Validate Non Validate
6. Servizi comunali (con bus da 20/70 posti in funzione delle frequentazioni) per collegamenti:
a) Urbani
b) di connessione con le frazioni c) di adduzione alla rete portante
2.3.2
A
MMODERNAMENTO E RINNOVOP
ARCOA
UTOMOBILISTICO– P
ROGRAMMAZIONER
EGIONALENell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla sicurezza dei passeggeri ed al fine di favorire l’ele-vamento degli standard di qualità del servizio offerto ed avviare il percorso di sostituzione degli autobus con classi di emissione “Euro 0” e precedenti, la Regione Basilicata è impegnata nell’attuazione di un importante programma di investimenti destinato all’ammodernamento e rinnovo del parco rotabile automobilistico sia per l’esercizio dei servizi extraurbani che per quelli urbani delle due città Capoluogo di Provincia.
Allo stato in Regione Basilicata, per l’esercizio di Trasporto Pubblico Locale, sono impiegati complessi-vamente 940 autobus. Di questi autobus circa 500 sono utilizzati per servizi di competenza dell’Amm.ne Provinciale di Potenza, circa 200 per servizi di competenza dell’Amm.ne Provinciale di Matera, circa 80 per i servizi sostituitivi FAL e circa 160 per i Servizi di competenza delle Amm.ni Comunali in cui è svolto il servizio di TPL.
La Giunta Regionale con DGR 1351 dell’11 dicembre 2017, Deliberazione che ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio Regionale, ha adottato il piano di riparto e l’assegnazione delle quote di contributo alle singole imprese esercenti servizi di T.P.L. extraurbano, per un investimento pubblico complessivo di circa 9 M€, dei quali circa 7,6 M€ a valere sulle risorse statali di cui al D.M. n. 345/2016 (annualità 2015-2016) e la
rimanente parte sul cofinanziamento regionale. Con tale piano si potrà procedere al rinnovo di circa 70 au-tobus extraurbani mediante la sostituzione di altrettanti auau-tobus con classi di emissione anche Euro 0, che per legge non possono più circolare dal 1 gennaio 2019.
Il MIT nell’ambito del Piano Operativo Infrastrutture, ex Delibera CIPE 54/2016, ha assegnato alla Re-gione Basilicata 35 M€ di cui 28 M€ per l’acquisto di nuovo materiale rotabile ferroviario e 7 M€ per l’ulteriore rinnovo del parco autobus regionale. Con DGR 201/2018 la Giunta Regionale ha approvato gli schemi di con-venzione per l’avvio del piano di investimenti in questione che consentirà l’ulteriore svecchiamento di auto-bus Euro 0 utilizzati sui servizi di TPL extraurbani. Le suddette convenzioni, sottoscritte in data 05.4.2018 e regolanti le modalità e gli obblighi relativi all’attuazione dei Piani di investimento per il rinnovo del materiale rotabile automobilistico e ferroviario con risorse FSC 2014/2020, sono state registrate alla Corte dei Conti nel secondo semestre 2018. Con DGR 1326 del 14 dicembre 2018 si è data attuazione alla convenzione relativa al rinnovo del materiale rotabile automobilistico con l’individuazione dei Soggetti Beneficiari e l’assegnazione delle relative risorse.
Inoltre, con Delibera Cipe 12 del 28 febbraio 2018, il contributo iniziale assegnato alla Regione Basili-cata per il rinnovo del materiale rotabile automobilistico, pari a 7 M€, è stato incrementato di ulteriori 4 M€
di euro; atteso che bisogna garantire un cofinanziamento minimo del 40%, le risorse complessive da destinare all’acquisto autobus, nell’ambito del Piano di investimenti di che trattasi, sono pari a circa 18 M€.
In aggiunta sono disponibili ulteriori 3 M€ rivenienti dalle annualità 2017-2018-2019 di cui al D.M. n.
25/2017 che potranno essere attivate mediante piani di acquisto con CONSIP.
Le suddette risorse finanziarie unitamente ad altre rivenienti da risorse statali e da riprogrammazione su risorse FSC potranno consentire la totale sostituzione degli autobus con classe di emissione Euro 0.
Per quanto concerne invece il rinnovo del parco rotabile automobilistico da utilizzare per il trasporto pubblico urbano, nell’ambito della programmazione dei fondi Comunitari FESR 2014/2020 – ASSE 4, la Regione ha destinato risorse per complessivi 7 M€ ai due Comuni capoluogo, 5 M€ per il Comune di Potenza e 2 M€ per il Comune di Matera, sono in corso le procedure per l’acquisto dei mezzi.
2.3.3
C
OLLEGAMENTI FERROVIARI VERSO LA RETECORE
2.3.3.1 Servizi ferroviari di media e lunga percorrenza interregionali Salerno-Potenza-Taranto in continuità con i servizi ferroviari AV
Con Contratto di servizio tra Regione Basilicata e Trenitalia S.p.A., stipulato in data 6/12/2016, è stato avviato, in via sperimentale, l’esercizio dei servizi ferroviari di media e lunga percorrenza interregionali Salerno-Potenza-Taranto e viceversa in continuità con i servizi ferroviari AV da/verso Milano Salerno per il periodo 11/12/2016 – 10/12/2017, intervento proposto anche dal Piano Regionale dei Trasporti 2016-2026, nella sezione recante gli interventi progettuali costituenti lo scenario di progetto e ritenuti prioritari nel breve periodo. Quindi a far data dal 11 dicembre 2016 è stata effettivamente istituita una coppia di treni AV in prosecuzione da Salerno verso Potenza-Ferrandina-Taranto mediante l'utilizzo di materiale rotabile dotato di tecnologia tale da poterlo instradare da Salerno a Roma sulla rete AV, collegando di fatto Potenza e Taranto all’AV.
In considerazione dell’oggettivo interesse pubblico che i servizi hanno rivestito per l’utenza nel periodo oggetto della sperimentazione, la Regione Basilicata ha ritenuto necessaria la prosecuzione degli stessi per
per tutto l’anno 2018 e l’anno 2019, nel rispetto del Contratto sottoscritto. Con avviso di preinformazione inviato in data 05/12/2017, sono state adottate le necessarie misure, ex art. 7, paragrafo 2 del Regolamento CE 1370/2007 e D
elibera ART n. 49 del 17 giugno 2015
, di pubblicità, con almeno un anno di anticipo, dell’intenzione da parte della Regione di affidare mediante gara il contratto per l’esercizio dei servizi ferro-viari di media e lunga percorrenza interregionali di che trattasi in continuità con i servizi ferroferro-viari AV da/verso Salerno, per ulteriori tre anni. In particolare a seguito di gara mediante procedura negoziata tra i due operatori nazionali esercenti servizi AV in Italia nel dicembre 2019 è stato sottoscritto il nuovo Contratto di Servizio avente validità triennale, dal 01/01/2020 al 31/12/2022, tra Regione Basilicata a Trenitalia S.p.A.per l’esercizio ferroviari di media e lunga percorrenza interregionali Salerno-Potenza-Ferrandina-Metaponto e viceversa in continuità con i servizi ferroviari AV da/verso Salerno.
2.3.3.1 Sperimentazione Servizio Ferroviario Potenza – Bari via Taranto
La sempre crescente domanda di mobilità verso i nodi della rete Core ed in particolare verso la Città di Bari ha portato la Regione Basilicata a ragionare sulla possibilità di collegare Potenza e i territori che gravitano sull’asse Basentano al Capoluogo Pugliese anche per mezzo di servizi ferroviari diretti che impie-ghino tempi di percorrenza accettabili. L’ipotesi che la Regione ritiene perseguibile è quella di un collega-mento diretto Potenza – Bari via Metaponto, non passante per la stazione centrale di Taranto, servizio che non richiede risorse finanziarie aggiuntive ma la rimodulazione di servizi esistenti perché nei contratti di servizi sottoscritti dalle due Regioni esistono già servizi fra Potenza e Taranto, per la Basilicata, e tra Taranto e Bari per la Puglia. Per discutere tale ipotesi si è tenuto un incontro tecnico-politico a Bari nel Gennaio 2018.
Successivamente sono state coinvolte le competenti strutture di RFI e di Trenitalia al fine di condurre le opportune valutazioni per poter effettivamente istituire una coppia di treni.