• Non ci sono risultati.

Servizi agli studenti

Questi servizi sono offerti sia a studentesse e studenti dei dipartimenti della SUPSI sia, ove è as-sicurata la reciprocità, delle scuole affiliate.

Careers

Alle studentesse e agli studenti SUPSI offre un orientamento professionale per facilitar-ne l’inserimento facilitar-nel mondo del lavoro. Il servizio è il punto di riferimento nell’incon-tro tra la domanda e l’offerta del mondo del lavoro. Nei compiti rientra anche quello di offrire una consulenza tecnica mirata su co-me candidarsi ad un impiego, su coco-me valo-rizzare le prprie capacità, come esprimerle con i giusti mezzi e come indirizzarsi verso contesti professionali specifici.

SUPSI Careers service Campus Trevano Cp 105

6952 Lugano-Canobbio t +41 (0) 58 666 63 48 [email protected] www.supsi.ch

Centre for Languages and International Relations

La SUPSI accerta il livello già presente nel-le lingue d’obbligo per ciascuna studentes-sa o studente e offre loro corsi preparatori agli esami, con particolare attenzione alle competenze necessarie nella rispettiva pro-fessione. È inoltre incoraggiata durante gli studi, a determinate condizioni, la frequen-za di semestri di studio in altre università, con riconoscimento dei crediti ivi conse-guiti, al fine di integrare la propria forma-zione con l’apprendimento delle lingue e un’interessante esperienza generale. Tale frequenza è possibile nell’ambito dei pro-grammi europei di scambio di studenti (Erasmus).

Il Centre for Languages and International Relations della SUPSI è anche sede ufficia-le dei centri d’esami internazionali del-l’Università di Cambridge e del Goethe-Institut.

SUPSI

Centre for Languages and International Relations Palazzo E

6928 Manno Svizzera

t +41 (0)58 666 61 33 [email protected]

www.supsi.ch

Pari opportunità

La SUPSI è attenta alle pari opportunità e alle differenze culturali tra maschile e fem-minile. Misure sono messe in atto per favo-rire la presenza di studentesse, rispettiva-mente studenti nelle formazioni tradizio-nalmente caratteristiche dell’altro sesso, come pure per conciliare gli impegni di studio con impegni familiari e professiona-li e per promuovere carriere professionaprofessiona-li non discriminatorie.

SUPSI

Servizio Gender USI/SUPSI Palazzo E

6928 Manno Svizzera

t +41 (0)58 666 61 53 [email protected] www.supsi.ch

Tra le misure concrete di sostegno alle pari opportunità, segnaliamo SUPSInido, che accoglie i/le figli/e di studentesse e studen-ti SUPSI dai 4 mesi ai 3 anni d’età.

SUPSInido Stabile Suglio Via Cantonale 18 6928 Manno Svizzera

t +41 (0)91 600 11 58 [email protected] www.supsi.ch

Sport

A studentesse e studenti è offerta la possi-bilità di praticare numerose attività sporti-ve: dall’allenamento della condizione fisi-ca, giornate e giochi di squadra settimanali, alla partecipazione a eventi nazionali e in-ternazionali di sport universitario.

Servizio Sport USI-SUPSI Università della Svizzera italiana Via Giuseppe Buffi 13

6904 Lugano Svizzera

t +41 (0)58 666 47 97 f +41 (0)58 666 46 47 [email protected] www.supsi.ch Servizi agli studenti

Servizi agli studenti Sportello di ascolto e di aiuto psicologico

La SUPSI mette a disposizione degli stu-denti e delle studentesse, dei collaboratori e delle collaboratrici, uno sportello di ascol-to e aiuascol-to psicologico al quale potersi rivol-gere a seguito di difficoltà di tipo persona-le, interpersonapersona-le, affettivo e relazionapersona-le, legate all’ambito universitario e/o profes-sionale.

Lo sportello si configura come un “luogo”

di accoglienza e di ascolto della persona, con astensione di giudizio e con garanzia di assoluta riservatezza.

Lo sportello offre una consultazione breve, da uno a tre incontri, in uno spazio priva-to, finalizzata a condividere con una perso-na di riferimento la propria situazione pro-blematica. Durante questi incontri, se necessario, verranno ricercate eventuali possibili strategie adeguate al prosegui-mento del percorso d’aiuto.

Per informazioni:

Dott. Phil. Ornella Manzocchi, psicoterapeuta

t +41 (0)79 539 88 99 www.supsi.ch

Condizioni d’ammissione

Di principio sono ammessi studenti di ma-turità professionale affine al corso di laurea scelto, o con altra maturità accompagnata da specifica pratica professionale. I requisiti so-no precisati nella descrizione di ciascun cor-so di laurea.

Iscrizioni

Il modulo di preiscrizione (disponibile al-l’indirizzo www.supsi.ch) deve essere inol-trato alla Direzione della SUPSI entro il 15 aprile. La preiscrizione permette una verifi-ca preliminare dei requisiti di ammissione, il cui conseguimento è eventualmente previsto nei mesi successivi, e la parità di trattamento tra candidati in eventuali procedure di gra-duatoria. A motivo del ristretto numero di posti disponibili e della necessità di organiz-zare la formazione pratica, la procedura d’iscrizione e selezione per lavoro sociale e (in difetto di maturità specifica) per i corsi di sanità avviene di regola l’anno prima del-l’inizio della formazione.

La domanda di iscrizione deve essere inol-trata alla Direzione della SUPSI entro il 31 luglio. Le iscrizioni presentate oltre il termi-ne indicato saranno accettate con riserva, compatibilmente con la residua disponibili-tà di posti ed in ordine di arrivo. L’immatri-colazione avviene con il pagamento della prima tassa semestrale e comporta il rilascio della tessera di studente e il diritto di farsi certificare i crediti di studio.

Tasse

La tassa di frequenza è di 1’400 CHF a se-mestre (940 ); la tassa è ridotta a 700 CHF (470 ) per gli studenti con domici-lio civile e fiscale in Svizzera, Liechtenstein o Campione d’Italia.

Moduli e crediti

I corsi di laurea SUPSI sono strutturati in mo-duli, ognuno dei quali vale un determinato numero di crediti di studio secondo l’Europe-an Credit Trl’Europe-ansfer System (ECTS), che per-mette di parificare le formazioni universitarie.

Il riconoscimento di crediti conseguiti in altre università non è automatico, ma richiede una verifica della specificità e del livello dei conte-nuti del modulo rispetto al titolo di studio perseguito. Accordi tra università, dove esisto-no, rendono automatici tali riconoscimenti e facilitano la mobilità, durante gli studi o per conseguire titoli successivi. Un credito corri-sponde a ca. 25-30 ore di lavoro presunte per lo studente medio, compresi la preparazione e l’assolvimento degli esami necessari; 60 credi-ti corrispondono al volume di un anno di stu-di a tempo pieno. Nei curricoli paralleli al-l’esercizio di un’attività professionale, parte di quest’ultima, con contenuti e risultati certifi-cati dalla SUPSI, è considerata per l’acquisi-zione dei crediti. I 180 crediti conseguibili in 3 anni di studio a tempo pieno sono consegui-bili in 4 o 5 anni di studio parallelo all’eserci-zio a tempo parziale di una professione perti-nente con i contenuti dello studio.

Lingue

L’italiano è la lingua ufficiale d’insegna-mento. Un esame di lingua italiana può es-sere richiesto dai dipartimenti per l’am-missione di studenti d’altra lingua. Sono possibili corsi ed esercitazioni in lingue il cui apprendimento è obbligatorio secondo il piano di studio.

Borse di studio

A determinate condizioni di reddito e di re-sidenza in Ticino, le studentesse e gli stu-denti possono beneficiare di borse di studio

Documenti correlati