Il nord Europa ha, ormai da anni, superato questo tipo di atteggiamento: in Danimarca per esempio l’orario scolastico prevede un’‘ora di classe’40 alla settimana, all’insegna dell’empatia, durante la quale i bambini condividono un dolce fatto in casa, con le loro
38 Si veda al sito http://www.indicazioninazionali.it/2018/08/26/indicazioni-2012/
39 Si veda al sito https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
40 Il tempo scuola dedicato allo sviluppo delle capacità empatiche è chiamato ‘Klassens Tid’ o ‘Class time’ che tradotto in italiano significa ‘Ora di classe’.
mani, e si confrontano su problemi che li riguardano o che riguardano il contesto in cui vivono. La scuola, in questo modo, va oltre le discipline, arrivando a costruire una base di insegnamenti di vita utili a livello sia personale sia – soprattutto – transdiscipli-nare. Sebbene quest’ora non sia ancora rientrata all’interno del corpus di discipline che devono necessariamente essere proposte all’interno di ogni scuola nazionale, a sottoline-are la sistematizzazione con cui l’istituzione scolastica danese garantisce lo svolgimento di tali ore e il mancato assorbimento di esse da parte delle altre discipline contribuisce il fatto che in molte scuole ci siano esperti, chiamati appositamente per occuparsi dell’ora di classe. Tali esperti, che vantano un curricolo di carattere prettamente pedagogico, si dispongono all’interno del cerchio con i bambini, condividono ciò che loro stessi hanno cucinato per i compagni e trattano tematiche varie, ora riguardanti accadimenti contin-genti, ora riguardanti tematiche di carattere generale. Se necessario risolvono conflitti interni alla classe o fanno spazio all’accoglimento del bagaglio famigliare e sociale che ogni bambino porta con sé.
Affermare che in Italia non esista nulla del genere corrisponderebbe ad una falsità, è palese, però il fatto che esista una differenza sostanziale tra progetti di educazione socio-e-motiva, attivati per interesse personale da alcuni docenti in alcune classi e per un periodo di tempo prestabilito, e la diffusione su larga scala che caratterizza l’‘ora di classe’ danese.
Dalle parole di Iben Sandahl41 è chiaro l’intento sotteso a questa pratica didattica:
«La classe cerca di rispettare ogni aspetto dei problemi degli alunni e – dopo uno scambio di opinioni, di consigli e di solidarietà – prova a trovare una soluzione»42. La stessa studiosa propone un approfondimento (Sandhal, 2017) rispetto a quali siano i segreti della Klassens Tid. Riferendosi agli insegnanti di tutto il mondo Iben Sandahl afferma che tutti agiscono verso lo stesso obiettivo: fare in modo che i bambini vivano meglio; spesso però si trovano a chiedersi cosa poter fare nel concreto per renderlo pos-sibile. La Klassens Tid o Class Time è finalizzata a promuovere un momento della vita scolastica dedicato all’impegno nello sviluppo mentale dei bambini, incrementando la conoscenza che essi hanno degli altri e di sé. Tali conoscenze lavorano per migliorare la comprensione reciproca e l’accettazione di ciascuno, attraverso un aspetto importante su cui si lavora: lo sviluppo dell’empatia.
Spesso in quest’ora si parla di questioni ritenute urgenti dagli studenti. La classe discute provando a rispettare tutti i punti di vista e proponendo idee per trovare soluzioni.
L’insegnante è qui solo un facilitatore. I bambini sono tutti chiamati a stare insieme in uno spazio confortevole, in cerchio, per ascoltare o proporre argomenti di discussione sui problemi che sentono di avere. La classe si trasforma in comunità. Creare occasioni che sviluppino le capacità empatiche, nella prospettiva danese non è solo finalizzato a rendere i bambini più competenti a livello socio-emotivo e a ridurre il bullismo, ma può anche aiutarli ad avere successo nella vita.
41 Iben Sandahl è una psicoterapeuta, ex insegnante e autrice, assieme a Jessica Alexander, del libro The danish way of parenting: a guide to raising the happiest kids in the world (Alexander and Sandhal, 2014)
42 Le parole sono state tratte dall’articolo: Bimbi a lezione di empatia per avere adulti più felici, di Elmar Burchia, rintracciabile al sito: https://www.corriere.it/scuola/medie/16_settembre_11/bimbi-lezione-empatia-avere-adulti-piu-felici-543d3c8a-7833-11e6-83b8-0f3d7d1c35c5.shtml
«Dato che i bambini trascorrono così tanto tempo a scuola, è necessario aiutarli a entrare in contatto con qualcosa di più profondo di sé e che non ci concentriamo solo sulle valenze accademiche […] in questo modo li aiutiamo a collegare la vita scolastica alla vita privata e li aiutiamo a trovare un equilibrio in cui va bene agire in accordo con ciò in cui credono e ciò che provano» (Sandahl, 2017).
Andare a fondo nella conoscenza di sé stessi, sperimentarsi in questo, facendo sì, che non ci sia una linea di demarcazione pesante ma un continuum tra scuola e vita, è l’obiettivo più alto che l’istituzione scolastica può porsi. Ciò richiede il superamento dei limiti, dell’ansia valutativa, dello status quo… Insomma, la volontà da parte della scuola di superare se stessa.
È evidente che per un avvicinamento a tale modello in Italia sarebbero necessari gradi cambiamenti, a livello culturale prima che scolastico. La Danimarca infatti ha un termine specifico per indicare il modo di affrontare la vita dei suoi abitanti hygge. Di questo termine, il cui uso è ormai abusato sui social, dare una definizione esatta in italiano è complicato; per comprendere meglio, però, cosa si intenda, si può pensare al cogliere la felicità che la vita offre attraverso i momenti di condivisione. Chiarisce il significato di questo termine la defi-nizione di Marie Tourrell Soderberg (2017):
«concentrato di felicità e intimità, la capacità di saper gioire di piaceri semplici, come la compagnia degli amici e una serata in famiglia illuminati dalla fioca, romantica luce di una candela».
Sebbene il termine hygge sia ormai un vero e proprio marchio, che tutto il mondo cerca di imitare e che, di conseguenza, la Danimarca mette in mostra anche a scopo commerciale (attraverso pubblicazioni che si susseguono a riguardo), la vita in questo paese è effettiva-mente scandita da ritmi più lenti e umani. Alle cinque del pomeriggio, le persone tornano a casa, tutte le commissioni della giornata sono già state fatte, la condivisione in famiglia assume priorità assoluta.
Non è a questo punto difficile immaginare che, in un clima del genere, anche le scuole svolgano una didattica basata sul lavoro cooperativo e sul problem solving, accantonando la modalità frontale e lasciando ampio spazio all’educazione all’aperto, a prescindere dalle condizioni meteorologiche.
Sono convinta che, in un tessuto sociale come quello italiano odierno, logorato da vio-lenza, egoismo, isolamento e parole vuote, la risposta della scuola non possa che essere quella di ripartire dalla base della formazione dell’essere umano, nell’estremo tentativo di fargli ritrovare armonia con il suo essere e con la vita che lo circonda.
Un repentino cambio di rotta in Italia su larga scala è auspicabile, ma purtroppo non prevedibile nel breve periodo: per intraprendere questa strada, tutta in salita, occorre conoscere e aprire le menti a ciò che accade nel nord Europa per attingere, uno alla volta, alcuni dei piccoli segreti celati dietro una realtà così equilibrata e unica; è questo un impegno che i docenti italiani dovrebbero sentire e, prima ancora di loro, dovrebbero fare proprio le istituzioni.