• Non ci sono risultati.

sì mi son duri di tal vita gli anni, che Morte mi soccorra in quisti affanni.

Testimoni: T1, O, S, PN, P.

8 contra] contro a O; 13 fanno] feino P; 17 riparo] non interamente leggibile in P per consunzione della carta; 18 verso] non leggibile in P per consunzione della carta; 19 così] como P; 25 un] in PN; 29 pianto] pianti T1, S, PN; 30 piaggia o] piaggie e T1, piaggie et S, PN; 36 stata] stato O; 38 dal] del O, P; 40 I’] om. P; 45 mio] e mio T1, et mio S, PN; 47 e sallo] ben lo sa O (la lezione di y ricalca la fonte petrarchesca [cfr. il commento] ed è dunque da preferire); 77 sì] se P

Metro: canzone di 5 stanze di 15 vv., di cui 4 settenari, di schema aBCbAC CDEeDfDFF, e congedo ABB. Sia lo schema delle stanze che quello del congedo coincidono con quelli di RVF LXXI-LXXIII, le “cantilene oculorum” a cui forse Domizio allude con i numerosi riferimenti agli occhi presenti nella canzone (cfr. i vv. 18, 29, 39, 52, 56 e 67). Nella I stanza a (-erme) consuona imperfettamente con C (-erra) e assuona con D (-ese). Le rime a, B (-ei), C e D condividono la tonica e. Nella II stanza a (-ando) assuona con B (-aro) e D (-anco), con cui inoltre consuona imperfettamente. B consuona imperfettamente con C (-erso). Nella III stanza a (-ia) condivide la tonica i con B (-iri), mentre C (-anno) assuona con E (-anto), con cui inoltre consuona imperfettamente, come con f (-ena). Quest’ultima inverte le vocali di D (-ade), che condivide la tonica a con C ed E. Nella IV stanza B (-one) inverte le vocali di a (-

ento), con cui consuona imperfettamente. C (-ivo) condivide la tonica i con E (-ita), che consuona imperfettamente con

rimanti condividono la tonica o. Nel congedo A (-ento) consuona parzialmente con B (-anni). Coblas capfinidas tra la strofa IV (v. 59: «sì dolzemente che a la morte io passo») e la strofa V (v. 62: «altro che, ben amando, ir alla morte»).

1] cfr. Trionfi, TP, 13. 2 exilio infelice] cfr. RVF XXI, 10. 3 aspra guerra] cfr. RVF CCLXIV, 111; F. Petrarca,

Rime disperse e attribuite, XV, 2 (anche in id., Frammenti e rime extravaganti, Frammento V, 2). 4 cridar oimei] cfr.

N. De’ Rossi, Canzoniere, CCCXXIII, 12; G. Boccaccio, Rime, I, 42, 3. 6] cfr. RVF CCLXIV, 109-110 «Né so che spatio mi si desse il cielo / quando novellamente io venni in terra» (cfr. il v. 3 e la nota relativa). provide il ciel] cfr.

RVF LXXII, 54. 7 anzi tempo] cfr. RVF XXXI, 2, XXXVII, 85, CCLXXXIX, 3, CCCLX, 57; Trionfi, TC IV, 80. 8]

cfr. RVF CCXLI, 1-2 «L’alto signor dinanzi a cui non vale / nasconder né fuggir, né far difesa». 9-10] Amor […] / […] legarme] cfr. RVF CCCVII, 4; Trionfi, TF I, 21. 11 doglia […] ofese] cfr. G. Boccaccio, Teseida, IX, 19, v. 8. amare ofese] cfr. Caterina da Siena, Lettere, XXXVIII, 2 «amaritudine dell’offesa», LXXIX, 10 «dell’amaritudine dell’offesa». 12 cagion…guai] cfr. Dante, Rime, XLIII, 32 «se ciò non fosse per cagion di guai»; G. Boccaccio,

Filostrato, IV, 126, v. 6 «quivi ragionerem de’ nostri guai». 13] possibile una suggestione da S. Serdini, Rime, XVIII,

61-64 «e tu sempre con lodo / rimasa in gloria – se’ d’ogni tua impresa, / e con giusta vittoria / se’ vendicata d’ogni tua offesa!». 14-15] cfr. VF XXVII, 1-2. 14 non…mai] cfr. RVF CXCV, 9 «Non spero del mio affanno aver mai posa», CCCLX, 62 «né spero aver […]». 15 ardenti rai] cfr. RVF LXXI, 24; F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, LXXVIII (attrib.), 1. 16] cfr. Inf. XXXIII, 9 «parlare e lagrimar vedrai insieme». Per questo verso Domizio può aver tenuto presente, tra l’altro, Inf. V, 126 «dirò come colui che piange e dice» e, in seconda battuta, Inf. XIII, 43-44 «sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue […]». 17] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, XLVIII (attrib.), 9-10 «Lèvati, sconsolata, che riparo / Al nostro mal nessun non è, né modo». 18 per…verso] cfr. RVF CCCXLIV, 14. 19-28] Questi versi rielaborano, con qualche libertà, Dante, Rime, XLVI, 40-48. 19-21 Così…a poco a poco] cfr. Dante da Maiano, Rime, XXXI, 9-10 «Così temendo veggio consumando / a poco a poco la mia vita gire». 20 va…consumando»] cfr. anche ivi, XXX, 4 «è sol voler mia vita consumare?» e Inf. XXIV, 49 «sanza la qual chi sua vita consuma». 22 dì e notte] cfr. RVF XLVII, 7, CCCXLIV, 13 ecc. disteso e riverso] cfr., oltre a Dante, Rime, XLVI, 42 («che disteso a riverso»), la lezione di questo verso tràdita dal codice Isoldiano (Dante, IV, 42), coincidente con quella ripresa da Domizio che evidentemente avrà letto il testo dantesco da una fonte a cui anche il codice bolognese, in qualche modo, avrà fatto riferimento: «Che disteso e riverso». 24] cfr. A. Beccari, Rime, V, 100 «Non

senti tu mancar ogni tuo nerbo?». 25] cfr. Dante, Rime, XLV, 32 «mi ghiaccia sopra il sangue d’ogne tempo». 27]

cfr. Dante, Rime, XLVII, 61 «ecco l’armi ch’io volli». 28 sotto ’l lato manco] cfr. RVF CCIX, 12 «dal lato manco». 29] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CXVIII (attrib.), 4 «Che mi fa star di pianto gli occhi molli»; Canzoniere

del secolo XIV, XXX, 19 «se guardi alli occhi miei di pianto molli». 30 ovunque vada] cfr. L. Gianni, Rime, XII, 7

«ovunque vai […]»; D. Frescobaldi, Sonetti e Canzoni, IV, 47 «ovunque tu girai». per…colli] cfr. RVF CCCIII, 6; F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CX (attrib.), 10, CXVIII (attrib.), 1-2. 31-33 Lasso, ch’io me credia, / […] / trovar] cfr. Cino da Pistoia, Poesie, XXXIII, 1 «O lasso, ch’io credea trovar pietate». 32] cfr. RVF I, 2-3 «di quei

sospiri ond’io nudriva ’l core / in sul mio primo giovenile errore». In controluce traspare tuttavia comunque, seppur ben

dissimulata, la memoria di Inf. V, 118 («Ma dimmi: al tempo de’ dolci sospiri»), la quale porta con sé anche la ripresa della rima “sospiri” : “disiri” (vv. 118 e 120 di Inf. V e vv. 32 e 34 della canzone brocardesca). 33 trovar…triegua] cfr. RVF LVII, 9 «prima ch’i’ trovi in ciò pace né triegua». al mio danno] cfr. RVF CCXII, 9. 34 ardenti desiri] cfr.

RVF XVII, 6. 35 m’han…ragionar] cfr. RVF LXX, 22 «scorto m’avete a ragionar tant’alto». 36-37] cfr. RVF

CCCLXVI, 84-85 «non è stata mia vita altro ch’affanno. / Mortal bellezza, atti e parole m’ànno». Per «atti gentil, dolze parole», cfr. anche RVF CCCXIV, 5 «agli atti, a le parole […]»; per «dolze parole» cfr. RVF CLVIII, 12, CLXII, 3, CC, 11, CCXI, 10, CCXX, 6, CCXLVI, 14. 37-38 me…libertade] cfr. RVF XXIX, 5-6 «[…] et dal camin de libertade / seco mi tira […]». 38 spento] ‘spinto’. Forma non anafonetica. 39 di…pien] cfr. G. Cavalcanti, Poesie, XXXII, 5-6 «Come m’invita lo meo cor d’amare, / lasso, ch’è pien di doglia»; F. di Vannozzo, Rime, CXXXVIII, 1 «O cor di

doglia pieno e de martiri».. 40-41 I’ so…n’aspetto] cfr. RVF CXXXV, 40-41 «[…] et so ben quanto / n’ò sofferto, et

musicali del Trecento, ball. 6, 1 («Doglia continua»). 44 suoi…afrena] cfr. RVF CCLXX, 34 «[…] d’acquetar li sdegni et l’ire». dolze ire] cfr. RVF CCV, 1, CCCLX, 107. 45] cfr. RVF CCVII, 78 «La colpa è vostra, et mio ’l

danno et la pena», CCXXIV, 14 «vostro, donna, ’l peccato, et mio fia ’l danno». 46-47] cfr. RVF CCLXXVI, 5-6 «Giusto duol certo a lamentar mi mena: / sassel chi n’è cagione, et sallo Amore». 48] cfr. RVF CCVII, 40 «Di mia morte mi pasco, et vivo in fiamme». che…pasco] cfr. RVF XCIII, 14 «ch’i’ mi pasco di lagrime, et tu ’l sai». 49] cfr.

RVF CCCXXV, 41 «così colei per ch’io son in pregione». 50] cfr. RVF CCVII, 79 «Così di ben amar porto tormento». 51-52 Ch’io…d’i] cfr. S. Serdini, Rime, LXIX, 74-75. privo /… occhi] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CXLIII (attrib.), 10 «Privo del lume di quegli occhi belli»; ivi, Rime d’altri, XI, 11 «Secondo che de gli occhi bei son privo»; Buonaccorso da Montemagno il Vecchio, Rime, IV, 3 «privo di que’ begli occhi, onde merzede»;

Maestro Zaccaria, in Poesie musicali del Trecento, ball. 1, 18 «privo del lume de’ belli occhi tui». 52-53] cfr. RVF CCVII, 54-55 «dal dì che ’n prima que’ belli occhi vidi, / che mi fecer cangiar vita e costume». 54 doglia infinita] cfr.

RVF CCCI, 11 («d’infinita doglia»); S. Serdini, Rime, LXXVII, 4 («l’infinita doglia»). 55-56] cfr. RVF CCLXXIX,

10-11 «[…] a che pur versi / degli occhi tristi un doloroso fiume». 56] cfr. RVF CCXLII, 4 «or vorria trar de li occhi nostri un lago». largo fiume] cfr. Inf. I, 80; Anomimo, in F. Sacchetti, Il Libro delle Rime, 144a, 4. 57 dur cor] cfr.

RVF CLXXI, 10, CCXVII, 4, CCLXV, 12, CCLXX, 89. cor di sasso] cfr. S. Serdini, Rime, XCVI, 4; F. di Vannozzo, Rime, LXXI, 13. 58 e…consume] cfr. RVF CLXXXV, 4 «ch’ogni cor addolcisce, e ’l mio consuma». 58-59 che

consume / […] dolzemente] cfr. RVF LXXII, 39. 59 che…passo] cfr. Onesto da Bologna, Rime, I, 4 «ch’oltr’a morte passo [: lasso (v. 1)]». 60] cfr. RVF LXX, 28 «al qual pur contrastando i’ son già lasso». Per «né posso contrastar» cfr. RVF LXXI, 18 «ma contrastar non posso al gran desio». 62 ben amando] cfr. RVF CXL, 14. ir alla morte] cfr. G. Boccaccio, Filocolo, I, 10 («andare alla non dubbiosa morte»). 63] l’accostamento di «desir» a «spene» è frequentissimo nei RVF: cfr., ad esempio, LVII, 2 e LXXIII, 78. Un’occorrenza è anche nei Trionfi, TT, 55. longo desir] cfr. Lapo Gianni, Rime, III, 12 («lungo desio»); G. Boccaccio, Filocolo, IV, 33, V, 8, 61 («lungo disio»). ultima spene] cfr. Dante, Rime, VII, 32; N. De’ Rossi, Canzoniere, CXCII, 4; RVF LXXII, 75. 64 mia dura consorte] cfr. VF LXVI, 10. 65 del…radice] cfr. RVF CCCXXI, 5 «O dolce del mio mal prima radice», che porta dietro con sé Inf. V, 124-125 «Ma s’a conoscer la prima radice / del nostro amor tu hai cotanto affetto», un luogo già attivo, come abbiamo visto, in questo testo brocardesco (cfr. i vv. 16, 32 e 34). In seconda battuta, cfr. anche RVF CCXXIX, 14 «sì dolce è del

mio amaro la radice» e, in senso oppositivo, CCCLI, 13-14 «questo bel varïar fu la radice / di mia salute […]». 66 ti

ritiene] cfr. Dante, Rime, XXXVIII, 87. 67] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CXCVIII (attrib.), 2 «Gli occhi leggiadri a le mie pene intenti». volger…le] cfr. Inf. XXVII, 5; S. Serdini, Rime, XXIII, 66; F. Landini, ball. 31, 4. longhe pene] cfr. RVF CXXII, 11. 68] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, LIX (attrib.), 2 «E d’un misero

amante angosce e pene». Per «misero amante» cfr. anche RVF LXXXVII, 10; Trionfi, TC II, 167; F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, Rime d’altri, LVIII, 5. gran dolore] cfr. RVF CCLXVIII, 67, CCLXXVI, 2, CCLXXXIV, 3; F.

Petrarca, Rime disperse e attribuite, LVII (attrib.), 4. 69-71 non cor […] / […] / mosso avrebbe a pietate] cfr. RVF CXXXV, 71 «ch’un cor di marmo a pietà mosso avrebbe». 69] cfr. RVF CLII, 1 «Questa humil fera, un cor di tigre o

d’orsa», CCLXXXIII, 14 «non dirò d’uom, un cor di tigre o d’orso». 70 piatoso socorso] cfr. Inf. II, 133 «”Oh pietosa colei che mi soccorse!». 71 gran tremore] cfr. Dante, Vita Nuova, XV, v. 7; id. (?), Il Fiore, XX, 13; Cino da

Pistoia, Poesie, CI, 14. 72] cfr. RVF CCXC, 5 «O speranza, o desir sempre fallace», oltre a VF LXXII, 5 e LXXXVI, 5. speranza fallace] cfr. anche RVF XXI, 6, XCIX, 2, CCXCIV, 14 e F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CCXIII (attrib.), 25. 73 tardo…languir] cfr. C. Davanzati, Rime, canz. 50, 53 «tardando assai, languir forte mi face». crudel Signore] cfr. RVF CCCXX, 12. 74 chi mi sface] cfr. RVF CLXIV, 5. 75 moro a torto] cfr. F. degli Uberti,

Dittamondo, II, 9, 78; G. Boccaccio, Filostrato, IV, 121, vv. 7-8; id., Esposizioni sopra la Comedia, IV, 229. more

senza pace] cfr. F. Sacchetti, Il Libro delle Rime, I, 3-4 «per lei moro amando, / sanza aver pace, il dì più delle volte». 76 i’…contento] cfr. Iacopone da Todi, Laude, I, 82 «deveri’ esser contento»; RVF CCVII, 51 «deve esser contenta». 77] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CXXXIII (attrib.), 11 «sì mi son agri di tal vita gli anni». duri […] anni] cfr. S. Serdini, Rime, LXXI, 101. 78] cfr. F. Petrarca, Rime disperse e attribuite, CXXXIII (attrib.), 14 «O morte

Fortuna: 5 posse inferme] cfr. Giusto de’ Conti, 103, 10. 6 Provide il ciel] cfr. Chariteo, Canzoni e altre rime,

Contro i malevoli, 40. 7 duol che […] m’aterra] cfr. Chariteo, Endimione, XV, 3 «Per dar conforto al dolor che m’atterra»; Tartaglia (G. de’ Mantelli), Versi d’amore, LX, 29 «Sol un dolor l’atterra». 13] cfr. Chariteo, Endimione,

CCXIV, 3-4 «Né de le tue vittoriose imprese / Sentesti mai d’honor più dolce affetto». 16 Io parlo lacrimando] cfr. Giusto de’ Conti, 92, 9 e 143, 127; M. M. Boiardo, Innamoramento de Orlando, II, XVI, 54, v. 1. 17 non…riparo] M. M. Boiardo, Pastorale, Eglolga V, 62 «tanto che io non trovo onde aver riparo»; A. Sforza, Il Canzoniere, LI, 9 «Né trovo altro riparo che sola morte», CXL, 12 «Sì ch’io non trovo homai altro riparo». 21 Signor perverso] cfr. G. A. Garisendi, in Rimatori Bolognesi del ‘400, Contrasto, 512. 24 ogni…mancarme] cfr. Tebaldeo, Rime, DLXXIV (estrav.), 7. 25] cfr. F. Malecarni, in Lirici Toscani del ‘400, II, 7 «el cor ch’è fatto un marmo e ’l sangue un giaccio». 32] cfr. I. Sannazaro, Sonetti e Canzoni, XXVI, 13 «almen ch’al cominciar di ta’ sospiri!». 39 gli occhi [pieni] di pianto] cfr. M. M. Boiardo, Amorum libri, II, 8, 9. 43 continuo dolor] cfr. I. Sannazaro, Arcadia, VII, 140 «in

continuo dolore e lacrime mi consumo». 51-52 Ch’io…divo] cfr. Tebaldeo, Rime, DCLXXII (estrav.), 3-4 «Hor che

farò dopoi la tua partita, / privo de gli occhi e del bel viso humano». Per «viso divo» cfr. G. Pico della Mirandola,

Sonetti, X, 6; A. Sforza, Il Canzoniere, CCLXXXVI, 4; Tebaldeo, Rime, XXVI, 3-4, LXVI, 7, CCLXXVIII, 61-62.

59] cfr. A. Cornazano, Canzoniere, LXXIII, 8 «tanto ch’a morte indignamente passo». 62 ir alla morte] cfr. Tartaglia (G. de’ Mantelli), Versi d’amore, LXXIVa, 13-14 «lassam’ir consumando a poco a poco / fin alla morte […]». 63 longo desir] cfr. F. Gallo, Rime, Ib, LV, 12. 73 e…languir] cfr. R. Roselli, in Lirici Toscani del ‘400, XVII, 1 «Or è

tardi ogni aiuto al mio languire». crudel signore] cfr. RVF CCCXX, 12. 75 ch’io…torto] cfr. A. Cornazano, Canzoniere, XXV, 11; Chariteo, Canzoni e altre rime, Altre rime, XI, 1; Niccolò de’ Ricci, in Lirici Toscani del ‘400,

52. 77 duri […] anni] cfr. J. Sanguinacci, in Le rime del Codice Isoldiano, IV, 54.

XLIV