• Non ci sono risultati.

Un duplice ruolo per il TFR; previdenza e finanziamento per lavoratori e imprese nella crisi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un duplice ruolo per il TFR; previdenza e finanziamento per lavoratori e imprese nella crisi."

Copied!
145
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale

(ordinamento ex D.M. 270/2004)

in Amministrazione, Finanza e Controllo

Tesi di Laurea

Un duplice ruolo per il TFR;

previdenza e finanziamento per lavoratori e

imprese nella crisi.

Relatore

Ch. Prof. Gaetano Zilio Grandi

Correlatore

Ch. Prof. Giovanni Vaia

Laureando

Davide Meneghel

Matricola: 836289

Anno Accademico

2012 / 2013

 

 

(2)
(3)

 

“You  never  let  a  serious  crisis  go  to  waste”  

“Non  sprecare  una  crisi”  

 

 

Rahm  Emanuel,  

(4)
(5)

INDICE  

 

 

INTRODUZIONE

 

7

 

Cap.  1   SVILUPPO   DEL   SISTEMA   PREVIDENZIALE   ED   EMERSIONE   DELLA   NECESSITÀ   DI   UNA  

PREVIDENZA  COMPLEMENTARE   9

 

1.1   Partiamo  dalla  fine:  le  difficoltà  a  imporsi  della  previdenza  complementare   10

 

1.2

 

La  previdenza  di  base  verso  la  sostenibilità

 

14

 

 

1.2.1   La  crisi  demografica,  economica  e  della  finanza  pubblica   16  

 

1.2.2   Le  ragioni  di  un  sistema  pensionistico  misto   22  

 

1.2.3   Il  cammino  di  riforma  del  sistema  previdenziale   25   1.3   La  riforma  pensionistica  Monti-­‐Fornero  (D.L.  214/2011)  e  i  riflessi  sui  lavoratori   31  

  1.3.1   Interventi  riformatori   34  

  1.3.2   Valutazione  degli  interventi   42  

Cap  2   IL   RUOLO   CHIAVE   DELLA   PREVIDENZA   COMPLEMENTARE   E   DEL   TFR   NEL   SISTEMA  

PREVIDENZIALE  ITALIANO   47  

2.1   La  previdenza  complementare  e  il  ruolo  chiave  del  TFR   48     2.1.1   Il  ruolo  strutturale  e  le  fonti  normative  della  previdenza  complementare   50  

  2.1.2   Le  forme  pensionistiche  complementari   52  

  2.1.3   La  contribuzione  e  il  conferimento  del  TFR   54  

2.2   L’andamento  della  previdenza  complementare   58  

  2.2.1   Adesioni   60  

  2.2.2   Risorse  finanziarie   62  

  2.2.3   Rendimenti   64  

  2.2.4   Costi   65  

2.3   L’obbligatorietà   come   soluzione   per   la   definitiva   diffusione   della   previdenza   complementare  

66   Cap.  3   LE   SCELTE   FINANZIARIE   DELLE   PICCOLE   E   MICROIMPRESE   ITALIANE   E   IL   RUOLO  

DELLA  BANCA  

73  

3.1   Le  caratteristiche  del  sistema  imprenditoriale  italiano   75  

  3.1.1   Le  peculiarità   76  

  3.1.2   Indebitamento  e  struttura  finanziaria   80  

3.2   La  finanza  delle  piccole  e  microimprese  italiane   83     3.2.1   La  scelta  tra  capitale  di  rischio  e  di  credito   85  

    3.2.1.1   Convenienza  economica   86  

    3.2.1.2   Implicazioni  fiscali   92  

    3.2.1.3   Esigenze  legate  al  controllo   92  

    3.2.1.4   Compatibilità  ed  equilibrio  finanziario   93   3.3   Implicazioni  dei  problemi  di  asimmetria  informativa  sui  modelli  tradizionali  di  finanza   95  

  3.3.1   La  “Pecking  Order  Theory”   97  

  3.3.2   La  “Principal-­‐Agent  Theory”   98  

(6)

3.4   Il  rapporto  con  la  banca   101  

  3.4.1   Caratteristiche  del  rapporto   102  

  3.4.2   Conseguenze  del  modello  bancocentrico   105  

3.5   Le  difficoltà  di  accesso  al  credito  bancario  e  i  problemi  legati  ai  crediti  verso  la  Pubblica   Amministrazione  

106  

  3.5.1   La  situazione   107  

  3.5.2   Razionamento  o  credit  crunch?   108  

  3.5.3   I  crediti  verso  la  Pubblica  Amministrazione   110   Cap.  4   VALUTAZIONE   DEL   TFR   NELLE   DINAMICHE   FINANZIARIE   PER   IPOTIZZARNE   UN  

POSSIBILE  UTILIZZO  ALTERNATIVO  

113  

4.1   L’equilibrio  finanziario  tra  fonti  e  impieghi   114  

  4.1.1   Attivo  (Investimenti)   114  

  4.1.2   Passivo  (Fonti)   116  

  4.1.3   Capitale  fisso  e  capitale  circolante   117  

4.2   L’autofinanziamento  o  “finanziamento  da  indebitamento”   120     4.2.1   L’autofinanziamento  della  gestione  reddituale   122     4.2.2   L’autofinanziamento  della  gestione  corrente   125   4.3   Autofinanziamento   e   Capitale   Circolante   Netto   (CCN)   nelle   dinamiche   del   flusso   di  

cassa   126  

4.4   Il   peso   del   TFR   nell’autofinanziamento   e   valutazione   dell’ipotesi   di   un   suo   passaggio  

obbligato  ai  fondi  pensione   128  

  4.4.1   Il  TFR  nella  gestione  dell’impresa   128  

  4.4.2   Benefici  fiscali  da  considerare   129  

  4.4.3   Il  modello  per  la  valutazione  dell’ipotesi   130  

CONCLUSIONI   137  

BIBLIOGRAFIA   141  

(7)

INTRODUZIONE  

 

 

Come   suggerito   dal   titolo,   la   tesi   ha   come   obiettivo   quello   di   analizzare   i   recenti   sviluppi  del  sistema  previdenziale  così  da  coglierne  i  riflessi  sui  lavoratori,  sempre  in   balia   di   continui   cambiamenti   nelle   normative   di   riferimento,   e   le   possibili   implicazioni   per   le   piccole   e   microimprese   che   fanno   da   ossatura   al   sistema   produttivo  del  nostro  Paese.  

In  questo  senso,  la  radicale  riforma  del  sistema  pensionistico,  approvata  ormai  da  due   anni  attraverso  il  famoso  decreto  “Salva  Italia”,  più  precisamente  con  l’art.  24  del  D.L.   6   Dicembre   2011   n.   201   convertito   nella   legge   214/2011,   ha   introdotto   notevoli   cambiamenti   sia   per   quanto   riguarda   i   lavoratori,   sia,   di   conseguenza,   per   quanto   riguarda  le  imprese.  La  ristrutturazione  della  normativa,  con  l’obiettivo  di  apportare   modifiche   al   sistema   per   renderlo   maggiormente   sostenibile   ed   equo,   in   grado   di   fronteggiare   evidenti   problemi   legati   all’evoluzione   demografica,   economica   e   della   finanza   pubblica,   se   da   un   lato   ha   rivisto   al   ribasso   in   maniera   importante   le   percentuali   di   sostituzione   delle   pensioni   in   relazione   all’ultima   retribuzione,   rendendo   necessario   il   ricorso   a   forme   di   risparmio   previdenziale   alternativo,   dall’altro   non   ha   garantito   lo   sviluppo   definitivo   della   previdenza   complementare   lasciando   notevoli   dubbi   sulla   copertura   previdenziale   dei   futuri   pensionati.   Se   il   problema   è   minore   per   le   generazioni   più   giovani   che   hanno   appena   iniziato   a   lavorare   o   che   si   apprestano   a   farlo   in   breve   tempo,   grazie   alla   consapevolezza   di   dover   colmare   un   gap   previdenziale   importante   potendo   però   contare   su   di   un   periodo  di  tempo  sufficientemente  lungo,  per  le  generazioni  che  si  trovano  a  metà  del   loro   periodo   contributivo   la   situazione   è   ben   più   ricca   di   incognite   non   potendo   sfruttare  la  variabile  temporale.  

A   queste   problematiche   che   affliggono   il   mondo   dei   lavoratori   si   somma   una   situazione   difficile   anche   dal   lato   delle   imprese.   Non   riuscendo   ad   adattarsi   ad   una   situazione  di  concorrenza  a  livello  globale  e  nella  difficoltà  di  far  emergere  la  qualità   collegata  al  famoso  “made  in  Italy”,  il  tessuto  imprenditoriale  italiano,  caratterizzato   soprattutto   da   imprese   di   piccola   o   piccolissima   dimensione,   si   trova   in   una  

(8)

situazione  di  stallo  in  cui  perversano  importanti  problemi  anche  legati  all’accesso  al   credito.   Sulla   scia   della   situazione   di   sfiducia   nel   mercato   creditizio   innescata   dalla   crisi   prima   finanziaria   poi   economica   e   infine   fiscale   iniziata   a   fine   ’08,   le   imprese   italiane  stanno  vivendo  un  forte  restringimento  del  credito  culminato  con  fenomeni   di  razionamento  soprattutto  per  le  realtà  di  dimensioni  minori.  

È  sulla  spinta  di  queste  importanti  problematiche  che  prende  vita  l’ipotesi  valutata  in   questa   tesi,   ossia   quella   di   un   obbligo   legislativo   ai   dipendenti   affinché   destinino   il   proprio  TFR  a  forme  di  previdenza  complementare  con  il  duplice  fine  di  far  decollare   definitivamente  il  secondo  pilastro  integrativo  e  di  aprire  un  canale  di  finanziamento   indirizzato   direttamente   alle   piccole   e   microimprese   sfruttando   le   potenzialità   di   rivoluzionati  fondi  pensione  forti  dei  nuovi  capitali  ad  essi  destinati.  

Per   fare   questo   l’analisi   si   articola   su   quattro   capitoli,  i   primi   due   incentrati   sulla   rappresentazione   dell'evoluzione   del   sistema   previdenziale   per   coglierne   le   importanti  modifiche  e  il  ruolo  chiave  all'interno  della  previdenza  complementare  del   TFR,   il   terzo   in   cui   si   caratterizza   la   finanza   delle   piccole   e   micro-­‐imprese   e   il   loro   rapporto   con   la   banca   facendo   emergere   le   problematiche   legate   al   loro   finanziamento,  mentre  l’ultimo  capitolo  è  dedicato  alla  valutazione  dell’incidenza  del   TFR   sull’equilibrio   finanziario   di   queste   imprese   con   l’obiettivo   di   indagare   la   fattibilità   o   meno   dell’ipotesi   considerata   e   le   condizioni   a   cui   deve   essere   assoggettata  per  poter  essere  implementata.  

 

(9)

Capitolo  1:

   

SVILUPPO  DEL  SISTEMA  PREVIDENZIALE  ED  EMERSIONE  DELLA  

NECESSITÀ DI UNA PREVIDENZA COMPLEMENTARE  

 

SOMMARIO:  1.1:  Partiamo  dalla  fine:  le  difficoltà  a  imporsi  della  previdenza  complementare  –   1.2:  La  previdenza  di  base  verso  la  sostenibilità  –  1.3:  La  riforma  pensionistica  Monti-­‐Fornero   (D.L.  214/2011)  e  i  riflessi  sui  lavoratori  

   

Per   le   imprese,   su   cui   ricade   l’obbligo   del   versamento   degli   oneri   sociali1  e   della  

corresponsione   del   trattamento   di   fine   rapporto   ai   propri   dipendenti,   entrambe   grandezze   che   incidono   in   misura   importante   sul   costo   del   lavoro   e   sul   cash   flow2  

aziendale,   ma   soprattutto   per   i   lavoratori,   il   tema   dell’evoluzione   del   sistema   previdenziale   viene   ad   assumere   primaria   importanza.   Questo   perché,   mai   come   in   questi   ultimi   vent’anni,   si   è   assistito   ad   un   costante   processo   di   riforma   di   questo   sistema  che  impone  ad  entrambe  le  parti  in  causa  di  seguirne  l’evoluzione  in  modo   continuo  data  la  grande  incidenza  sulla  vita  di  tutti  i  giorni.  

Le   riforme   che   si   sono   succedute   sono   state   tutte   indirizzate   a   riequilibrare   un   sistema   che,   a   causa   delle   mutate   condizioni   demografiche   ed   economiche,   non   era   più   in   grado   di   sopravvivere   e   necessitava   di   forti   correzioni   per   essere   reso   finanziariamente   sostenibile   e   attuarialmente   equo 3.   Infatti,   in   un   quadro  

demografico  contraddistinto  dalla  natalità  tra  le  più  basse  d’Europa,  dall’aumentare                                                                                                                  

1  Oneri   sociali   (def.   Treccani):   Insieme   dei   contributi,   obbligatori   e   facoltativi,   versati   a   organismi   pubblici   o   privati   che   erogano   prestazioni   sociali.   I   contributi   sociali   effettivi   a   carico   dei   datori   di   lavoro   e   dei   lavoratori   sono   versati   al   fine   di   acquisire   o   di   conservare   il   diritto   alle   prestazioni   sanitarie  e  previdenziali;  i  contributi  sociali  figurativi  sono  versati  dal  datore  di  lavoro  direttamente  ai   propri  dipendenti  o  ex  dipendenti  al  fine  di  garantire  loro  il  godimento  di  prestazioni  sociali  (malattia,   maternità,  invalidità,  assegni  familiari  ecc.).    

 

2  Cash  flow   (def.   Treccani):   Ammontare   delle   operazioni   attive   e   passive   di   pagamento   in   moneta   di   un’impresa  in  un  determinato  periodo  di  tempo  («flusso  di  cassa»).  Il  c.  può  essere  determinato  per   procedimento  diretto,  detraendo  dai  ricavi  monetari  i  costi  monetari  o  spese  di  gestione  dell’impresa   (consumi   di   materie,   salari,   spese   generali,   imposte,   dividendi,   interessi   passivi   ecc.),   o   per   procedimento   indiretto,   sommando   agli   utili   (o   perdite   di   esercizio)   quei   costi   che   non   comportano   uscite  finanziarie  nel  periodo  considerato  come  le  riserve  per  gli  ammortamenti  e  gli  accantonamenti   per  il  trattamento  di  fine  rapporto.  Il  c.  è  un  riferimento  utile  per  formulare  un  giudizio  sintetico  sulla   redditività  di  un’impresa.  

(10)

della   speranza   di   vita   e   dal   conseguente   invecchiamento   della   popolazione,   in   una   situazione  economica  avversa  caratterizzata  da  un  forte  calo  della  produzione  e  dei   conseguenti   risvolti   negativi   sull’occupazione,   si   sono   resi   indispensabili   degli   interventi  radicali  per  non  veder  minato  il  futuro  dell’intero  sistema.  Questi  interventi   di  riduzione  della  spesa  pubblica  per  le  pensioni  e  di  aumento  dell’età  pensionabile,   hanno   migliorato   la   tenuta   del   sistema   ma,   riducendo   gli   interventi   del   c.d.   Stato   sociale,  hanno  portato  a  pensioni  pubbliche  notevolmente  più  basse  e  all’introduzione   di  un  sistema  misto  indispensabile  ad  attenuare  le  difficoltà  derivanti  dal  minor  tasso   di  sostituzione  della  retribuzione  una  volta  raggiunta  la  pensione.  

È  in  questo  quadro  che  s’inserisce  il  tema  trattato  in  questo  primo  capitolo,  ossia  lo   sviluppo  del  sistema  previdenziale  di  base  e  l’emergere  in  misura  sempre  maggiore   della  necessità  di  aderire  a  forme  previdenziali  alternative;  entrambi  sono  argomenti   che  necessitano  di  un  attento  approfondimento,  in  modo  da  fornire  l’adeguata  base   informativa  indispensabile  per  valutare  l’ipotesi  di  destinazione  obbligatoria  del  TFR   alla   previdenza   complementare   al   fine   di   garantirne   un   possibile   duplice   uso   innovativo  per  porre  rimedio  sia  ai  problemi  di  natura  previdenziale  dei  lavoratori,   sia  al  fenomeno  della  stretta  creditizia4  per  le  imprese.  

 

1.1:  Partiamo  dalla  fine:  le  difficoltà  a  imporsi  della  previdenza  complementare    

“Pensioni   pubbliche   basse   per   una   vecchiaia   di   ristrettezze   e   certezza   di   doverle   integrare   con   strumenti   diversi   che,   per   la   maggioranza   dei   lavoratori,   sono   altri   rispetto   alla   previdenza   complementare;   e   poi   persistente   mutevolezza   delle   regole   previdenziali  e  tanta  paura  di  non  riuscire  comunque  a  costruire  nel  tempo  una  propria   posizione   previdenziale   per   l’inadeguatezza   dei   propri   redditi   e/o   per   la   paura   di   perdere  il  lavoro”.  

                                                                                                               

4  Stretta   creditizia   (def.   Il   Sole   24   Ore):   può   emergere   dagli   spontanei   andamenti   dell'economia   o   essere  provocata  dalle  autorità  monetarie.  Si  ha  il  primo  caso  quando  le  banche  sono  preoccupate  della   solvibilità   di   coloro   a   cui   prestano   i   soldi   e   quindi   tirano   i   remi   in   barca,   concedendo   prestiti   a   condizioni   più   rigide:   aumentando   i   tassi   o   chiedendo   più   garanzie.   Si   ha   la   stretta   pilotata   dalle   Banche   centrali   quando   sono   queste   che   inducono   le   banche   a   fare   meno   prestiti,   e   questo   pesante   invito  può  assumere  varie  forme:  alzando  i  tassi  di  interesse,  o  aumentando  la  riserva  obbligatoria  (la   percentuale  dei  depositi  che  non  è  disponibile  per  i  prestiti  ma  che  deve  essere  mantenuta  presso  la   Banca  centrale,  o  attraverso  strumenti  ormai  dimenticati  come  il  ‘massimale'  sui  crediti  (la  percentuale   massimo  di  cui  una  banca  può  aumentare  i  crediti  rispetto  all'anno  prima).  

(11)

È   questo   il   quadro   che   viene   a   delinearsi   leggendo   il   rapporto   tra   “lavoratori   e  

previdenza  nella  crisi”5  realizzato   dalla   Fondazione   Censis   su   incarico   della   Covip   al  

fine  di  analizzare  quanto  la  previdenza  complementare,  a  oltre  13  anni  dal  suo  pieno   avvio  operativo,  sia  riuscita  ad  imporsi  nei  lavoratori.  Quello  che  emerge  dall’indagine   è  un  quadro  altamente  negativo  in  quanto  mostra  come  la  diffusione  delle  forme  di   previdenza   integrativa,   che   nelle   intenzioni   del   legislatore   del   tempo   avrebbero   dovuto  dilatarsi  alla  totalità  dei  lavoratori  con  l’obiettivo  di  controbilanciare  le  dure   diminuzioni   delle   pensioni   pubbliche   che   le   riforme   avrebbero   causato   rispetto   alle   prestazioni  promesse  dalle  normative  previgenti,  sia  ancora  molto  scarsa  rispetto  alle   previsioni.   Ne   traspare   un   lavoratore   sfiduciato   dal   sistema   che   vede   il   complesso   normativo  come  una  nebulosa  informe  e  non  ha  chiaro  cosa  deve  e  cosa  può  fare  per   porre  rimedio  alla  situazione  che  gli  è  stata  imposta.  

Dall’indagine  si  evince  in  modo  chiaro  come  la  maggioranza  dei  lavoratori  sia  molto   diffidente   rispetto   al   tema   previdenziale   e   soprattutto   poco   conscio   della   centralità   che  viene  ad  assumere  la  previdenza  complementare  che,  più  che  essere  vista  come   un   “cardine   strategico   dell’integrazione   dei   trattamenti   pensionistici   pubblici”,   come   definita  ne  “Il  gioco  delle  pensioni:  rien  ne  va  plus?”6  viene  ancora  considerata  come  

una  forma  di  risparmio  poco  conveniente.  

Il   dato   più   importante   che   affiora   dal   rapporto   e   influenza   l’intera   evoluzione   del   sistema  previdenziale  è  senza  dubbio  la  “ridotta  conoscenza  degli  aspetti  relativi  alla  

previdenza   complementare”.   Infatti,   quasi   ¾   degli   intervistati   non   possiede   una  

conoscenza   sufficiente   rispetto   a   questo   pilastro   della   previdenza,   problema   che   si   ripercuote   sui   lavoratori   stessi   producendo   visioni   distorte   della   materia   che   inducono   a   prendere   soluzioni   non   adatte.   Inoltre,   gli   impedisce   di   cogliere   le   opportunità  previste  dalla  normativa  e,  cosa  più  importante,  di  mettersi  al  riparo,  con   sufficiente   anticipo,   dal   problema   pensionistico   che   verrà   a   crearsi   nel   corso   del   tempo  se  ogni  lavoratore  non  agirà  personalmente  nel  modo  opportuno  garantendosi                                                                                                                  

5  Lavoratori   e   previdenza   nella   crisi:   ricerca   della   Fondazione   Censis   del   2012   che,   su   incarico   della   Covip,   la   “Commissione   di   vigilanza   sui   fondi   pensione”,   ha   realizzato   un’ampia   indagine   su   un   campione   di   2.400   lavoratori   (composto   da   dipendenti   pubblici,   privati   e   lavoratori   autonomi)   focalizzata   su   rapporto,   aspettative   e   bisogni   informativi   dei   lavoratori   sulla   previdenza   complementare.  

 

(12)

le   tempistiche   adeguate   per   creare   quel   capitale   che   lo   Stato   non   è   più   in   grado   di   corrispondere.  A  identica  conclusione  giunge  anche  l’analisi  della  Banca  D’Italia  sulle   “scelte   previdenziali   nell’indagine   sui   bilanci   delle   famiglie”7  nella   quale,   oltre   ad  

emergere  una  scarsa  conoscenza  delle  regole  della  previdenza  complementare,  dove   oltre   il   40%   degli   intervistati   a   risposto   in   modo   sbagliato   a   tutte   le   domande,   è   emersa  una  scarsa  conoscenza  anche,  per  chi  ha  aderito,  della  posizione  individuale   scelta  e  della  rischiosità  dell’investimento  sottoscritto.  

Le  cause  di  questo  problema  vanno  senz’altro  ricercate,  quindi,  anche  tra  i  soggetti  da   cui   i   lavoratori   dovrebbero   trarre   le   informazioni   in   materia   previdenziale   che,   secondo   l’indagine,   sono   per   quasi   la   metà   dei   lavoratori   dipendenti   i   sindacati   mentre,   per   gli   autonomi,   gli   intermediari   finanziari   e   assicurativi.   Buona   parte   dei   lavoratori,  circa  il  15%,  cerca  invece  di  ottenere  informazioni  da  Internet.  Questi  dati   evidenziano  come  questi  soggetti  non  siano  stati  in  grado  in  questi  anni  di  assicurare   un  adeguato  passaggio  d’informazioni  verso  i  lavoratori  nonostante  il  ruolo  strategico   che   ricoprivano   non   rendendo   attrattiva   la   scelta   verso   una   previdenza   complementare.  

La  conseguenza  di  questo  è  che  l’84%  degli  intervistati  “pensa  che  le  regole  in  materia  

previdenziale   siano   destinate   inevitabilmente   a   mutare   ancora”,   e   questa   “incertezza   delle   regole   e   certezza   della   loro   mutevolezza”   non   fa   che   creare   apprensione  

nonostante   sia   ormai   chiaro   come   le   più   recenti   riforme   abbiano   consolidato   e   completato   il   sistema   “raggiungendo   un   equilibrio   sostenibile   nel   tempo”8.   Infatti,  

anche   nella   relazione   per   l’anno   2011   della   COVIP   si   precisa   come   l’intervento   di   riforma   di   fine   2011   permetta   una   “semplificazione   del   sistema   nel   suo   complesso   rendendolo   più   flessibile   ed   equo   costituendo   l’ultimo   elemento   di   una   successione   di  

interventi”  9  che,  rendendo  dipendenti  le  due  variabili  fondamentali  del  sistema,  età  di  

pensionamento   e   importo   annuale   della   pensione,   all’evoluzione   dell’aspettativa   di                                                                                                                  

7  Banca   D’Italia,   Cappelletti   G.,   Guazzarotti   G.,   in   Questioni   di   Economia   e   Finanza,   Le   scelte   previdenziali  nell’indagine  sui  bilanci  delle  famiglie  della  Banca  d’Italia,  Occasional  Papers  numero  77,  

Dicembre  2010.    

8  COVIP.   Relazione  per  l’anno  2012,   Cap.   1.2,   Il   settore   della   previdenza   complementare   in   un   nuovo   modello  di  welfare.  

 

9  COVIP.  Relazione  per  l’anno  2011,  Cap.  1.4,  La  riforma  della  previdenza  di  base  in  Italia  e  il  ruolo  della   previdenza  complementare.

(13)

vita   ne   garantisce   un   aggiornamento   automatico   e   costante.   Ciò   non   precluderà   ulteriori  riforme  che  permettano  in  futuro  di  correggere  costantemente  l’andamento   del   sistema,   ma   non   modificheranno   più   così   gravemente   le   basi   della   struttura   previdenziale.  È  però  a  causa  della  percezione  dell’incertezza  delle  regole  che  deriva   una  generale  sfiducia  nella  capacità  del  sistema  di  dare  sicurezza  ai  lavoratori  nella   fase  della  loro  vita  più  debole,  la  vecchiaia.  

L’indagine  del  Censis  mostra  inoltre  che  è  per  tutti  questi  motivi  che  “la  previdenza  

complementare   non   è   agli   occhi   dei   lavoratori   il   principale   elemento   del   secondo   pilastro”   e   non   viene   perciò   percepita   come   “uno   strumento   fondamentale   d’integrazione   della   previdenza   pubblica”.   Inoltre,   sebbene   quasi   la   metà   degli  

intervistati   consideri   fondamentale   il   secondo   pilastro   e   sia   perciò   consapevole   del   fatto  che  debba  costruirsi  un  capitale  per  far  fronte  alle  esigenze  della  vecchiaia  data   la   maggior   scopertura   del   reddito   rispetto   al   periodo   lavorativo,   notevoli   sono   le   difficoltà   che   limitano   l’accesso   al   sistema   complementare.   Nell’indagine   sono   suddivise   sia   tra   fattori   di   contesto,   caratteristiche   del   sistema   macroeconomico   attuale  legati  alla  fase  negativa  del  ciclo  economico,  come  lo  scarso  tasso  di  crescita   dei  redditi  tendenzialmente  più  lenti  dell’avanzare  dell’inflazione,  le  scarse  possibilità   di  risparmio  legate  ad  esso  e  la  paura  di  perdere  il  lavoro  venendo  meno  la  sicurezza   di   entrate   stabili   e   durature   nel   tempo,   che   in   fattori   specifici,   caratteristiche   strutturali  della  previdenza  complementare,  come  l’alto  peso  sul  reddito  della  quota   da  destinarvi  e  la  scarsa  fiducia  di  cui  gode  essendo  parte  di  un  sistema  per  cui,  come   già  detto,  le  informazioni  che  raggiungono  i  lavoratori  che  dovrebbero  aderirvi  sono   insufficienti  e  di  scarsa  qualità.  

Ho   deciso   di   presentare   prima   di   tutto   questo   rapporto   per   evidenziare   come   la   strada  intrapresa  dal  sistema  pensionistico  necessiti  di  una  revisione  dei  modi  con  cui   le   informazioni   giungono   ai   lavoratori   che   necessitano   di   più   chiarezza   e   di   una   maggiore   trasparenza   da   parte   di   tutti   gli   organismi   istituzionali   con   cui   si   interfacciano.   Comprendere   ciò   che   pensano   i   principali   soggetti   a   cui   si   rivolge   la   previdenza  permette  di  capire  come  sia  necessario  mettere  ordine  in  una  disciplina   vasta  e  continuamente  soggetta  a  modifiche  che,  nel  corso  della  storia,  hanno  creato   insicurezza  e  dubbi  nei  lavoratori  ma  anche  nelle  imprese.  È  per  questo  motivo  che   ora   l’attenzione   va   spostata   a   come   si   è   arrivati   alla   situazione   attuale   andando   ad  

(14)

analizzare  le  tappe  fondamentali  del  processo  evolutivo  dell’intero  sistema  e  le  cause   che   hanno   obbligato   il   legislatore   ad   una   radicale   modifica   dell’impianto   previdenziale  al  fine  di  non  pregiudicarne  la  sostenibilità  futura.  

 

1.2:  La  previdenza  di  base  verso  la  sostenibilità    

Come   abbiamo   già   ampiamente   detto,   molte   sono   state   le   riforme   strutturali   che   si   sono  succedute  nel  corso  di  questi  ultimi  trent’anni  e  che  hanno  radicalmente  mutato   il   sistema   pensionistico.   Sebbene   siano   state   tutte   principalmente   rivolte   a   rendere   sostenibile   ed   equo   questo   istituto,   limitando   la   spesa   pubblica,   non   hanno   però   minato  le  concezioni  di  base  su  cui  poggiano  le  fondamenta  della  previdenza  sociale.   L’origine  è  da  ricercarsi  nella  nascita  della  c.d.  questione  sociale,  definita  da  Cinelli,   come   quell’insieme   di   “fenomeni  sociali,  economici  ed  etici,  conseguenti  alle  profonde  

trasformazioni  determinate  dalla  rivoluzione  industriale”  10  riflessasi   in   Italia   attorno  

alla   fine   del   XIX°   secolo.   Con   l’evolversi   della   rivoluzione   industriale,   l’inurbamento   creò  una  massa  di  lavoratori  poveri,  sfruttati  e  ad  alto  rischio  d’infortuni  sul  lavoro.   L’emergere   del   problema   sociale   e   umano   fece   sì   che   l’opinione   pubblica   si   sensibilizzò  rispetto  ai  problemi  sociali  del  lavoro.  Fu  in  questo  contesto  che  vennero   a   delinearsi   le   due   principali   concezioni   che   tutt’ora   reggono   l’istituto   della   previdenza.   La   prima,   di   stampo   tedesco,   ha   come   obiettivo   la   protezione   dei   lavoratori  da  eventi  negativi  che  impediscano  loro  di  svolgere  il  lavoro  e  ottenere  un   guadagno,   come   la   malattia,   l’infortunio,   la   disoccupazione   o   la   vecchiaia.   È   con   l’obiettivo  super  partes  del  mantenimento  dell’ordine  pubblico  che  si  rende  possibile   un  suo  finanziamento  sia  da  parte  dello  Stato  sia  dei  lavoratori  e  datori  di  lavoro;  la   seconda,  proveniente  invece  dallo  spirito  legato  al  welfare  state  britannico  conferisce   allo  Stato  il  dovere  di  aiutare  il  cittadino  in  uno  stato  di  bisogno  che  riguardi  la  sua   situazione  economica,  fisica  e  sociale  finanziando  questi  interventi  con  l’imposizione   di  imposte  di  carattere  generale.  

                                                                                                               

10  Cinelli   M.,   Diritto   della   previdenza   sociale,   Cap.   2,   Origine   e   sviluppi   del   sistema   previdenziale   italiano,  Giappichelli  editore,  Torino,  2007.  

 

Lo  stesso  tema  viene  trattato  anche  in  Persiani  M.,  Diritto  della  previdenza  sociale,  Cap.1.  L’evoluzione   della  previdenza  sociale,  Dodicesima  edizione,  Cedam,  Padova,  2012.  

(15)

Il   tema   della   sicurezza   sociale   verrà   accolto   anche   nella   Costituzione   repubblicana   che,  venuta  meno  l'organizzazione  fascista,  ha  racchiuso  nei  primi  due  commi  dell’art.   38  entrambe  queste  concezioni  giustificandone  interventi  di  entrambe  le  nature,  sia   solidaristica   che   di   protezione.   Infatti,   la   carta   costituzionale   sancisce   che   “ogni  

cittadino   inabile   al   lavoro   e   sprovvisto   dei   mezzi   necessari   per   vivere   ha   diritto   al   mantenimento   e   all’assistenza   sociale”11,   inoltre   che   “i   lavoratori   hanno   diritto   a   che  

siano   preveduti   e   assicurati   mezzi   adeguati   alle   loro   esigenze   di   vita   in   caso   di   infortunio,   malattia,   invalidità   e   vecchiaia,   disoccupazione   involontaria”12.   Si   evince  

una  tutela  solidaristica  verso  chi  si  trova  in  condizioni  di  bisogno  e,  come  fa    notare  lo   stesso   Cinelli,   questa   prospettiva   è   presentata   già   nell’art.   3   della   Costituzione   che,   infatti,   prevede   che   “è   compito   della   Repubblica   rimuovere   gli   ostacoli   di   ordine  

economico   e   sociale,   che,   limitando   di   fatto   la   libertà   e   l’uguaglianza   dei   cittadini,   impediscono  il  pieno  sviluppo  della  persona  umana  e  l’effettiva  partecipazione  di  tutti  i   lavoratori  all’organizzazione  politica,  economica  e  sociale  del  Paese”13.  

Cavalcando  queste  spinte  ideologiche  e  la  forte  crescita  economica  garantita  da  una   domanda   interna   sospinta   dai   forti   bisogni   creati   dalle   guerre   e   dalle   nuove   tecnologie,  l’evoluzione  del  sistema  di  sicurezza  sociale  ha  assistito  ad  un  passaggio   da  una  fase  iniziale  in  cui  il  sistema  era  volontario  e  basato  sui  contributi  dei  soggetti   che   volevano   aderirvi   ad   un   sistema   sempre   più   universale   che   disponeva   tutele   e   diritti   a   fasce   sempre   più   ampie   dei   cittadini.   Due   sono   le   tappe   fondamentali   in   questo   processo   verso   la   generalizzazione   del   sistema   che   provocano   forti   ricadute   sul   sistema   e,   come   vedremo,   andranno   a   minarne   la   sua   sostenibilità;   la   prima   avviene   nel   1945   quando,   come   precisa   anche   Cesari,   a   causa   della   forte   crescita   dell’inflazione  bellica  e  della  conseguente  svalutazione  delle  pensioni  si  decise  per  il   passaggio  dal  sistema  a  capitalizzazione  a  quello  a  ripartizione14.  Mentre  con  il  primo  

i   contributi   versati   dai   lavoratori   vengono   investiti   in   attività   fruttifere   che   permettano  di  garantire  un’adeguata  rivalutazione  di  questo  capitale  così  da  essere  in                                                                                                                  

11  Costituzione,  1947,  Art.  38  comma  1.   12Costituzione,  1947,  Art.  38  comma  2.    

13Costituzione,  1947,  Art.  3  comma  2.    

(16)

grado  di  pagare  le  pensioni  future  di  questi  stessi  lavoratori,  con  il  nuovo  sistema  a   ripartizione  i  contributi  versati  dai  lavoratori  vengono  immediatamente  utilizzati  per   il  finanziamento  delle  pensioni  percepite  da  chi  ha  raggiunto  l’età  del  pensionamento.   Questa   riforma,   permise   l’estensione   delle   tutele   previdenziali   anche   a   fasce   di   lavoratori   che   avevano   effettuato   una   contribuzione   scarsa   o   addirittura   nulla.   Nonostante   il   patto   tra   generazioni   che   era   venuto   a   crearsi,   in   questo   modo   sembrava   garantita   la   possibilità   di   finanziare   sia   le   pensioni   di   allora,   sia   quelle   di   domani.   La   seconda   tappa   fondamentale   di   questo   processo,   che   causò   un   ulteriore   punto  di  svolta  del  sistema15,  si  compì  nel  1968  quando,  sulle  ali  del  boom  economico  

vissuto   dall’Italia   in   quegli   anni   si   decise   per   un   ulteriore   azzardo:   dal   metodo   contributivo,   che   aveva   caratterizzato   il   sistema   fino   a   quel   momento,   si   passò   al   sistema   retributivo   che   legava   la   pensione   non   più   all’ammontare   dei   versamenti   effettuati   duranti   gli   anni   lavorativi   ma   ad   una   percentuale16  della   retribuzione  

percepita   nell’ultimo   triennio.   La   scelta   di   mutare   il   parametro   di   riferimento   passando   dall’utilizzo   del   sistema   di   calcolo   contributivo,   considerato   da   Cinelli  

“meritocratico   nella   determinazione   della   prestazione   adeguata”   17,   all’utilizzo   del  

sistema   di   calcolo   retribuito   ha,   secondo   lo   stesso   Cinelli,   “chiare   potenzialità  

sperequative”  in  quanto  non  è  più  preso  in  considerazione  il  contributo  complessivo  

ma  si  premiano  le  categorie  a  cui  sono  corrisposti  i  redditi  di  tipo  più  dinamico.  Fu  in   questo  modo  rimodellato  un  sistema  di  sicurezza  sociale  altamente  vantaggioso  per  i   lavoratori  che  però  andava  a  gravare  in  maniera  molto  importante  sulle  casse  dello   Stato   che,   non   appena   il   boom   economico   frenò   la   sua   portata   si   trovò   in   una   situazione  di  difficile  sopravvivenza.  

 

1.2.1:  La  crisi  demografica,  economica  e  della  finanza  pubblica  

Gli  azzardi  della  politica  in  materia  pensionistica  hanno  originato  un  sistema  che,  alla   fine  degli  anni  ’60,  prevedeva  una  pensione  minima  garantita  a  tutti  i  cittadini  e  diritti                                                                                                                  

15  Cesari  R.,  I  fondi  pensione,  Il  Mulino,  Bologna,  2007,  Pag.  29  e  ss.    

16  La  pensione  venne  commisurata  al  65%,  poi  74%  della  retribuzione  percepita  nell’ultimo  triennio  e   agganciata,  con  un  sistema  di  “scala  mobile”,  all’indice  del  costo  della  vita.  

 

17  Cinelli  M.,  Diritto  della  previdenza  sociale,  Cap.  4,  L’oggetto  della  tutela,  Giappichelli  editore,  Torino,   2007.  

(17)

previdenziali   estesi   a   tutte   le   categorie   di   lavoratori,   sia   pubblici   che   privati,   commisurati   alla   retribuzione   media   dell’ultimo   triennio   lavorato.   In   merito   al   finanziamento   di   questo   sistema,   come   abbiamo   visto,   era   in   vigore   il   regime   a   ripartizione   che   obbligava   lo   Stato   a   ingenti   sovvenzioni   che   pesavano   sempre   più   sulla  spesa  pubblica.  Il  raggiungimento  di  un  sistema  previdenziale  così  generalizzato   si   andrà   ben   presto   a   scontrare   con   tre   fattori   esterni,   tra   loro   collegati,   che,   come   sostiene  Cesari,  “ne  andranno  inesorabilmente  a  minare  la  sostenibilità  futura”  18.  

Il  primo  fattore  riguarda  i  processi  demografici  che  hanno  investito  non  solo  l’Italia   ma,   in   generale,   tutti   i   paesi   occidentali.   Dopo   il   periodo   del   boom   economico   che   aveva  portato  ad  un  importante  aumento  della  fecondità,  la  tendenza  si  è  invertita  e  i   grandi  passi  avanti  in  campo  economico  e  soprattutto  sanitario,  hanno  portato  ad  un   evidente   aumento   della   vita   media   e   ad   una   forte   riduzione   del   tasso   di   fecondità   legato   anche   all’evolversi   della   società   da   agricola   ad   industriale,   all’emancipazione   della   donna,   non   ultimo   anche   agli   sviluppi   della   contraccezione.   In   questo   quadro   demografico   che   veniva   a   crearsi,   come   viene   osservato   anche   da   Amato   e   Marè,   la   principale   conseguenza   è   un   drastico   invecchiamento   della   popolazione   che   si   va   a   riflettere  sulle  risorse  assorbite  dalla  spesa  pensionistica19.  

Gli  squilibri  creati  da  questo  sviluppo  demografico  sono  ben  intuibili  se  si  analizzano   utilizzando  le  serie  storiche  e  i  dati  registrati  dall’Istat;  ciò  che  meglio  di  tutti  va  ad   evidenziare   la   dinamica   demografica   che   colpisce   il   nostro   paese   nel   corso   degli   ultimi  cinquant’anni  è  l’analisi  dell’evoluzione  della  piramide  delle  età.  Suddividendo   la  popolazione  per  classi  di  età,  mostra  il  repentino  passaggio  da  una  società  a  forma   piramidale,   tipica   del   periodo   post   boom   economico,   ad   una   società   a   forma   romboidale.  Fino  agli  anni  ’70  del  secolo  scorso,  infatti,  la  struttura  della  società  era   caratterizzata   da   una   grossa   base   di   giovani,   frutto   anche   dell’espansione   demografica,   il   c.d.   baby   boom,   originatosi   dal   benessere   crescente   degli   anni   successivi   alla   seconda   guerra   mondiale,   e   da   una   popolazione   che   andava   via   via   assottigliandosi   nel   numero   man   mano   che   avanzava   con   l’età   data   la   corta   durata   della  vita  media.  I  dati  registrati  a  fine  anni  ’60  mostravano  una  speranza  di  vita  alla                                                                                                                  

18  Cesari  R.,  I  fondi  pensione,  Il  Mulino,  Bologna,  2007,  Pag.  31  e  ss.    

(18)

nascita  che,  negli  uomini  si  attestava  intorno  a  67  anni,  mentre  nelle  donne  a  72;  il   tasso  di  fecondità  registrava  una  media  di  quasi  due  figli  a  mezzo  per  famiglia;  l’indice   di  vecchiaia20  non  superava  il  38,9,  per  cui,  il  numero  di  giovani  superava  di  due  volte  

e  mezza  il  numero  della  popolazione  anziana  mentre  l’indice  di  dipendenza21  era  fisso  

attorno  al  51,5  evidenziando  la  presenza  di  1  pensionato  ogni  2  lavoratori.  

Erano   le   condizioni   ideali   per   un   passaggio   ad   un   sistema   pensionistico   di   tipo   ripartitivo  essendo  garantito  il  finanziamento  delle  pensioni  di  allora  con  i  contributi   dei   soggetti   attivi.   Ma,   come   abbiamo   detto,   la   struttura   della   società   non   è   rimasta   cristallizzata  in  questo  stadio  ma  ha  subito  una  radicale  modificazione  che,  se  da  un   lato  ha  creato  miglioramenti  indiscussi  per  la  vita  del  singolo  cittadino,  dall’altro  ha   reso  insostenibile  le  scelte  in  campo  previdenziale  fino  ad  allora  istituite.  Infatti,  già   con   l’analisi   dei   dati   registrati   alla   fine   degli   anni   ’80   si   nota   una   brusca   variazione   nelle  caratteristiche  della  società:  cresce  la  speranza  di  vita  sia  per  gli  uomini  che  per   le   donne,   per   i   primi   arriva   a   71   anni,   nelle   donne   a   circa   78;   il   tasso   di   fecondità   subisce  una  brusca  frenata  attestandosi  attorno  all’1,59  arretrando  di  quasi  un  punto;   l’indice   di   vecchiaia   si   innalza   fino   a   61,7,   connotando   un   già   enorme   aumento   del   numero   degli   anziani   che   vanno   a   superare   la   metà   dei   giovani   mentre   l’indice   di   dipendenza   subisce   un   lieve   avanzamento   fino   ad   attestarsi   a   53,1.   La   situazione   è   sempre  più  destinata  ad  evolversi  in  questo  senso,  infatti,  i  dati  degli  anni  successivi   vanno  ad  amplificare  sempre  più  questa  evoluzione.  Alle  soglie  del  nuovo  millennio  la   speranza  di  vita  grazie  ai  progressi  della  scienza  subisce  un  ulteriore  passo  in  avanti   arrivando  fino  a  77  anni  per  gli  uomini  e  83  per  le  donne;  il  tasso  di  fecondità  arretra   fino  all’1,25,  la  classica  famiglia  dei  giorni  nostri  con  un  figlio,  massimo  due;  l’indice  di   dipendenza  subisce  delle  lievi  revisioni  al  ribasso  mentre  l’indice  di  vecchiaia  subisce   un  ribaltamento  arrivando  a  127;  per  la  prima  volta  nella  società  italiana  il  numero  di   anziani  supera  il  numero  di  giovani.  

La   situazione   attuale   rispecchia   questa   evoluzione   in   cui   la   speranza   di   vita   alla   nascita   giunge   a   79   anni   per   gli   uomini   e   84   per   le   donne;   il   tasso   di   fecondità,                                                                                                                  

20  Indice  di  vecchiaia  (def.  Istat):  rapporto  tra  la  popolazione  di  65  anni  e  più  e  la  popolazione  fino  a  14   anni  di  età,  per  100.  

 

21  Indice  di  dipendenza  (def.  Istat):  rapporto  tra  la  popolazione  in  età  non  attiva  (fino  a  14  anni  e  di  65   anni  e  più)  e  la  popolazione  in  età  attiva  (tra  15  e  64  anni),  per  100.  

(19)

seguendo  l’evolversi  dei  fenomeni  immigratori  sale  leggermente  verso  1,4;  l’indice  di   vecchiaia   arrivando   a   144,5   denota   una   società   sempre   più   anziana   e   l’indice   di   dipendenza,   variabile   chiave   per   capire   la   sostenibilità   del   sistema   previdenziale,   rimane  controllato  attorno  al  52,3.  

Figura  1.1:  Popolazione  per  classe  di  età  decennale  e  sesso,  indicatori  di  vecchiaia  e  di  dipendenza  

strutturale  ai  censimenti  1861-­‐2001  e  anno  2009,  ai  confini  dell'epoca.  

 

(20)

Ciò  che,  raccogliendo  tutte  queste  dinamiche,  meglio  di  tutto  permette  di  evidenziare   l’evolversi   della   società   è   la   precedente  Figura   1.1  che   riassume   la   popolazione   per  

classe   di   età   decennale   comprendendo   i   dati   disponibili   dall’unità   d’Italia   fino   ai   giorni   nostri   evidenziando   l’evoluzione   dell’indice   di   vecchiaia   e   dell’indice   di   dipendenza   strutturale.   Si   evince   in   modo   chiaro   come   la   suddivisione   della   popolazione  tra  le  diverse  età  sia  via  via  più  equa  e  come  la  dinamica  demografica  stia   caratterizzando   l’evolversi   della   struttura   della   società   verso   un’ulteriore   forma   rettangolare  della  piramide  dell’età.  

Le  ultime  elaborazioni  dell’Istat  realizzate  nell’anno  2012,  prevedono,  infatti,  che  per   il  2065  la  speranza  di  vita  alla  nascita  abbia  raggiunto  gli  87  anni  per  gli  uomini  e  i  91   per  le  donne;  una  tendenziale  diminuzione  della  popolazione  sarà  accompagnata  da   uno   scoppio   dell’indice   di   vecchiaia   che   potrebbe   schizzare   fino   a   257   indicando   la   presenza  in  media  di  più  di  due  anziani  e  mezzo  ogni  giovane.  Sono  tutti  indici  di  un   generale   invecchiamento   della   popolazione   che,   mantenendo   un   sistema   previdenziale  basato  sul  meccanismo  a  ripartizione,  in  cui  la  sempre  crescente  quota   di   anziani,   usciti   dal   mondo   del   lavoro,   è   tutta   a   carico   dei   soggetti   che   lavorano   rappresentandone   sempre   più   un   peso,   provoca   una   facile   considerazione   sulla   sua   inevitabile  insostenibilità.  

Una   popolazione   sempre   più   anziana   e   dipendente   dal   sistema   previdenziale   potrebbe   essere   sostenuta   da   un   sistema   così   strutturato   solo   con   un’evoluzione   economica  positiva  duratura  che  consenta  un  recupero  dell’occupazione,  del  reddito   e   perciò   della   possibilità   per   chi   lavora   di   finanziare   il   sistema.   Purtroppo   però,   a   partire  dagli  anni  ’70  l’Italia  ha  assistito  al  fenomeno  opposto,  ossia  ad  un’importante   crisi   economica   strutturale.   Il   periodo   di   crisi   che   ha   avuto   origine   dagli   shock   petroliferi  del  periodo  ’73-­‐‘76,  seppur  con  alcuni  periodi  di  crescita  economica,  non  si   è   ancora   concluso   e,   a   causa   della   crisi   prima   finanziaria,   poi   economica   e   infine   fiscale,  originatasi  dagli  Stati  Uniti  d’America  nel  2008,  sta  avendo  un  forte  impatto   sull’Italia  e,  come  analizzato  dalla  Covip  nella  relazione  per  l’anno  201122,  anche  sul  

sistema  pensionistico.  L’attuale  recessione,  infatti,  è  conseguente  ad  un  periodo  in  cui,   l’espansione   delle   nuove   tecnologie,   ha   prodotto   un   sensibile   aumento   della                                                                                                                  

(21)

disoccupazione  raddoppiata  nell’arco  del  decennio  ’70-­‐‘80,  passando  da  un  6%  ad  un   12%.  

Come   viene   fatto   notare   anche   da   Cesari,   “i   licenziamenti,   la   cassa   integrazione   e   i  

prepensionamenti  hanno  ridotto  il  numero  di  lavoratori  dipendenti,  principale  fonte  di  

finanziamento   per   il   sistema”   inoltre,   continua,   “analogo   effetto   ha   avuto,   in   anni  

recenti,  la  trasformazione  delle  forme  di  lavoro  con  la  diffusione  della  flessibilità,  della   precarietà  e  delle  tipologie  atipiche”  23.  Sebbene  la  produttività  del  lavoro  sia  triplicata  

dagli   anni   ’70,   non   ha   consentito   una   compensazione   della   crescita   scriteriata   dei   trattamenti  pensionistici.  

Le  ricadute  di  tutto  questo  processo  sono  ben  evidenziate  nel  coefficiente  che  più  di   tutti   è   ritenuto   fondamentale   per   capire   la   sostenibilità   del   sistema   pensionistico:   l’indice  di  dipendenza,  difatti,  subirà,  secondo  le  previsioni  dell’Istat  del  2012  per  il   2065,  un  pesante  balzo  in  avanti  raggiungendo  quota  82,8,  creando  grossi  problemi   ad  un  sistema  previdenziale  che  vedrà  una  persona  non  attiva  ogni  1,2  lavoratori.   Non   bastasse   questo   quadro,   a   minare   la   sostenibilità   dell’intero   sistema   ci   hanno   pensato  anche  le  decisioni  miopi  dei  politici  che,  da  metà  degli  anni  ’70,  sostenendo   una   progressiva   espansione   dello   stato   sociale,   oltre   ad   aver   illuso   le   generazioni   promettendo  trattamenti  pensionistici  che  lo  Stato  non  sarebbe  stato  più  in  grado  di   sostenere,  hanno  portato  ad  una  fase  di  progressivo  indebitamento  l’intero  sistema.   Sono   giunti   ad   uguale   conclusione   anche   Amato   e   Marè   che,   difatti,   sostengono   anch’essi   come   “gli   squilibri   del   nuovo   contesto   demografico   siano   stati   aggravati  

dall’elevatezza   delle   prestazioni   offerte,   che   hanno   determinato   un   accumulo   di   passività  ingenti”  24.  

Una  finanza  pubblica  già  di  per  sé  in  crisi  dovendo  sostenere  anche  altri  importanti   spese   come   la   sanità,   l’istruzione   e   la   sovvenzione   delle   imprese   pubbliche,   si   è   trovata  negli  anni  a  dover  finanziare  sempre  di  più  anche  il  sistema  pensionistico.  Il   grafico  della  Figura  1.2,  illustra  in  modo  chiaro  l’andamento  della  spesa  gravante  sul  

Pil   che,   se   attorno   agli   anni   ’60   si   attestava   a   circa   il   5%,   è   cresciuta   in   maniera   incessante  diventando  sempre  più  insostenibile.  

                                                                                                               

23  Cesari  R.,  I  fondi  pensione,  Il  Mulino,  Bologna,  2007,  Pag.  36-­‐37.    

(22)

Attualmente,  in  una  situazione  in  cui  la  spesa  per  pensioni  rappresenta,  nella  media   europea,  circa  il  10%  del  PIL,  in  Italia  si  attesta  a  oltre  il  16%.  

Figura1.2:  Spesa  pensionistica  totale.  Anni  1980-­‐2010,  incidenza  percentuale  sul  PIL.  

 

Fonte:  Istat,  L’Italia  in  150  anni,  Cap.  2,  Popolazione.  

Infine,  a  incidere  pesantemente  sulla  sostenibilità  del  sistema  e  a  obbligare  una  sua   profonda  revisione  ha  contribuito,  secondo  Disney,  anche  “l’irresponsabilità  fiscale  dei  

governi  tesi  alla  ricerca  del  facile  consenso  nell’immediato  e  gli  errori  nelle  previsioni   delle  variabili  economiche  e  demografiche”  25.  Si  intendono  in  questo  caso  tutte  quelle  

manovre   che   hanno   permesso,   sulla   spinta   della   forte   crescita   economica   di   allora,   un’estensione   universale   delle   protezioni   previdenziali   senza   attenzione   al   rispetto   dei   futuri   vincoli   di   bilancio   e   i   ricorrenti   e   sistematici   errori   nelle   previsioni   delle   principali  variabili  demografiche  che,  secondo  i  più,  sono  state  fatte  consapevolmente   per  scaricare  sulle  generazioni  future  il  problema  pensionistico.  

 

1.2.2:  Le  ragioni  di  un  sistema  pensionistico  misto  

È   stato   fin   qui   evidenziato   come   il   sistema   previdenziale   necessitasse   di   una   forte   revisione   nella   sua   struttura   di   base   per   renderlo   sostenibile   nonostante   le   trasformazioni   alla   società   indotte   dall’evoluzione   della   situazione   demografica,   economica  e  finanziaria.  

Le   modifiche   apportate   dal   legislatore   s’ispirano   tutte   alla   creazione   di   un   sistema   misto   fondato   su   più   pilastri   che   Amato   e   Marè,   nelle   loro   analisi   del   sistema,                                                                                                                  

Riferimenti

Documenti correlati

Aspetti gestionali: compiti del proponente e degli eventuali partner Specificare gli impegni di natura professionale, economica e strumentale previsti a carico di ciascun

- la descrizione e la tipologia di tutti i costi previsti, diretti o indiretti, comportanti l’utilizzo di risorse economiche effettive (E) o di risorse di tipo “figurativo” (F:

5 (*) Si prende atto che ogni comunicazione dell’INAIL Direzione Regionale Veneto inerente la presente manifestazioni di interesse avverrà esclusivamente

Mettiamo a disposizione oltre 276 milioni di euro per sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di investimento per migliorare le condizioni di salute e

Il pubblico della rete della metropolitana, autostrade e stazioni e aeroporti è rappresentato da piccoli e medi imprenditori, che costituiscono target principale della

Il consorzio di bonifica predispone e aggiorna il Piano generale di bonifica e di tutela del territorio rurale; esegue le opere di bonifica per la sicurezza idraulica, le opere

La finalità del progetto è la realizzazione di strumenti/indicazioni pratiche da mettere a disposizione alle aziende del settore metalmeccanico per una corretta gestione della Salute

LA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE IN TOSCANA - II trimestre 2020 Variazioni % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Fonte: elaborazioni su dati