• Non ci sono risultati.

TERRITORIO E AMBIENTE

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 39-43)

A inizio anno, il bilancio suddiviso "per programmi" aveva associato l’obiettivo strategico di carattere politico alla rispettiva dotazione finanziaria, individuando la dotazione di mezzi strumentali ed umani indispensabile per la sua realizzazione. A consuntivo, la rilettura del rendiconto "per programmi" misura il grado di trasformazione degli stessi obiettivi in altrettanti risultati. Ogni programma può essere composto da interventi per il funzionamento dei servizi, le così dette "spese correnti" o da investimenti, anche denominati "spese in C/capitale". Parte di queste risorse possono essere destinate alla restituzione di prestiti contratti in altri esercizi. I grafici mostrano il peso di queste componenti nell'economia generale del singolo programma, il cui nome è indicato in testata, mentre la

Spesa in conto capitale (Tit.2) 3.672.100,00 1.341.912,85 3.946,49

Rimborso di prestiti (Tit.3) 0,00 0,00 0,00

stato inoltre proposto un primo incontro con gli stakeholder, in collaborazione con la società Terraria.

· Sono attive collaborazioni con le scuole secondarie di II grado al fine di realizzare studi e monitoraggi specifici sulle criticità ambientali da parte degli alunni; a quelle esistenti, e rinnovate, si è aggiunta la convenzione stipulata con l’Istituto Tecnico Agrario “G. Cantoni” per la valutazione dei Programmi Operativi Aziendali (POA), comprensivi eventualmente di un Piano di Utilizzazione Agronomica dei fertilizzanti (PUA) pervenuti da aziende agricole presenti sul territorio comunale per promuovere la conoscenza del territorio e delle problematiche ambientali e favorire lo sviluppo di sistemi agricoli sostenibili per salvaguardare la qualità delle risorse idriche.

· E’ continuo e frequente il dialogo con le Amministrazioni di Arcene, Castel Rozzone, Ciserano e Verdellino e con gli Enti coinvolti (Regione, Provincia, Asl, Arpa, Consorzio di Bonifica) per definire tutte le attività utili a preservare il territorio trevigliese da ulteriori danni legati all’inquinamento da cromo esavalente. Il Comune di Treviglio ha continuato e continuerà la propria campagna di monitoraggio trimestrale sulle acque dei pozzi privati individuati come potenziali bersagli. Il Comune di Treviglio ha consultato un avvocato per poter avere indicazioni in merito alle azioni da intraprendere nei confronti delle aziende inquinanti. In relazione alla perimetrazione dei plumes, si evidenzia che la Regione Lombardia ha invitato la Provincia, con il supporto di Arpa, a valutare i risultati raggiunti con l’indicato modello di flusso e trasporto predisposto dal Comune di Treviglio e definirne le modalità di utilizzo nell’ambito del programma di interventi relativo all’area Zingonia al fine di valorizzare il lavoro svolto ed evitare sovrapposizioni di attività.

· E’ stata confermata la collaborazione di consulenti esterni per il controllo e il monitoraggio delle

bonifiche delle aree contaminate in atto.

· E’ stata confermata la collaborazione del dott. Galli per il controllo della qualità delle acque, delle analisi prodotte dagli Enti competenti e dalle analisi effettuate dal Comune di Treviglio.

· E’ stata stipulata una nuova convenzione con Arpa Bergamo per l’attività di controllo e monitoraggio ambientale in merito a scarichi idrici, emissioni in atmosfera, emissioni sonore e inquinamento elettromagnetico. Le attività previste dalla Convenzione sono state avviate nel 2012 e si svilupperanno a cavallo anche del 2013.

· E’ stato costituito a febbraio 2012 il “Tavolo dell’Acqua”. Si è provveduto alla distribuzione a tutta la cittadinanza di un opuscolo informativo, all’istituzione di una apposita sezione sul sito del Comune denominata “Trasparenti come l’acqua”, alla comunicazione sui tabelloni luminosi della possibilità di conoscere la qualità dell’acqua attraverso il sito istituzionale del Comune. Il Tavolo dell’Acqua si è riunito con cadenza mensile.

· Si è dato incarico a fine 2012 alla società Eurogeo Snc di procedere con l’aggiornamento e la revisione del piano di classificazione acustica del territorio comunale. Contestualmente si è avviato il percorso per la revisione del regolamento acustico comunale, coinvolgendo tutti i settori coinvolti (polizia locale, ambiente, commercio ed edilizia privata, urbanistica).

· E’ stata richiesta all’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna “B. Ubertini” la disponibilità al monitoraggio per gli anni 2012 e 2013 sugli alimenti di origine vegetale e animale per individuare la possibile contaminazione da cromo.

· Sono in fase avanzata i lavori di realizzazione del nuovo pozzo in via Bellini effettuati da Cogeide, con la quale si definirà successivamente l’attività di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza degli altri pozzi pubblici che necessitino di interventi.

· E’ stata effettuata a ottobre la campagna di monitoraggio delle acque nelle scuole della città, i cui dati sono stati resi noti a tutti i responsabili dei vari istituti.

· In relazione al PLIS il Comune di Treviglio ha proposto una nuova perimetrazione del proprio territorio e ha predisposto la nuova perimetrazione dell’intero parco tenendo conto delle indicazioni pervenute anche dagli altri Comuni.

· Con Determina Dirigenziale n. 1312 del 06/12/12 è stato affidato al dott. Michele Remonti l’incarico per la redazione di uno studio idrogeologico dell’area della Ex Cava Vailata in relazione al progetto presentato da Team per la realizzazione di una discarica di rifiuti contenenti cemento-amianto. In particolare, l’incarico prevede: analisi dei dati idrogeologici a disposizione e della documentazione presentata da TEAM, soggetto interessato alla realizzazione della discarica; Verifica del rispetto dei vincoli previsti dal D.Lgs. 36/2003; Analisi previsionale degli effetti di pompaggio d’acqua di falda nei dintorni della cava, dell’area ex Baslini, ICIB e Bre.Be.Mi.

IGIENE URBANA E SALUTE PUBBLICA

· Si è continuata la distribuzione ai cittadini dei contenitori per la raccolta differenziata del vetro/barattolame, della carta e dell’organico.

· E’ stata effettuata la campagna per la lotta alla zanzara tigre: si è proceduto all’azione larvicida mediante la collocazione delle pastiglie nei pozzetti stradali presenti sul territorio comunale e mediante interventi insetticidi sugli insetti adulti. Sono stati effettati diversi interventi di disinfestazione per topi, scarafaggi e vespe.

· Sono stati acquistati e posizionati nuovi cestini portarifiuti in città e nella periferia. Sono state installate

‘isole ecologiche’ all’interno dei principali parchi pubblici della città, allo scopo di incentivare la raccolta differenziata e allo stesso tempo educare i più piccoli ai colori e alle tipologie di differenziazione.

· E’ stato affidato a Sabb Spa il servizio di igiene urbana e ambientale, che rappresenta la voce più consistente di uscite del bilancio dell’Assessorato. Il capitolato sarà rivalutato quando G.Eco. Srl, società derivante dal conferimento dei rami d’azienda gestione ambientale delle società Linea Servizi Srl, Setco Srl e Sabb Spa, avrà concluso positivamente la gara per la ricerca del socio privato.

· La distribuzione dei kit sacchi è stata gestita interamente dal Comune di Treviglio, con un risparmio di spesa significativo. Il servizio è stato gestito da Ufficio Ambiente, Lavori Pubblici (per la gestione dell’immagazzinamento) e Servizi Sociali, i quali hanno fornito supporto per l’erogazione di

· Domenica 11 novembre 2012 si è svolta la giornata di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile, con la chiusura del traffico sulla prima circonvallazione.

· E’ stato completato, in collaborazione con Arpa e Provincia, il programma di formazione per quattro dipendenti comunali (due dell’Ufficio Ambiente e due della Polizia Locale) al fine di dare ai partecipanti tutte le conoscenze e competenze all’esercizio del controllo territoriale diretto.

· E’ stata definita una campagna informativa e di sensibilizzazione in collaborazione con G.Eco. che ha portato alla realizzazione di un opuscolo da distribuire alle famiglie nel corso del 2013.

·

URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA

Il 30 maggio scorso è stato pubblicato sul BURL l’avviso di approvazione definitiva del PGT del Comune di Treviglio (approvato il 7 febbraio 2012 con deliberazione n. 12), da quel giorno il nuovo strumento urbanistico è efficace a tutti gli effetti.

Nei 60 giorni seguenti è stato notificato un solo ricorso al TAR da parte di alcuni cittadini, circa le modalità di redazione della VAS e le destinazioni d’uso previste nei diversi ambiti del territorio. Il Comune si è costituito contro questo ricorso appoggiandosi al legale già consulente dell’ente in sede di redazione e stesura PGT.

Questo ricorso ha rallentato l’avvio del procedimento di variante, inizialmente previsto per luglio il cui avvio è previsto, pertanto, nei prossimi mesi, al fine di raccogliere le proposte suggerimenti dei cittadini e delle parti sociali ed economiche della nostra Città, così da pervenire ad un documento condiviso con la cittadinanza.

Sarà anche predisposta una nuova VAS (Valutazione Ambientale Strategica) per supportare tale variante.

L’Amministrazione Comunale, ha tuttavia considerato l’opportunità, nelle more della definizione dei contenuti in materia di politica urbana, circa strategie, obiettivi, azioni e modalità di riforma del PGT, di comunque procedere per stralcio laddove si fosse manifesta la necessità di introdurre misure a sostegno dello sviluppo economico, misure che non possono essere procrastinate senza produrre nocumento all’intera collettività. Conseguentemente, si è dato avvio del procedimento di alcune varianti puntuali al PGT di seguito elencate:

- Variante n. 1 “Area ex Foro Boario” (conclusa con Appr. Con Del. C. C. n. 76 del 26.09.2012);

- Variante n. 2 “Area ex cava della Vailata” (Avvio del procedimento con Del. G. C. n. 171 del 29.10.2012 – avvio procedimento Verifica assoggettabilita alla VAS in data 07.11.2012);

- Variante n. 3 “Area Fiera a sud stazione centrale” (Avvio del procedimento con Del. G. C. n. 172 del 29.10.2012.

Si è proceduto all’adeguamento del “Piano casa” in ottemperanza agli adempimenti relativi alle disposizioni contenute nella legge regionale 13 marzo 2012, n. 4: " norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia." (Del. C.C. n. 50 del 26.06.2012).

È stata incaricata la società GLOBO srl per la realizzazione del SIT, con inserimento sul sito web del Comune del PGT e di tutti gli strumenti per rispondere con semplicità e immediatezza alla richiesta di informazioni dei cittadini o di enti sulle attività di programmazione e governo del territorio. È stata completata la fase di trasposizione dei file del PGT e del relativo database e delle mappe catastali per rendere possibile la redazione dei certificati di destinazione urbanistica direttamente da parte dell’utente collegandosi dal computer di casa via internet.

E’ stata altresì completata la fase di formazione del personale tecnico per la gestione/aggiornamento del futuro

“Geoportale”.

L’Allegato Energetico al Regolamento Edilizio, in materia di risparmio energetico e fonti energetiche alternative, è stato adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 92 del 30 ottobre 2012, in modo da consentire la continuazione degli impegni assunti con l’adesione al PAES (l’approvazione definitiva del citato Allegato energetico è avvenuta in data 29.01.2013 con deliberazione C.C. n. 9).

Per quanto riguarda il PII Ex-Baslini, ed i relativi interventi di bonifica, nel mese di luglio 2012 è stata depositata la variante al progetto di bonifica e lo scorso 5 settembre si è svolta la conferenza dei servizi per l’approvazione della variante stessa. La conferenza si è conclusa con parere favorevole subordinato alla redazione di alcuni elaborati operativi di dettaglio. Il parere favorevole finale dovrebbe essere emesso entro fine anno per poter procedere speditamente con i lavori di bonifica (interventi particolarmente gravosi e dalla durata di oltre 2 anni).

Successivamente all’approvazione della variante al progetto di bonifica si procederà con la valutazione ed approvazione della variante urbanistica.

Relativamente alla Variante urbanistica al PII Baslini, presentata dalla soc. Habita S.r.l. in data 27.06.2012, si è

proceduto alla sua Adozione con Delib. G.C. n. 187 del 28.11.2012 e successiva pubblicazione con scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni alla data del 04.01.2013.

Nel mese di luglio è anche stata sottoscritta con ASL Bergamo e con l’Azienda ospedaliera di Treviglio un accordo di programma per la realizzazione di una “piastra sanitaria” da adibire a sede del distretto socio sanitario bassa bergamasca, per l’accorpamento delle diverse sedi dagli attuali edifici siti nel comune di Treviglio (Punto Erogativo Distrettuale (Viale Matteotti 5); Sede del Consultorio Familiare e della Continuità Assistenziale (Viale Piave n. 43/B);

Sede del Dipartimento di Prevenzione Medica (Viale C. Battisti n. 8); Sede della Segreteria e Direzione del Distretto (Viale Partigiano n. 5) al costruendo immobile del PII “Triade” sito tra le vie XX Settembre / F. Filzi/Gerola. La nuova sede consentirà una maggiore razionalizzazione nella disposizione delle Unità operative dei servizi socio-sanitari in spazi opportunamente adeguati all’accoglienza dei cittadini.

Si è lavorato alla realizzazione del progetto Rendez-Vous a Treviglio relativo alla valorizzazione della Stazione Centrale e allo sviluppo del trasporto collettivo a scala urbana e territoriale con finanziamento CARIPLO di € 95.000 e contributo comuni partner per € 21.000. Il progetto è stato presentato ai comuni partner e alla Provincia di Bergamo nel mese di maggio 2012.

E’ stato assegnato l’incarico per la redazione dello studio di fattibilità e completata l’indagine sul trasporto collettivo a scala urbana/suburbana propedeutico alla costruzione del quadro conoscitivo.

Il progetto è stato presentato ai comuni partner e alla Provincia di Bergamo nel mese di maggio 2012.

Dopo la consultazione con i comuni partner per relazionare e verificare le singole criticità, in data 21.09.12 è stato trasmesso da TPS lo Studio Finale che è stato inviato ai comuni partner.

Sono stati identificati definitivamente i locali in cui troverà posto l’info-point presso la stazione centrale ed è stato stipulato il contratto d’affitto con Centostazioni (la cui presa di possesso è avvenuta in data 20.12.2012) e predisposta progettazione architettonica per ristrutturazione e arredo locale info point per richiesta autorizzazione formale a Centostazioni.

L’incarico per l’esecuzione opere di sistemazione interne è stato formalizzato in data 28.06.2012.

Nell’anno 2012 è stato affidato incarico per la fornitura di un servizio “global service” per la fase di Start-Up dell’InfoPoint, eseguita da personale specializzato, che sovrintenda all’avvio dell’attività; acquistate pensiline per fermate bus su piazzale stazione; effettuata selezione per potenziamento bike sharing e formalizzato incarico a Bicincittà per nuova postazione;

L’ipotesi di definizione del nuovo layout del piazzale esterno della stazione, è stato sottoposto all’Assessore provinciale ed ai tecnici del settore mobilità, unitamente alla nuova ipotesi di strutturazione della rete di trasporto collettivo e condiviso con RFI, Centostazioni e TreNord.

Ottenuto primo acconto dalla Fondazione Cariplo di € 30.000,00 con proroga per la realizzazione, alla data del 31/3/2014

PARTE INVESTIMENTI- VERDE PUBBLICO LAVORI ULTIMATO E/O IN CORSO

Realizzazione aree giochi via Battisti e fitness via Canonica

Nel documento COMUNE DI TREVIGLIO (pagine 39-43)

Documenti correlati