• Non ci sono risultati.

I PROTOCOLLI PREVENTIVI DEI PRINCIPALI INFORTUNI Ogni sport prevede il rischio di infortuni, differenti a seconda delle attività svolte.

5.2. La schiena del nuotatore

In condizioni di ortostatismo il centro di gravità si trova sempre davanti rispetto alla colonna vertebrale, quindi la muscolatura del tronco risulta sempre tonicamente attiva. Il baricentro inoltre giace su un asse che passa anteriormente all’articolazione dell’anca, impegnando i muscoli glutei per il mantenimento della stazione eretta (Figura 70). Condizioni che non si verificano nella posizione orizzontale, tipica del nuoto. Ecco che le curve della colonna vertebrale, nei bambini in età evolutiva che praticano esclusivamente il nuoto, non ricevono il carico adatto al loro ottimale sviluppo e, contrariamente a quanto sostenuto nei tempi passati, questi risultano fra i più affetti da scoliosi o atteggiamenti scoliotici (30).

Figura 70

Diventare un atleta d'elite richiede l'esecuzione di esercizi fisici difficili, che si ripetono più volte in posizioni innaturali che sono dovuti a carichi dinamici. Nuoto, essendo uno sport ciclico, sottintende la natura ripetitiva e potrebbe rappresentare uno dei fattori principali nel verificarsi di alcuni disturbi posturali della colonna vertebrale, insieme con la specificità del movimenti in corso di esecuzione, nonché l'ambiente in cui sono fatti i movimenti.

63

Ne deriva la postura tipica del nuotatore: l’angolo di curvatura della colonna vertebrale aumentato nella regione toracica, spalle arrotondate e testa in avanti (Figura 71). Non solo questa postura diminuisce l’angolo di attacco (angolo tra il corpo del nuotatore e la superficie dell’acqua) e riduce la resistenza idrodinamica, ma è il primo passo verso traumi e degenerazioni sia della spalla che del torace.

Figura 71- A. Ryan Lochte7; B- Aleksander Popov8; C Michael Phelps

Per curiosità quando i nuotatori si piegano in avanti e sono seduti arrotondano le spalle. Invece, le persone con la postura corretta quando si piegano in avanti iniziano il movimento di flessione dal bacino (Figura 72).

Figura 72-A. Katie Ledecky si è piegata in avanti per dare un autografo eccessivamente flettendo la sua colonna vertebrale toracica;B-La flessione della persona con la postura corretta; C-Michael Phelps mostra

cattive abitudini posturali flettendo la schiena eccessivamente piegare in avanti.

7 Specializzato nel dorso, nello stile libero e nei misti, ha ottenuto in carriera 6 ori, 3 argenti e 3 bronzi olimpici, ai

campionati mondiali ha vinto 27 medaglie di cui 18 d'oro, è il secondo miglior medagliato dopo il rivale Michael Phelps.

8 L'interpretazione del crawl di Aleksandr Popov è attualmente considerata dalla maggior parte degli esperti del nuoto

64

Lo studio "The association between athletic training time and the sagittal curvature of the immature spine" sostiene che un’esagerata cifosi toracica, così come la lordosi lombare si spiegano con il fatto che la colonna vertebrale è il condotto per il trasferimento della forza meccanica tra le estremità superiore e inferiore durante i movimenti rapidi e forti (31). La colonna vertebrale infatti è sottoposta ad ampi movimenti: flessione, estensione e rotazione assiale con concomitanti grandi compressione e forze di taglio. Sotto l'influenza di queste forze, gli atleti possono avere la degenerazione dei dischi intervertebrali e la perdita di altezza del disco con denaturazione associata ad un aumento di curvatura della colonna vertebrale.

La cifosi toracica e la lordosi lombare contribuiscono ai dolori della schiena. Un’inclinazione esagerata della cifosi toracica diminuisce o aumenta la lordosi lombare. La diminuzione o l’aumento della lordosi lombare è facilmente associabile con l'incidenza di malattie lombari croniche. Inoltre, la cifosi toracica porta al dolore alla spalla a causa dell'iperattività del muscolo trapezio, del piccolo pettorale, e alla debolezza della parte ascendente del trapezio.

Secondo lo studio “Lumbar Intervertebral Disk Degeneration in Elite Competitive Swimmers A Case Control Study” (32) i nuotatori di alto livello hanno una maggiore possibilità di avere ernie nel disco. È risultato la risonanza magnetica che il 68% dei 56 nuotatori d’èlite (tra cui

35 uomini e 21 donne con età media di 19.6 anni) e il 29% dei 38 studenti universitari che praticano il nuoto a livello non agonistico (tra cui 24 uomini e 14 donne con età media 21.1 anni) hanno una degenerazione del disco. Non si sono manifestate differenze significative in dipendenza dal sesso e dagli stili del nuoto; invece ci sono state differenze

significative nell’intensità, durata e la distanza dell’allenamento, il che indica che il nuoto agonistico amplifica la degenerazione lombare del disco intervertebrale. I dischi L5-S1 sono i più frequentemente coinvolti nei nuotatori di alto livello. La

65

figura 73 (32) mostra le lastre di risonanza magnetica dei 3 nuotatori che avevano i forti dolori nella parte lombare durante le gare. È stata loro diagnosticata l’ernia del nucleo polposo nei segmenti L5-S1.

Altri studi sono stati effettuati al riguardo. Capaci ha concluso che 33.3% dei delfinisti e 22.2% dei ranisti hanno avuto esperienze di dolori lombari (33). Mutoch ha trovato una incidenza del 37% del dolore per i delfinisti (34), mentre Drori ha riportato un'incidenza del 50% di dolore per i delfinisti e 47% per i ranisti (35).

Tutti gli stili di nuoto obbligano a mantenere un’iperestensione della parte lombare della schiena per raggiungere una posizione aerodinamica; questa posizione è esagerata negli stili "ondeggianti" della rana e del delfino. L'elevata intensità e ripetitività di questi stili carica la parte lombare, cosa che può provocare spondilolisi e possibile spondilolistesi9 (36).

L’aumento dell’intensità degli allenamenti può aggravare il rischio degli infortuni. I fattori aggiuntivi dei rischi per lo sviluppo di lombalgia in nuotatori di alto livello sono gli attrezzi del nuotatore, come pinne, tavolette e pull buoys che provocano eccessiva iperestensione della parte lombare (36).

5.3. Protocollo preventivo per la schiena del nuotatore

Documenti correlati