• Non ci sono risultati.

IL RUOLO CHIAVE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR NEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

 

SOMMARIO:   2.1:   La   previdenza   complementare   e   il   ruolo   chiave   del   TFR   –   2.2:   L’andamento   della   previdenza   complementare   –   2.3:   L’obbligatorietà   come   soluzione   per   la   definitiva   diffusione  della  previdenza  complementare  

 

 

Dopo   aver   illustrato   nel   precedente   capitolo   lo   sviluppo   della   normativa   previdenziale   dalle   sue   origini   fino   ai   giorni   nostri,   legando   le   principali   riforme   ai   cambiamenti  intervenuti  in  ambito  demografico,  economico  e  finanziario,  è  emersa  la   necessità,   per   ogni   lavoratore,   di   aderire   a   forme   previdenziali   aggiuntive   a   quella   pubblica.   Come   già   ampiamente   esplicitato,   la   rivisitazione   delle   percentuali   di   sostituzione  avuta  con  le  riforme  che  si  sono  succedute  nel  tempo  è  stata  importante   e   ha   causato   una   diminuzione   sostanziale   delle   pensioni   erogate,   inoltre,   il   meccanismo  a  capitalizzazione  su  cui  poggia  oramai  l’intero  sistema  previdenziale  ha   come  variabile  fondamentale  il  tempo  per  cui  ogni  soggetto,  per  far  fruttare  i  capitali   che  vengono  accantonati,  ha  bisogno  di  una  fase  di  accumulo  adeguatamente  lunga;  è   dalla   somma   di   questi   due   fattori   che   emerge   in   modo   chiaro   l’importanza   dell’adesione  fin  da  giovani  ad  un  forte  secondo  pilastro  in  grado  di  garantire  ciò  che   lo  Stato  non  può  più  riconoscere.  Proseguendo  nell’analisi  del  sistema  previdenziale   diviene   a   questo   punto   fondamentale   focalizzare   l’attenzione   allo   stato   di   sviluppo   della  previdenza  complementare,  quel  sistema  privato,  libero  e  volontario  incentivato   per  sopperire  alle  mancanze  dello  Stato.  

Obiettivo   di   questo   secondo   capitolo   è   perciò   quello   di   illustrare   dapprima   la   struttura   della   previdenza   complementare,   andare   ad   approfondire   la   diffusione   e   l’andamento  presso  i  lavoratori  di  questo  istituto  utilizzando  gli  ultimi  dati  disponibili   contenuti  nella  relazione  fornita  dalla  Covip  ed  esplicitare  il  ruolo  chiave  del  TFR  sia   attualmente   che   in   prospettiva   futura   come   strumento   indispensabile   a   realizzare   quel   versamento   costante   per   alimentare   un   consistente   secondo   pilastro   previdenziale.    

2.1:  La  previdenza  complementare  e  il  ruolo  chiave  del  TFR    

Con  il  termine  previdenza  complementare  s’intende  quella  disciplina  che  permette  di   accantonare  in  modo  regolare  una  parte  dei  propri  risparmi  lungo  il  corso  della  vita   lavorativa  con  l’obiettivo  di  ottenere  una  pensione  che  vada  ad  incrementare  quella   che  sarà  erogata,  raggiunti  i  requisiti  per  il  pensionamento,  dagli  enti  di  previdenza   obbligatoria  Inps,  Inpdap  ecc.  È  una  forma  di  risparmio  previdenziale  di  tipo  libero  e   volontario,  anche  se  lo  Stato,  dato  che  non  è  più  in  grado  di  garantire  gli  ingenti  livelli   di  copertura  previdenziale  a  cui  aveva  abituato  le  generazioni  passate  fino  agli  anni   ’90,  secondo  il  comma  29  della  recente  riforma  Fornero,  “ha  l’obbligo  di  incentivarla  e  

stimolarla  fin  dalla  giovane  età,  elaborando  iniziative  finalizzate  a  rendere  consapevoli   i  lavoratori  in  merito  alla  propria  posizione  previdenziale”.   Questo   perché   le   riforme  

che  si  sono  susseguite  nel  corso  degli  ultimi  vent’anni  sono  state  molte  e,  soprattutto,   hanno  apportato  modifiche  strutturali  la  cui  portata  non  è  di  semplice  comprensione   da  parte  di  tutti  i  lavoratori.  Infatti,  sono  molti  quelli  che,  sottovalutando  i  possibili   problemi   futuri,   non   hanno   ancora   chiari   quali   siano,   ad   esempio,   i   requisiti   per   il   pensionamento,   le   regole   di   determinazione   dell’ammontare   dell’assegno   pensionistico   che   gli   verrà   corrisposto   oppure   il   relativo   tasso   di   sostituzione   dall’ultima  retribuzione.  Ciò  che  è  chiaro  è  che  le  prestazioni  pensionistiche  pubbliche   sono   state   ridimensionate,   soprattutto   in   una   prospettiva   di   medio-­‐lungo   periodo   e   per  quanto  riguarda  le  nuove  generazioni.  

Per  ovviare  alle  evidenti  problematiche  e  stimolare  questa  opportunità  di  risparmio,   ora  più  che  mai  necessaria  con  l’entrata  in  vigore  per  tutti  del  sistema  contributivo,  la   filosofia   di   fondo   del   legislatore   è   stata   quella,   come   ricordato   anche   da   Chinetti,  di   “attuare   un   progressivo   e   parziale   spostamento   della   copertura   previdenziale   dai  

sistemi   obbligatori   pubblici   a   forme   pensionistiche   complementari   di   tipo   contrattuale”54  agevolando   l’adozione   di   questo   sistema   misto   riconoscendo   delle  

agevolazioni   fiscali  di  cui  non  godono  altre  forme  di  risparmio;  queste  agevolazioni   contemplano   un’importante   deduzione   dal   reddito   dei   contributi   versati   alla   previdenza   complementare,   una   minor   tassazione   dei   proventi   finanziari   realizzati                                                                                                                  

54  Chinetti   P.,   Previdenza   integrativa   e   fondi   pensione,   Cap.   1,   In   che   cosa   consiste   la   previdenza   complementare,  Edizioni  Fag,  Milano,  2000,  Pag.  15.  

per  garantire  maggiori  rendimenti  e  infine  rende  valide  le  agevolazioni  anche  nel  caso   si  vogliano  effettuare  versamenti  in  favore  di  familiari  a  carico.  Infatti,  la  previdenza   complementare   è   destinata   a   tutti   i   lavoratori,   siano   essi   dipendenti   del   settore   privato,  del  settore  pubblico,  siano  lavoratori  autonomi  o  liberi  professionisti.  Inoltre,   le  recenti  modifiche  hanno  permesso  l’adesione  anche  a  coloro  i  quali  sono  legati  da   un’altra   tipologia   di   contratto,   ad   esempio   lavoratori   a   progetto   od   occasionali,   ai   soggetti  che  non  hanno  un’occupazione  oppure  a  quelli  che  sono  fiscalmente  a  carico   di  un  familiare  che  aderisce  alla  previdenza  complementare55.  

Il   sistema   della   previdenza   complementare   si   affida   a   più   forme   pensionistiche   che   hanno  l’obiettivo  di  raccogliere  il  risparmio  previdenziale  che,  venendo  investito  nei   mercati  finanziari,  consente  di  erogare  una  prestazione  complementare  al  momento   della   pensione.   Queste   forme   pensionistiche   complementari   operano,   come   da   definizione   di   Cinelli,   “secondo   criteri   di   corrispettività   e   in   base   al   principio   della  

capitalizzazione”  56  il  che  configura  un  sistema  di  genere  assicurativo-­‐finanziario  che  

vede  nella  vecchiaia  un  rischio  che  va  amministrato  individualmente.  Il  principio  della   capitalizzazione,  come  definito  da  Bessone,  prevede  che  ogni  persona,  a  differenza  del   sistema   a   ripartizione,   “costituisca   individualmente   una   posizione   pensionistica  

attraverso  il  versamento  di  risparmio  a  scopo  previdenziale  ad  un  soggetto  che  ne  curi   una   gestione   di   lungo   periodo.   Raggiunti   i   requisiti   per   il   pensionamento   verrà   corrisposta   da   questo   soggetto   scelto   una   rendita   o   un   capitale   nell’ammontare   consentito   dai   risultati   della   gestione   del   portafoglio   previdenziale”  57.   Queste   forme  

pensionistiche   si   basano   normalmente   sul   regime   della   contribuzione   definita,   nel   quale   il   montante   accantonato   dipende   dall’ammontare   dei   contributi   versati,   dalla   durata  dei  versamenti  nel  tempo  e  dai  rendimenti  che,  al  netto  dei  costi  di  gestione,  lo   strumento   scelto   è   in   grado   di   garantire   attraverso   l’investimento   dei   contributi   versati  sui  mercati  finanziari.  Ai  lavoratori  autonomi  viene  anche  offerta  la  possibilità  

                                                                                                               

55  COVIP,  Guida  introduttiva  alla  previdenza  complementare,  2009,  Pag.  7.    

56  Cinelli   M.,   Diritto   della   previdenza   sociale,   Cap.   15,   La   previdenza   complementare,   Giappichelli   editore,  Torino,  2007,  Pag.  560.  

 

57  Bessone   M.,   Previdenza   Complementare,   Cap.   1,   Previdenza   complementare   e   fondi   pensione,   lineamenti  generali  della  disciplina,  Giappichelli  editore,  Torino,  2000,  Pag.  4.  

di   scegliere   strumenti   a   prestazione   definita   in   cui,   ad   essere   certo,   non   è   più   l’ammontare  della  contribuzione  ma  il  montante  finale  al  quale  si  vuole  arrivare.    

2.1.1:  Il  ruolo  strutturale  e  le  fonti  normative  della  previdenza  complementare  

L’avvio   dell’operatività   delle   forme   di   previdenza   complementare   privata   a   capitalizzazione,  in  modo  da  integrare  le  minori  prestazioni  ormai  attese  dal  sistema   pubblico,   si   colloca   con   l’emanazione   della   legge   421   del   1992.   All’art.   3,   primo   comma,  lettera  v,  la  norma  delegava  infatti  il  governo  “ad  emanare  uno  o  più  decreti,   in  modo  da  realizzare  un  riordino  del  sistema  previdenziale”.  C’era  la  necessità,  su  cui   già  più  volte  ci  siamo  soffermati,  “di  stabilizzare  il  rapporto  tra  spesa  previdenziale  e  

PIL”  e,  per  garantire  trattamenti  più  equi,  si  è  resa  necessaria  una  sostanziale  riforma  

del  sistema.  L’obiettivo  era  “favorire  la  costituzione  di  forme  di  previdenza  collettiva  o  

individuale  per  l’erogazione  di  trattamenti  pensionistici  complementari  da  attivarsi  su   base  volontaria”.  È  con  le  norme  del  decreto  legislativo  124  del  21  aprile  1993  che  il  

legislatore   scelse   di   costituire   un   sistema   previdenziale   misto,   regolamentando   un   nuovo  pilastro  accanto  a  quello  costituito  dalla  previdenza  di  base  seguendo  la  logica   dell’art.   38,   2°   comma   della   Costituzione.   Nacque   così   il   secondo   pilastro   previdenziale,   sulla   spinta   dei   principi   assicurativi   previsti   dalla   Costituzione   repubblicana;   infatti,   la   norma   di   apertura   del   decreto   legislativo   124   pone   come   obiettivo   da   perseguire   “l’erogazione   di   trattamenti   pensionistici   complementari   del  

sistema   obbligatorio   pubblico   in   modo   da   assicurare   più   elevati   livelli   di   copertura   previdenziale”.   A   rendere   possibile   tutto   ciò   dovevano   provvedere   i   c.d.   fondi  

pensione,   definiti   da   Bessone   come   “organizzazioni   di   soggetti,   attività   e   di   mezzi  

finanziari   che   operano   a   scopo   di   erogazione   di   trattamenti   pensionistici   complementari”  58.  

La  previsione  della  possibilità  di  aderire  a  forme  pensionistiche  individuali  è  invece   più  recente  e  si  deve  alle  disposizioni  del  nuovo  art.  9  bis  e  ter,  aggiunte  al  decreto   legislativo   124   dalla   norma   dell’art.   2   del   decreto   legislativo   n.   47   del   18   febbraio   2000.  Queste  modifiche  intervenute  alla  disciplina  permettono  anche  alle  imprese  di   assicurazione   di   entrare   a   far   parte   del   sistema   di   previdenza   complementare                                                                                                                  

58  Bessone   M.,   Previdenza   Complementare,   Cap.   1,   Previdenza   complementare   e   fondi   pensione,   lineamenti  generali  della  disciplina,  Giappichelli  editore,  Torino,  2000,  Pag.  7.  

attraverso  la  stipula  di  contratti  di  assicurazione  sulla  vita.  Inoltre,  permette  anche  a   chi  non  sia  titolare  di  “reddito  da  lavoro  o  di  impresa”  di  aderire  a  fondi  pensione.   Nonostante  tutte  queste  disposizioni,  il  pilastro  complementare  nel  corso  degli  anni   ha   avuto   una   scarsa   diffusione   tra   i   lavoratori   che,   come   abbiamo   visto   anche   nel   primo   paragrafo   di   questo   capitolo,   hanno   preferito   molto   spesso   indirizzare   il   proprio   risparmio   verso   forme   alternative.   Data   l’assoluta   necessità   venuta   però   a   crearsi   a   seguito   delle   riforme   della   previdenza   di   base   sempre   più   tese   ad   una   razionalizzazione   del   sistema   obbligatorio   e   a   una   responsabilizzazione   dei   singoli   lavoratori,  il  governo  ha  cercato  di  promuovere  e  incentivare  l’adesione  di  massa  dei   lavoratori   al   fine   di   far   decollare   la   previdenza   complementare   attraverso   l’emanazione   del   decreto   legislativo   n.   252   del   5   dicembre   2005   che   ha   sostituito   quasi   integralmente   le   disposizioni   fino   ad   allora   vigenti.   Questo   intervento,   che   ha   previsto  tra  l’altro  l’equiparazione  delle  diverse  forme  pensionistiche  complementari,   l’istituzione   di   un’autorità   di   vigilanza,   la   deducibilità   dei   contributi   e   le   regole   in   materia   di   anticipazioni,   trasferimenti   e   riscatti,   ha   come   punto   cardine   il   conferimento   del   trattamento   di   fine   rapporto   dei   lavoratori   dipendenti   ai   fondi   pensione.   È   questa   la   soluzione   al   problema   della   necessità   d’integrazione   delle   minori   prestazioni   previdenziali   pubbliche   che   il   legislatore   ha   di   fatto   privilegiato,   andando  a  delineare  un  sistema  che,  anche  con  modalità  tacite  di  adesione,  trascorsi  i   sei   mesi   dal   momento   dell’assunzione,   obbliga   la   presa   di   decisione   da   parte   del   singolo   lavoratore   riguardo   alla   destinazione   del   TFR   che   altrimenti   può   anche   mantenere  in  azienda.  Inoltre,  veniva  fissata  nel  30  giugno  2007  la  data  finale  entro  la   quale   i   lavoratori   dovevano   decidere   in   merito   alla   destinazione   del   proprio   TFR   e,   con  l’obiettivo  di  non  creare  troppi  problemi  all’equilibrio  patrimoniale  e  finanziario   delle   imprese   gravate   dalla   fuoriuscita   di   questo   capitale,   ha   previsto   delle   misure   fiscali  compensative  per  le  imprese  stesse.  

Si   delinea   così   l’attuale   struttura   della   previdenza   complementare   che   si   regge   in   parte   sulla   destinazione   del   TFR   maturando   ai   fondi   pensione   e   in   parte   sulla   destinazione  di  risparmio  a  scopo  previdenziale  a  forme  di  previdenza  individuale  di   tipo  assicurativo.  

   

2.1.2:  Le  forme  pensionistiche  complementari  

Le  forme  pensionistiche  complementari  alle  quali  abbiamo  fatto  più  volte  riferimento   si   possono   suddividere   in   diverse   categorie,   a   seconda   dei   soggetti   che   le   costituiscono  oppure  che  possono  aderirvi.  Ciascun  soggetto,  infatti,  può  scegliere  il   tipo  di  forma  al  quale  versare  il  proprio  risparmio  secondo  il  principio  della  libertà   individuale   di   adesione;   libertà   di   adesione   non   implica,   però,   assoluta   libertà   di   scelta,   difatti,   una   volta   aderito   a   una   di   queste   forme,   non   vi   è   libertà   recesso;   è   invece   possibile   scegliere   incondizionatamente   la   forma   più   gradita   anche   se   c’è   un   limite  temporale  di  almeno  due  anni  di  permanenza  per  avere  la  possibilità  di  mutare   la  destinazione  del  proprio  risparmio.  

Le  forme  pensionistiche  che  possono  essere  scelte  si  suddividono  tra  fondi  pensione   o  piani  individuali  pensionistici.  Mentre  le  forme  pensionistiche  individuali  non  sono   altro  che  un  contratto  di  assicurazione  sulla  vita  stipulato,  in  modo  individuale,  con   una  compagnia  di  assicurazione  o  con  una  banca  autorizzata,  per  quanto  riguarda  i   fondi  pensione  diverse  sono  le  tipologie.  Si  trovano  fondi  negoziali,  i  c.d.  fondi  chiusi,   in  quanto  istituiti  da  rappresentanti  dei  lavoratori  su  base  aziendale  datori  di  lavoro   nell’ambito   della   contrattazione   nazionale,   di   settore   o   aziendale   oppure   in   base   ad   accordi   tra   datori   di   lavoro   e   lavoratori   appartenenti   a   un   determinato   territorio   o   area   geografica.   Ne   derivano   fondi   istituiti   su   base   aziendale,   per   categoria   o   professione   oppure   per   area   geografica.   Destinatari   di   questi   fondi   sono   solo   i   lavoratori   dipendenti,   sia   privati   che   pubblici,   ai   quali   il   fondo   si   rivolge   sulla   base   dell’appartenenza  ad  una  determinata  categoria  tra  quelle  sopracitate.  Sono  fondi  ad   adesione  collettiva  la  cui  attività  consiste  essenzialmente  nella  raccolta  delle  adesioni   e  dei  contributi,  nell’individuazione  della  politica  di  investimento  delle  risorse  la  cui   attuazione   viene   affidata   a   soggetti   esterni   specializzati   nella   gestione   finanziaria   come  Banche,  Assicurazioni  o  SGR  ed,  infine,  nell’erogazione  delle  prestazioni.  

Altra  categoria  di  fondi  sono  i  c.d.  fondi  aperti,  il  cui  nome  deriva  dalla  possibilità  di   aderirvi   concessa   a   qualsiasi   lavoratore,   senza   alcun   vincolo   di   appartenenza   aziendale,   categoriale   o   professionale.   Vengono   istituiti   su   iniziativa   di   intermediari   finanziari   che   vengono   autorizzati   espressamente   a   fornire   l’attività   dalla   Banca   d’Italia  e  dalla  Consob,  superato  un  procedimento  di  autorizzazione;  si  identificano  in   banche,   società   di   intermediazione   mobiliare   (SIM),   assicurazioni   e   società   di  

gestione   dei   fondi   comuni   di   investimento   che,   oltre   ad   istituire   il   fondo   ne   ha   in   mano   anche   la   gestione   finanziaria.   Il   capitale   raccolto   e   investito   costituisce   un   patrimonio  separato  ed  autonomo  rispetto  a  quello  della  società  secondo  l’art.  22  del   Testo   Unico   della   Finanza,   che   viene   finalizzato   esclusivamente   all’erogazione   delle   prestazioni   previdenziali   e   non   potrà   essere   attaccato   dai   creditori   della   società   nell’eventualità  di  un  suo,  seppur  improbabile,  fallimento.  

Un’ultima   categoria   di   fondi   pensione   prende   il   nome   di   fondi   preesistenti;   sono   forme   pensionistiche   complementari   così   chiamate   perché   istituite   già   prima   del   Decreto  Legislativo  124  del  1993  che  ha  disciplinato,  per  la  prima  volta,  la  previdenza   complementare.   L’adesione   a   questa   tipologia   di   fondo   avviene   su   base   collettiva   e   l’ambito   dei   destinatari   è   individuato   dagli   accordi   o   contratti   aziendali   o   interaziendali.  Tali  fondi  presentano  caratteristiche  peculiari  rispetto  ai  fondi  istituiti   successivamente.  

Ogni   fondo   disporrà   poi   di   più   linee   d’investimento   che   consentono   all’aderente   di   scegliere  il  giusto  grado  di  rischio  che  intende  sopportare.  La  gamma  di  possibilità  è,   infatti,   vasta   e   va   da   linee   completamente   obbligazionarie   prive   di   rischio   e   completamente  garantire  fino  a  spingersi  a  linee  d’investimento  totalmente  azionarie   e  quindi  altamente  volatili.  

Tutte  le  risorse  raccolte  e  investite  dai  fondi  pensione,  oltre  a  costituire  come  detto   patrimonio   distinto   e   autonomo   da   quello   delle   società   a   garanzia   di   solvibilità   del   fondo,   devono   anche   essere   depositate   presso   una   banca   c.d.   “depositaria”,   distinta   dal   gestore,   in   modo   da   prevenirne   usi   impropri.   La   banca   suddetta   è   obbligata   a   compiere   le   istruzioni   impartite   dal   fondo   ma   verificando   che   le   stesse   non   siano   contrarie   alla   legge,   allo   statuto   del   fondo   e   ai   criteri   d’investimento.   È   perciò   responsabile   per   le   operazioni   che   compie   il   fondo   e   offre   un’ulteriore   tutela   ai   soggetti  che  decidono  di  aderire  alla  previdenza  complementare.  

La  tutela  degli  aderenti  è  salvaguardata  anche  dall’autorità  preposta  alla  vigilanza  sui   fondi   pensione,   per   l’appunto   denominata   “Commissione   di   vigilanza   sui   fondi   pensione”.   È   un’autorità   con   personalità   giuridica   di   diritto   pubblico   che   svolge   le   funzioni   di   controllo   sulle   attività   che   sono   compiute   dai   fondi   e   monitora   l’andamento  del  mercato  cercando  di  stimolarne  l’espansione.  L’attività  di  controllo   viene   svolta   affinché   siano   rispettate   le   leggi   per   quanto   riguarda   l’ambito   di  

riferimento   dei   fondi   pensione   mentre   sono   riservate   alle   tradizionali   autorità   di   regolazione  dell’economia  finanziaria  le  funzioni  di  controllo  delle  attività  svolte  da   banche,  assicurazioni  e  SIM.  La  vigilanza  su  queste  imprese  è  quindi  svolta,  secondo  le   regole   di   ripartizione   delle   competenze   e   a   seconda   degli   obiettivi   del   controllo   disposti  dalla  loro  generale  normativa,  dalla  Banca  d’Italia,  dalla  Consob  e  dall’Isvap.    

2.1.3:  La  contribuzione  e  il  conferimento  del  TFR  

Il   finanziamento   delle   forme   di   previdenza   complementare   ha   subito   notevoli   modifiche   con   la   riforma   attuata   dal   d.   lgs.   n.   252   del   2005.   Sostituendo   quasi   integralmente  il  d.  lgs.  n.  124  del  ’93  ha  permesso  la  contribuzione  alle  diverse  forme   sia  ai  lavoratori,  principali  destinatari  della  disciplina  dei  fondi  pensione,  sia  ai  datori   di   lavoro   che   ai   lavoratori   autonomi   o   parasubordinati59.   Però,   dato   che   i   regimi   di  

previdenza  complementare  necessitano  dell’utilizzo  di  risorse  finanziarie  aggiuntive   rispetto   a   quelle   assorbite   dal   sistema   previdenziale   di   base,   solo   i   lavoratori   che   fanno   parte   delle   categorie   economicamente   più   forti   sono   in   grado   di   attuare   una   contribuzione   importante   in   modo   continuativo.   Si   crea   perciò   un   problema,   in   quanto   è   riscontrato   che,   “in   assenza   di   consistenti   integrazioni,   il   puro   e   semplice  

versamento   di   contributi   previdenziali   è   di   per   sé   impossibilitato   a   garantire   una   sufficiente  consistenza  della  posizione  economica  complementare”  60.   Se   da   un   lato   gli  

autonomi   e   i   liberi   professionisti   hanno   sempre   avuto   un   trattamento   pubblico   più   svantaggioso   e   fin   dalla   giovane   età   hanno   la   consapevolezza   di   dover   attuare   una   contribuzione  alternativa  con  una  percentuale  del  reddito  dichiarato  ai  fini  IRPEF,  per   quanto  riguarda  i  contributi  versati  dai  dipendenti,  la  situazione  si  complica:  mentre   la  contribuzione  dei  lavoratori  subordinati  del  settore  pubblico  “deve  essere  definita  

in   sede   di   determinazione   del   relativo   trattamento   economico,   secondo   procedure   coerenti  alla  natura  del  rapporto  di  impiego”61,  per  i  dipendenti  privati  il  legislatore  ha  

                                                                                                                59  D.lgs.  5  Dicembre  2005,  n.  252,  Art.  8.    

60  Bessone   M.,   Previdenza   Complementare,   Cap.   1,   Previdenza   complementare   e   fondi   pensione,   lineamenti  generali  della  disciplina,  Giappichelli  editore,  Torino,  2000,  Pag.  17.  

 

privilegiato   la   destinazione   dell’accantonamento   annuale   del   trattamento   di   fine   rapporto62.    

Il  TFR  è  stato  previsto  dal  codice  civile  nell’art.  2120  con  le  modifiche  apportate  dalla   legge   n.   197   del   1982;   si   identifica   come   una   retribuzione   differita,   che   viene   corrisposta   al   lavoratore   al   momento   della   cessazione   del   rapporto   di   lavoro   e   commisura   alla   retribuzione   percepita   durante   il   periodo   di   servizio   presso   il   medesimo  datore  di  lavoro.  Conosciuto  in  passato  più  popolarmente  con  il  termine  di   liquidazione,  spetta  a  tutti  i  lavoratori  dipendenti  compresi,  dal  1996,  i  dipendenti  del   settore   pubblico.   Non   è   previsto   per   i   rapporti   di   Co.co.pro.   ed   in   genere,   per   i   rapporti  di  lavoro  autonomo.  Parlando  di  TFR,  è  importante  sapere  che  corrisponde   al  6,91%  della  retribuzione  utile  anche  se  l’azienda  sostiene  effettivamente  un  costo   del   7,41%   dovendone   versare   all’INPS   lo   0,50%   immediatamente.   Ne   consegue   che   ogni   anno,   la   quota   di   TFR   accantonata,   corrisponde   a   circa   una   mensilità   dello   stipendio.  

I  motivi  della  scelta  del  legislatore  in  merito  all’utilizzo  di  questa  componente  della   retribuzione  sono  di  vario  genere:  innanzitutto,  come  già  confermato,  è  solo  con  l’uso   dei   periodici   accantonamenti   di   questo   trattamento   che   si   rende   concretamente   possibile   formare   quella   “massa   critica”,   quell’ingente   stock   di   risorse   finanziarie   aggiuntive,   che   è   necessario   accantonare   per   un   utile,   decollo   della   previdenza   complementare.  Inoltre,  si  tratta  di  una  forma  d’impiego  che,  se  non  immediatamente   ma  almeno  nel  medio-­‐lungo  termine,  dovrebbe  garantire  importanti  vantaggi  sia  per  i   singoli   lavoratori   sia   per   la   collettività;   infatti,   la   confluenza   degli   accantonamenti   periodici   del   TFR   ai   fondi   pensione,   teoricamente,   dovrebbe   assicurare   dei   rendimenti  maggiori  ai  singoli  lavoratori.  Questo  perché,  mentre  la  quota  che  viene   accantonata  in  azienda  gode  di  una  rivalutazione  annua  ogni  31  dicembre  pari  a  1,5%   in   misura   fissa   più   il   75%   dell’inflazione   (aumento   dell’indice   ISTAT   dei   prezzi   al   consumo   per   famiglie   di   operai   ed   impiegati),   calcolata   attraverso   il   regime   dell’interesse  semplice,  escludendo  perciò  il  cumulo  degli  interessi,  la  quota  destinata   a   iniziative   di   previdenza   complementare   viene   rivalutata   dagli   interessi   che   il   gestore  è  in  grado  di  corrispondere  attraverso  l’impiego  in  iniziative  redditizie  delle                                                                                                                  

62  Art.  1.  Comma  2.  Lett.  e,  nn.  1  e  2.  Legge  n.  243  del  2004,  nell’attuazione  datane  dal  D.  lgs.  n.  252  del   2005  modificato  e  integrato  dalla  Legge  n.  296  del  2006.  

risorse   finanziarie   raccolte.   In   più,   il   calcolo   degli   interessi   avviene   attraverso   il   regime   finanziario   dell’interesse   composto,   il   che   include   nel   capitale   da   rivalutare   anche  gli  interessi  passati  che  subiscono  di  anno  in  anno  una  rivalutazione.  Inoltre,  lo   sviluppo   dei   fondi   pensione   e   del   relativo   mercato   si   presta   ad   alimentare   nuovi   canali   finanziari   che   incentivino   lo   sviluppo   delle   attività   produttive   e,   conseguentemente,  l’occupazione,  garantendo  benefici  a  tutta  la  collettività63.  

La   scelta   di   puntare   sul   TFR   come   strumento   per   un   definitivo   decollo   della   previdenza  complementare  è  divenuta  operativa  con  l’accordo  dell’autunno  2006  tra   il  Governo  Prodi  e  le  parti  sociali,  Confindustria  e  sindacati,  che  ha  anticipato  di  un   anno,   al   1°   gennaio   2007,   la   data   di   attuazione   della   riforma   della   previdenza   integrativa   prevista   dal   D.lgs.   del   2005.   La   normativa,   prevede   la   possibilità   per   i