Obiettivo 3-13 ACCORDO CON LA COOP. CERAMICA PER LA RIQUALIFICAZIONE AREE ADIACENTI ALLA STAZIONE
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICI
Verificare la fattibilità di accordi urbanistici;
sottoscrivere convenzione con la Cooperativa Ceramica, per dare avvio all'intervento di riqualificazione;
acquisire gratuitamente aree da destinare a parcheggi pubblici
Data inizio Data completamento Obiettivo trasversale
Condiviso con i Servizi
Indicatori di risultato
Convenzione/accordo di definizione impegni, obblighi e cessioni aree entro il
Obiettivo 4-11 Riqualificazione Urbana Complesso Osservanza - VALORIZZAZIONE ED INTERVENTI - REVISIONE ACCORDO DI PROGRAMMA
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICI
Riqualificazione complesso Osservanza
La riqualificazione urbana del complesso Osservanza, ha avuto avvio con la sottoscrizione dell'Accordo di Programma l'11/3/2005 oggetto di accordo integrativo per modifiche sostanziali sottoscritte il 3/3/2011. Nel 2012 è stata posta in liquidazione la Società Osservanza srl e conseguentemente si è aperta la Conferenza di Programma tra i soggetti attuatori, per la modifica del quadro dei soggetti partecipanti all'accordo, del cronoprogramma, dei finanziamenti.
La situazione è ulteriormente cambiata nel 2013 con la definizione di obiettivi operata dalla Giunta con delibera n. 193/2013 ed alla successiva approvazione e sottoscrizione in data 16/12/2013 di modifiche all'accordo di programma da parte della Conferenza di Programma. Tali utlime modifiche hanno ridefinito la tempistica e modalità di realizzare le opere già previste e finanziate nell'accordo 2011. Nel 2014/2015 saranno quindi approvati i progetti delle opere da realizzare, affidate le opere attraverso bandi pubblici (da parte della Soc. Osservanza e del Consorzio Osservanza) ed in seguito collaudati i lavori effettuati.Contestualmente si darà corso alla richiesta di liquidazione dei finanziamenti regionali per stralci di opere come previsto dalle procedure in vigore.
Data inizio Data completamento Obiettivo trasversale
Approvazione del PSC
Il PRG approvato nel 2001 e la restante strumentazione urbanistica comunale devono essere sostituiti da nuovi piani e regolamenti previsti dalla L.R. 20/2000 e succ.
mod.. Il PSC che verrà redatto presso il NCI con riferimento al territorio circondariale mirerà a scelte di sviluppo del territorio di riferimento condivise e coordinate.
Dovrà altresì operare e incentivare scelte di sviluppo sostenibile
Data inizio
Condiviso con i Servizi Edilizia privata e ambiente
Data completamento Obiettivo trasversale
Condiviso con i Servizi
Indicatori di risultato
Obiettivo 2-10 PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC)
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICI
Fornitura ed elaborazione dati tecnico-cartografici finalizzati alla adozione del PSC esame elaborati definitivi entro il
adozione entro il
redazione controdeduzioni e proposta di approvazione del piano entro il
approvazione progetti opere di urbanizzazione e riqualificazione parco storico adozione variante al P.P.I.P. "R2" Osservanza entro il approvazione variante al P.P.I.P "R2" Osservanza entro il
assegnazione 1° trance contributi Regione entro il Indicatori di risultato
approvazione progetti per n. 2 parcheggi pubblici (delibere e avvio proc per finanzimaneto regionale) entro il
approvazione progetto/progetti riutilizzo chiesa e parco storico entro il approvazione accordo di programma integrativo (modifiche sostanziali) entro il
Programma Numero di collegamenti ipertestuali inseriti nel database entro il 31/12/2015
Condiviso con i Servizi
Indicatori di risultato
Numero di collegamenti ipertestuali inseriti nel database entro il 31/12/2014
Reperimento di tutta la documentazione (convenzioni, progetti, atti amministrativi, collaudi, atti notarili, atto di consegna al gestore) a partire dal 1990 e creazione di un database che in formato tabellare, consenta l'immediata consultazione tramite collegamento ipertestuale a tutta la correlata documentazione tecnica ed amministrativa, relativa alle singole opere.
Data inizio Data completamento Obiettivo trasversale
Obiettivo 2 CREAZIONE DI BANCA DATI CON COLLEGAMENTI IPERTESTUALI PER IL MONITORAGGIO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE ACQUISITE AL PATRIMONIO DEL COMUNE
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICI Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICI
Cambio della procedura informatica di gestione delle procedure dello Sportello dell'Edilizia, dell'urbanistica e dell'ufficio Ambiente. Verifica impostazione di migrazione dei dati dalla vecchia alla nuova procedura. Analisi e redazione dei work flow delle singole procedure
Data inizio Data completamento Obiettivo trasversale
Condiviso con i Servizi
Obiettivo 1 CAMBIO DELLA PROCEDURA INFORMATICA DI GESTIONE DEI PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA, DELL'URBANISTICA E DELL'AMBIENTE
Edilizia privata e ambiente
Indicatori di risultato
redazione work flow e modulistica di gestione delle singole fasi dei singoli procedimenti attivazione procedura entro il
Obiettivo 4-13 ACCORDO DI PROGRAMMA CON ASL PER AMPLIAMENTO NUOVO OSPEDALE
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 > 05 - URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE – INTERVENTI ECONOMICIL'attuazione dell'obiettivo, che riveste un rilevante interesse pubblico, risulta possibile con il ricorso all'accordo di programma tra Amministrazioni pubbliche (Comune di Imola, Provincia, ASL ed eventuali altri soggetti che si riterrà dover coinvolgere), disciplinato all'art. 40 L.R. 20/2000.
Verrà quindi assunta una variante urbanistica che, attraverso la trasformazione delle aree "Silvio Alvisi" e la successiva alienazione finalizzata e vincolata all'ampliamento dell'Ospedale, consenta di realizzare l'obiettivo prefissato.
Data inizio Data completamento Obiettivo trasversale
Condiviso con i Servizi
Indicatori di risultato Sottoscrizione accordo entro il
0
81
Programma Progetto
Descrizione obiettivo
20/06/14 31/12/14 Sì
Atteso Conseguito 30/09/14
31/10/14 30/11/14 31/12/14 Obiettivo trasversale
Data inizio
Verifica delle possibilità di aumento delle sezioni nelle sedi di voto già esistenti ed individuazione delle nuove sedi ove mancanti. Nuova delimitazione territoriale delle stesse, aggiornamenti nel programma di gestione elettorale, produzione della carto
Data completamento
Obiettivo 3 Nuova ripartizione delle sezioni elettorali
09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI - URP Consultazioni elettorali
Riferimento a R.P.P. 2014-2016 >
Condiviso con i Servizi Demografici
stampa delle liste entro il Indicatori di risultato mappatura territoriale delle nuove sezioni entro il
approvazione da parte della Sottocommissione elettorale della distribuzione nel territorio delle nuove sezioni elettorali entro il stampa degli aggiornamenti per la tessera elettorale entro il
Intervento Cap. Descrizione Previsione 2014 Titolo 1
1.08.03.03 01 SERVIZIO DI TRASPORTO URBANO 23.550
1.08.03.05 01 TRASFERIMENTI/CONTRIBUTI TRASPORTO URBANO 568.346
1.09.01.01 60 FONDO PER INCENTIVI ALLA PROGETT. URBANISTICA 25.000
1.09.01.03 05 SERVIZI PER URBANISTICA 5.742
1.09.01.07 61 IRAP FONDO PROGETTAZIONE URBANISTICA 1.800
Totale Titolo 1 624.438