• Non ci sono risultati.

2 IL CASO A.T.C S.P.A.: INFORMAZIONI SULLA SOCIETA’

2.2 L A RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

2.2.2 Stato patrimoniale riclassificato secondo criterio finanziario

2.2.2.2 Secondo periodo amministrativo di analisi: il 2006

Nel corso dell’esercizio la Società ha proseguito nella riorganizzazione, finalizzata ad affermare il ruolo di operatore nell’intero comparto della Mobilità, attraverso una presenza qualificata in tutti i settori ad essa connessi ed a rivedere complessivamente la politica delle partecipazioni concentrandosi su investimenti più marcatamente correlati alla Mission del Gruppo.

Questa attività si è concretizzata sostanzialmente con:

o la costituzione, con il Comune di Lerici e la Camera di Commercio di La Spezia, di una Società a responsabilità limitata denominata “Servizi Turistici Lerici”, (partecipazione pari al 39%), per la gestione di diversi servizi per conto del Comune di Lerici, fra cui la sosta a tariffa;

o l’acquisizione di ulteriori quote di SMC Esercizio Scarl, passando dal 21% al 36%;

In relazione alle Società controllate incluse nel bilancio, si specifica che:

A.T.C. Mobilità e Parcheggi S.p.A.: oggetto sociale della società la gestione della sosta a tariffa, le attività ad essa complementari e le opere e i lavori ad essa connessi.

La società ha continuato nel 2006 a svolgere le attività iniziate nel periodo precedente. Il capitale sociale è stato interamente versato e la compagine sociale non si è alterata; Soci A.T.C. S.p.A. (69%) e il Comune della Spezia (31%).

La gestione 2006 si chiude con un leggero margine positivo indicativo dell’equilibrio gestionale.

Park Tour S.r.l.: è una società di servizi che opera nel settore della mobilità e svolge prevalentemente la sua attività per A.T.C. S.p.A.

Su incarico della controllante infatti ha fornito fino al 31/12/2006 servizi relativi alla gestione delle aree di sosta a tariffa nel Comune di Lerici, fornisce tuttora quelli relativi alla gestione delle aree di sosta a tariffa di Sarzana, compresa la manutenzione dei parcometri e delle emettitrici automatiche ed effettua la distribuzione dei titoli di viaggio e della sosta alle rivendite autorizzate.

E’ concessionaria delle aree demaniali di competenza di Autorità Portuale adibite a sosta a tariffa e fornisce servizi ad ATC MP e CAT S.p.A. di Massa Carrara.

Al 31/12/2006 il capitale interamente versato risulta pari a € 52.000.

La gestione del 2006 è stata caratterizzata dal completamento della generale riorganizzazione della struttura operativa; tale opera ha consentito il raggiungimento di un risultato gestionale positivo realizzato nell’attività svolta all’esterno del gruppo.

Al 31/12/2006 in concomitanza con la scadenza della convenzione con A.T.C. S.p.A. inerente il controllo e la gestione delle aree di sosta a pagamento nel Comune di Lerici, nove lavoratori sono passati alle dipendenze della neo-costituita Sviluppo Turistico Lerici, che, a far data 5/06/2006, è subentrata ad A.T.C. S.p.A., mediante affidamento diretto da parte del Comune di Lerici, nella gestione di dette aree.

A.T.C. Esercizio S.p.A.: l’attività prevista nell’oggetto sociale di A.T.C. Esercizio è la fornitura del servizio di Trasporto Pubblico Locale nel territorio spezzino a seguito della gara bandita dall’Autorità Provinciale.

trovato realizzazione, in quanto non ancora perfezionato l’ “Accordo di programma” fra Regione, Provincia ed Enti Locali. Allo stato delle cose si prevede l’operatività a partire dal 2008.

Socio unico A.T.C. S.p.A. che ha sottoscritto e versato il capitale sociale pari ad € 120.000. Nel corso del 2006 il C.d.A. ha incaricato il Presidente, che in tal senso si è attivato, di verificare la concreta volontà degli altri componenti dell’ATI che si è aggiudicata la gara a sottoscrivere quote di capitale per la partecipazione alla società.

Nel campo della mobilità in generale, la Società ha costituito una Unità ad HOC, che ha iniziato ad operare principalmente su due commesse, affidate, una alla Provincia per la predisposizione di uno studio di fattibilità per il nuovo Piano di Trasporti Marittimi, l’altra al Comune di Sarzana per indagini e studi preliminari alla redazione del nuovo Piano della Sosta e dei Trasporti Pubblici.

La Società ha poi lavorato per il conseguimento degli obiettivi contenuti nel progetto BEST con la realizzazione della stazione di rifornimento e la messa in servizio dei tre autobus previsti. La sperimentazione è in corso e sta dando risultati positivi con soddisfazione del personale oltre che dei partner europei.

Presentato l’esercizio 2006, riportiamo lo stato patrimoniale 2006 con i valori comparativi relativi all’esercizio 2005 secondo lo schema civilistico, espresso in Euro.

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 2006 2005

A)

CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI

ANCORA DOVUTI - -

B) IMMOBILIZZAZIONI

I Immobilizzazioni immateriali

1) costi di impianto e ampliamento - -

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili 148.191 40.130 6) immobilizzazioni in corso e acconti 238.306 250.611

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

7) altre 68.765 53.525

Totale immobilizzazioni immateriali 455.262 344.266

- fondo ammortamento imm.ni immateriali - -

TOTALE immobilizzazioni immateriali nette 455.262 344.266 II Immobilizzazioni materiali

1) terreni e fabbricati 6.314.372 6.248.133

2) impianti e macchinario 2.417.239 2.542.250

3) attrezzature industriali e commerciali 18.805.473 18.955.943

4) altri beni 87.191 92.288

5) immobilizzazioni i corso e acconti 294.994 221.752 Totale immobilizzazioni materiali 27.919.269 28.060.366

- fondo ammortamento imm.ni materiali - -

TOTALE immobilizzazioni materiali nette 27.919.269 28.060.366 III Immobilizzazioni finanziarie

1) Partecipazioni in: a) imprese controllate 557.107 507.917 b) imprese collegate 205.200 21.000 d) altre imprese 5.304 5.304 2) Crediti: d) verso altri oltre 12 mesi 299.322 426.557

TOTALE immobilizzazioni finanziarie 1.066.933 960.778

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 29.441.464 29.365.410

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006 I RIMANENZE

1) materie prime, sussidiarie e di consumo 947.223 940.085 II CREDITI (Attivo circolante):

1) verso clienti

entro 12 mesi 244.235 204.619

2) verso imprese controllate

entro 12 mesi 777.521 889.750

3) verso imprese collegate

entro 12 mesi 69.526 18.872

4) verso controllanti

entro 12 mesi 5.096.863 5.139.849

oltre 12 mesi 68.000 -

4-bis) per crediti tributari

entro 12 mesi 175.320 80.840

4-ter) per imposte anticipate

entro 12 mesi 225.203 156.543

5) verso altri

entro 12 mesi 3.619.821 1.991.084

TOTALE crediti esigibili entro esercizio 10.208.489 8.481.557 TOTALE crediti esigibili oltre l'esercizio 68.000 - TOTALE CREDITI 10.276.489 8.481.557 III ATTIVITA’ FINANZ. (non immobilizzate) - - IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

denaro e valori in cassa 18.994 5.373

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 11.273.082 9.437.094 D) RATEI E RISCONTI

vari 102.301 148.098

TOTALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO 40.816.847 38.950.602 STATO PATRIMONIALE - PASSIVO 2006 2005 A) PATRIMONIO NETTO

I Capitale 3.180.000 3.180.000

II Riserve da sovrapprezzo delle azioni - -

III Riserve di rivalutazione 1.723.009 2.245.582

IV Riserva legale 9.364 9.364

V Riserva azioni proprie in portafoglio - -

VI Riserve statutarie - -

VII Altre riserve 3.380.007 3.531.808

VIII) Utili (perdite -) portati a nuovo - -

IX) Utile (perdita -) dell'esercizio 23.248 -674.373

TOTALE PATRIMONIO NETTO 8.315.628 8.292.381 B) FONDI PER RISCHI E ONERI

1) fondi per imposte, anche differite 15.450 3.565

2) altri 600.000 363.944

C) TRATT. FINE RAPPORTO LAVORO SUB. 10.375.607 10.237.462 D) DEBITI

4) verso banche

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

TOTALE debiti verso banche 3.066.037 1.600.012 6) acconti

esigibili entro l'esercizio successivo 200 200

7) verso fornitori

esigibili entro esercizio successivo 3.622.692 2.070.391 TOTALE debiti verso fornitori 3.622.692 2.070.391 9) verso imprese controllate

esigibili entro esercizio successivo 305.923 401.849 10) verso imprese collegate

esigibili entro esercizio successivo 422.924 187.436 11) verso controllanti

esigibili entro esercizio successivo 642.238 993.441 12) tributari

esigibili entro esercizio successivo 601.358 744.734 13) verso istituti di sicurezza e previdenza sociale

esigibili entro esercizio successivo 795.689 795.034 14) altri debiti

esigibili entro esercizio successivo 1.123.234 979.856 TOTALE altri debiti 3.891.366 4.102.350

TOTALE DEBITI 10.580.295 7.772.953

E) RATEI E RISCONTI

ratei passivi 861 -

risconti passivi 10.929.006 12.280.297

Come per l’esercizio precedente procediamo alla riclassificazione finanziaria per l’anno 2006. Le informazioni necessarie si reperiscono dalla nota integrativa e da dati supplementari reperiti dall’azienda, che riporteremo in calce all’ultimo schema di riclassificazione.

Sulla base di tali informazioni, e considerando le indicazioni sugli importi esigibili oltre l’esercizio successivo già presenti nel prospetto civilistico, si predispone lo stato patrimoniale in forma finanziaria .

STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO AL 31/12/2006 IMPIEGHI

LIQUIDITA' IMMEDIATE 49.370

depositi bancari e postali 30.376

denaro e valori in cassa 18.994

LIQUIDITA' DIFFERITE 10.310.790

crediti esigibili entro l'esercizio successivo 10.208.489

risconti attivi 102.301

RIMANENZE 947.223

materie prime, sussidiarie e di consumo 947.223

ATTIVO CORRENTE 11.307.383

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 1.134.933

partecipazione in imprese controllate 557.107

partecipazione in imprese collegate 205.200

partecipazione in altre imprese 5.304

crediti dell'attivo circolante esigibili oltre 12 mesi 68.000 crediti immobilizzati esigibili oltre 12 mesi 299.322 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE 27.919.269

TOTALE Immobilizzazioni materiali 27.919.269

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 455.262

TOTALE Immobilizzazioni immateriali 455.262

ATTIVO IMMOBILIZZATO 29.509.464

STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO AL 31/12/2006

FONTI

PASSIVO CORRENTE 21.510.162

dediti v/fornitori entro l'esercizio successivo 3.622.692 debiti v/banche entro l'esercizio successivo 3.066.037 debiti v/altri entro l'esercizio successivo 3.891.366

acconti entro l'esercizio successivo 200

risconti passivi 10.929.006

ratei passivi 861

PASSIVO CONSOLIDATO 10.991.057

fondi per imposte, anche differite 15.450

fondo rischi ed oneri 600.000

TFR 10.375.607

PATRIMONIO NETTO 8.315.628

Capitale 3.180.000

Riserve da sovrapprezzo delle azioni -

Riserve di rivalutazione 1.723.009

Riserva legale 9.364

Riserva azioni proprie in portafoglio -

Riserve statutarie -

Altre riserve 3.380.007

Utili (perdite -) portati a nuovo -

Utile (perdita -) dell'esercizio 23.248

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 40.816.847

2.2.2.3 Terzo periodo amministrativo di analisi: il 2007