• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di classe V sez C indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale AS 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di classe V sez C indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale AS 2020/2021"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

Documento del Consiglio di classe

V sez C indirizzo Scienze Umane opz. Economico sociale

AS 2020/2021

(2)

1

Sommario

Riferimenti normativi ... 3

1. Contesto generale ... 5

1.1 Breve descrizione del contesto ... 5

1.2 Presentazione Istituto ... 5

2. Informazioni sul curricolo... 6

2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo ... 6

2.2 Quadro orario settimanale ... 10

3.Presentazione della classe ... 11

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti ... 11

3.2 Composizione e storia della classe ... 11

4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione ... 12

5. Indicazioni sull’attività didattica ... 13

5.1 Metodologie e strategie didattiche ... 13

5.2 Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) ... 14

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio ... 14

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo ... 17

6. Attività e progetti ... 18

6.1 Attività di recupero e potenziamento ... 18

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica” ... 18

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ... 26

6.4 Percorsi interdisciplinari... 27

6.5 Iniziative ed esperienze extracurriculari ... 31

6.6 Attività di Orientamento ... 31

7. Indicazioni su discipline ... 32

7.1 Schede informative su singole discipline ... 32

Lingua e letteratura italiana ... 32

Scienze Umane ... 36

Diritto ed economia ... 38

Storia ... 40

Filosofia ... 41

Matematica ... 42

Fisica ... 45

Storia dell’Arte ... 47

(3)

2

Lingua e civiltà Inglese ... 49

Lingua e civiltà Francese ... 51

Scienze Motorie ... 54

Religione ... 56

7.2 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio per la discussione della prima parte dell’Esame di Stato per l’a.s. 2020/2021 ... 57

7.3 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ... 57

8. Valutazione degli apprendimenti ... 58

8.1 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti ... 58

8.2 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico ... 61

8.3 Griglie di valutazione prove scritte ... 63

8.4 Griglia di valutazione del colloquio ... 64

9. Simulazioni della prova di esame ... 65

ALLEGATI ... 66

(4)

3

Riferimenti normativi

OM 53 03/03/2021 Art. 10, c. 1, 2

1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:

a) L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.

10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

OM 53 03/03/2021 Art. 17, cc. 1, 2, 3, 4

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;

c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio,

(5)

4 per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un

progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

Il coordinatore della classe

(6)

5

1. Contesto generale

1.1 Breve descrizione del contesto

Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia di Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un incremento della popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e da Napoli città stessa), sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa delle attività tradizionali, notevole evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e media industria. In questo contesto socio-economico eterogeneo gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali molto diversificati. Anche in ragione del fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro indirizzi liceali diversi quali ilLiceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto, il Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un contesto socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico tradizionale (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto.

L'eterogeneità degli indirizzi liceali è sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza, perché può leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come traino socio-culturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.

1.2 Presentazione Istituto

Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca distanza l'uno dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel complesso, risulta sopra gli indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso delle certificazioni per la sicurezza (D. Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al superamento delle barriere architettoniche. La scuola si è dotata negli ultimi anni di infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali laboratori di Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89% dallo Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e FESR essendo la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

 LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Classico

 LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente indirizzo di studio:

o ScienzeUmane - Opz. EconomicoSociale

 LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di studio:

o Scientifico

o Scientifico -OpzioneScienze Applicate o ScienzeUmane- Opz. EconomicoSociale

(7)

6

2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazionialtrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibilisoluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e inparticolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazionielesfumaturedisignificatopropriediciascunodiessi,inrapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

(8)

7 comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica

(9)

8 dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

“Il percorso del Liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio- antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Opzione economico-sociale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendereicaratteridell’economiacomescienzadellescelteresponsabilisullerisorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

svilupparelacapacitàdimisurare,conl’ausiliodiadeguatistrumentimatematici,statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella

(10)

9 globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

(11)

10

2.2 Quadro orario settimanale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(Opzione economico-sociale)

1° biennio 2° biennio

anno anno 1° 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti

obbligatori per tutti gli studenti

Orarioannuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Scienzeumane* 99 99 99 99 99

Diritto ed Economia politica 99 99 99 99

99

Lingua e cultura straniera 1 99 99 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2 99 99 99 99 99

Matematica** 99 99 99 99 99

Fisica 66 66 66

Scienze naturali*** 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività

alternative 33 33 33 33 33

891 891 990 990 990

* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(12)

11

3.Presentazione della classe

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti

Nello schema seguente, la composizione attuale del consiglio di classe e i dati relativi alla continuità didattica in ogni disciplina nell’arco del triennio

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ

DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Prof. Immacolata Giugliano

Lingua e letteratura italiana

X

Prof. Giovanna Ferrara

Storia

X X X

Prof. Giovanna Ferrara

Filosofia

X X X

Prof. Vincenzo Santoro

Scienze umane

X X X

Prof. Elvira Vacchiano

Diritto ed Economia

X X X

Prof. Giuseppina Muto

Lingua e cultura straniera 1 - Inglese

X X X

Prof. Chiara Grillo

Lingua e cultura straniera 2 - Francese

X X X

Prof. Concetta Poli

Matematica

X X X

Prof. Concetta Poli

Fisica

X X X

Prof. Luisa Pisciotta

Storia dell’arte

X X X

Prof. Luigi Boccia

Scienze motorie e sportive

X X X

Prof. Ludovico Silvestri

Religione cattolica

X X X

3.2 Composizione e storia della classe

La classe costituita da 20 alunni, di cui 18 femmine e 2 maschi, è stata caratterizzata nel corso del quinquennio da un clima relazionale sereno sia nei confronti del corpo docente che nei rapporti tra i singoli allievi.

La classe, che ha sempre mantenuto un comportamento sostanzialmente corretto, ha evidenziato un processo di crescita abbastanza notevole. La partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari ha portato a risultati non omogenei per tutti gli allievi, che, nell’accogliere le sollecitazioni proposte, le hanno elaborate attraverso le proprie individuali caratteristiche personali di impegno, partecipazione, determinazione, abilità.

Il lavoro costante e collaborativo instauratosi tra i docenti ha consentito comunque di valorizzare le capacità e la personalità dei singoli allievi. L’alunna con DSA, per la quale è stato disposto un piano di studio personalizzato, ha partecipato e si è impegnata regolarmente nelle attività ed è stata elemento attivo nel dialogo educativo. Contestualmente allo sviluppo nell’anno scolastico della

(13)

12 normativa, gli alunni sono stati informati delle novità inerenti l’esame di Stato e la prova Invalsi, che è stata da tutti regolarmente espletata.

In riferimento agli obiettivi culturali, la metodologia attuata ha teso a realizzare nel tempo un miglioramento nella capacità di evolvere lo studio da semplice acquisizione e ripetizione di contenuti ad elaborazione autonoma basata su riflessioni personali; tale sviluppo si è maggiormente manifestato nelle attività comuni e di gruppo.

Gli allievi hanno concluso il loro percorso di studi con risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi, raggiungendo gli obiettivi formativi e didattici programmati, ciascuno in relazione al proprio impegno, nonché alle capacità e attitudini personali.

All’interno della classe si distinguono alcuni allievi che, dotati di approfondite capacità di sintesi e analisi, di una corretta proprietà di linguaggio, nonché di un sicuro metodo di studio, si sono sempre segnalati per interesse, costanza e motivazione, intervenendo costruttivamente nei momenti di riflessione critica ed evidenziando così una buona padronanza delle tematiche affrontate.

4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

Per venire incontro ai bisogni educativi degli studenti, il consiglio di classe, non ha optato per un’unica scelta metodologica bensì ha messo in campo una varietà di approcci didattici e metodologici in funzione di ciò che di volta in volta si riteneva più utile al fine di rendere la didattica comune speciale ed inclusiva.

Si sono frequentemente differenziate le proposte didattiche incoraggiando l’apprendimento collaborativo e, laddove ce ne è stato bisogno è stata promossa un’azione volta alla sensibilizzazione della classe atta a favorire negli alunni atteggiamenti positivi e costruttivi verso i compagni in difficoltà

Il CdC per attuare una didattica strutturalmente inclusiva ha messo a disposizione un insieme di risorse umane e materiali da mettere in campo per rispondere alle esigenze degli allievi e di quelli con bisogni educativi speciali in special modo. Si è preoccupato di sensibilizzare tutte le risorse disponibili entro e fuori la scuola, coinvolgendo famiglie e strutture del territorio per stringere una coinvolgente alleanza educativa con la famiglia e attingere, di comune accordo, alle risorse presenti sul territorio per giungere alla definizione delle intese essenziali per la buona riuscita dei progetti di inclusione degli allievi. Inoltre, il CdC è stato attento ai diversi stili di apprendimento, utilizzando i mediatori didattici appropriati, calibrando i suoi interventi sulla base dei livelli raggiunti dagli studenti, al fine di promuovere il successo formativo.

● Differenziare le proposte didattiche

● Incoraggiare l’apprendimento collaborativo

● Favorire l’esplorazione e la ricerca

● Promuovere lo sviluppo delle competenze

● Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere

● Potenziare le abilità trasversali

● Proporre compiti per affrontare il mondo reale

(14)

13

5. Indicazioni sull’attività didattica

Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe hanno perseguito due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi educativo-comportamentali) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi cognitivo-disciplinari).

a. Obiettivieducativo-comportamentali

Rispetto delle regole

Atteggiamento corretto nei confronti degli insegnanti e dei compagni

Puntualità nell’entrata a scuola e nelle giustificazioni

Partecipazione alla vita scolastica in modo propositivo e critico

Impegno nel lavoro personale

Attenzione durante le lezioni

Puntualità nelle verifiche e nei compiti

Partecipazione al lavoro di gruppo

Responsabilizzazione rispetto ai propri compiti all’interno di un progetto b. Obiettivi cognitivo-disciplinari

Analizzare, sintetizzare e interpretare in modo sempre più autonomo i concetti, procedimenti, etc.relativi ad ogni disciplina, pervenendo gradatamente a formulare giudizi critici

Operare collegamenti interdisciplinari mettendo a punto le conoscenze acquisitee saperli argomentare con i dovuti approfondimenti

Comunicare in modo chiaro, ordinato e corretto utilizzando i diversi linguaggi specialistici

Sapere costruire testi a carattere espositivo, esplicativo, argomentativo e progettuale per relazionare le proprie attività

Affrontare e gestire situazioni nuove, utilizzando le conoscenze acquisite in situazioni problematiche nuove, per l’elaborazione di progetti (sia guidati che autonomamente)

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività laboratoriali, e attività di recupero in itinere.

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi e materiali multimediali.

L’emergenza sanitaria, ha fortemente condizionato le attività didattiche nel corso dell’anno.

L’intervallarsi di periodi di didattica in presenza e di DDI (Didattica digitale integrata) hanno indotto i docenti ad adeguare di volta in volta strumenti e strategie per la promozione dell’apprendimento.

Durante i periodi di DaD, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, sono state realizzate

attività basate sull’utilizzo di materiali, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il

supporto e l’approfondimento (in modalità asincrona) degli stessi. Gli argomenti sono stati sempre

(15)

14

accompagnati da spiegazioni, commenti e chiarimenti, con il supporto di materiale didattico,

mappe concettuali e presentazioni Power Point.

Per gli alunni, laddove utile al raggiungimento del successo formativo, è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nel PDP redatto per il corrente anno scolastico, adeguati ai nuovi strumenti e alle nuove metodologiee per l’insegnamento a distanza utilizzate in questo periodo di emergenza.

5.2 Insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL

Discipline coinvolte e lingue

utilizzate

Contenuti

disciplinari Modello operativo

Metodologia e modalità di lavoro Fisica

in Lingua Inglese

Il Campo Elettrico Il Campo

Magnetico

Insegnamento gestito dal docente di disciplina

Lezione interattiva Lezione frontale

Cooperative and collaborative learning

Uso di supporti multimediali e di grafici

Attività didattiche differenziate

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL):

attività nel triennio

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE NEL CORSO DEL TERZO ANNO

Attività extracurricolari

N. 25 (5 ore di orientamento + 20 ore fasi 1-2-3) Progetto Hub-Cultura giovani:

Fase 1 Orientamento:

Analisi e mappatura delle proprie conoscenze e competenze d’ingresso. Competenze trasversali:

apertura, ascolto, assertività, riconoscimento delle opportunità ed assunzione del rischio, problem solving, public speaking.

Fase 2 La business idea

La business idea: descrizione e redazione L’impresa da realizzare: logo, nome, scelta della società, adempimenti burocratici. La sicurezza negli ambienti lavoro. Analisi del Mercato obiettivo;

(16)

15 Marketing strategico ed operativo: il mercato di sbocco, analisi della domanda e dell’offerta, individuazione e sviluppo del target di riferimento, le quattro leve del marketing Fase 3: Web Design Studio grafico e web design - Incontri di formazione con tutor esperti grafici - Ideazione contenuti e realizzazione grafica

Attività curricolari

N. 30 ore in attività distribuite per assi disciplinari.

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE NEL CORSO DEL QUARTO ANNO

Nel corso del quarto anno di studi per la classe non sono state programmate attività

ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE NEL CORSO DEL QUINTO ANNO

Attività extracurricolari

La classe ha partecipato al progetto ECOLE – Economic Literacy for Empowerment, una iniziativa destinata agli studenti delle scuole secondarie di 2° grado, rivolta all’alfabetizzazione economico-sociale e allo sviluppo delle competenze trasversali, basata sulla formazione e la certificazione delle competenze acquisite.

-

Il progetto ECOLE è articolato in tre moduli formativi:

a)

Cittadinanza economica illustra le dinamiche che stanno alla base della nostra società globalizzata, e introduce alcune nozioni basilari di educazione finanziaria, incluse tematiche come la valutazione del profilo di rischio associato ai vari tipi di investimento. È pensato per trasmettere le competenze necessarie per esercitare una piena e autentica cittadinanza democratica nella società contemporanea.

b)

Focus lavoro è centrato sull'educazione alla cultura del lavoro: saper “leggere”

l’impresa è essenziale per preparare i giovani a trovare la propria futura collocazione nel mondo lavorativo. Il modulo trasmette le competenze necessarie per comprendere il funzionamento delle realtà produttive nel più ampio contesto economico, sociale e ambientale.

c)

Laboratorio Soft Skills trasmette agli allievi le competenze trasversali di base, sempre più richieste sia dall'Università sia dal mondo produttivo, e indispensabili per svolgere proficuamente gli stages presso le realtà del territorio. I temi trattati includono:

orientarsi nelle scelte professionali, comunicare efficacemente, interagire criticamente col web, lavorare in gruppo, acquisire flessibilità e resilienza, pianificare e gestire i propri impegni.

Ciascun modulo corrisponde a 15 ore di impegno da parte degli studenti.

I contenuti didattici sono stati appositamente progettati da RepubLit e comprendono e- Al termine del percorso didattico, per ciascun modulo viene emesso un attestato, previo superamento di un test finale. L’attestato è rilasciato sotto forma di Open Badge, il nuovo

(17)

16 standard internazionale per la documentazione delle competenze acquisite tramite canali formali (istruzione) e informali (lavoro o altre esperienze formative). Il formato digitale facilita la condivisione e agevola la diffusione in rete, rafforzando così il curriculum vitae degli studenti.

Attività curricolari

Il Percorso curricolare interdisciplinare realizzato ad integrazione del percorso extracurriculare, ha interessato la classe per un totale di 20 ore e ha riguardato le seguenti discipline e contenuti

PCTO CURRICOLARE INTERDISCIPLINARE CLASSE 5 SEZ. C LICEO ECONOMICO SOCIALE

DENOMINAZIONE

IL COLLOQUIO DI LAVORO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Entrare nel mondo del lavoro vuol dire individuare fin da subito le opportunità che spesso sono molteplici e non sempre evidenti. Agevolare i giovani a comprendere le proprie attitudini per poter affrontare le difficoltà e le articolate modalità del mondo del lavoro.

PRODOTTI Ciascuno studente realizzerà il proprio video-curriculum in lingua italiana, inglese e francese.

UTENTI

DESTINATARI Studenti e studentesse della Classe 5 sezione C del Liceo Economico Sociale PREREQUISITI Esprimersi in modo corretto e coerente alle diverse situazioni comunicative

Conoscenze informatiche di base FASI DI

APPLICAZIONE



Trasmissione dei contenuti elaborazione delle informazioni realizzazione dei “prodotti”

valutazione TEMPI DI

REALIZZAZIONE

II QUADRIMESTRE

ESPERIENZE ATTIVATE

Raccogliere ed elaborare informazioni

Elaborare un testo con specifica destinazione d’uso Esprimersi nelle lingue straniere studiate

 ITALIANO ORE 2

 INGLESE ORE 2

 FRANCESE ORE 2

 DIRITTO ORE 2

 SCIENZE UMANE ORE 2

DISCIPLINE  FILOSOFIA ORE 2

COINVOLTE E ORE

ASSEGNATE  MATEMATICA

 SCIENZE MOTORIE ORE 2

ORE 2

PREPARAZIONE CURRICULUM E LETTERA DI

RAPPRESENTAZIONE DI CIASCUN ALUNNO CHE SIA IN ITALIANO,

(18)

17 INGLESE E FRANCESE ORE 4

TOTALE ORE 20

COMPETENZE Competenza alfabetica-funzionale

 Individuare, comprendere, esprimere creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e vari contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo

Competenza multilinguistica

 Utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo

Gli Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo sono chiaramente stati condizionati dall’emergenza sanitaria, pertanto vanno distinte le modalità di

conduzione della attività a distanza con quelle in presenza:

Modalità in presenza e mista

Per gli studenti che hanno potuto frequentare in presenza nelle due modalità, sono stati utilizzati i seguenti spazi attrezzati in dotazione della scuola ed a disposizione di insegnanti ed alunni:

 Aula didattica

 Laboratorio multimediale di Informatica

 Palestra coperta e scoperta ed i seguenti mezzi e strumenti:

• LIM

• Fotocopiatrice

• Libri in adozione e consigliati

• Saggi e articoli di riviste specializzate

• Testi critici e monografici Tempi del percorso formativo

Gli alunni non hanno purtroppo nel corso del quarto e quinto anno potuto frequentare i locali dell’istituto in orario extracurriculare a causa dell’emergenza sanitaria, tuttavia, quando possibile hanno ampliato le ore curricolari partecipando a progetti e attività integrative che li hanno talvolta impegnati in orario pomeridiano.

In tal caso, la gestione del tempo scuola ha consentito loro di acquisire abilità e competenze trasversali con buona ricaduta sul successo formativo.

(19)

18 13.2 Modalità a distanza e mista

Spazi virtuali e canali di comunicazione

Nei periodi di Didattica a distanza e di Didattica digitale integrata, sono stati utilizzati come spazi virtuali e canali di comunicazione la piattaforma istituzionale di istituto (Google Workspace) con i suoi strumenti per la didattica (Meet, Classroom, Jamboard etc…) e il registro elettronico Argo DidUp.

Le attività sincrone hanno seguito la rimodulazione dell’orario scolastico della classe, e nei periodi di attività asincrona sono stati assegnati attività e compiti di varia tipologia da svolgere e consegnare poi in modalità sincrona con feedback immediati o differiti.

Mezzi e strumenti:

- Libro di testo cartaceo

- Libro di testo in formato digitale

- Schede, materiali prodotti dall’insegnante - Mappe concettuali

- Saggi e articoli di riviste specializzate - Testi critici e monografici

- Video-lezioni e audio-lezioni registrate dall’insegnante - Video YouTube

- Documentari - Link a siti Web - Lavagna digitale

Tempi del percorso formativo

Nella fase della DaD gli studenti hanno partecipato anche, in orario antimeridiano e pomeridiano, ad attività di orientamento universitario e alle attività connesse ai PCTO

6. Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Nella classe V per l’anno scolastico 2020/2021 non sono state svolte attività relative al recupero e al potenziamento al di fuori delle azioni disciplinari di recupero in itinere

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”

La progettazione d’Istituto in merito al curricolo di Educazione Civica alla luce delle nuove norme

che ne disciplinano l’insegnamento prevede:

(20)

19

“Curricolo progettuale: progettazione di 33 ore annue nel biennio e 33 ore annue nel triennio in base alle discipline afferenti agli specifici assi culturali individuati per ciascun indirizzo di studio all’interno di una struttura didattica flessibile ma obbligatoria, pur con modalità diverse, per lo studente. La scansione dei contenuti sarà regolamentata in seno ai Consigli di Classe, in base alla strutturazione di Moduli afferenti ai tre assi culturali Curricolo valutativo: valutazione per processo di attività e progetti presenti nel PTOF all’interno di un processo complesso di crescita culturale e civica.

I Dipartimenti, nel prendere atto del documento tecnico di indirizzo per la pianificazione delle attività didattiche attinenti all’insegnamento di educazione civica, declineranno le linee operative ai vari Consigli di Classe, che organizzeranno in modo flessibile, e conformemente all’impianto normativo, i contenuti specifici di ciascun asse culturale.”

Pertanto nell’ambito della progettazione in seno al Consiglio di Classe si è stabilita la realizzazione della seguente unità di apprendimento:

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI EDUCAZIONE CIVICA CLASSE 5 C LICEO DELLE SCIENZE UMANE

TITOLO: REFERENDUM 2 GIUGNO 1946: MONARCHIA O REPUBBLICA?

ASSE 1

PERCORSI

- Costituzione, diritto (nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà

Discipline: Storia ore previste:5

Diritto ore previste: 4

STORIA:

Contenuti Disciplinari:

• Comprendere le regole come strumenti indispensabili per una civile e serena convivenza.

• Sviluppare atteggiamenti, comportamenti, valori, conoscenze e abilità per vivere bene nella società.

• Saper agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali,sociali e professionali.

Competenze Trasversali:

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

(21)

20

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità:

• Rilevare le modalità di formazione e le caratteristiche della Costituzione.

• Individuare gli aspetti fondanti della Repubblica presenti nei principi fondamentali.

• Rilevare l’importanza dei diritti e delle libertà riconosciuti dalla Costituzione

DIRITTO:

Contenuti Disciplinari:

• Le forme di governo

• I referendum.

• L’iniziativa legislativa.

• La petizione.

• Il diritto di voto.

Competenze Trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità:

• Comprendere le caratteristiche delle diverse forme di governo..

• Individuare le forme di governo italiano.

• Individuare i casi di democrazia diretta e rappresentativa.

• Distinguere i diversi referendum.

(22)

21

ASSE III

PERCORSI

- Cittadinanza digitale

Discipline: Matematica ore previste: 4

Fisica ore previste: 4

Diritto ore previste: 4

MATEMATICA : Contenuti Disciplinari

• Rischi e potenzialità della rete.

• Tutela della privacy.

• Il consenso del trattamento dei dati personali.

Competenze trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità

• Organizzare il proprio apprendimento.

• Comprendere messaggi di vario genere.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

(23)

22

FISICA:

Contenuti disciplinari

• Il furto d’identità.

• Il fake news.

Competenze trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità

• Organizzare il proprio apprendimento.

• Comprendere messaggi di vario genere.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta.

• Saper verificare e-mail di fihshing.

DIRITTO:

Contenuti disciplinari

• la cittadinanza digitale.

• Norme comportamentali nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali.

• Le politiche sulla privacy nell’uso dei dati digitali.

Competenze trasversali

(24)

23

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità

• Comprendere che la competenza digitale è fondamentale per “costruire la cittadinanza”.

• Comprendere la necessità di conoscere e rispettare le norme per ottimizzare con sicurezza le tecnologie digitali.

• Conoscere le politiche in materia di privacy dei dati digitali.

ASSE II

PERCORSI

Sviluppo sostenibile.

Educazione ambientale.

Conoscenza e tutela del patrimonio.

Discipline: Scienze Motorie ore previste: 4

Scienze Umane ore previste: 4

Storia dell’Arte ore previste: 4

SCIENZE MOTORIE:

Contenuti disciplinari

• Conoscere le caratteristiche dei vari ambienti naturali .

• Conoscere come tutelare e rispettare la natura.

• Conoscere come leggere carte e mappe ed utilizzare la bussola.

• Conoscere i pericoli che nasconde l’ambiente naturale.

• Orienteering.

• Trekking.

(25)

24

Competenze trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità

• Sapersi orientare con bussole, carte e mappe.

• Essere capaci di applicare comportamenti ecologici nel rispetto della natura.

• Sapere come equipaggiarsi ed abbigliarsi prima di un’escursione in ambiente naturale.

• Muoversi in sicurezza in diversi ambienti.

SCIENZE UMANE:

Contenuti disciplinari

• Stato e potere.

• Le forme di devianza leggittimata.

• La comunicazione, i mezzi di comunicazione di massa.

• La secolarizzazione.

• La devianza e la critica della società di massa.

Competenze trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

Abilità/Capacità

• Acquisire le capacità critico - rielaborative e teoriche per orientarsi nella contemporaneità e complessità del sociale.

• Conoscere le metodologie, le problematiche e i modelli della ricerca sociale.

• Saper interagire e collaborare con istituzioni, persone e gruppi anche di culture diverse.

(26)

25

STORIA DELL’ARTE:

Contenuti disciplinari

• “Museo di fotografia contemporanea di Cinisello balsamo: storia di una collezione.”

• L’immagine simbolo della repubblica italiana: “Anna Iberti” storia di un’icona della Repubblica Italiana.

Competenze trasversali

• Imparare a Imparare.

• Collaborare e partecipare.

• Comunicare.

• Agire in modo autonomo e responsabile.

• Acquisire e interpretare le informazioni.

• Saper cercare e selezionare informazioni sui beni esposti nei musei.

• Saper individuare ed analizzare i significati e i valori storici.

COMPITO DI REALTA’: Organizzazione di un referendum TEMPI: Dicembre Gennaio

Febbraio – Marzo- Aprile METODOLOGIE DIDATTICHE:

• Lezione frontale (presentazione di contenuti).

• Lezione interattiva (discussioni e interrogazioni collettive).

• Lezione multimediale sincrona ed asincrona (utilizzo di PPT, di audio, di video).

• Presentazioni di casi (reali e simulati).

• Cooperative Learning (lavoro collettivo guidato e autonomo).

• Debate.

• Problem solving (definizione collettiva).

• Attoività di laboratorio (esperienza individuale e di gruppo).

• Esercitazioni pratiche.

STRUMENTI

• Libri/fotocopie.

• Lim.

• Piattaforma digitale Gsuite

• materiale e contenuti multimediali.

(27)

26

VERIFICHE

Le verifiche per ciascuna disciplina coinvolta avverranno in itineree/o al termine del percorso.

Per la verifica degli apprendimenti verranno utilizzate, oltre alle forme orali, esercitazioni scritte opportunamente strutturate (test, questionari,prove oggettive) o libere (saggi, relazioni, schemi).

Al termine del percorso verrà elaborata una prova di valutazione intenzionalmente orientata verso l’apprezzamento del livello di competenza manifestato dagli allievi.

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto delle competenze, conoscenze e abilità sviluppate dagli alunni, nonché del grado di partecipazione dell’impegno profuso e dei processi mentali messi in atto come indicato dal documento ufficiale contenente griglia di valutazione.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA LUOGO DURATA

Visite guidate Viaggi di istruzione

III Anno Visita a Miseno

Centro Storico di Napoli Viaggio di Istruzione

a Firenze

1 giorno 1 giorno 3 giorni

IV Anno --- ---

V Anno --- ---

Approfondimenti tematici e sociali

– incontri con esperti

Visita in una Casa di Riposo Napoli 1 giorno

Attività di volontariato AIAS Casoria Più giorni

(28)

27

6.4 Percorsi interdisciplinari

Nel corso dell’anno ed in riferimento agli esami conclusivi, grazie al lavoro svolto dai docenti, sono stati sviluppati, nell’ambito delle ore curricolari di lezione, una serie di percorsi multidisciplinari.

Per ognuno di tali percorsi sono stati evidenziati i vari aspetti, i collegamenti e le implicazioni fra le varie discipline che ad essi afferivano.

I percorsi multidisciplinari che sono stati sviluppati dal consiglio di classe sono:

Tematica Competenze sviluppate Discipline coinvolte

La politica Comprendere le dinamiche che regolano la vita

comunitaria e il rapporto tra il cittadino e la politica

Tutte

Uomo e Natura Comprendere il complesso legame tra l’uomo e

l’ambiente

Tutte Il ruolo della donna Comprendere quale è stato il lungo e travagliato

percorso dell’emancipazione femminile e le future sfide

Tutte

La devianza Comprendere il fenomeno della devianza e le sue

implicazioni sociali e giuridiche

Tutte

Nel corso della trattazione delle seguenti tematiche sono stati utilizzati i seguenti testi e/o materiali

1. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI Tematica Discipline

coinvolte

Testi e materiali utilizzati Esperienze e progetti collegati

La Politica

Italiano

A. Manzoni, Odi civili Appunti della spiegazione

G. Verga, Il mondo siciliano di fine ottocento: la questione meridionale

Rosso malpelo

I Malavoglia, Prefazione

G.D’Annunzio, l’impresa di Fiume e la vittoria mutilata Appunti della spiegazione

L. Pirandello, l’adesione al fascismo

https://www.youtube.com/watch?v=EeeZT-oTzxU

Scienze Umane Libri di testo, dispense, materiale multimediale.

Le istituzioni. Il significato sociale di politica. Il sistema elettorale.

Storia Prospettive della storia : lezioni di storia ;ricerche di approfondimento; lettura ed analisi testuali.

Diritto Costituzione:artt.1-da 54 a 96

Filosofia L’essenziale: il coraggio di pensare; La rete del pensiero ;Io penso.

Inglese Mrs. Dalloway and the Social System (Article published by Cambridge

(29)

28

University Press) Trailer: "Mrs Dalloway"

The Dangers of Totalitarianism in "Nineteen Eighty-Four"(sparknotes - Themes)

Film:"Orwell 1984"

Francese

Libri di testo, dispense, materiale multimediale V. Hugo : Les Châtiments

Zola et l’affaire Dreyfus” J’accuse”

G. Apollinaire Les Calligrammes “ La Tour Eiffel”

A. Camus : article du journal : sa pensée politique

Storia dell’Arte

https://www.youtube.com/watch?v=dHlStpUIp3g Margherita Sarfatti e il gruppo dei pittori Novecento.

Mario Sironi.

https://www.settemuse.it/pittori_scultori_italiani/mario_sironi.htm La donna nell’arte

https://www.youtube.com/watch?v=26OzzuLq69M Matematica e Fisica Immagine funzione continua; immagine magneti

Scienze Motorie

Istituzioni sportive e rapporto tra politica e sport. Lo sport come strumento identitarioLa storia di Andreas/Heidi Krieger https://www.youtube.com/watch?v=kIDG24_RJ9M&t=2s

Uomo e Natura

Italiano

G. Leopardi,

L’infinito, Alla Luna, A Silvia, La ginestra G. Pascoli,

Temporale G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto

Giornata della Memoria 27/01/2021

Storia Le conseguenze della storia; ricerche di approfondimento; lettura ed analisi testuali.

Scienze Umane Libri di testo,dispense, materiale multimediale.

La globalizzazione. I movimenti no global. Uomo vs natura.

Filosofia L’essenziale: il coraggio di pensare; La rete del pensiero ;Io penso.

Diritto Costituzione:art.9-32-44

Inglese "Lawrence's Treatment of Nature in Sons and Lovers" from Literary Articles(blog)

Francese

Libri di testo, dispense, materiale multimediale

Chateaubriand:René:“Un secret instinct me tourmentait”

Lamartine:Méditations poétiques” Le lac”

V. Hugo: Les Contemplations “Démain dès l’aube C.Baudelaire : Les fleurs du mal “Correspondances”

P.Verlaine: poèmes saturniens “Chanson d’automne”

Storia dell’Arte

Il sentimento del sublime nell’arte: Friedrich: Viandante in un mare di nebbia https://www.youtube.com/watch?v=7NmtfvFj0bI Turner: Ombre e tenebre la sera del diluvio.

https://www.youtube.com/watch?v=VPGyI3JHHj0

La natura indecifrabile: Campo di grano con volo di corvi, Vincent van Gogh https://www.youtube.com/watch?v=Bbxfnx1ziQ4

La natura come fuga e rifugio: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Paul Gauguin

https://artandthecities.com/2020/05/22/da-dove-veniamo-chi- siamo-dove-andiamo-di-gauguin/

(30)

29

Matematica e Fisica Immagine dei frattali,

video “il Campo Magnetico Terrestre” di National Geographic

Scienze Motorie

Sport e Ambiente

L’orienteering, il trekking e l’escursionismo https://youtu.be/M9_lXh2x-vk

https://www.youtube.com/watch?v=MEkuuvifeyE&t=4s

Il ruolo della donna

Italiano

Liliana Segre, l’ultima testimonianza

https://www.youtube.com/watch?v=ARwx3MxyzZc

G. D’Annunzio, le figure femminili nei romanzi; il rapporto con Eleonora Duse

Da appunti della spiegazione Il Piacere: Maria e Elena Il fuoco: la Foscarina Dante, Divina Commedia

Il ruolo di Beatrice: Paradiso, I, vv.85-102 L. Pirandello, L’esclusa

Marta Ajala, ppt e appunti spiegazione

E. Montale, le figure femminili nella poesia montaliana La bufera

Storia Prospettive della storia: lezioni di storia; le conseguenze della storia;

ricerche di approfondimento; lettura ed analisi testuali.

Scienze Umane

Libri di testo, dispense, materiale multimediale.

Le suffragette. Nascita del movimento femminista. L’emancipazione femminile.

Filosofia Prospettive della storia: lezioni di storia; ricerche di approfondimento; lettura ed analisi testuali.

Diritto Costituzione: artt.3-29-37-48

Inglese Start of the Suffragette Movement.

Suffragists and Suffragettes.

Film: "Suffragette"

Francese

Libri di testo, dispense, materiale multimediale M.me de stael “Corinne”(extrait)

V.Hugo: “Les Miserables”(extrait)

G. Flaubert: M.me Bovary “ Vers un pays nouveau”

S.de Beauvoir et le féminisme: interview sur un plateau de téléìvision en mai 1985

Storia dell’Arte

Berthe Morisot https://www.youtube.com/watch?v=MLD2liS5VX8 Il ruolo delle donne nelle Avanguardie artistiche del

Novecento: Kathe Kollowitz,Frida Kahlo, Sonia Delaunay, Dora Maar, Benedetta Cappa, Margherita Sarfatti, Gala Eluar Dalì. https://www.youtube.com/watch?v=g_guQ94756U Le donne nell’arte

https://www.youtube.com/watch?v=26OzzuLq69M

Matematica e Fisica Dal grafico di funzione: studio degli asintoti Laboratorio: palloncini a distanza

Scienze Motorie

Donne e Sport

Articolo di Gaia de Vecchi, OIKONOMIA giugno 2017 Nella storia: Dalla misoginia di Pierre de Coubertin ai successi Olimpionici

(31)

30

La Devianza

Italiano

Svevo: la figura dell’inetto Slide ppt, appunti spiegazione

Una vita, cap. 1, L’insoddisfazione di Alfonso La coscienza di Zeno, cap. 3, L’ultima sigaretta La coscienza di Zeno, cap. 8, una catastrophe inaudita L. Pirandello, contrasto tra vita e forma

Slide ppt, appunti spiegazione Il fu Mattia Pascal, cap. 1, Premessa Sei personaggi in cerca d’autore

Storia Prospettive della storia : lezioni di storia ;ricerche di approfondimento; lettura ed analisi testuali.

Scienze Umane

Libri di testo, dispense, materiale multimediale.

Le origini della devianza. Emile Durkheim, la teoria dell’etichettamento.

Devianza e criminalità. Il sistema carcerario.

Filosofia Prospettive della storia : lezioni di storia ;ricerche di approfondimento;

lettura ed analisi testuali.

Inglese The Criminal World in Oliver Twist Film: "Oliver Twist".

Francese

Libri di testo, dispense, materiale multimediale V.Hugo: Les Miserables” La cour des miracles”

Balzac: Le père Goriot “ j’ai veçu poue etre umilié”

Zola : Les Rougon- Macquart “ extraits”

Baudelaire: Les fleurs du mal: extraits”

Verlaine: materiale multimediale

Rimbaud: le contexte : La decadence ou l’esprit de sècles Diritto Costituzione:art.13-artt.24-25-27-artt.101 a 105 -art.111

Storia dell’Arte

Pittura e devianza, quando la follia crea l’opera d’arte http://francescagardenato.blogspot.com/2015/05/arte-e-devianza- quando-la-follia-crea.html

Gli autoritratti di Egon Schiele come mezzo per esprimere dolore e ansia,

https://www.indiscreto.org/egon-schiele-la-rappresentazione-della- patologia/

Matematica e Fisica Grafico di funzione: punti di discontinuità Immagine di un circuito

Scienze Motorie

Le dipendenze e il doping https://youtu.be/YS3C0UApe70 Il cervello e le droghe

https://www.youtube.com/watch?v=AwhrivV44nI&t=12s La storia di Andreas/Heidi Krieger

https://www.youtube.com/watch?v=kIDG24_RJ9M&t=2s

(32)

31

6.5 Iniziative ed esperienze extracurriculari

Componenti della classe hanno, nel corso del triennio, partecipato alle seguenti esperienze extracurriculari:

Pon “Imparare ad Apprendere” (ha partecipato tutta la classe)

Pon “Il Piacere del Libro” (ha partecipato solo qualche componente)

Attività extracurriculare “La luce che accende la luce” proposta dalla docente di Matematica

Attività di volontariato presso L’istituto Brando

Attività di volontariato presso L’AIAIS di Casoria

6.6 Attività di Orientamento

Per l’Orientamento in uscita gli alunni della classe sono stati continuamente informati sulle attività messe in atto dalle varie Università e facoltà; attività che in considerazione della emergenza sanitaria si sono svolte prevalentemente on line.

Ecco alcune delle iniziative di orientamento proposte alla classe:

Una guida rapida e razionale alla scelta del corso di studi e dell’Università Aprile 2021- speciale open day A cura dello staff di Universud

Il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha presentato la propria offerta didattica nel corso dell’Open Day tenutosi on line sulla piattaforma Teams.

Ingegneria Federico II Napoli Est Sociologia

Medicina Veterinaria

Tecnologie delle produzioni animali

(33)

32

7. Indicazioni su discipline

7.1 Schede informative su singole discipline

Lingua e letteratura italiana

COMPETENZE RAGGIUNTE

Saper effettuare un’analisi, anche linguistico-retorica, di un testo.

Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera diacronica e sincronica.

Saper enucleare le informazioni fondamentali presenti in un testo e saperle mettere in relazione con i saperi già acquisiti

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

Uda L’Ottocento: dal Congresso di Vienna all’Unità d’Italia

Il Romanticismo: contesto storico e culturale; l’origine del termine;

la polemica classico-romantica in Italia

- Giacomo Leopardi tra classicismo e romanticismo: vita e opere;

pensiero e poetica

Lettura e analisi: Zibaldone, 165-172;

I Canti: forme e temi.

Lettura e analisi: L’Infinito, Alla luna, A Silvia, A se stesso.

La ginestra vv. 1-51, 52-58, 72-80, 111-116, 145-157, 172-173, 231- 233, 289-296, 297-317.

- Alessandro Manzoni: vita e opere; pensiero e poetica Odi civili: spiegazione Marzo 1821, Il Cinque maggio Opere in prosa

Spiegazione Lettera sul romanticismo: l’utile, il vero, l’interessante.

Spiegazione I promessi sposi: genesi e trama.

Uda L’Ottocento: l’età del Positivismo

Naturalismo e Verismo contesto storico sociale e poetiche a confronto - - Giovanni Verga: vita e opere; pensiero e poetica

Letture scelte da:

Vita dei campi: Fantasticheria I Malavoglia: prefazione

Uda l’Ottocento: La Scapigliatura

Spiegazione: la Scapigliatura in opposizione al materialismo e al positivismo

Uda Il Novecento: dal Decadentismo alla stagione delle nuove avanguardie

Spiegazione del contesto storico-culturale di riferimento; il

Decadentismo: origine del termine; la poetica dell’irrazionale, il

simbolismo, l’estetismo. La crisi dell’intellettuale. I poeti decadenti

Riferimenti

Documenti correlati

materiali scolastici interni o esterni. E’ vivace ma corretto, sensibile ai richiami e pronto a rimediare alle sue mancanze.. nei confronti degli attori della comunità

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica

• potenziamento della capacità di attenzione e di partecipazione attiva all’attività didattica attraverso il rispetto delle “regole” condivise dall’intero del

La VAL si presenta come una classe alquanto compatta nelle relazioni personali e generalmente partecipe. Quando stimolata su argomenti si rende interessata. Negli anni

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di

A inizio dell’anno scolastico la classe st e presentata abbastanza omogenea dal punto di vista della preparazione e degli interessi, non ha dimostrato

● la partecipazione ad attività complementari e integrative ("rientrano tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di appartenenza, che concorrono

Al fine di garantire l’omogeneità dei giudizi nell’ambito della stessa istituzione scolastica, le aree dipartimentali hanno elaborato griglie di valutazione per le verifiche