• Non ci sono risultati.

SETTORE SOCIALE

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 43-48)

A inizio anno, il bilancio suddiviso "per programmi" aveva associato l’obiettivo strategico di carattere politico alla rispettiva dotazione finanziaria, individuando la dotazione di mezzi strumentali ed umani indispensabile per la sua realizzazione. A consuntivo, la rilettura del rendiconto "per programmi" misura il grado di trasformazione degli stessi obiettivi in altrettanti risultati. Ogni programma può essere composto da interventi per il funzionamento dei servizi, le così dette "spese correnti" o da investimenti, anche denominati "spese in C/capitale". Parte di queste risorse possono essere destinate alla restituzione di prestiti contratti in altri esercizi. I grafici mostrano il peso di queste componenti nell'economia generale del singolo programma, il cui nome è indicato in testata, mentre la

Spesa in conto capitale (Tit.2) 165.000,00 121.602,36 199,65

Rimborso di prestiti (Tit.3) 0,00 0,00 0,00

Totale programma 6.726.587,08 6.328.315,97 4.204.963,48

SERVIZI SOCIALI

STATO ATTUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2012

Front Office Nell’anno 2012 gli accessi al Front Office del Servizio Sociale, presidiato da una unità amministrativa a garanzia di una prima accoglienza, informazione, consegna/ritiro modulistica, definizione appuntamenti e segreteria del Servizio, sono stati n. 3.971.

L’attività presenta una diminuzione rispetto alle annualità precedenti (n. 4979 accessi nel 2011 e n. 4807 accessi nel 2010) generata dalla diminuzione delle aperture settimanali (da 5 a 3) a causa della riduzione di 1/3 del personale amministrativo assegnato al servizio che non è stato possibile sostituire nel corso dell’anno.

Segretariato Sociale Nell’anno 2012 gli accessi al Segretariato Sociale, presidiato da un assistente sociale, a rotazione, a garanzia dell’attività di primo ascolto, approfondimento e valutazione della domanda sociale, sono stati n. 1335.

L’attività presenta un trend in aumento rispetto alle annualità precedenti (n. 1141 nel 2011 e n. 1137 nel 2010) nonostante la diminuzione delle aperture settimanali (da 5 a 3) a causa della riduzione di n. 2 assistenti sociali (su un totale di 5 ass. soc.) che non è stato possibile sostituire nel corso dell’anno. Tale risultato avvalora e conferma la crescente domanda sociale conseguente alla difficile congiuntura economico-sociale generale.

Ripristino risorse umane in forza all’assessorato. L’area minori e famiglie nel 2012 non è stata presidiata da assistenti sociali dedicati a seguito di dimissione di n. 2 assistenti sociali, avvenuta a fine 2011, assegnate all’area e nello specifico, per la casistica suddivise tra: Minori Area Est ed Minori Area Ovest, mentre per i progetti con la ripartizione tra: interventi per la prima infanzia e interventi per l’adolescenza ed i giovani.

Nel corso dell’anno si è espletato, purtroppo infruttuosamente, un avviso di mobilità e conseguente selezione.

A seguire è stato bandito pubblico concorso ma la nuova assunzione non è stata possibile entro l’anno.

Causa l’assenza del personale l’utenza e gli interventi dell’area minori e famiglie sono stati ripartiti, per tutto l’anno, tra gli assistenti sociali delle altre aree ed il responsabile di servizio.

Vano l’ingresso di un’assistente sociale interinale negli ultimi 3 mesi dell’anno a causa dell’ulteriore improvvisa assenza dell’assistente sociale area anziani dal mese di ottobre 2012.

Anche l’attività amministrativa del Servizio Sociale nell’anno 2012 ha accusato un’ampia sofferenza causata dalla riduzione di 1/3 del personale (assente n. 1 delle n. 3 unità amministrative dedicate all’ufficio non sostituita durante tutto l’anno).

Tale situazione ha determinato un aumento dei carichi di lavoro del personale amministrativo presente, oltre ad un allungamento dei tempi di espletamento dell’attività. L’accorgimento introdotto ha riguardato il supporto da parte di 1 unità amministrativa di altro ufficio per n. 2 pomeriggi settimanali (dal 26 marzo 2012).

Servizio Sociale Professionale E’ proseguita l’attività presidiata dalle assistenti sociali responsabili d’area con un inevitabile allungamento dei tempi di attesa e/o di espletamento delle attività in relazione al lavoro svolto da ognuna in sostituzione delle colleghe assenti sull’area minori e famiglie.

L’utenza in carico nel 2012 è stata la seguente:

- Area Anziani: n. 450 utenti;

- Area Disabili: n. 155 utenti;

- Area Minori e Famiglie: n. 120 utenti;

- Area Adulti/Marginalità sociale: n. 139 utenti.

Su tutte le aree, ad eccezione dell’area minori e famiglie, si registra un generale incremento dell’utenza.

Cartella sociale informatizzata E’ proseguito per tutto l’anno l’utilizzo dello strumento informatico costruito dal settore in collaborazione con la softerhouse. Attuata un’ulteriore implementazione con l’inserimento dei procedimenti dei nuovi servizi (buoni spesa e self service solidale).

Convenzioni con Terzo Settore E’ proseguita l’attività in logica di sussidiarietà orizzontale, mediante la collaborazione / convenzionamento con il terzo settore. Nell’anno si è provveduto alla verifica, ridefinizione e rinnovo delle seguenti convenzioni:

5 per mille per il Comune Effettuata campagna di sensibilizzazione sul progetto “Aiutiamoci ad aiutare” finalizzato alle donazioni al Comune di residenza in sede di dichiarazione dei redditi.

Piano di Zona 2012-2015 Approvato dal Consiglio Comunale il nuovo piano di zona 2012-2015 (DCC n. 39 del 16/05/2012). Il servizio sociale comunale è attivo sia nelle fasi programmatorie (ufficio di piano) sia nelle attività di partecipazione ai tavoli di lavoro. Per la gestione associata dei servizi socio-assistenziali è stato sottoscritto contratto di servizio annuale con l’azienda speciale consortile Risorsa Sociale della Gera d’Adda.

Buoni Spesa In logica di spostamento degli interventi dalle erogazioni economiche in denaro all’erogazione di servizi, è stato introdotto, dal mese di settembre, il “Buono Spesa” quale nuova modalità strumentale per l’erogazione in via prevalente dei contributi a sostegno del minimo vitale, mediante il

convenzionamento con esercizi commerciali locali in seguito ad espletamento di apposito avviso pubblico. Il buono spesa permette la fornitura di generi di prima necessità a famiglie trevigliesi in difficoltà socio-economica.

Self Service Solidale E’ proseguito, si è consolidato ed ampliato il servizio sperimentale rivolto a situazioni di marginalità sociale e disagio socio economico, realizzato mediante la collaborazione con il Centro Cottura

Comunale presso il Self Service di Via Roggia Vailata, dove hanno potuto accedere situazioni di estrema povertà ed emarginazione sociale.

Bando Sociale per le utenze domestiche Il bando è stato indetto dalla metà del mese di settembre alla metà del

Riordino Politiche Giovanili Dal mese di settembre è stata definita la sospensione dell’attività di orientamento, ri-assegnata agli Istituti scolastici con il coordinamento dell’ufficio pubblica istruzione. Convertito il risparmio verificatosi nel Progetto Giovani in potenziamento dell’attività di accompagnamento nella ricerca del lavoro e coinvolgimento nel progetto “Voucher Lavoro- Fondo Crisi”.

Riorganizzato il progetto politiche giovanili con decorrenza dall’anno 2013 (Del. GC 207/2012 e DD 1453/2012).

Quoziente Familiare Presentata proposta in Regione per adesione alla sperimentazione: il nostro Ente non è rientrato tra i Comuni campione per la sperimentazione (Individuato dalla Regione un solo comune per la Provincia di Bergamo: Comune di Filago).

Servizi Domiciliari Anziani (Sad – Pasti – Telesoccorso) I servizi domiciliari anziani (SAD- PASTI e TELESOCCORSO) proseguono con il medesimo trend d’utenza. Predisposta proposta di regolamentazione dei servizi domiciliari con definizione di criteri per l’eventuale creazione di liste d’attesa, il documento sarà sottoposto all’approvazione del consiglio comunale.

Fondazione Anni Sereni Con la sottoscrizione di un nuovo protocollo di intesa, è stata avviata la ridefinizione dei rapporti economici tra Fondazione ed Enti Locali fondatori in logica di “autonomizzazione” della Fondazione ed intervento del Comune diretto ed esclusivo (mediante voucher) nei confronti degli anziani ricoverati necessitanti integrazione economica comunale alla retta di ricovero oltre che garanzia e sostegno alla Fondazione in caso di ospiti insolventi.

Apertura “Punto infermieristico” Dal mese di settembre 2012 si è realizzata l’apertura di uno sportello infermieristico gratuito per i cittadini trevigliesi mediante l’intervento diretto di Ygea S.p.a. presso la struttura del Centro Sociale Polivalente di Viale XXIV Maggio.

Regolamento area disabili Predisposto il testo del regolamento dal Servizio Sociale. Tuttavia si ritiene di spostarne l’approvazione nel 2013, in quanto subordinato a modifiche normative, regionali e nazionali, di prossima definizione in materia di ISEE e compartecipazione servizi socio- sanitari.

Servizio di assistenza domiciliare ai disabili Prosegue il servizio di assistenza domiciliare ai disabili nell’ambito dell’ordinario servizio domiciliare attivato grazie alla collaborazione e coordinamento tra l’area anziani e l’area disabili.

Coordinamento associazioni disabilità Il percorso svolto dal Servizio Sociale, volto a favorire un lavoro di rete tra le Associazioni e gli Enti operanti in materia di disabilità nel nostro territorio e finalizzato ad ottimizzare ed integrare gli interventi rivolti ai cittadini disabili, ha favorito la nascita di un coordinamento permanente delle associazioni sulla disabilità che si interfaccia e collabora con l’assessorato sia per singole iniziative che sulla casistica in carico.

Giornata del Volontariato Realizzata il 7 ottobre 2012 la giornata del volontariato, con a tema: “Cooperazione e Volontariato: costruire una comunità accogliente”, l’evento ha visto la collaborazione dell’assessorato con il terzo settore del territorio.

Progetto“Scopriti Volontario” Progetto realizzato in collaborazione con Centro Servizi Volontariato e Associazioni di volontariato del territorio al fine di favorire il ricambio generazionale del volontariato locale, coinvolgendo nuovi aspiranti volontari, sostenuti nell’ambito di un percorso formativo ad hoc a cui sono seguite esperienze di tirocinio all’interno delle associazioni che hanno collaborato.

Coordinamento “Centri Ascolto Caritas” Dal mese di maggio 2012, promosso dall’Assessorato il coordinamento dell’attività svolta dai Centri Ascolto Caritas della città con l’attività svolta dall’Assessorato a favore delle persone più fragili ed emarginate. Programmate iniziative congiunte, tra cui la “raccolta alimentare” che si svolgerà nel 2013.

Guida dei Servizi Stante il processo di riorganizzazione dell’Ente, in generale, e dei servizi alla persona, in particolare, si è ritenuto di rinviare la redazione della guida dei servizi nel prossimo anno al fine di evitare la necessità di ravvicinati aggiornamenti proprio a causa del processo riorganizzativo in corso.

SERVIZI ALL'INFANZIA

Incentivazione e ampliamento strumenti di partnership con il Settore Privato/Terzo Settore

· E’ stata ampliata l’offerta posti rispetto al 2011 all’interno dei nidi (nido Il Girasole) con il passaggio del contratto di lavoro da tempo part-time a tempo pieno di un’educatrice (giugno 2012);

· E’ stata inviata l’informativa ai genitori, in lista d’attesa, della voucherizzazione dei nidi privati, finanziata dalla Regione Lombardia;

· E’ stata svolta un’analisi nella lista d’attesa e dei nuovi bisogni delle famiglie che possono trovare risposta in altre tipologie di servizi oltre ai nidi, più leggeri e flessibili.

Lo sviluppo e il potenziamento dei servizi e/o procedure:

Sono state attivate nuove procedure di Presentazione del servizio nidi comunali a professionisti che operano nei

territori della provincia di Bergamo (partecipanti al corso per coordinatori dell’ADSM e dell’Università di Bergamo) Nei Nidi comunali sono stati avviati nuovi servizi aperti alla cittadinanza in particolar modo per le famiglie della città con bambini 0-3 anni:

Il rilancio nella programmazione dei prossimi anni 2013-14 rafforza queste offerte. Si chiede anche di formulare una possibile differenziazione dei servizi comunali, nell’offerta dei posti e nell’offerta di possibilità per famiglie e bambini di questa età anche introducendo nuove tipologie di servizi integrativi in un Polo rivolto all’Infanzia.

Sono state implementate nuove procedure per il lavoro svolto nelle cucine dei nidi – su richiesta dell’Asl è stato costruito un organigramma che approfondisce le questioni teoriche dell’HACCP delle cucine per riportarlo nel dettaglio nelle pratiche quotidiane. Il lavoro si è aggiunto durante l’anno alle attività già programmate. Sono stati coinvolti diversi operatori di entrambi i nidi: due educatrici, cuochi, aiuto-cuochi e operatrici delle pulizie. Per realizzare l’obiettivo si sono succeduti momenti di studio individuale e du gruppo, incontri con l’ASL, e di coordinamento all’interno delle due strutture e di collegamento tra Nido e ASL.

Ampliamento della fruizione dello Spazio gioco adulti e bambini e proprio per questo è stata prevista un contratto biennale nell’anno 2012-14 che dà una continuità d’offerta certa alle famiglie. Questo servizio, sempre più riconosciuto dai cittadini, nei prossimi anni potrà far parte del Polo infanzia.

Nuovi progetti: di attività di coordinamento e formativa d’Ambito

La costituzione di un Gruppo tecnico di coordinamento Uffici di Piano-Provincia Settore Politiche Sociali e Salute e i finanziamenti destinati ai territorio d’ambito hanno permesso :

- la costruzione e il consolidamento di coordinamenti locali dei servizi e l’attivazione di percorsi formativi di Ambito mirati ad approfondire azioni e bisogni più specifici a livello locale a cui hanno partecipato tutti gli operatori dei Servizi all’Infanzia (compresi le educatrici dei nidi comunali).

OBIETTIVI PARI OPPORTUNITA’

Costituzione commissione pari

opportunità-Istituita la Commissione comunale delle Pari Opportunità, ai sensi dell’art. 1, comma 8 dello Statuto Comunale, con delibera n. 12 del 01/02/2012.

Nomine ed insediamento effettuati nel mese di settembre 2012.

Attivazione Consiglio delle Donne

Il Consiglio delle donne si è insediato nel mese di marzo 2012.

Nel mese di aprile si è tenuta l’elezione delle cariche interne previste dal regolamento.

Nel mese di settembre è stato approvato dalla Giunta Comunale il programma dell’attività del Consiglio delle donne per il periodo da settembre 2012 a giugno 2013.

In data 26/10 è stato organizzato il convegno “il destino in una slot”, ed in data 26/11 presidiati eventi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

PARTE INVESTIMENTI -CASE COMUNALI - Sistemazione straordinaria case comunali

Tale intervento è stato suddiviso in tre lotti. Il primo ha compreso l’adeguamento n. 9 alloggi ed è stato ultimato a settembre 2012.

Il secondo è stato finalizzato al rifacimento della copertura in eterni dello stabile in via Cerreto ed è stato completato nel mese di settembre 2012.

Il terzo ha riguardato l’adeguamento di altri 10 alloggi. È stato completato al 90%. Si prevede la consegna degli alloggi ad inizio 2013.

In particolare:

· Rifacimento vialetti

Progetto esecutivo approvato .Affidamento dei lavori.

· A causa delle avverse condizioni atmosferiche il primo intervento di rifacimento viale ingresso è stato rinviato alla primavera successiva.

· Ampliamento cimitero

Si è dato corso alla procedura di acquisizione aree con stipula atto di acquisto area dall’Istituto di sostentamento del Clero di Milano;

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 43-48)

Documenti correlati