• Non ci sono risultati.

LE SCELTE FINANZIARIE DELLE PICCOLE E MICROIMPRESE ITALIANE E IL RUOLO DELLA BANCA

 

SOMMARIO:  3.1:  Le  caratteristiche  del  sistema  imprenditoriale  italiano  –  3.2:  La  finanza  delle   piccole  e  microimprese  italiane  –  3.3:  Implicazioni  dei  problemi  di  asimmetria  informativa  sui   modelli   tradizionali   di   finanza   –   3.4:   Il   rapporto   con   la   banca   –   3.5:   Le   difficoltà   di   accesso   al   credito  bancario  e  i  problemi  legati  ai  crediti  verso  la  pubblica  amministrazione  

   

Dopo   aver   illustrato   all’interno   dei   primi   due   capitoli   lo   sviluppo   della   disciplina   previdenziale,   con   l’obiettivo   di   considerarne   le   principali   implicazioni   sul   singolo   lavoratore   evidenziando   il   ruolo   chiave   che   vanno   ad   assumere   oggi   più   che   mai   la   previdenza   complementare   e   la   figura   del   TFR,   l’attenzione   viene   qui   spostata   all’impresa  e  alle  sue  necessità  finanziarie.  

Il   lavoro   si   pone,   infatti,   l’obiettivo   ultimo   di   analizzare   l’incidenza   sull’equilibrio   finanziario   delle   imprese   dell’eventuale   destinazione   obbligatoria   del   TFR   dei   dipendenti   verso   la   previdenza   complementare,   dando   allo   stesso   tempo   anche   la   possibilità   di   aprire   nuove   forme   di   finanziamento   per   le   imprese;   in   questo   senso   l’adesione   a   forme   di   previdenza   complementare,   sempre   più   necessaria   per   i   lavoratori,  sarebbe  garantita  attraverso  l’ipotesi  di  un  obbligo  di  destinazione  del  TFR   ai  fondi  pensione  che  rappresenterebbe  la  soluzione  messa  in  atto  dal  legislatore  al   fine   di   far   decollare   definitivamente   lo   sviluppo   della   previdenza   complementare   stessa  e  immettere  nuova  liquidità  nel  sistema.  

A   proposito   di   TFR,   il   secondo   capitolo   è   stato   proprio   concluso   indicando   l’ipotesi   normativa   di   vincolo   dei   lavoratori   in   merito   alla   scelta   di   destinare   il   TFR   a   fondi   pensione   come   probabile   scelta   futura   del   legislatore   per   riequilibrare   il   sistema   previdenziale   di   ogni   singolo   cittadino   assicurando   quell’adeguatezza   previdenziale   disposta   dal   secondo   comma   dell’art.   38   Cost.   tutt’ora   priva   di   garanzie.   La   scelta   sembra  ricadere  proprio  su  questo  strumento  perché,  per  le  sue  caratteristiche  che  lo   connotano   come   un   impiego   a   basso   rendimento   per   il   lavoratore,   dal   legislatore   è   sempre   stato   visto   come   il   più   adatto   a   costruire   quel   solido   secondo   pilastro  

indispensabile   a   garantire   dei   trattamenti   pensionistici   adeguati   per   non   incidere   troppo  sul  tenore  di  vita  al  momento  della  pensione.  

Diviene  perciò  importante  considerare  se,  oltre  a  tutelare  i  lavoratori,  la  tendenza  alla   sempre   più   universale   smobilitazione   del   TFR   verso   forme   pensionistiche   complementari,   grazie   ai   benefici   fiscali   previsti,   permetta   di   tutelare   anche   gli   equilibri   dell’impresa   generando   inoltre   un   nuovo   canale   di   finanziamento   in   un   periodo   storico   caratterizzato   da   scarsa   fiducia   all’interno   del   mercato   finanziario,   fattore  che  ha  innescato  un’importante  stretta  sul  credito.  Tutto  dipende  dal  peso  del   TFR   all’interno   delle   dinamiche   finanziarie   dell’impresa   in   quanto,   se   non   mina   la   solidità  dell’impresa  stessa,  potrà  essere  liberamente  vincolato  dal  legislatore  sia  per   rendere   maggiormente   solide   le   pensioni,   sia   per   generare   nuovo   credito.   È, infatti,   dall’indagine  “Banche  e  pmi:  un  rapporto  in  evoluzione”,  rapporto  sul  2012  di  Banca   Finanza,   che   emerge   come   “l’accesso   al   credito   bancario   resta   la   difficoltà   numero   1  

per  le  imprese,  che  accordano  maggiore  fiducia  agli  istituti  locali  pur  appoggiandosi  su   almeno  due  banche  e  cambiando  il  referente  in  agenzia”  75.   Nel   caso   in   cui   rivesta   un  

ruolo   fondamentale   nell’autofinanziamento   dell’impresa   dovrà   essere   valutata   l’importanza  dei  benefici  fiscali  previsti  a  favore  dell’impresa  nel  caso  di  smobilizzo   dello  stock  di  TFR  da  parte  dei  suoi  dipendenti.  

Per   realizzare   un’analisi   di   questo   tipo   è   quindi   necessario   focalizzare   l’attenzione   sulle  piccole  e  microimprese  in  quanto  a  quelle  che  contano  più  di  49  dipendenti  è  già   stata   tolta   la   possibilità   di   usufruire   di   questo   capitale;   infatti,   come   è   già   stato   indicato   nei   precedenti   capitoli,   dopo   la   riforma   del   2007,   hanno   l’obbligo   di   far   confluire  lo  stock  di  TFR  ad  un  fondo  di  tesoreria  istituito  presso  l’INPS.  In  particolare   il  riferimento,  in  modo  da  chiarire  fin  da  subito  la  nomenclatura  utilizzata,  secondo  la   definizione  che  ha  adottato  l’Unione  Europea  con  la  legge  124  del  200376,  è  a  quelle  

imprese   con   meno   di   dieci   addetti   e   2   milioni   di   euro   di   fatturato   che   vengono   chiamate  microimprese,  e  a  quelle  con  un  numero  di  addetti  compreso  tra  11  e  49  e   un  fatturato  superiore  ai  2  milioni  di  euro  ma  inferiore  ai  10,  che  saranno  identificate   come   piccole   imprese.   L’oggetto   dell’analisi   sono   le   piccole   e   microimprese   anche                                                                                                                  

75  Banca  finanza,  Banche  e  PMI:  un  rapporto  in  evoluzione,  Indagine  sul  2012  presentata  nel  corso  del   convegno  “Finanziare  la  ripresa,  Banche  &  Imprese  tra  spread  e  territorio”.  

 

perché,   innanzitutto,   sono   la   tipologia   societaria   più   diffusa   nel   tessuto   imprenditoriale   italiano,   inoltre,   sono   le   società   che   più   di   tutte   hanno   difficoltà   ad   ottenere   prestiti   dato   che   tendono   ad   essere   più   opache   agli   occhi   degli   istituti   bancari  potendo  disporre,  ad  esempio,  di  obblighi  contabili  semplificati,  riscontrano   un   “forte   inasprimento   delle   condizioni   di   indebitamento”77  e   difficilmente   possono  

permettersi   altri   canali   alternativi   di   accesso   al   credito   diversamente   dalle   imprese   più  importanti  che  riescono  a  finanziarsi  anche  emettendo  obbligazioni  sul  mercato.   Prima   di   passare   all’analisi   specifica   sul   peso   del   TFR   come   fonte   di   autofinanziamento   per   queste   imprese   e   di   comprendere   se   è   possibile   liberare   questi   capitali   affidandogli   un   duplice   ruolo   strategico,   è   indispensabile   soffermarsi   sulle  caratteristiche  delle  piccole  e  microimprese  così  da  capire  in  che  modo  attuano   le  proprie  scelte  finanziarie  e  analizzare  nel  dettaglio  la  gravità  della  stretta  creditizia   a  cui  vengono  sottoposte.  Solo  attraverso  un’indagine  preliminare  così  orientata  sarà   possibile   cogliere   appieno   le   conclusioni   che   saranno   evidenziate   dall’indagine   successiva.  È  per  questi  motivi  che  il  presente  capitolo,  innanzitutto  va  ad  esaminare   le   caratteristiche   del   sistema   imprenditoriale   andando   ad   identificare   le   peculiarità   delle  piccole  e  microimprese  italiane,  si  sofferma  poi  sull’analisi  delle  fonti  finanziarie   e   sulle   strategie   secondo   le   quali   vengono   prese   le   decisioni   finanziarie   da   quest’ultime   utilizzando   le   ipotesi   previste   dalle   principali   teorie   di   finanza   d’impresa,   mentre   un’ultima   parte   viene   dedicata   allo   studio   del   rapporto   banca-­‐ impresa   con   l’obiettivo   di   evidenziare,   utilizzando   i   dati   più   recenti   disponibili,   gli   strumenti  di  finanziamento  più  utilizzati  e  le  difficoltà  legate  all’accesso  al  credito.    

3.1:  Le  caratteristiche  del  sistema  imprenditoriale  italiano    

La  piccola  e  microimpresa,  storicamente  l’elemento  forte  del  sistema  imprenditoriale   italiano,   capace   di   stimolare   gran   parte   delle   sue   attività   nell’esportazione   del   rinomato   “made   in   Italy”,   sta   risentendo   negli   ultimi   anni   d’importanti   problemi   di   competitività.  Tre  importanti  fattori  di  cambiamento  delle  condizioni  di  competizione   sono  intervenuti  a  minare  le  certezze  che  fino  a  poco  tempo  fa  avevano  permesso  alle                                                                                                                  

77  Banca   d’Italia,   Supplemento   al   bollettino   statistico,   Indagine   sulle   imprese   industriali   e   di   servizi.   2011,  Pag.  20.  

nostre  imprese  di  ritagliarsi  importanti  spazi  di  mercato:  “la  globalizzazione,  ovvero  

l’integrazione   mondiale   dei   mercati   reali   e   finanziari,   il   processo   di   integrazione   europea   culminato   con   l’introduzione   della   moneta   unica   e   il   cambiamento   del   paradigma   tecnologico   portato   dalle   nuove   tecnologie   dell’informazione   e   della   comunicazione,   hanno   determinato   un   forte   e   repentino   aumento   della   pressione   concorrenziale”78.  

Il   sistema   produttivo   sta   incontrando   notevoli   difficoltà   ad   adattarsi   al   nuovo   contesto   competitivo   globale   perché   la   necessità   di   reagire   con   dinamismo   alle   difficoltà  diversificando  i  mercati,  cercando  di  innovare  i  prodotti  e  puntando  ad  un   riposizionamento   all’interno   delle   filiere   produttive   si   scontra   con   un’importante   difficoltà   nel   reperire   capitali79;   per   comprendere   pienamente   l’importanza   del  

finanziamento   e   del   TFR   nelle   piccole   e   microimprese   che   compongono   il   tessuto   industriale  italiano,  non  si  può  però  prescindere  da  una  breve  analisi  delle  principali   caratteristiche  che  ne  fanno  un  fenomeno  peculiare  del  nostro  paese.    

 

3.1.1:  Le  peculiarità  

Gli   ultimi   dati   raccolti   dall’Istat   nel   “rapporto   annuale   2013”80,   evidenziano   come   il  

sistema  produttivo  italiano  sia  caratterizzato  da  imprese  di  ridottissime  dimensioni;   infatti,  ad  oggi  oltre  il  95%  delle  imprese  attive  ha  meno  di  dieci  addetti  e  addirittura   più  del  50%  ne  impiega  uno  solo.  Le  imprese  fino  a  dieci  addetti  sono  più  di  4  milioni   mentre  si  attestano  a  circa  200.000  quelle  che  danno  lavoro  a  un  numero  di  persone   comprese  tra  11  e  49.  

Dal   punto   di   vista   dei   settori   economici,   la   stragrande   maggioranza   delle   piccole   e   microimprese,  soprattutto  di  quelle  con  meno  di  dieci  addetti,  si  concentra  nel  settore   dei  servizi,  in  particolare  nelle  attività  immobiliari,  d’informatica,  di  ricerca  e  di  altre   attività   professionali   e   nel   commercio   al   dettaglio.   Oltre   che   numericamente,   le   piccole   e   microimprese   costituiscono   l’ossatura   del   sistema   produttivo   nazionale                                                                                                                  

78  Banca   D’Italia,   Il  sistema  industriale  italiano  tra  globalizzazione  e  crisi,   in   Questioni   di   Economia   e   Finanza,  Occasional  Papers  n.  193,  Luglio  2013.  

 

79  Franco   D.,   Indagine   conoscitiva   sulle   caratteristiche  e   sullo   sviluppo   del   sistema   industriale,   delle   imprese  pubbliche  e  del  settore  energetico,  26  settembre  2012,  Pag.  9  e  ss.  

 

80  Istat,  Rapporto  annuale  2013.  La  situazione  del  paese,  Box  “censimento  dell’industria  e  dei  servizi:  la   rilevazione  diretta  sulle  imprese”,  Pag.  66.  

anche   per   quanto   riguarda   il   loro   contributo   in   termini   di   occupazione   impiegando   oltre  l’80%  dei  lavoratori.  Analoga  è  anche  l’importanza  in  termini  di  contribuzione  al   PIL,  in  quanto,  oltre  il  70%  del  valore  aggiunto  è  prodotto  proprio  da  queste  realtà.   L’Istat   sottolinea   inoltre   come   la   piccola   dimensione   sia   la   caratteristica   peculiare   dell’imprenditorialità   italiana   in   quanto,   come   indicato   dalla  figura   3.1,   se   il   peso   in  

termini  di  occupazione  per  le  imprese  con  meno  di  10  addetti  a  livello  europeo  non   raggiunge   neanche   il   30%,   in   Italia   questa   percentuale   supera   il   45%   divenendo   al   contempo   quel   fattore   chiave   che   permette   di   garantire   vantaggi   in   termini   di   flessibilità   e   capacità   di   reagire   ai   cambiamenti   del   mercato.   La   struttura   imprenditoriale  italiana  è  poi  completata  da  poche  grandi  imprese  la  cui  dimensione   rimane  comunque  modesta  se  confrontata  con  quella  degli  altri  paesi  europei.  

Figura  3.1:  Numero  di  imprese  e  numero  complessivo  di  addetti  per  classi  dimensionali.  

 

Fonte:  Istat,  2009.  

È  qui  importante  considerare  come  ciò  che  riflette  da  vicino  sia  il  profilo  strategico   che   la   performance,   sia   soprattutto   l’assetto   proprietario   e   gestionale   che   va   ad   incidere  in  maniera  importante  sulle  possibilità  di  sviluppo  e  di  crescita  dell’impresa   stessa;  i  risultati  della  rilevazione  diretta  sulle  imprese  effettuata  nell’ambito  del  9°   Censimento  dell’industria  e  dei  servizi  del  2012,  mostrano,  infatti,  come  “nel  sistema  

produttivo   italiano   prevalgano   modelli   di   governance   relativamente   semplificata,   caratterizzati  da  un’elevata  concentrazione  delle  quote  di  proprietà,  da  un  controllo  a   prevalente   carattere   familiare   e   una   gestione   aziendale   accentrata”   81.   Inoltre,   le  

                                                                                                               

piccole   e   microimprese   si   caratterizzano   anche   per   avere   un   basso   grado   di   contendibilità,  ossia  una  scarsa  “possibilità  che  l’impresa  venga  espropriata  se  gestita  

con  risultati  poco  apprezzabili  da  parte  del  management”82.

Ne   deriva   che,   nonostante   il   controllo   da   parte   di   una   famiglia   sia   un   fattore   tradizionale   sia   nel   contesto   italiano   che   in   quello   europeo   in   generale,   diffuso   in   modo  pressoché  uniforme  in  tutti  i  settori  produttivi  e  che  coinvolge  7  imprese  su  10,   questo  tipo  di  organizzazione  continua  ad  essere  preferita  soprattutto  dalle  aziende   con  le  dimensioni  più  modeste;  infatti,  come  emerge  dal  rapporto  Istat  e  dalla  figura   3.2,   “sono   controllate   da   una   persona   fisica   o   da   una   famiglia   quasi   i   tre   quarti   delle  

microimprese,  oltre  il  60%  delle  piccole  e  solo  il  31%  delle  grandi”.  Con  l’avanzare  della  

dimensione,   la   forte   concentrazione   della   proprietà   sembra   diminuire,   soprattutto   per  lasciare  spazio  a  nuovi  investitori  che  aiutino  nell’apporto  del  capitale  necessario   a  sostenere  la  crescita  della  società.  

Figura  3.2:  Imprese  familiari  e  non  familiari,  per  classi  di  addetti  e  macrosettore.  

 

Fonte:  Istat.  Censimento  dell’industria  e  dei  servizi  2012.  

Se   a   livello   europeo   le   differenze   non   sono   elevate,   ciò   che   invece   differenzia   le   imprese   familiari   italiane   è   soprattutto   il   fenomeno   della   bassa   propensione   a                                                                                                                  

82  Franco   D.,   Indagine   conoscitiva   sulle   caratteristiche  e   sullo   sviluppo   del   sistema   industriale,   delle   imprese  pubbliche  e  del  settore  energetico,  26  settembre  2012,  Pag.  43.  

ricorrere  a  figure  manageriali  di  provenienza  esterna  alla  famiglia.  Secondo  l’indagine   conoscitiva   del   2012,   “le   imprese   familiari   in   cui   tutto   il   management   è   espressione  

della  famiglia  proprietaria  sono  due  terzi  in  Italia,  contro  un  terzo  in  Spagna,  circa  un   quarto   in   Franca   i   in   Germania   e   soltanto   il   10%   nel   Regno   Unito”  83.   Inoltre,   nelle  

imprese   minori   emerge   una   sovrapposizione   tra   proprietà   e   gestione   dell’impresa,   infatti,   solo   una   minoranza   delle   piccole   imprese   è   guidata   da   dirigenti   non   proprietari.   Legato   a   questo   aspetto   occorre   considerare   anche   ciò   che   emerge   da   alcuni  studi  dell’Istat  che  indicano  come  “le  imprese  famigliari  denotino  una  maggiore  

avversione  al  rischio  a  causa  della  coincidenza  tra  il  patrimonio  della  famiglia  e  quello   dell’impresa  che  andrebbe  a  creare  effetti  negativi  in  merito  alle  possibilità  di  crescita,   di  stimolare  nuovi  investimenti,  di  permettere  una  maggiore  internazionalizzazione,  e  a   cascata  anche  sulle  capacità  di  innovare”.  È  infatti  facile  comprendere  come,  se  da  un  

lato   il   modello   familiare   presenta   importanti   punti   di   forza   garantendo   che   la   funzione  di  indirizzo  e  di  coordinamento  delle  attività  di  business  sia  nelle  mani  della   famiglia  stessa,  che  si  verifichi  una  forte  identificazione  della  mission  aziendale  e  che   sia  facilitato  il  governo  delle  variabili  elementari,  dall’altro,  come  indicato  da  Caselli   nei   suoi   studi   riguardo   il   comportamento   delle   piccole   imprese,   “crea  una  completa  

sovrapposizione   fra   le   vicende   della   famiglia   e   le   vicende   dell’impresa   e   limita   la   competenza   nella   gestione   delle   variabili   estranee   alla   dimensione   produttiva   e   commerciale”84.  

Le   imprese   di   piccole   dimensioni,   se   da   un   lato   posseggono   importanti   benefici   sul   mercato,  infatti  si  caratterizzano  soprattutto  per  un’elevata  flessibilità  che  nel  passato   ha  permesso  di  recepire  in  modo  repentino  le  variazioni  delle  condizioni  di  mercato   garantendo   in   ogni   momento   la   comprensione   anticipata   dei   trend   di   mercato,   dall’altro   portano   con   se   importanti   svantaggi   strutturali,   distinguendosi   anche   per   avere  livelli  modesti  di  competitività,  per  soffrire  di  una  cronica  sottocapitalizzazione   e   di   una   forte   specializzazione   in   settori   in   cui   il   tasso   di   sviluppo   è   relativamente   modesto;   la   maggioranza   delle   attività,   infatti,   viene   svolta   in   settori                                                                                                                  

83  Franco   D.,   Indagine   conoscitiva   sulle   caratteristiche  e   sullo   sviluppo   del   sistema   industriale,   delle   imprese  pubbliche  e  del  settore  energetico,  26  settembre  2012,  Pag.  17.  

 

84  Caselli   S.,   PMI   e   sistema   finanziario.   Comportamento   delle   imprese   e   strategia   delle   banche,   Egea   edizioni,  Milano,  2003,  Pag.  7.  

tecnologicamente  maturi  in  cui  è  limitato  il  peso  della  ricerca.  

Gli  elementi  emersi  sono  rilevanti  anche  considerando  la  relazione  positiva  che  lega   la   dimensione   dell’impresa   alla   capacità   di   innovare,   legame   evidenziato   anche   da   analisi  dell’attività  informale  di  ricerca  e  sviluppo  condotta  all’interno  delle  piccole  e   medie   imprese   italiane   da   Hall,   Lotti   e   Mairesse85.   Se   da   un   lato   la   dimensione  

agevola,   infatti,   la   flessibilità,   dall’altro   riduce   le   possibilità   di   sostenere   gli   elevati   costi  fissi  legati  alle  attività  di  ricerca  e  sviluppo,  alla  base  dell’innovazione;  ciò  che  ne   risente  è  la  produttività  e  la  capacità  di  competere  in  un  contesto  internazionale  in  cui   è  stato  dimostrato  come  tutti  coloro  che  hanno  saputo  ristrutturarsi  con  successo  lo   abbiano  fatto  investendo  in  attività  a  monte  e  a  valle  della  produzione.  Dall’analisi  si   evince   che   “il   valore   aggiunto   del   bene   venduto,   tende   a   generarsi   sempre   meno  

nell’attività   di   produzione   in   senso   stretto   e   sempre   più   in   quelle   che   precedono,   accompagnano  e  seguono  la  produzione,  per  molti  versi  assimilabili  a  servizi”86.  

Dall’indagine   2012   di   Bankitalia   sulle   piccole   e   microimprese,   emerge   che   si   caratterizzano  anche  “per  avere  livelli  piuttosto  bassi  di  reddittività  netta  che  limitano  

la   capacità   di   finanziare   gli   investimenti   con   le   risorse   interne   e   determinano   un   maggiore  ricorso  al  debito”87;  per  questo  motivo  le  piccole  e  microimprese  italiane  si  

trovano   ora   in   un   momento   storico   chiave;   in   questo   contesto,   avendo   una   dimensione   molto   ridotta,   finanziare   lo   sviluppo   cercando   di   non   appesantire   la   struttura   finanziaria   caricandola   di   troppi   debiti   è   una   scelta   oggi   più   che   mai   obbligata;  per  questo  motivo  la  capacità  di  raccolta  di  capitali  diviene  ora  più  che  mai   un  fattore  decisivo  per  garantire  una  nuova  competitività  a  tutto  il  sistema  economico   italiano.  

 

3.1.2:  Indebitamento  e  struttura  finanziaria  

Le   piccole   e   microimprese   italiane   si   caratterizzano   per   essere   cronicamente   sottocapitalizzate   e   molto   esposte   al   debito   bancario.   Il   finanziamento   ad   opera   di                                                                                                                  

85  Hall  B.,  Lotti  F.,  Mairesse  J.,  Innovation  and  productivity  in  SMEs:  empirical  evidence  for  Italy,  in  Small   Business  Economics,  Springer,  vol.  33(1),  2009.  

 

86  Franco   D.,   Indagine   conoscitiva   sulle   caratteristiche  e   sullo   sviluppo   del   sistema   industriale,   delle   imprese  pubbliche  e  del  settore  energetico,  26  settembre  2012,  Pag.  15.  

87  Banca  d’Italia,  Le  microimprese  in  Italia:  una  prima  analisi  delle  condizioni  economiche  e  finanziarie,   in  Questioni  di  economia  e  finanza,  2013,  Pag.  7.  

terzi   rappresenta   infatti   più   di   tre   quarti   del   capitale,   fattore   che   causa   una   grave   scarsità  nell’autonomia  finanziaria  e  un’elevata  dipendenza  dagli  istituti  di  credito  e   dall’andamento  del  mercato;  inoltre,  la  principale  fonte  di  finanziamento  è  la  banca   mentre   è   molto   ridotta   la   possibilità   di   reperire   sul   mercato   in   modo   autonomo   i   capitali  necessari.  

Queste   sono   le   principali   tipicità   che   contraddistinguono   la   piccola   imprenditoria   italiana   il   cui   livello   d’indebitamento,   rappresentato   dall’indice   leverage   e   misurato   dal   rapporto   dei   debiti   finanziari   sulla   somma   degli   stessi   con   il   patrimonio   netto,   come   viene   indicato   dall’indagine   bankitalia   2012,   “è   stabilmente   superiore   a   quelle  

delle  imprese  maggiori”.  il  livello  di  indebitamento  nel  2010  era  pari  al  63%,  più  alto  

di    circa  il  10%  rispetto  a  quello  delle  imprese  più  grandi.  

Come   riportato   dalla   suddetta   indagine   e   rappresentato   dalla   figura   3.3,   la  

composizione   dell’indebitamento   è   molto   eterogenea   tra   le   diverse   classi   dimensionali.  

Figura  3.3:  Composizione  dell’indebitamento  finanziario  al  2010.  Valori  percentuali.  

 

Fonte:  Banca  d’Italia.  Le  microimprese  in  Italia:  una  prima  analisi  delle  condizioni  economiche  e   finanziarie.  

Mentre  le  grandi  imprese  hanno  una  struttura  finanziaria  diversa  dalle  altre,  risultato   dell’accesso  al  mercato  obbligazionario  e  dall’utilizzo,  come  fonte  di  finanziamento,  di  

società   controllate   o   collegate,   la   dipendenza   dal   credito   bancario   è   molto   evidente   nelle   piccole   e   medie   imprese.   Per   quest’ultime,   circa   l’80%   dei   debiti   finanziari   provengono   dal   credito   bancario   mentre   per   le   microimprese   il   peso   dell’indebitamento  bancario  si  riduce  in  maniera  importante  attestandosi  attorno  al   65%.   La   differenza   dipende   in   larga   misura   dal   fatto   che   c’è   un’elevata   quota   di   microimprese,  circa  il  40%,  che  non  accede  al  debito  bancario.  Le  ragioni  non  sono   chiare,  c’è  chi  ipotizza  che  il  mancato  accesso  sia  causato  dalle  difficoltà  nell’ottenere   finanziamenti  esterni  oppure  da  minori  esigenze  finanziarie  da  parte  di  aziende  che   non   investono   o   che   hanno   una   reddittività   elevata.   Una   peculiarità   che   contraddistingue   le   microimprese   è,   invece,   il   ricorso   al   debito   a   lungo   termine   nei   confronti  dei  soci  o  degli  azionisti  “che  rappresenta  circa  il  15%  dei  debiti  finanziari  e  

poco  meno  della  metà  del  debito  non  bancario”.  Ciò  deriva  in  larga  parte  dai  vantaggi  

fiscali   concessi   ai   soci   che   hanno   la   possibilità   di   dedurre   gli   interessi   sui   capitali   conferiti  all’impresa.  

L’esposizione   verso   le   banche,   soprattutto   nelle   microimprese,   è   orientata   al   breve   periodo   per   una   percentuale   che   tocca   quasi   il   70%   dei   finanziamenti;   il   rapporto   denota   una   relazione   inversa   con   la   dimensione,   infatti,   tende   a   diminuire   all’aumentare   della   grandezza   dell’impresa   rimanendo   comunque   su   livelli   importanti,  oltre  il  50%  anche  nelle  grandi  imprese.  

Come   riportato   da   Di   Majo   et   al,   “il   finanziamento   degli   investimenti   nelle   piccole   e  

microimprese   continua,   dunque,   a   basarsi   in   misura   pressoché   totale   sulle   risorse   generate  internamente  e  sui  prestiti  bancari  prevalentemente  a  breve  termine”  88  il  che  

genera   importanti   difficoltà   a   rintracciare   risorse   finanziarie   a   costi   sostenibili   e   fa   emergere  fin  da  adesso  il  ruolo  chiave  del  TFR  all’interno  dell’equilibrio  finanziario  di   queste  imprese.  

Si  può  dire  che  oggi  il  problema  del  credito  è  uno  dei  maggiori  ostacoli  allo  sviluppo   maggiormente   avvertiti   dalle   piccole   imprese,   le   cui   cause   sono   identificabili   soprattutto   nella   scarsa   cultura   imprenditoriale   degli   intermediari   finanziari   che   si   mostrano   scarsamente   lungimiranti   nelle   decisioni   di   concessione   di   prestiti   e,   inoltre,  in  molti  casi,  valutano  l’affidabilità  dell’azienda  in  funzione  delle  garanzie  che                                                                                                                  

88  Di  Majo  A.,  Pazienda  M.G.,  Triberti  B.,  Le  scelte  di  finanziamento  delle  imprese  minori:  teorie  e  analisi   del  caso  italiano,  DISEFIN,  Università  di  Genova,  Working  Paper  7/2005.  

offre   in   termini   di   solidità   patrimoniale;   nella   debolezza   del   sistema   finanziario   locale;   nella   scarsa   capacità   di   generare   un   flusso   di   capitali   utilizzabile   come   autofinanziamento  conseguenza  della  riduzione  dei  margini  operativi  e  dell’aumento   della  pressione  fiscale.  

La  debolezza  del  mercato  del  capitale  di  rischio,  poco  diffuso  in  Italia  soprattutto  se   confrontato  con  le  altre  realtà  internazionali,  è  invece  da  ricercarsi  nel  fenomeno  già