterna lucha que hay entre el ser y el aparecer. El sentimiento de dualismo como necesidad. ¿En cuáles de los autores estudiados se notan dichas características, y de qué manera, según el período y según el pensamiento del autor o de los autores de los que se quiere escribir, se desarrolla esta temática? Desarrolla el tema y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
2 LINGUA INGLESE
Child abuse refers to lack of care or any type of emotional, physical or sexual mistreatment that results in emotional damage or physical injury to a child or a youth. This abuse has occurred many times in the history and it has been depicted in literature, but it still occurs . Focus on this theme referring to what you have studied and your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
Desde siempre los seres humanos , incluso los poetas, han tenido una relación muy estrecha y especial con su niñez y sus lugares de origen, zonas de refugio en momentos de crisis. En los últimos años, de hecho, se agruparon normas sobre niños, niñas y adolescentes, en un único instrumento juridico aprobado por la comunidad internacional, donde se describen los derechos que corresponden a todos los niños; independientemente de su lugar de nacimiento, género, religión u origen social. Elige uno de los autores estudiados este año, haciendo referencia a sus obras y habla de cómo ha tratado el tema de la niñez y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
3 LINGUA INGLESE
The ability of humans to manipulate the landscape and recognize the consequences of their actions has often made man reflect on his duty and his responsibility to find a solution. Reflect on the breaking of this balance between man and nature and its consequences referring to one of the authors you have studied and your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
La relación entre el hombre y la naturaleza ha sido un tema privilegiado desde siempre en la literartura, también lo es en la literatura española, hoy en día estamos asistiendo a una progresiva transformación del medioambiente, a través de la contaminación medioambiental estamos destruyendo este patrimonio mundial.
Elige uno de los autores estudiados este año y habla de la relación que tuvo con la
naturaleza haciendo referencia a sus obras y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
4 LINGUA INGLESE
The role of women in society has changed throughout the centuries and this change is depicted in literature. Reflect on this evolving role of women making reference to the authors you have studied and your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
El papel de la mujer en la sociedad ha cambiado mucho durante los siglos y este cambiamento lo vemos incluso en la literatura. Reflexiona sobre cómo ha cambiado o ha evolucionado el papel de la mujer aportando ejemplos de la literatura estudiada a través del análisis de un autor estudiado este año y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
5 LINGUA INGLESE
The ability of humans to manipulate the landscape and recognize the consequences of their actions has often made man reflect on his duty and his responsibility to find a solution. Reflect on the breaking of this balance between man and nature and its consequences referring to one of the authors you have studied and your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
La relación entre el hombre y la naturaleza ha sido un tema privilegiado desde siempre en la literartura, también lo es en la literatura española, hoy en día estamos asistiendo a una progresiva transformación del medioambiente, a través de la contaminación medioambiental estamos destruyendo este patrimonio mundial.
Elige uno de los autores estudiados este año y habla de la relación que tuvo con la
6 LINGUA INGLESE
Keats’s words : “Beauty is truth and truth is beauty” became Wilde’s creed of Aestheticism. Beauty together with art is the only means to overcome the limits of life, according to these two authors. Discuss the quotation essay and refer to your readings and/or your personal experience to substantiate your writing.
LINGUA SPAGNOLA
El esteticismo es un movimiento artístico inglés de finales de siglo XIX, basado en el concepto que el arte existe para beneficio de la exaltación de la belleza y que ésta debe ser elevada y priorizada por encima de la moral y de las temáticas sociales. En España estos conceptos llegaron en un momento histórico difícil en que casi todos los artistas estaban preocupados “por y para España”. Sin embargo había una clase de artistas que prefirió alejarse de esas cuestiones y dedicarse completamente al arte, cultivando la idea del “arte por el arte”. Desarrolla el tema evidenciando la corriente en cuestión y fijándote en el trabajo de almenos un autor y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
7 LINGUA INGLESE
The duality of human nature ,the lack of coincidence between what man is and what he would like to be, the struggle between good and evil within him is one of the most common theme used in literature. Focus on this theme referring to what you have studied and your experience.
LINGUA SPAGNOLA
Otro tema afrontado a lo largo de la literatura española ha sido el eterno contraste, la eterna lucha que hay entre el ser y el aparecer. El sentimiento de dualismo como necesidad. ¿En cuáles de los autores estudiados se notan dichas características, y de qué manera, según el período y según el pensamiento del autor o de los autores de
los que se quiere escribir, se desarrolla esta temática? Desarrolla el tema y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
8 LINGUA INGLESE
The 20th century is an age of conflicts. Two global conflicts caused a great
transformation of the society which was marked by uncertainty, unrest and disorder . This reality of internal and external conflict characterizes the modern man.
Express the crisis of man in the modern world by referring to the most representative works of this period and/or other school experiences . LINGUA SPAGNOLA
El 1898 marca una enorme herida en la historia de España, la pérdida de las colonias dejó en evidencias las carencias españolas en el ámbito internacional, lo que provocó un tremendo pesimismo entre literatos y filósofos. De ahí el País vivirá unos años de inestabilidad económica y política que la tendrá fuera del los dos Conflitos Mundiales y que después de varios acontecimientos desembocará en “La Guerra Civil”. España siempre ha ocupado un lugar importante en el corazón de sus escritores. Habla de cómo se traduce este largo período en literatura, haciendo referencia a los autores estudiados, a sus obras y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
9 LINGUA INGLESE
Child abuse refers to lack of care or any type of emotional, physical or sexual mistreatment that results in emotional damage or physical injury to a child or a youth. This abuse has occurred many times in the history and it has been depicted in literature, but it still occurs . Focus on this theme referring to what you have studied and your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
Desde siempre los seres humanos , incluso los poetas, han tenido una relación muy estrecha y especial con su niñez y sus lugares de origen, zonas de refugio en momentos de crisis. En los últimos años, de hecho, se agruparon normas sobre niños, niñas y adolescentes, en un único instrumento juridico aprobado por la comunidad internacional, donde se describen los derechos que corresponden a todos los niños; independientemente de su lugar de nacimiento, género, religión u origen social. Elige uno de los autores estudiados este año, haciendo referencia a sus obras y habla de cómo ha tratado el tema de la niñez y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.
10 LINGUA INGLESE
Man and machine started to work together with the Industrial revolution. This revolution changed everyone’s lives for the better with more efficient production, new means of transportation and communication, many long-term benefits. Do you think all the results of industrialization were positive? Support your ideas by referring to what you have studied and to your personal experience.
LINGUA SPAGNOLA
La Revolución Industrial, es quizás uno de los eventos más decisivos en la historia de la humanidad, sin embargo algunos intelectuales denunciaron la sociedad capitalista, porque todo quedaba subordinado al poder del dinero, un mundo en el que primaban la esclavitud del hombre por la máquina, la injusticia social y la deshumanización. Habla de cómo se traduce esta denuncia social en literatura haciendo referencia a un autor estudiado este año y a sus obras y en la medida de lo posible, crea enlaces con las demás asignaturas.