• Non ci sono risultati.

1.9 Scandali dell’amministrazione pubblica negli anni novanta

1.9.3 Scandali dei centri per l’addestramento

Un’altra vicenda che ha attirato l’attenzione dei media negli ultimi anni è stata la costruzione di alcuni centri per l’addestramento del personale: in particolare per quanto riguarda lo Supauza Odawara o il Watashi no shigoto kan. Si tratta di enti creati dal Ministero della Salute, Lavoro e Welfare139 chiamati col nome di “Organizzazioni per lo sviluppo

133In realtà i provvedimenti presi furono solamente dei richiami ufficiali, verbali o scritti, ma

bisogna considerare che in Giappone, come già spiegato, lo status dei funzionari è grandemente protetto ed è molto difficile ottenere la sospensione o il licenziamento dei dipendenti del ministero. In questo senso i provvedimenti attuati furono tra i più gravi che potessero essere comminati, segno ulteriore della sicurezza del lavoro per i funzionari anche in casi di gravi irregolarità.

134Fabrizio EVA, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino, Utet Libreria,

2000, pag.122

135Sonni EFRON, Japan's Finance Ministry Rocked by Bribery Scandal, in “Los Angeles

Times”, 27-02-1998, http://articles.latimes.com/1998/jan/27/news/mn-12576, 28-11-2012, p.2

136Ibidem

137 Una nuova legge sull’etica dei funzionari venne in effetti promulgata l’anno seguente

(1999), con il nome di 国家公務員倫理法 Kokka kōmuin rinri hō. Le caratteristiche di questa legge saranno trattate più approfonditamente nel prossimo capitolo.

138Sonni EFRON, Japan's Finance Ministry Rocked by Bribery Scandal, in “Los Angeles

Times”, 27-02-1998, http://articles.latimes.com/1998/jan/27/news/mn-12576, 28-11-2012, p.1

dell’impiego e delle risorse umane”140che rientrano nella categoria delle dokuritsu gyōsei

hōjin, per cui i loro dipendenti sono considerati funzionari statali.

La Supauza Odawara「スパウザ小田原」era inizialmente una tokushu hōjin : la sua costruzione nei pressi di Odawara, nella provincia di Kanagawa, iniziò nel 1993 e terminò nel 1997. La struttura occupa una superficie di 240.000 metri quadrati (ovvero circa 5 volte più grande del Tōkyō Dome) ed è costata circa 48,1 miliardi di yen.141 142 Il complesso

comprende campi da tennis, un centro termale e piste da bowling, e consentiva ai funzionari di soggiornare nelle 167 stanze adibite a quell’uso a costi particolarmente convenienti.143 Nel 2001 con l’introduzione delle dokuritsu gyōsei hōjin cambia nome ed entra a far parte del novero delle Organizzazioni per lo sviluppo dell’impiego e delle risorse umane.

Nel 2004 a causa di un cospicuo buco di bilancio viene letteralmente “svenduta” alla città di Odawara per circa 800 milioni di yen realizzando una perdita di circa 47,3 miliardi di yen,144

recuperando quindi solo poco più del 2% di quanto speso per la sua costruzione,145

diventando sede dell’hotel Hilton Odawara Resort & Spa.

140 Il nome giapponese è 雇用・能力開発機構 (koyō/nōryoku kaihatsu kikō), in inglese

Employment and Human Resources Development Organization.

141Bisogna considerare che prima dello scoppio della bolla economica alla fine degli anni

novanta il mercato immobiliare fu vittima di una politica speculativa, che aveva portato ad esempio la valutazione del terreno su cui è costruito il palazzo imperiale a Tokyo a un livello superiore all’intero valore catastale dello stato della California. Fonte: http://www.telegraph.co.uk/finance/personalfinance/2891993/Oriental-risks-and-rewards-for- optimistic-occidentals.html

142WATANABE Yoshimi, Kōmuin seido kaikaku ga nihon o kaeru (La riforma del sistema

dei funzionari cambierà il Giappone), Tōkyō, Asuka Shinsha, 2009, p.72

渡辺喜美、『公務員制度改革が日本を変える』、 東京、飛鳥新社、2009。

143ITŌ Takeshi (伊藤猛), Supauza Odawara – una perdita di 44,6 miliardi di yen (スパウザ

小田原-損失は446億円),in “Non prendiamoci in giro – le ombre sulle organizzazioni per lo sviluppo dell’impiego e delle risorse umane”(ふざけるな-雇用・能力開発機構の 闇-), 2008, http://www.zakzak.co.jp/tsui-sat/tsuiseki/contents/2002_10-03/030222_01.html, 30-11-2012

14447,3 miliardi di yen equivalgono a circa 473 milioni di euro.

145WATANABE Yoshimi, Kōmuin seido kaikaku ga nihon o kaeru (La riforma del sistema

dei funzionari cambierà il Giappone), Tōkyō, Asuka Shinsha, 2009, p.72

Lo stesso si può dire del Watashi no shigoto kan 「私のしごと館」 costruito nel 2003 nei pressi di Kyōtō per l’esorbitante cifra di 58 miliardi di yen e che ogni anno accumula un passivo di svariati miliardi di yen.146

Ovviamente la costruzione di questi edifici è stata finanziata totalmente tramite fondi pubblici, senza dimenticare che, come le altre dokuritsu gyōsei hōjin, diventano oggetto del fenomeno dell’amakudari147.

146WATANABE Yoshimi, Kōmuin seido kaikaku ga nihon o kaeru (La riforma del sistema

dei funzionari cambierà il Giappone), Tōkyō, Asuka Shinsha, 2009, p.72

渡辺喜美、『公務員制度改革が日本を変える』、 東京、飛鳥新社、2009。

Capitolo secondo

2.1 Le riforme fino al governo Abe

Il dibattito sulla necessità di attuare una riforma del sistema del pubblico impiego iniziò a farsi sentire più pressante verso la seconda metà degli anni novanta ma non si trasformò subito in un tentativo di riforma unitario.1Negli anni che precedettero il governo Abe tuttavia vennero introdotte delle riforme che servirono a modificare, seppur lievemente, le organizzazioni e le regolamentazioni del sistema dell’amministrazione pubblica.

Cercherò di fornirne un breve riassunto prima di proseguire nell’analisi della riforma dal governo Abe in poi.