• Non ci sono risultati.

SPORT E RICREAZIONE

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 31-34)

A inizio anno, il bilancio suddiviso "per programmi" aveva associato l’obiettivo strategico di carattere politico alla rispettiva dotazione finanziaria, individuando la dotazione di mezzi strumentali ed umani indispensabile per la sua realizzazione. A consuntivo, la rilettura del rendiconto "per programmi" misura il grado di trasformazione degli stessi obiettivi in altrettanti risultati. Ogni programma può essere composto da interventi per il funzionamento dei servizi, le così dette "spese correnti" o da investimenti, anche denominati "spese in C/capitale". Parte di queste risorse possono essere destinate alla restituzione di prestiti contratti in altri esercizi. I grafici mostrano il peso di queste componenti nell'economia generale del singolo programma, il cui nome è indicato in testata, mentre la

Spesa in conto capitale (Tit.2) 433.000,00 129.037,99 6.233,51

Rimborso di prestiti (Tit.3) 0,00 0,00 0,00

Totale programma 1.266.287,95 931.813,13 582.084,42

· Lo stadio comunale “Zanconti” di via Milano è stato affidato in gestione per due anni all’A.S.D.

C.S. TREVIGLIESE nell’ottica di un nuovo metodo di gestione degli impianti sportivi che prevede il coinvolgimento diretto delle società sportive che utilizzano le strutture. La convenzione prevede anche interventi di miglioramento e ammodernamento dell’impianto e del campo da gioco.

· Il centro sportivo “Mazza” di via ai Malgari dal 1 luglio 2012 è gestito direttamente dal Comune di Treviglio, che ha affidato alla Cooperativa Il Gabbiano lo svolgimento di alcuni servizi tra i quali le pulizie, la custodia e la manutenzione dei campi da gioco. Spettano al Comune le manutenzioni ordinarie e straordinarie e l’introito delle tariffe provenienti dall’utilizzo dell’impianto. E’ stata stipulata una convenzione con l’Atletica Estrada per la gestione della tensostruttura, che nei mesi settembre-dicembre 2012 ha avuto un ottimo riscontro in termini di utilizzo confermando le potenzialità di un impianto rimasto in precedenza sottoutilizzato. La convenzione garantisce inoltre un controllo puntuale degli accessi, l’effettuazione delle pulizie e una gestione ottimale del riscaldamento e dell’illuminazione.

· Con delibera di Giunta 205 del 19/12/2012 si è provveduto a concedere la proroga della convenzione in essere con l’Associazione Tennis Club Treviglio per la gestione dell’impianto sportivo comunale di via Pasteur, 6 sino al 31/07/2013. Nel frattempo sono stati avviati i contatti e si sono effettuate varie riunioni con i responsabili dell’Associazione per procedere con la predisposizione di una nuova convenzione.

· E’ stata inaugurata la vasca esterna della Piscina Comunale.

· Con riferimento alla delibera quadro che consente di affidare la gestione delle palestre comunali in

orario extrascolastico alle società sportive che ne facciano un uso prioritario a seguito dell’assegnazione degli spazi definita dall’Ufficio Sport si è stipulata una convenzione con la Scuola Basket Treviglio per la gestione della palestra Gatti di via Rossini.

· Da luglio è stata impostata una nuova metodologia per l’assegnazione degli spazi nelle palestre comunali, che ha permesso di velocizzare la definizione della programmazione e di potenziare l’utilizzo di tutte le palestre, dando spazio anche a nuove realtà.

· E’ stato confermato il servizio di vigilanza notturna per le palestre comunali.

· E’ stata concessa al rugby la possibilità di giocare le partite della formazione Under 14 presso l’impianto di via ai Malgari la domenica pomeriggio; i lavori per l’adeguamento del campo da gioco sono stati svolti nel periodo estivo.

· E’ stata effettuata una revisione generale delle tariffe per l’utilizzo delle palestre comunali.

· E’ stata intitolata la palestra di via Vespucci a “Cecco” Rossini.

· Sono avviati contatti per riportare concerti e grandi eventi al Palazzetto dello Sport

· E’ stata rivista la convenzione con la Cum Sortis per i servizi di custodia, facchinaggio e pulizia del Palazzetto dello Sport, con un risparmio di spesa reso possibile dal coinvolgimento della società sportiva Blu Basket nella gestione degli accessi durante le proprie attività.

· A giugno 2012 è stata proposta con successo la Giornata dello Sport Trevigliese, un momento di festa nel quale tutte le associazioni hanno avuto la possibilità di promuovere le proprie attività. La giornata si è svolta presso il Palazzetto dello Sport con il coinvolgimento di numerosi ragazzi e ragazze.

· Sono stati completati i lavori di adeguamento statico e sostituzione della copertura della palestra di via Bellini.

· Sono stati completati anche gli ultimi lavori di adeguamento per le palestre Gatti e di via Vespucci ai fini di ottenere l’agibilità a pubblico spettacolo, per la quale la C.C.V. ha dato parere favorevole.

· E’ stato definito di procedere con l’ampliamento della parete di arrampicata presso la palestra

“Rossini” di via Vespucci.

· Si è proceduto a ordinare gli arredi per gli spogliatoi della palestra Gatti, che ne era sprovvista; è stato effettuato un intervento di manutenzione della pavimentazione della palestra della frazione Geromina; è stata acquistata la caldaia per la tensostruttura di via ai Malgari.

· Sono stati assegnati contributi e patrocini a diverse realtà sportive del territorio al fine di valorizzare l’associazionismo sportivo.

· Si è valorizzato e rivalutato il parco Baden Powell di via dei Mulini con una manutenzione del campo da calcetto, il posizionamento di una barriera lungo lo skate park, l’organizzazione di eventi (skate contest) e il posizionamento di un chiosco che garantisce vigilanza e cura del parco.

·

PARTE INVESTIMENTI - Palestre Gatti e Vespucci

Relativamente a tali strutture sono stati effettuati vari interventi in economia, finalizzati all’effettuazione di

TURISMO

A inizio anno, il bilancio suddiviso "per programmi" aveva associato l’obiettivo strategico di carattere politico alla rispettiva dotazione finanziaria, individuando la dotazione di mezzi strumentali ed umani indispensabile per la sua realizzazione. A consuntivo, la rilettura del rendiconto "per programmi" misura il grado di trasformazione degli stessi obiettivi in altrettanti risultati. Ogni programma può essere composto da interventi per il funzionamento dei servizi, le così dette "spese correnti" o da investimenti, anche denominati "spese in C/capitale". Parte di queste risorse possono essere destinate alla restituzione di prestiti contratti in altri esercizi. I grafici mostrano il peso di queste componenti nell'economia generale del singolo programma, il cui nome è indicato in testata, mentre la tabella finale contiene i valori a rendiconto.

TURISMO

(Sintesi finanziaria del singolo programma)

Competenza

Stanz. finali Impegni Pagamenti

Spesa corrente (Tit.1) 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Spesa in conto capitale (Tit.2) 0,00 0,00 0,00

Rimborso di prestiti (Tit.3) 0,00 0,00 0,00

Totale programma 22.250,00 22.250,00 22.250,00

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 31-34)

Documenti correlati