7. Indicazioni su discipline
7.1 Schede informative su singole discipline
Lingua e letteratura italiana
COMPETENZE RAGGIUNTE
Saper effettuare un’analisi, anche linguistico-retorica, di un testo.
Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.
Saper enucleare le informazioni fondamentali presenti in un testo e saperle mettere in relazione con i saperi già acquisiti
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Uda L’Ottocento: dal Congresso di Vienna all’Unità d’Italia
Il Romanticismo: contesto storico e culturale; l’origine del termine;
la polemica classico-romantica in Italia
- Giacomo Leopardi tra classicismo e romanticismo: vita e opere;
pensiero e poetica
Lettura e analisi: Zibaldone, 165-172;
I Canti: forme e temi.
Lettura e analisi: L’Infinito, Alla luna, A Silvia, A se stesso.
La ginestra vv. 1-51, 52-58, 72-80, 111-116, 145-157, 172-173, 231-233, 289-296, 297-317.
- Alessandro Manzoni: vita e opere; pensiero e poetica Odi civili: spiegazione Marzo 1821, Il Cinque maggio Opere in prosa
Spiegazione Lettera sul romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante.
Spiegazione I promessi sposi: genesi e trama.
Uda L’Ottocento: l’età del Positivismo
Naturalismo e Verismo contesto storico sociale e poetiche a confronto - - Giovanni Verga: vita e opere; pensiero e poetica
Letture scelte da:
Vita dei campi: Fantasticheria I Malavoglia: prefazione
Uda l’Ottocento: La Scapigliatura
Spiegazione: la Scapigliatura in opposizione al materialismo e al positivismo
Uda Il Novecento: dal Decadentismo alla stagione delle nuove avanguardie
Spiegazione del contesto storico-culturale di riferimento; il
Decadentismo: origine del termine; la poetica dell’irrazionale, il
simbolismo, l’estetismo. La crisi dell’intellettuale. I poeti decadenti
33
- Gabriele D’Annunzio
Biografia e ideologia. Estetismo e superomismo.
Lettura e analisi da Alcyone: La pioggia nel pineto.
Spiegazione dei romanzi Il fuoco: sintesi delle trame, l’esteta e il superuomo, le figure femminili.
- Giovanni Pascoli e il simbolismo - Myricae: analisi di Temporale
Uda Il Novecento: la crisi dell’uomo in prosa e poesia - Italo Svevo: biografia e opere.
La crisi della coscienza. I personaggi sveviani: l’inetto.
Trame dei romanzi.
Lettura e analisi da Una vita, cap. 1: “L’insoddisfazione di Alfonso”
Lettura e analisi da La coscienza di Zeno, cap. 3, “L’ultima sigaretta;
cap. 8, “Una catastrofe inaudita”.
- Luigi Pirandello: biografia e opere.
La poetica: l’umorismo e l’assurdo. La rivoluzione teatrale: il grottesco e il meta teatro
sintesi di Sei personaggi in cerca d’autore
I romanzi, trame e pesonaggi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila
- Eugenio Montale
Ossi di seppia: analisi di Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato,
La bufera e altro: analisi di La bufera Uda Dante e la Divina Commedia
Paradiso struttura dell’opera: il ruolo di Beatrice nel Paradiso lettura e analisi: Paradiso, I, vv. 1-75; vv. 100-105; III, vv. 34-57.
Uda laboratorio di scrittura
Le tipologie testuali: analisi del testo argomentativo U. Eco: letture e riflessioni da La bustina di Minerva: La tecnologia del libro, Stupido metti via quel telefonino.
ABILITA’: Produrre sia oralmente che per iscritto, testi coerenti, coesi e di tipo personale.
Abilità argomentative
Rielaborare i contenuti appresi.
METODOLOGIE: Lezione frontale.
Lezione interattiva: discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive.
Lezione multimediale:(utilizzo della LIM, di PPT, di audio e video)
Lettura e analisi diretta e guidata dei testi
Durante la fase della Didattica a Distanza: videolezioni, dibattiti e restituzione elaborati tramite l’aula virtuale d’italiano;
trasmissione ragionata di materiale didattico; azioni di confronto e
34
di approfondimento in attività sincrona e rielaborazioni personali in attività asincrona.
CRITERI DI
VALUTAZIONE: La valutazione è avvenuta innanzitutto considerando il livello di partenza dei singoli allievi e il particolare contesto di apprendimento dovuto all’emergenza pandemica. Nella fase di modalità a distanza la valutazione è stata essenzialmente di tipo formativo e si è focalizzata sulla valorizzazione dei punti forza degli studenti o sull’individuazione di aspetti critici, superate con attività di recupero e consolidamento, in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento che responsabilizza gli allievi, senza demotivarli nello studio, soprattutto in una fase di cambiamento dell’ambiente di apprendimento.
A tal fine, il processo di valutazione è stato trasparente e tempestivo, orientato al proficuo prosieguo della formazione e al successo formativo.
Oltre ai criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, si è tenuto conto dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza e del livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione) anche durante il periodo di attuazione della Dad. Per le verifiche e le relative valutazioni degli studenti con BES sono state adottate le misure dispensative e gli strumenti compensativi previsti nei PDP.
La valutazione è stata realizzata mediante le seguenti tipologie di verifica, scritta e orale sia in presenza che in Dad:
- elaborati scritti di vario genere (tema, relazione, analisi del testo)
- test a risposta multipla/aperta - ricerche e esercizi
- risoluzione di problemi - colloquio orale
- interventi in discussione aperta.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Libri di testo:
- M. Sambugar- G. Salà, Codice letterario vol. 2 e 3, ed. La nuova Italia
- S. Jacomuzzi et alia, La Divina Commedia. Edizione integrale, ed. SEI
Materiali digitali:
- visione di filmati tratti da YouTube - sito Treccani on-line;
- libro di testo (parte digitale);
35
Altri materiali:
- schede; mappe; sintesi acquisite da altri manuali didattici o da siti web dedicati
- materiali scritti prodotti dall’insegnate: dispense; sintesi;
mappe concettuali.
36
● Agire in modo autonomo e responsabile
● Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie
sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana
● Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale
● Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico sociali nelle loro molteplici dimensioni
● Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
La Globalizzazione : significato, uso e storia del termine
● Manifestazione ed effetti sul piano economico, politico e culturale della globalizzazione
● Risorse, interrogativi e problemi legati alla globalizzazione
● Le interpretazioni del fenomeno , il movimento no global e i punti di vista alternativi;
Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni
● La trasformazione della classe lavoratrice
● Il mercato del lavoro e i suoi indicatori
● La situazione italiana : la cosiddetta “legge Biagi”e le nuove tipologie occupazionali
● Il dibattito sulla flessibilità
La Politica: il potere , lo Stato, il cittadino
● La nozione di potere
● Il potere legittimo e le sue forme
● Lo Stato moderno e la sua evoluzione
● I totalitarismi del ‘900 e i loro tratti distintivi
● Lo Stato sociale
La società multiculturale
● Cause economiche, storiche e politiche dei moviminti migratori
● Le politiche di accoglienza dei diversi paesi
● Multiculturalità e interculturalità Cenni di metodologia di ricerca
37 ABILITA’: ● Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro
connessioni
● Acquisire consapevolezza delle differenti prospettive sul tema dell’occupazione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti
● Individuare le linee evolutive della storia dello Stato
● Acquisire il lessico specifico necessario a descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali
● Cogliere la specificità della questione multiculturale
METODOLOGIE: ● Lezione frontale e dialogata
● Analisi dei testi
● Discussioni collettive
● Didattica a distanza con piattaforma weschool , argo e whatsapp CRITERI DI
VALUTAZIONE: Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda a quanto previsto dal PTOF
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Lettura e discussione di testi tratti da saggi di Sociologia; Articoli scaricati dal Web; fotocopie; libro di testo. Per la DaD : Video, audiolezioni.
38
Diritto ed economia
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno
utilizzare il linguaggio giuridico –economico confrontare le diverse forme di Stato e di Governo distinguere gli organi dello Stato in relazione alle funzioni distinguere le organizzazioni internazionali in base ai rispettivi obiettivi
distinguere le politiche economiche
valutare gli effetti della sicurezza sociale sulle variabili economiche
indicare le ragioni economiche del commercio internazionale
capire quali sono gli effetti dell’attività produttiva sull’ambiente
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Lo Stato e la Costituzione L’ordinamento della repubblica L’Unione Europea –l’Onu Le politiche economiche
Le politiche di Walfare e il contributo del terzo settore Il commercio internazionale
Le politiche per l’ambiente
ABILITA’: individuare la forma di governo italiana
analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e li confrontano con il dettato della norma giuridica individuare i diritti e i doveri del cittadino e li applicano a situazioni reali
identificare le diverse funzioni degli organi dello Stato individuare l’attività amministrativa dello Stato e degli enti locali
riconoscere l’importanza e il valore dell’UE analizzare le politiche di bilancio e monetaria
METODOLOGIE: - lezione frontale
- lezione interattiva - mappe concettuali
A seguito dell’emergenza sanitaria, l’attività didattica è stata svolta in alcuni periodi dell’anno in DAD e per altri in modalità mista utilizzando la piattaforma digitale Gsuite sulla quale è stata attivata l’aula virtuale
39 CRITERI DI
VALUTAZIONE:
Progressi compiuti dagli alunni in relazione alla situazione di partenza e di arrivo
Impegno interesse
Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata in sede dipartimentale
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
libro di testo : i fondamenti di diritto ed economia di Federico del Giudice a cura delle Redazioni Simone -Costituzione italiana
- Codice civile - lim
- ricerche in internet
40
Storia
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Conoscere gli eventi essenziali della storia del Novecento;
riconoscere alcune linee di fondo della storia del Novecento; saper usare alcuni strumenti; saper ordinare e organizzare i contenuti in quadri organici; saper interpretare la complessità del presente alla luce delle vicende che lo hanno preceduto
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Conoscenze dei sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi modelli culturali con riferimento alla conoscenza critica e consapevole dei fatti e degli avvenimenti storici nonché delle problematiche sociali più rilevanti dell’ottocento e del Novecento.
ABILITA’:
Acquisire il lessico specifico politico – economico; individuare le diverse componenti ti di un fenomeno storico; collegare i contesti storici con quelli culturali; cogliere i nessi tra idee, eventi e fenomeni;
cogliere le conseguenze sociali e dei fenomeni economici.
METODOLOGIE:
Lezione frontale; dibattito; libri di testo; video e documentari
CRITERI DIVALUTAZIONE:
Verifiche orali; analisi testuale sui brani inerenti agli argomenti trattati.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI
ADOTTATI:
Libri di testo; ricerche di approfondimento; lettura ed analisi di
documenti storici.
41
Filosofia
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina; saper contestualizzare storicamente gli autori trattati; saper esporre i contenuti in modo chiaro,coerente e corretto, con proprietà di linguaggio; saper confrontare le diverse teorie dei filosofi;
acquisire strumenti razionali per comprendere la realtà,;saper individuare nessi tra la filosofia e le altre discipline.
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Acquisizione delle conoscenze dei movimenti culturali e delle problematiche filosofiche più rilevanti dell’ottocento e dei primi del novecento
ABILITA’:
Riconoscere i diversi tipi di argomentazione; ricostruire le argomentazioni; compiere deduzioni; utilizzare i processi induttivi
METODOLOGIE:
Lezione frontale; dibattito ed uso dei libri di test
CRITERI DIVALUTAZIONE:
Verifiche orali; analisi testuali sui brani inerenti ai filosofi studiati
TESTI e MATERIALI /STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo; ricerche di approfondimento; letture ed analisi di
brani
42
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.
Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
CONOSCENZE o
CONTENUTITRATTATI: Come previsto dai programmi ministeriali, sono stati trattati i seguenti argomenti:
Le funzioni
Definizione, classificazione, dominio, zeri di una funzione e suo segno, funzioni crescenti, decrescenti, funzioni pari, e funzioni dispari
Il concetto di limite e gli asintoti.
Definizione di limite finito per x che tende ad x0: significato della definizione.
Le funzioni continue
Gli asintoti verticali. Gli asintoti orizzontali
Teoremi sui limiti: unicità del limite, confronto e permanenza del segno (senza dimostrazione)
Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite del reciproco di una funzione, limite del quoziente di due funzioni
Le forme indeterminate: 0/0 e ∞/∞
Le funzioni continue: definizione.
Teoremi sulla continuità: esistenza degli zeri, Weierstrass, valori intermedi (solo enunciati)
I punti di discontinuità di una funzione Gli infiniti, gli infinitesimi e il loro confronto Gli asintoti obliqui
La derivata
Rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Derivata e suo significato geometrico.
Calcolo delle derivata come limite del rapporto incrementale Derivabilità e continuità
Le derivate fondamentali
Le principali regole di derivazione: derivata di una costante, di una costante per una funzione, di una somma algebrica di funzioni, di un prodotto, di un quoziente
Studio delle funzioni razionali intere e fratte
43 Dominio; intersezioni con gli assi cartesiani; ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui e rappresentazione grafica
Svolti sia a livello teorico che pratico, agendo in modo da fornire agli allievi la padronanza delle tecniche e degli strumenti di calcolo propri della elaborazione algebrica e analitica, e dare loro la consapevolezza della struttura deduttiva della matematica e della sua applicazione a situazioni reali e trasversali.
ABILITA’: Il consolidamento del possesso delle più significative costruzioni concettuali.
L’acquisizione a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione.
L’esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno studiato.
L’abitudine a studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori.
La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.
L’attitudine a riesaminare criticamente e risistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.
METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di
“sapere” indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.
Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia ricorrendo, a volte, ad esempi
completamente dedotti e svolti in classe.
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:
conoscenza dei concetti e formule, comprensione del testo, completezza risolutiva, correttezza del calcolo algebrico, uso corretto del linguaggio simbolico, ordine e chiarezza espositiva, capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure e originalità nelle risoluzioni.
Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.
44 TESTI e MATERIALI
/STRUMENTIADOTTATI: - Libro di testo:
Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi, Matematica.
Azzurro, Vol. 5, Zanichelli - Schemi, appunti
- Videoproiettore - LIM - Computer
Per la didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti materiali:
- computer - cellulare
- file audio e video - schemi riassuntivi
45
Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente.
Interpretare, descrivere e rappresentare fenomeni empirici.
Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina.
Leggere e comprendere un testo scientifico.
Individuare strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà (relazioni, formule, corrispondenze, grafici, piano cartesiano).
Formalizzare e rappresentare relazioni e dipendenze. Analizzare un semplice problema di fisica ed individuare il modello
matematico più adeguato per la sua risoluzione.
Comprendere i passi di un ragionamento e saperlo ripercorrere.
CONOSCENZE o
CONTENUTITRATTATI: Sono stati trattati i seguenti argomenti:
Le cariche elettriche
L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb.
L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia.
L’elettrizzazione per induzione.
Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Condensatori in serie ed in parallelo.
La corrente elettrica
Intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. La prima legge di Kirchhoff. La forza elettromotrice. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas.
L’elettrolisi
Il Campo Magnetico
La forza magnetica e le linee del campo magnetico. L’esperienza di Oersted: forze tra magneti e correnti. L’esperienza di Ampere: forze tra correnti. Il Campo Magnetico Terrestre
Nel rispetto dei programmi ministeriali, si è cercato di presentare la disciplina nella sua evoluzione storica, anche se l’obiettivo primario è stato l’applicazione del metodo scientifico.
46 ABILITA’: Conoscenza e comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine
scientifica e capacità di utilizzarli, acquisendo flessibilità nell’approccio ad argomenti di tipo scientifico. Potenziamento delle capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di
rielaborazione personale. Consolidamento della capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di semplici esercizi, visti non come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare
fenomeno studiato.
Potenziamento delle capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie discipline.
METODOLOGIE: Il metodo adoperato è stato quello di stimolare la curiosità di “sapere”
indirizzandola in processi di costruzione culturale che sono stati poi verificati nella loro produttività.
Si è curato in modo particolare l’aspetto pratico della disciplina in modo da coinvolgere maggiormente anche gli studenti demotivati nello studio della materia, ricorrendo a volte ad esempi completamente dedotti e svolti in classe.
CRITERI DI
VALUTAZIONE: Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi:
conoscenza dei concetti, regole, procedure, uso corretto del linguaggio specifico, chiarezza espositiva.
Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi: conoscenza dei concetti e formule, comprensione del testo, completezza risolutiva, organicità e coerenza espositiva, uso corretto del lessico specifico, capacità di selezione dei percorsi risolutivi, motivazione delle procedure, collegamento tra diversi ambiti della fisica.
Per gli indicatori adottati per le verifiche (di qualunque tipo) si è fatto espressamente riferimento a quanto previsto nelle griglie di valutazione presenti nel P.T.O.F. dell’Istituto, per ciò che concerne i livelli di
conoscenza, competenza e capacità e al corrispondente livello di voto.
TESTI e MATERIALI /STRUMENTIADOTTATI:
Libro di testo:
Sergio Fabbri, Mara Masini – Fisica Storia Realtà Modelli – corso di Fisica per il quinto anno dei licei, Sei
- Schemi, appunti
47
Storia dell’Arte
COMPETENZE RAGGIUNTE alla
fine dell’anno per la disciplina Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico artistico.
Capacità di riconoscere gli stili e di inserire le opere nei vari periodi Utilizzare correttamente i mezzi digitali nell’ambito disciplinare
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Neoclassicismo: Wincklemann. Canova. David. Ingres
Romanticismo: Goya, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.
Realismo: La scuola Barbizon, Corot. Courbet.
I Macchiaioli: Fattori.
La nuova architettura in ferro in Europa.
Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, Berthe Morisot.
Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh.
L’Art Nouveau: Morris. Klimt e la Seccessione viennese I movimenti d’avanguardia del XX secolo
Ed Civica:
Anna Iberti immagine simbolo del referendum del 2 giugno 1946.
Art. 9 della Costituzione
ABILITA’: corretto utilizzo del linguaggio specifico della storia dell'arte;
avere la capacità di osservare messaggi visivi cogliendone gli aspetti più significativi del codice formale;
Scegliere contributi, anche digitali, e produrre lavori originali, anche in forma digitale e multimediale.
METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione multimediale, lettura e analisi diretta dei testi, Cooperative Learning, Problem Solving. Flipped Classroom
Per la DAD:
si sono comunicati e/o trasmessi materiali di studio e di esercitazione agli allievi per tramite del registro elettronico Argo, le piattaforma Google Suite: Meet: tool di Google (agenda, didattica, compiti), e verificato il lavoro svolto o alla ripresa delle attività o tramite riconsegna da parte dei ragazzi mediante gli stessi mezzi.
CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:
Progressi compiuti rispetto al livello di partenza
Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)
Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.TOF. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento
Per la DAD, si è tenuto conto della Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza deliberata, in aggiunta a quella inserita nel PTOF di istituto, dal Dipartimento Artistico Espressivo Motorio.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Libri di testo, altri libri, fotocopie, documenti, dettatura di appunti, Lim, computer.
Per la DAD si è fatto uso dei seguenti strumenti:
Registro elettronico ARGO: per l’area didattica, compiti e agenda G Suite for Education
48 Screencastify (o Screen-o-matic)
Che ha offerto la possibilità di produrre lezioni in differita, registrando il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte della sottoscritta e successivamente la possibilità di condividere il filmato sulla piattaforma utilizzata.
per videolezioni laddove la scarsa connessione non permetteva con le altre modalità.
Libri digitali o estensione digitale del testo in adozione.
49
Lingua e civiltà Inglese
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
Orientarsi nella lettura di un testo, comprendendone gli aspetti essenziali e individuandone i concetti chiave.
Esprimere e argomentare concetti in modo semplice e sostanzialmente accurato con lessico appropriato.
Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria.
Riconoscere la diversità e la specificità dei diversi movimenti letterari.
Inquadrare testi letterari e autori nel proprio contesto storico-culturale.
Riconoscere la diversità dei generi e la specificità dei singoli autori.
CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:
MODULO1: THEVICTORIANAGE
AN AGE OF OPTIMISM THE VICTORIAN COMPROMISE THE VICTORIAN NOVEL
C.DICKENS "OLIVER TWIST"
MODULO2: LATEVICTORIANFICTION ATWO-FACED REALITY
ROBERTLOUISSTEVENSON Good and Evil "The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde"
MODULO3: AESTHETICISM
OSCARWILDE Life and Art "The Picture of Dorian Gray"
MODULO4: THEMODERNAGE
THE MODERNIST NOVEL
JAMES JOYCE "DUBLINERS":"THE DEAD"
VIRGINIAWOOLF "Mrs Dalloway"
DAVID HERBERT LAWRENCE "Sons and Lovers"
MODULO5: THEDYSTOPIANNOVEL
GEORGE ORWELL, Totalitarianism - "Nineteen Eighty-Four"
ABILITA’: - Interagire in situazioni comunicative
- Comprendere e rielaborare, oralmente e per iscritto, testi di varia tipologia
- Relazionare su argomenti storico-letterari - Analizzare brani letterari di generi diversi
- Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari STRUMENTI E
METODOLOGIE
- Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Visione di video e filmati
- Realizzazione di mappe concettuali.
- Anche quest'anno,in seguito all'emergenza Covid-19, le attività didattiche si sono svolte sia in presenza(modalità mista),sia a distanza(didattica digitale integrata)ed è stata formata una classe virtuale sulla piattaforma "Google Classroom", nonché creato un gruppo WhatsApp della classe. In tal modo, sono stati:
- tenuti i contatti con gli studenti in chat.
50 - Forniti materiali di supporto, quali: presentazioni in PPT,mind
map,documenti Word e PDF, Video.
- Svolte audio e video lezioni.
- Assegnate attività di produzione, comprensione ed analisi di testi.
- Esercitazioni scritte e verifiche orali.
Tutti gli alunni, anche quelli con DSA, sono stati invitati ad unirsi al gruppo classe "a distanza", per non interrompere il processo di inclusione, e tenendo conto di eventuali strumenti compensativi e dispensativi.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Le prove orali svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.
Per la valutazione delle prove di verifica,sono state adottate griglie di valutazione comuni al dipartimento.
Nelle prove orali sono state valutate considerando i seguenti elementi:
padronanza della lingua orale, intesa come correttezza morfo-sintattica e competenza lessicale
conoscenza dei contenuti disciplinari
originalità dell’esposizione intesa come capacità di fare collegamenti e apportare contributi personali.
Tra i criteri di valutazione adottati sono inoltre stati presi in considerazione:
partecipazione alle attività didattiche,assiduità e rispetto delle scadenze e dei compiti assegnati.
progressi rispetto alla situazione di partenza.
TESTI E MATERIALI ADOTTATI:
- Libro di testo: VISIONS AND PERSPECTIVES, di Cinzia Medaglia e Beverley Anne Young , ed. Loescher.
- Materiali integrativi dell’e-book (powerpoint, video…) - Materiale presente online
- Fotocopie e altri testi
51
Lingua e civiltà Francese
COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:
comprendere ed analizzare in modo semplice ma chiaro dei testi di vario genere cogliendone i caratteri specifici; confrontare testi e autori appartenenti a epoche diverse e letterature diverse;
padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi; utilizzare la lingua straniera nella riflessione sui vari argomenti trattati;
CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:
Le XIXe siècle : l’âge des passions
Du Consulat à la IIe République : du Consulat à l’Empire ; le retour de la monarchie ; la France de la première
Révolution industrielle ; 1848-1851 : la IIe République.
- Le romantisme français : aux origines du romantisme ; la sensibilité romantique ; les thèmes essentiel
-M. De Stael : La théoricienne du romantisme
- F. Réné de Chateaubriand : l’initiateur du mal du siècle L’œuvre : Réné et Le Génie du Christianisme
Lecture globale et étude analytique de : « Un secret instinct me tourmentait » (Réné
- V. Hugo : le chef de file du romantisme ; Hugo dramaturge, Hugo poète ; Hugo romancier.
La fonction du poète chez Hugo ; La préface de Cromwell ; Hernani : action ; la bataille de Hernani ; Notre-Dame de Paris : action ; Les Miserables : action ;les Contemplations Lecture globale et étude analytique de : « Demain dès l’aube » (Les Contemplations)
- H. de Balzac : un travailleur infatigable ; le réalisme balzacien ; la structure de la Comédie Humaine La Peau de chagrin: action
Le Père Goriot : action
Lecture globale et étude analytique de : « J’ai vécu pour être humilié » (Le Père Goriot)
- De l’Empire à la République : le Second Empire ; la IIIe République
Le Réalisme : les thèmes essentiels - G. Flaubert : réaliste ou vieux romantique M. Bovary : action ; le bovarysme
Lecture globale et étude analytique de « Vers un pays nouveau » (M. Bovary)
L’Éducation sentimentale : action Du réalisme au Naturalisme
- E. Zola : le chef de file du naturalisme ; sa pensée naturaliste et scientifique ; le style épique et détaillé, le déterminisme historique
52 La structure des Rougon-Macquart
L’Assomoir : action
Lecture globale et étude analytique de : « La machine à souler » (L’Assomoir)
Germinal : action
- Le symbolisme : l’origine du mouvement ; les thèmes essentiels ; vers un nouvel esprit poétique
- C. Baudelaire : le modernisateur de la poésie ; la poétique baudelairienne, le spleen .
Les Fleurs du Mal : la structure et les thèmes
Lecture et étude analytique de : « L’Albatros » (Les Fleurs du Mal)
Lecture et étude analytique de : « Correspondances » (Les Fleurs du Mal)
-P.Verlaine: une esthétique de la suggestion Lecture et étude analytique:Chanson d’automne”
-A. Rimbaud : le poète voyant - Le XXe siècle : d’un siècle à l’autre
- M. Proust : un ouvrage monumental ; la place de l’œuvre proustienne
À la recherche du temps perdu : la mémoire involontaire ; les mots- clés
Lecture et étude analytique de : « Tout..est sorti..de ma tasse de thé »(Du côté de chez Swann)
L’Esprit nouveau
G.Apolinnaire: Les Calligrammes L’Existentialisme
Simone de Beauvoir aux racines du féminisme - A.Camus: L’absurde et la revolte
Lecture et étude analytique de “Le vice le plus désésperant”
-E.Ionesco: le théâtre de l’absurde
ABILITA’: Approfondire tutte le nozioni di analisi di un testo usate in maniera organica; elaborare testi di natura diversa;
sviluppare le proprie capacità di analisi e di sintesi riguardanti un testo o di un argomento trattato con un lessico relativo alla tematica; operare analisi testuali su brani letterari scelti tra i più rappresentativi del periodo in questione, esercitando le abilità critiche e rielaborative.
-
METODOLOGIE: Al fine di perfezionare e ampliare le conoscenze
grammaticali acquisite precedentemente, sono state svolte esercitazioni scritte e orali. La spiegazione dei singoli argomenti è avvenuta con la partecipazione attiva degli studenti che sono stati coinvolti in prima persona. Grazie
grammaticali acquisite precedentemente, sono state svolte esercitazioni scritte e orali. La spiegazione dei singoli argomenti è avvenuta con la partecipazione attiva degli studenti che sono stati coinvolti in prima persona. Grazie