• Non ci sono risultati.

3. Materiali e metodi

3.4 Analisi biologiche: E-SCREEN e test dei micronuclei

3.4.2 E-screen: cell proliferation assay

Di tutti i test in vitro utilizzati per lo screening degli IE ad azione estrogenica/antiestrogenica, il saggio E-screen è quello che rappresenta il più elevato livello di complessità biologica, in quanto permette di evidenziare effetti estrogeno-dipendenti (agonista-antagonista) di sostanze individuali e in miscela e dei loro eventuali metaboliti in cellule umane. Tali effetti possono con buona approssimazione essere estrapolati anche ad altri mammiferi e vertebrati, data la conservazione dei meccanismi endocrini di base.

Il saggio sfrutta il fatto che le cellule MCF7 mantenute in un mezzo di coltura deprivato di estrogeni risultano particolarmente sensibili all'aggiunta di E2 o di altre sostanze estrogeniche, le quali inducono proliferazione cellulare. Il saggio

113

E-screen confronta allora la proliferazione dopo 5 giorni di coltura, in presenza o assenza di diverse concentrazioni di E2 o delle sostanze incognite da testare. La proliferazione può essere poi valutata semplicemente mediante conta cellulare o tramite determinazione della vitalità cellulare mediante l'MTT assay.

La metodica adottata per gli esperimenti eseguiti nell'ambito di tale lavoro di tesi è stata proprio quella dell'MTT assay, in quanto rivela soltanto le cellule vive e metabolicamente attive. Il saggio inoltre risulta estremamente sensibile anche a basse concentrazioni di E2 o di sostanze simil-estrogeniche e, sebbene esso risulti essere riconosciuto universalmente valido ed ampiamente utilizzato in diversi studi di letteratura (Körner et. al., 1998, Bicchi et. al., 2009) in quanto permette di rilevare in tempi brevi e con costi ristretti la presenza di molecole estrogeniche in campioni sperimentali, la sua applicabilità a matrici complesse e/o miscele presenti in ambiente e negli alimenti dovrà essere ulteriormente elaborata al fine di garantirne la replicabilità.

E2 è la molecola di riferimento utilizzata per quantificare le potenzialità estrogeniche dei diversi contaminanti ambientali. La valutazione dell'estrogenicità di ciascun campione d'acqua è stata espressa in termini di effetto proliferativo (PE), calcolato come rapporto tra PE massimo indotto dalla sostanza test ed il controllo in assenza di E2.

Come sostanza antagonista di riferimento, e quindi come controllo positivo dell'attività estrogenica, si è scelto di utilizzare il Tamoxifene (TAMO), principio attivo di un noto farmaco antitumorale che agisce andandosi a legare ai recettori ER e bloccando conseguentemente il legame degli estrogeni, inibendo la proliferazione cellulare. Tale molecola è stata saggiata sulle cellule MCF7 assieme agli estratti di acqua da valutare, al fine di confermare l'eventuale presenza di un agente avente attività estrogenica. Infatti, qualora nelle cellule esposte ai campioni d'acqua venisse evidenziato un aumento significativo del PE, anche le cellule esposte al TAMO non dovrebbero più mostrare questo effetto, ad indicare che l'aumentata proliferazione delle cellule esposte ad acqua campione era realmente correlata ad agenti estrogenici in grado di stabilire legami con i recettori ER.

3.4.2.1 Condizioni di esposizione delle cellule e sviluppo del modello sperimentale in vitro

Il saggio E-screen viene effettuato esponendo le cellule MCF7 agli estratti di acqua concentrata (20x). Ogni campione di acqua è stato saggiato in

114

quadruplicato all'interno di ogni esperimento (4 pozzetti per piastra) al fine di poter prendere in considerazione la variabilità dovuta al saggio biologico, sia in presenza che in assenza di TAMO e di E2. All'interno di ogni esperimento erano inoltre presenti pozzetti di controllo (C), preparati con acqua ultrapura e metanolo nella medesima quantità dei campioni saggiati, i quali rappresentano il valore di PE pari a 1, e pozzetti di cellule coltivate unicamente in EM (Figura 3.19).

Le piastre così preparate sono state allora incubate in atmosfera umida con il 5% di CO2 a 37 °C per una durata di 5 giorni (tempo di esposizione necessario per rilevare gli effetti estrogenici) al termine dei quali è stato possibile effettuare il test di vitalità dell'MTT.

3.4.2.2 Test di vitalità (MTT assay)

Il test dell'MTT rappresenta un semplice e sensibile test quantitativo colorimetrico impiegato per determinare il numero di cellule vive, ovvero aventi ancora attività mitocondriale, presenti in coltura. Il test si basa sull'impiego di un indicatore metabolico, l'MTT (3-(4,5-dimetiltiazolo-2-il)-2-5difeniltetrazolio bromuro), un sale solubile di tetrazolio di colore giallo che, nelle cellule vitali, viene ridotto nel mitocondrio ad opera dell'enzima succinato deidrogenasi, a formare un cristallo (formazano) insolubile in acqua di colore viola. Tale conversione fornisce allora un'indicazione sull'integrità funzionale mitocondriale, infatti la quantità di formazano prodotta è proporzionale al numero di cellule vive presenti in coltura e viene per questo motivo utilizzata come misura della vitalità cellulare. I cristalli solubilizzati sono quantificati con metodo colorimetrico alla lunghezza d'onda di 570 nm (assorbanza del colorante ridotto) con correzione di background a 650 nm. La reazione può avvenire soltanto nelle cellule vive metabolicamente attive e

Figura 3.19 E-Screen assay: esempio di schema sperimentale. Le tre piastre

rappresentano cellule MCF7 esposte ai campioni d'acqua prelevati (sinistra), con aggiunta di E2 (al centro) e con aggiunta di Tamoxifene (destra). (1) Acqua in ingresso, Luglio 2017; (2) Acqua in uscita, Luglio 2017; (3) Acqua in ingresso, Settembre 2017; (4) Acqua in uscita, Settembre 2017; (C) Controllo con acqua ultrapura e metanolo allo 0,1%; (EM) Cellule coltivate in mezzo per esperimenti senza aggiunta di estratti d’acqua

115

il valore dell'assorbanza, ottenuto mediante lettura spettrofotometrica, può essere correlata al quantitativo di cellule vitali presenti.

Seguendo le indicazioni fornite dal protocollo, l'applicazione dell'MTT test è stata così eseguita:

 i pozzetti in cui sono cresciute le cellule (Figura 3.21) sono svuotati dal mezzo di coltura e addizionati con 0,5 mL di una soluzione di MTT (0,5 mg/mL), ottenuta diluendo 10 volte la soluzione madre (5mg/mL), precedentemente filtrata mediante filtri da 0,20 μm, in DMEM senza rosso fenolo;

 le piastre sono trasferite in incubatore a 37 °C per una durata di 1,5 ore;

 al termine di tale periodo la soluzione di MTT viene rimossa e si aggiunge ad ogni pozzetto 1 mL di isopropanolo acidificato (100 mL di isopropanolo addizionato a 332 μL di HCl al 37%), allo scopo di rompere le membrane cellulari e solubilizzare il formazano;

 infine, mediante l'utilizzo di uno spettrofotometro multicuvetta (DU800, Beckam Coulter) (Figura 3.20), sono effettuate le letture a 570 nm ed a 650 nm, utilizzando come soluzione di riferimento la soluzione di isopropanolo acidificato.