• Non ci sono risultati.

Validate Non Validate

3 Rete Portante Regionale – Componente ferroviaria

3.3 Offerta ferroviaria nell’orizzonte di riferimento del Piano di Bacino Unico regionale del TPL (2020-2028) Piano di Bacino Unico regionale del TPL (2020-2028)

3.3.1.2 Servizi su rete FAL

Direttrice Gravina-Avigliano-Potenza

Nel triennio 2020 - 2022, stante la chiusura al traffico della tratta FAL Avigliano Lucania-Genzano per i lavori di ammodernamento in corso e il mantenimento dell’attuale programma d’esercizio da parte dei servizi ferroviari di Trenitalia sulla tratta in comune su rete RFI, (Avigliano Scalo – Potenza Superiore), non sono previste modifiche sostanziali rispetto all’attuale neppure per i servizi eserciti da FAL.

Direttrice Matera-Bari

La struttura dell’orario sulla direttrice Matera-Bari rimarrà invariata, a meno di piccole variazioni, fino al completamento dei lavori di potenziamento infrastrutturale nell’area Barese e dell’incremento dell’asset di materiale rotabile il cui completamento è previsto entro il 2021. Il servizio rimarrà quindi sostanzialmente invariato rispetto all’attuale per il primo triennio fatta eccezione per l’attivazione di servizi veloci di collegamento Matera - Bari; rispetto ai quali la progressiva attivazione di una parte degli interventi infrastrutturali in corso di realizzazione, consentirà di migliorare la regolarità e puntualità del servizio.

3.3.2

T

RIENNIO

2023-2025

3.3.2.1 Servizi su rete RFI

Direttrice Bella Muro-Potenza-Foggia

Con il completamento degli interventi di ammodernamento della linea Potenza-Foggia, comprendenti tra gli altri l’elettrificazione della linea, si prevede una complessiva riorganizzazione dell’esercizio che coinvolge non solo la linea oggetto dei lavori, ma anche la tratta Bella Muro-Potenza Centrale della linea Battipaglia-Potenza.

La riorganizzazione dell’esercizio ha le seguenti finalità:

 sfruttare gli interventi infrastrutturali effettuati per migliorare il servizio ferroviario sotto il profilo dei tempi di percorrenza;

 potenziare l’offerta nelle direzioni prevalenti di traffico nelle fasce orarie di punta;

 concentrare l’offerta di trasporto sulle relazioni caratterizzate da maggiore domanda di tra-sporto;

 rendere passanti i collegamenti da/per Bella Muro, per garantire collegamenti diretti con le stazioni/fermate di Potenza Università e Potenza Superiore, che servono importanti polarità, così da migliorare l’accessibilità all’area urbana di Potenza;

 impostare il cadenzamento dei servizi per rendere l’orario mnemonico, più accessibile agli utilizzatori non sistematici e più facilmente coordinabile con i servizi del TPL su gomma;

 garantire il coordinamento d’orario con i servizi di lunga percorrenza alla stazione di Foggia.

Lo schema riportato nell’immagine seguente illustra la nuova struttura dei servizi ferroviari regionali che interessano la rete RFI convergente su Potenza.

Figura 21. Struttura dei servizi ferroviari RFI convergenti su Potenza 2023 – 2025

Nelle immagini seguenti è rappresentato l’orario grafico del modello di esercizio cadenzato frutto delle verifiche effettuate congiuntamente con RFI, in merito alla disponibilità di capacità, e in cui sono state evidenziate:

 in GIALLO, le tracce della griglia individuata da RFI che la Regione Basilicata ipotizza di sfrut-tare per la costruzione dell'orario Trenitalia;

 in GRIGIO, tracce non appartenenti alla griglia originaria individuata da RFI, la cui disponibi-lità e compatibidisponibi-lità è stata verificata da RFI;

 in VERDE, le tracce di servizi FAL sulla tratta comune Avigliano Lucania-Potenza Superiore, in parte appartenenti alla griglia individuata da RFI e in parte proposte dalla Regione Basilicata, la cui disponibilità e compatibilità è stata verificata da RFI.

Le tracce così individuate, in vista della definizione dell’orario di servizio effettivo, dovranno essere oggetto di un approfondimento, ad opera delle imprese ferroviarie (Trenitalia e FAL) per tener conto della turnazione del materiale, delle possibili interferenze con l'esercizio sulla Battipaglia-Potenza e sulla Po-tenza-Metaponto e di ulteriori ipotesi di ottimizzazione dell'orario (nell'ambito della griglia condivisa da RFI)

Incremento di una coppia

che le imprese stesse vorranno eventualmente sottoporre alla Amministrazione Regionale nell’ambito delle contrattualizzazioni recentemente rinnovate.

Figura 22. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 5:00 – 9:00

Figura 23. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 8:30 – 12:30

Figura 24. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 11:00 – 15:00

Figura 25. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 15:00 – 19:00

Figura 26. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 17:30 – 21:30

Figura 27. Orario grafico del modello di esercizio cadenzato: 20:00 – 24:00

Il nuovo programma d’esercizio prevede un significativo incremento dei servizi tra Bella-Muro e Po-tenza e tra PoPo-tenza e Melfi. Le risorse necessarie per tale incremento, in una logica che non prevede un aumento delle risorse disponibili per il TPL su ferro, verranno recuperate mediante la soppressione di una

delle due coppie di treni Potenza-Taranto (3584-3587) che, in base ai dati di frequentazione forniti da Trenitalia, presenta livelli di utilizzo poco significativi.

Tenuto conto del programma d’esercizio previsto sulla direttrice Bella M.-Potenza-Foggia, le percor-renze sviluppate su base giornaliera sulla rete RFI convergente su Potenza ammontano a 5’097 treni*km/giorno (cfr.Tabella 8). Sulla stessa porzione di rete, l’attuale esercizio sviluppa, sempre su base giornaliera, circa 5’060 treni*km (cfr. Tabella 9). Tenuto conto del trascurabile incremento (+0.7%), l’effet-tiva equivalenza delle percorrenze tra il programma d’esercizio attuale e quello previsto per il triennio 2023-2025 potrà essere ottenuto semplicemente intervenendo sulle periodicità dei servizi (ad esempio nel periodo estivo).

Tabella 8. Programma di esercizio 2023-2025- Percorrenze sulla rete RFI convergente su Potenza

Relazione coppie/giorno treni*km/corsa treni*km/giorno

Salerno-Potenza C.le 5 111 1’109,7

Tabella 9. Programma di esercizio attuale - Percorrenze sulla rete RFI convergente su Potenza Relazione coppie/giorno treni*km/corsa treni*km/giorno

Salerno-Potenza C.le 5 111 1’109,7

Sulla direttrice Napoli-Salerno-Potenza-Taranto nel triennio 2023-2025, fatti salvi quanto previsto nell’ambito delle modifiche al PdE ferroviario sulla direttrice Bella M.- Potenza - Foggia descritte nel pre-cedente paragrafo 3.1 e l’eventuale attivazione del collegamento Potenza – Metaponto – Gioia del Colle – Bari attualmente in fase di studio, non si prevedono variazioni sostanziali rispetto all’offerta del triennio precedente. Le uniche modifiche previste sono quelle utili a mantenere o ottimizzare il coordinamento dei servizi regionali tra loro e con i servizi di lunga percorrenza, la cui programmazione non è di competenza regionale.

5 Comprende anche corse limitate alla tratta Potenza Superiore-Potenza Centrale e Potenza Centrale–Bella Muro per il trasfe-rimento del materiale rotabile.

3.3.2.2 Servizi su rete FAL

Direttrice Potenza –Avigliano Gravina – Modello di esercizio

Una volta completati gli interventi di rinnovo del binario, risanamento delle opere d’arte e ripristino dei tratti ammalorati della sede tra Genzano e Avigliano Lucania, sarà possibile riattivare il servizio su ferro su questa tratta. Tale circostanza e la riorganizzazione prevista a partire dal triennio 2023-2025 dell’eser-cizio sulla Potenza-Foggia (con cui la direttrice Potenza-Avigliano-Gravina condivide la tratta Potenza Santa Maria- Avigliano Lucania) portano a definire un nuovo programma d’esercizio per i servizi ferroviari di ad-duzione a Potenza dall’Alto Bradano e da Avigliano.

Il nuovo programma d’esercizio proposto prevede:

 5 coppie di corse Potenza Scalo-Genzano, alcune delle quali in accoppiamento/disaccoppia-mento o interscambio a marciapiede presso la stazione di Avigliano Lucania, e di cui, una, prolungata fino a Gravina per consentire il trasferimento del materiale da Potenza all’officina di Bari Scalo per esigenze di manutenzione.

 14 corse pari e 15 dispari tra Potenza Scalo e Avigliano Città, alcune delle quali con accop-piamento/disaccoppiamento o interscambio a marciapiede alla stazione di Avigliano Lucania.

Figura 28. Orario grafico 05:00-22:00 Avigliano Città

Figura 29. Dettaglio fascia 5:00 – 14:00

Figura 30. Dettaglio 14:00 – 22:00

I treni in arrivo e partenza dalla Stazione di Genzano sono previsti coordinati con 4 coppie di servizi su gomma Genzano Città -Altamura Stazione, eserciti dall’Impresa ferroviaria, che assolvono alla duplice

Avigliano Città Avigliano Città

funzione di collegare l’abitato di Genzano con la sua stazione (distante circa 6 km) per garantire i collega-menti, in rendez vous con i servizi ferroviari, verso Potenza e di consentire agli abitanti di Genzano e, in alcune fasce orarie, anche ai passeggeri dei servizi ferroviari Potenza-Genzano, di raggiungere la Stazione di Altamura per poi, eventualmente, proseguire con lo stesso titolo di viaggio sia verso Bari che verso Matera, sfruttando i servizi ferroviari della direttrice Matera-Bari.

Le percorrenze di progetto ferroviarie sviluppate su base annua, ammontano a circa 335'000 treni*km per i servizi ferroviari e a circa 150'000 bus*km per i servizi automobilistici a fronte di circa 357'000 treni*km attualmente sviluppati dai soli servizi ferroviari di competenza della Regione Basilicata sulla medesima por-zione di rete.

Tenuto conto del rapporto di conversione tra servizi su ferro e servizi sostitutivi su gomma del Con-tratto di Servizio FAL, per raggiungere l’equilibrio nel bilancio delle risorse per l’effettuazione del servizio su gomma Genzano-Altamura, oltre all’integrale riutilizzo delle attuali risorse residue dei servizi su ferro non reimpiegate per realizzare le 5 coppie di servizi ferroviari, si rende necessario prevedere anche l’utilizzo di circa 61'000 bus*km di percorrenze di servizi sostitutivi attuali che, di conseguenza, non potranno essere riconvertite in servizi ordinari.

Tabella 10. Bilancio delle risorse per l’effettuazione del servizio automobilistico Genzano-Altamura

Tratta treni*km/corsa corse/ giorno

PARI

Di cui coperti dalla riconversione dei servizi ferroviari in surplus in servizi sostitutivi

con fattore di conversione pari a 4,15 89’000ca.

Di cui mantenimento dei servizi sostitutivi 61’000ca.

Programma di esercizio servizi sostitutivi/integrativi Linea Genzano – Altamura

Come descritto nel sottoparagrafo precedente, per il completamento del servizio si rende necessario il mantenimento di quattro coppie di corse che collegano Genzano di Lucania ad Altamura, servendo la

6 Treni*km equivalenti, in termini di risorse necessarie, ai bus*km effettivamente sviluppati.

fermata intermedia di Genzano Scalo in corrispondenza della stazione ferroviaria. Tali corse sono introdotte in sostituzione delle altrettante corse ferroviarie tra Genzano scalo e Altamura.

Figura 31. Linea Genzano – Altamura Direzione Genzano – Altamura

Tabella 11. Corsa delle 13:57 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Genzano di Lucania 13:57

Genzano Scalo 14:05 14:05 Treno da Potenza delle 13:50 Altamura 15:00

Tabella 12. Corsa delle 14:57 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Genzano di Lucania 14:57

Genzano Scalo 15:05 15:05 Treno da Potenza delle 14:50 Altamura 16:00

Tabella 13. Corsa delle 18:47 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Genzano di Lucania 18:47

Genzano Scalo 18:55 18:55 Treno da Potenza delle 18:40 Altamura 19:50

Tabella 14. Corsa delle 20:27 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Genzano di Lucania 20:27

Genzano Scalo 20:35 20:35 Treno da Potenza delle 20:20 Altamura 21:30

Direzione Altamura - Genzano

Tabella 15. Corsa delle 05:25 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Altamura 05:25

Genzano Scalo 06:20 06:20 Treno per Potenza delle 06:35 Genzano di Lucania 06:28

Tabella 16. Corsa delle 06:55 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Altamura 06:55

Genzano Scalo 07:50 07:50 Treno per Potenza delle 08:05 Genzano di Lucania 07:58

Tabella 17. Corsa delle 12:55 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Altamura 12:55

Genzano Scalo 13:50 13:50 Treno per Potenza delle 14:05 Genzano di Lucania 13:58

Tabella 18. Corsa delle 13:55 Fermata Arrivo Partenza Coincidenze

Altamura 13:55

Genzano Scalo 14:50 14:50 Treno per Potenza delle 15:05 Genzano di Lucania 14:58

Direttrice Bari-Matera

Sulla Direttrice Bari-Matera, il programma d’esercizio ferroviario su rete FAL previsto a partire dal triennio 2023-2025, è quello messo a punto dal gestore dell’infrastruttura e condiviso con le amministrazioni regionali di Basilicata e Puglia. Tale programma d’esercizio prevede il potenziamento del servizio su ferro e la soppressione dei servizi sostitutivi attuali a seguito dell’attivazione degli interventi di upgrade infra-strutturale della linea attualmente in corso.

Tale modello d’esercizio, la cui attivazione è vincolata al completamento degli interventi di poten-ziamento dell’infrastruttura già previsti e in corso di realizzazione e all’adeguamento del parco rotabili a disposizione dell’Impresa Ferroviaria, prevede le seguenti tipologie di servizi:

 Bari Centrale – Matera Sud servizi ordinari;

 Bari Centrale – Matera Sud, servizi veloci;

 Altamura - Gravina

 Bari Centrale – Toritto (SFM Bari);

 Bari Centrale – Palo del Colle (SFM Bari).

Figura 32. Schematizzazione rete FAL

Nelle immagini seguenti è riportata la bozza del programma d’esercizio al 2022 messa a punto da FAL e, da questa condivisa, con le amministrazioni regionali.

Gravina Matera

Bari

Figura 33. Orario grafico programma di esercizio FAL 2021 – 03:00-10:00

Figura 34. Orario grafico programma di esercizio FAL 2021 – 10:00-17:00

Figura 35. Orario grafico programma di esercizio FAL 2021 – 17:00-01:00

Le percorrenze sviluppate dal programma d’esercizio al 2022 su base giornaliera ammontano a 5’182 treni*km corrispondenti a 1'534’009 treni*km su base annua, tenuto conto di una riduzione del servizio nel periodo estivo.

Le risorse per l’effettuazione del servizio derivano, a bilancio chilometrico sostanzialmente invariato, da quelle attualmente impiegate per il servizio su ferro attuale e dalla riconversione in percorrenze ferro-viarie ad oggi sviluppate dai servizi sostitutivi su gomma del Contratto di Servizio della Regione Puglia. In particolare:

 1'005’034 treni*km corrispondono alle percorrenze effettuate dai servizi ferroviari di FAL tra Bari e Matera/Gravina in base all’orario ferroviario 2014-2015;

 531’520 treni*km corrispondono alle percorrenze su ferro sviluppabili con le risorse rispar-miate con la soppressione di tutti i servizi automobilistici sostitutivi riconosciuti come ricon-vertibili in ferro dalla Regione Puglia sulla direttrice Bari – Altamura - Matera.

3.3.3

T

RIENNIO

2026-2028