• Non ci sono risultati.

Validate Non Validate

3 Rete Portante Regionale – Componente ferroviaria

3.1 Offerta attuale di servizi ferroviari

3.1.2 S ERVIZI T RENITALIA

La rete dei servizi ferroviari eserciti da Trenitalia è costituita dalle seguenti linee e relative produzioni di servizi:

 Linea NA-TA → 1 coppia treni/giorno;

 Linea SA-PZ → 5 coppie treni/giorno;

 Linea Bella M.-PZ → 1 coppie treni/giorno;

 Linea FG-PZ → 9 coppie treni/giorno;

 Linea Melfi-PZ → 5 coppie treni/giorno;

 Linea PZ-TA → 2 coppie treni/giorno;

 Linea Sapri-Paola → 1 coppia treni/giorno;

 Linea Potenza Centr.–Potenza Sup. → 3 coppie treni/giorno.

Nelle seguenti figure, è rappresentata l'offerta di servizi ferroviari Trenitalia in un giorno feriale or-dinario mediante flussogramma in cui lo spessore delle barre è proporzionale al numero di treni/giorno.

Figura 13. Servizi ferroviari eserciti da Trenitalia allo stato attuale in un giorno feriale ordinario

Figura 14. Servizi ferroviari eserciti da Trenitalia allo stato attuale - dettaglio Potenza.

3.1.2.1 Accordo Quadro Regione Rfi per l’Utilizzo di capacità dell’Infrastruttura Ferroviaria

L’infrastruttura ferroviaria nazionale concessa e R.F.I. S.p.A. di competenza della Regione Basilicata ha un'estensione complessiva di circa 350 km ed è attualmente interessata dai servizi di trasporto ferroviario svolti da Trenitalia S.p.A. e FAL s.r.l., in virtù dei vigenti contratti di servizio stipulati tra le medesime società e la Regione Basilicata.

In attuazione del Decreto Legislativo n. 112 del 15 luglio 2015 che ha istituito uno spazio ferroviario europeo unico e disciplinato, tra l’altro, le regole relative all'utilizzo ed alla gestione dell’infrastruttura ferroviaria adibita a servizi ferroviari nazionali e internazionali ed alle attività di trasporto per ferrovia delle imprese ferroviarie operanti in Italia, la Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana (R.F.I. S.p.A. ) hanno sottoscritto nel mese di Dicembre 2017 un Accordo Quadro per l’Utilizzo di capacità dell’Infrastruttura Ferroviaria.

Il Piano Regionale dei Trasporti 2016/2026 di Basilicata prefigura uno scenario in cui i servizi ferroviari su rete RFI sono chiamati a garantire, da un lato una crescente connessione con la rete AV nei nodi di

Salerno/Napoli e Foggia e, dall’altro, la strutturazione di un’offerta di servizi cadenzati a frequenza modu-labile (nell’arco della giornata e progressiva nel tempo), in particolare sulla tratta compresa tra Bella-Muro e Melfi.

L’obiettivo dell’accordo quadro siglato tra Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti, è quello di far divenire il servizio ferroviario uno degli assi portanti del Trasporto Pubblico Locale attraverso il cadenzamento degli orari e l’integrazione modale.

Per il perseguimento di tale obiettivo nei prossimi cinque anni, periodo di validità dell’Accordo sot-toscritto, saranno realizzati nodi di interscambio modale (treno/bus) nelle località di Bella Muro, Potenza Centrale, Potenza Superiore, Avigliano, Castel Lagopesole, Rionero, Melfi e Ferrandina-Scalo Matera, per garantire l’integrazione dei sistemi di trasporto, attrarre più viaggiatori e migliorare l’offerta complessiva.

Per quanto riguarda l’implementazione a regime del nuovo modello di trasporto ferroviario sulla rete di competenza della Regione Basilicata è previsto un modello di esercizio con cadenzamento pari o multiplo di 30’, eventualmente “spezzato” in corrispondenza della stazione di Melfi, al fine di rendere meno rigido l’esercizio e adattabile alle differenti esigenze della domanda che, in corrispondenza di Melfi, vede uno spartiacque, rispettivamente verso Potenza e verso Foggia.

Questa organizzazione verso Foggia è finalizzata a garantire una coincidenza sistematica ed efficiente con i servizi a mercato FB sulla dorsale Adriatica (già cadenzati ai 60’) e, in prospettiva, anche con l’offerta, che si ipotizza crescente, dei servizi FA verso Roma. Sulla tratta Melfi – Potenza l’orario cadenzato è fina-lizzato a permettere un’implementazione per gradi secondo un orario teorico noto a priori, di un’offerta di servizi finalizzata a servire la domanda pendolare di scambio con il capoluogo regionale. A tal proposito, con l’obiettivo di massimizzare la competitività del servizio ferroviario in termini di accessibilità diretta ai poli attrattori principali presenti nel capoluogo regionale anche dalle direttrici che convergono su Potenza da Ovest, il Piano Regionale ipotizza la concatenazione dei servizi di rinforzo previsti tra Bella – Muro e Potenza con quelli Potenza-Melfi in modo da renderli “passanti” all’interno della città. Il cadenzamento degli orari, quindi, interesserà le tratte tra Melfi e Potenza, Melfi e Foggia, Avigliano e Potenza Superiore e tra Bella Muro e Potenza Superiore e sarà possibile a partire dal 2021, in seguito alla attuazione di alcuni interventi, sulla linea Potenza-Foggia a valle della conclusione degli interventi di elettrificazione, di sop-pressione dei passaggi a livello e di installazione del Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT); sulla linea Potenza-Battipaglia a seguito degli interventi di upgrade tecnologico.

Di seguito viene riportato lo Schema dei servizi riferiti allo scenario di base e lo schema relativo allo sviluppo dei servizi che tiene conto proprio della realizzazione dei nuovi nodi di interscambio e del caden-zamento orario del servizio sulla direttrice Napoli – Salerno – Potenza – Foggia/Taranto in linea con le pre-visioni della nuova programmazione regionale e in particolare di quanto previsto nel PRT e con i lavori di ammodernamento della linea ferroviaria Potenza Foggia finanziati nell’ambito del Contrato Istituzionale di Sviluppo NA-BA.

Figura 15: Servizi Ferroviari – scenario di base.

Figura 16: Servizi Ferroviari – scenario futuro.

3.1.2.2 Attuale coordinamento dei servizi regionali con quelli AV e di lunga percorrenza

I principali nodi di raccordo tra i servizi ferroviari a carattere regionale della Basilicata e quelli Alta Velocità e Lunga Percorrenza sono rappresentati dalle stazioni di Bari, Foggia e Salerno.

Stazione di Bari

Presso la stazione di Bari è possibile l’interscambio tra i servizi FAL circolanti sulla linea Bari – Alta-mura - (Matera) (16 coppie di treni di competenza della Regione Puglia) e i servizi di Lunga Percorrenza/Alta velocità su rete RFI di collegamento con Roma e Bologna/Milano. Complessivamente Bari è servita da 1 coppia di FrecciaRossa Bari – Bologna -Milano, 4 coppie FrecciArgento di collegamenti (Lecce) – Bari – Roma, 1 coppia Bari – Roma non stop, 9 coppie FrecciaBianca Bari – Bologna – Milano/Venezia. Gli orari dei servizi FAL non sono in coordinamento orario con i servizi Trenitalia.

Stazione di Foggia

Alla stazione di Foggia è possibile l’interscambio tra i servizi di Lunga percorrenza/AV circolanti su rete RFI (i medesimi di quelli che servono BARI a meno della coppia FrecciAargento non stop Bari – Roma).

Attualmente gli orari di arrivo e partenza dei servizi a lunga percorrenza presentano una struttura abba-stanza regolare con arrivi da nord concentrati intorno al minuto 15 e partenze per la stessa direzione al minuto 35 fatta eccezione per i servizi FA Bari – Roma.

Figura 17. Orologio della Stazione di Foggia

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaRossa/Italo

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaArgento

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaBianca

FOGGIA

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22MI

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22VE

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22TO

MI

10

40

Analizzando l’orologio della Stazione di Foggia (vedi figura 3) gli orari migliori di arrivo e partenza a Foggia dei servizi da e per Melfi/Potenza, al fine di garantire il coordinamento di orario con i servizi di lunga percorrenza circolanti sulla linea Adriatica, sarebbero:

- Arrivi da Melfi/Potenza al minuto 10;

- Partenze per Melfi/Potenza al minuto 40.

In Figura 17, in azzurro e con linea tratteggiata, sono rappresentate le possibilità di interscambio garantite dalla combinazione più favorevole (arrivi al minuto 10 e partenze al minuto 40): possibilità di interscambio sia da/per Bari-Lecce che da/per Milano-Torino-Venezia.

A seguito di importanti interventi infrastrutturali programmati da RFI sulla linea Adriatica, il gestore dell’infrastruttura prevede, nel prossimo triennio, sostanziali modifiche rispetto alla struttura attuale dei servizi di lunga percorrenza circolanti sulla linea. Ciò suggerisce di prevedere un certo grado di flessibilità della griglia dell’orario sulla relazione Foggia – Melfi in modo da salvaguardare tempi di interscambio accet-tabili a favore dei residenti dell’area del Vulture.

Stazione di Salerno

La stazione di Salerno è il principale nodo di accesso alla rete AV per tutta la parte centromeridionale del territorio della Provincia di Potenza. A Salerno, gli arrivi e le partenze dei servizi di lunga percorrenza, con particolare riferimento ai servizi FrecciaRossa, FrecciArgento e Italo, non presentano andamento ca-denzato o mnemonico né sono concentrati agli stessi minuti di tutte le ore in cui sono presenti.

Figura 18. Orologio della Stazione di Salerno SALERNO

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22ROMA6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22TO

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaRossa/Italo

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaArgento

6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22 Stazione  FrecciaBianca

Attualmente i servizi regionali consentono tuttavia un buon coordinamento con i servizi di lunga per-correnza da/per nord ottenuto attraverso una minuziosa operazione di efficientamento che è nel tempo stata calibrata sulla singola corsa ferroviaria.

Tabella 6. Corrispondenze a Salerno tra treni regionali da Potenza e servizi AV verso nord Corrispondenze da Potenza verso nord (

REG 12332 08:53 +21 min MILANO (Fr.Rossa) REG 3468 14:01 +34 min ROMA (IC) REG 12334 15:18 +12 min TORINO (Italo) REG 12336 19:29 +27 min ROMA (Fr.Bianca) REG 12338 20:44 n.c.

REG 12342 22:59 n.c.

Tabella 7. Corrispondenze a Salerno tra servizi AV da nord e i treni regionali verso Potenza

Corrispondenze da nord verso Potenza

n.c. 05:26 REG 12331

TORINO (Fr.Rossa) +15 min 13:57 REG 12335

n.c. 15:10 REG 12337

MILANO (Fr.Rossa) +13 min 16:05 REG 12339 ROMA (Fr.Bianca) +34min 16:59 REG 3469 TORINO (Fr.Rossa) +13 min 19:55 REG 12341