• Non ci sono risultati.

Simulazione del modello.

Una simulazione dinamica 2D permette di conoscere il comportamento nel tempo del motore LSPM progettato e di verificare, quindi, la sua capacità di avviarsi autonomamente collegandosi direttamente alla rete, senza la necessità di un inverter, ma anche l’ aggancio del sincronismo a regime.

La simulazione viene impostata per un tempo che va da 0 ms a 100 ms con passo di 0.2 ms.

La seguente figura rappresenta le tensioni ai capi dell’ avvolgimento principale e dell’ avvolgimento ausiliario.

Le curve delle tensioni di alimentazione degli avvolgimenti sono sempre delle sinusoidi sfasate nel tempo di 90° e con ampiezza pari a 325 V.

74

Fig. 51 Tensioni ai capi degli avvolgimenti

La seguente figura mostra la posizione angolare nel tempo del rotore del modello analizzato.

Da questo grafico si può affermare che il motore LSPM si mette in rotazione tramite il solo collegamento alla rete, senza la necessità di un inverter.

75

In seguito, si determina l’ andamento nel tempo della velocità del rotore e viene rappresentato nella seguente figura.

Fig. 53 Velocità angolare del rotore

Alimentando quindi gli avvolgimenti statorici alla tensione nominale, il modello analizzato si mette in rotazione ed arriva a velocità di regime dopo circa 70 ms.

La velocità a regime del motore LSPM è pari a 3000 rpm (18000 deg/s): è stata verificata, quindi, la capacità del modello di agganciare il sincronismo grazie al contributo dei magneti permanenti.

La seguente figura mostra invece la corrente assorbita nel tempo dai conduttori della gabbia rotorica: nel grafico sono visualizzati gli andamenti della corrente assorbita da due conduttori della gabbia.

76

Fig. 54 Corrente assorbita dalla gabbia rotorica

Da questo grafico è possibile dedurre che il motore LSPM in fase di avviamento si comporta come un motore asincrono poiché i conduttori della gabbia rotorica assorbono una corrente abbastanza elevata.

A regime, invece, la macchina si comporta come un motore Brushless poiché la corrente assorbita dai conduttori della gabbia tende ad annullarsi e si raggiunge la velocità di sincronismo grazie all’ azione dei magneti permanenti all’ interno del rotore.

Infine, si determina l’ andamento della coppia elettromagnetica nel tempo e viene rappresentato nella seguente figura: il suo valore a regime è uguale a circa 1.95 Nm.

77

Fig. 55 Coppia elettromagnetica

9.3 Conclusioni.

Partendo dall’ algoritmo di dimensionamento di un motore Brushless monofase a magneti superficiali, è riuscito l’ intento di ricavare un modello di motore monofase LSPM che mantenga gli stessi parametri geometrici ed eroghi la stessa coppia elettromagnetica.

I motori LSPM, rispetto ai motori Brushless dimensionati, mantengono la stessa struttura dello statore mentre il rotore viene modificato collocando i magneti permanenti all’ interno ed inserendo la gabbia.

Una volta implementato su MagNet un modello di motore LSPM che possa erogare una coppia pari a quella nominale (Cn) ricavata in fase di dimensionamento per il motore a magneti superficiali, attraverso delle simulazioni dinamiche, è stato possibile verificare il buon funzionamento della gabbia rotorica e dei magneti interni. In conclusione, si può affermare che queste nuove tipologie di motori, grazie alla presenza della gabbia rotorica tipica dei motori asincroni, riescono ad avviarsi autonomamente collegandosi direttamente alla rete, senza la necessità di un inverter; a regime, invece, raggiungono la velocità di sincronismo, grazie all’ azione dei magneti, e riescono a mantenere l’ elevata efficienza tipica dei motori Brushless.

78 10. LISTA DEI SIMBOLI.

f Frequenza

p Numero di poli

ωs Velocità di sincronismo ωm Velocità meccanica

s Scorrimento della macchina fMP Frequenza dell’ armonica

J Momento d’ inerzia della macchina Ca Coppia asincrona

CMP Coppia frenante Cres Coppia resistente Cpuls Coppia pulsante Pn Potenza nominale Vn Tensione nominale

L Lunghezza del motore

lg Spessore del traferro

dst Diametro interno dello statore nc Numero di cave

dr Diametro del rotore ωn Velocità nominale Cn Coppia nominale In Corrente nominale

η Rendimento del motore

cosϕ Fattore di potenza

Bg Induzione magnetica nel traferro Фpolo Flusso magnetico del polo

Wdc Distanza dente-cava k Fattore di avvolgimento

kwm Fattore dell’ avvolgimento principale kwa Fattore dell’ avvolgimento ausiliario

E Forza elettromotrice per coppia polare del motore Tm Numero di spire per coppia polare dell’ avvolgimento

principale

Tm’ Numero di conduttori per cava dell’ avvolgimento principale

navv Numero di avvolgimenti

δ Densità di corrente ammissibile dal conduttore

Sm Superficie dei conduttori dell’ avvolgimento principale dm Diametro dei conduttori dell’ avvolgimento principale

79

Ta’ Numero di conduttori per cava dell’ avvolgimento ausiliario

Ia Corrente dell’ avvolgimento ausiliario

Sa Superficie dei conduttori dell’ avvolgimento ausiliario da Diametro dei conduttori dell’ avvolgimento ausiliario Cm Capacità del condensatore dell’ avvolgimento principale Rm Resistenza dell’ avvolgimento principale

Lavv Lunghezza dell’ avvolgimento τ Distanza tra i poli

Ra Resistenza dell’ avvolgimento ausiliario σ Conducibilità elettrica

Ta Numero di spire per coppia polare dell’ avvolgimento ausiliario

Bm Induzione magnetica nel magnete permanente Ag Superficie del traferro

ki Fattore di perdita dei magneti permanenti Am Superficie dei magneti permanenti

Hg Campo magnetico nel traferro μ0 Permeabilità assoluta

lmp Spessore dei magneti permanenti kr Fattore di riluttanza

Hm Campo magnetico nel magnete permanente

μr Permeabilità relativa

Br Induzione magnetica residua Hc Campo magnetico coercitivo

Bsat Induzione magnetica di saturazione Sdente Superficie dei denti

Фdente Flusso magnetico nel dente ddente Larghezza del dente

dcava Larghezza della cava

kriemp Fattore di riempimento della cava Scava Superficie della cava

hcava Altezza della cava

Sgs Superficie del giogo di statore hgs Altezza del giogo di statore dstatore Diametro esterno dello statore dalbero Diametro dell’ albero

β Angolo tra asse magnetico dei MP ed asse magnetico dell’ avvolgimento principale

80 11. BIBLIOGRAFIA.

1. Sun-Hyo Kwon, Chul-Kyu Lee, Byung-Il Kwon. Design of Single-Phase Line-Start Permanent Magnet Motor using Equivalent Circuit Method. Journal of Electrical Engineering & Technology, Vol. 1, No. 4, pp. 490-495, 2006.

2. Virajit A. Gundale, Mangesh S. Kulkarni. A practical approach to the design and implemetation of a water cooled single phase submersible motor. International Journal of Engineering Research and Applications (IJERA), Vol. 2, Issue 1, Jan-Feb 2012, pp. 299-304.

3. Maciej Gwoździewicz, Jan Zawilak. Single-Phase Line Start Permanent Magnet Synchronous Motor. Zeszyty Problemowe – Maszyny Elektryczne Nr 93/2011. 4. Dae-Sung Jung, Seung-Bin Lim, Jin-Hun Lee, Sang-Hoon Lee, Hyung-Bin

Lim,Youn-Hyun Kim, Ju Lee. A Study on the Design and the Characteristics in Single-phase Line-start Permanent Magnet Motor. Proceeding of International Conference on Electrical Machines and Systems 2007, Oct. 8-11, Seoul, Korea. 5. Mircea Popescu, Member, T. J. E. Miller, Fellow, Malcolm I. McGilp, Giovanni

Strappazzon, Nicola Trivillin, Roberto Santarossa. Line-Start Permanent-Magnet Motor: Single-Phase Starting Performance Analysis. IEEE Transactions on Industry Applications, Vol. 39, No. 4, July/August 2003.

6. B. Kim, B. Kwon, T.A. Lipo, D. Kim. Optimal Skew Angle for Improving of Start- Up Performance of a Single-Phase Line-Start Permanent Magnet Motor. Research Report 2008-32.

81 12. RINGRAZIAMENTI.

Vorrei ringraziare innanzitutto il prof. Luca Sani, relatore di questa tesi di laurea, per la disponibilità e la precisione dimostratemi durante tutto il periodo di stesura.

Vorrei ringraziare anche tutti i professori del mio Corso di Laurea, i quali, grazie agli insegnamenti ed ai consigli di questi lunghi anni, hanno contribuito alla mia formazione sia a livello accademico sia a livello personale.

Un ringraziamento speciale va alla mia famiglia, in particolare a mia madre e mio padre: è grazie al loro sostegno e al loro incoraggiamento se oggi sono riuscito a raggiungere questo importante traguardo della mia vita.

È a voi che voglio dedicare il percorso appena concluso e spero che la gioia di questo giorno possa ripagare gli enormi sacrifici che continuate a fare per me.

Ringrazio, infine, tutti i miei amici che hanno sempre avuto fiducia in me e che mi sono rimasti vicini sia nei momenti belli, in cui si scherzava e ci si divertiva, sia in quelli più brutti, dove ci facevamo forza a vicenda.

Le giornate passate insieme a voi saranno per sempre una parte di me perché mi avete sempre apprezzato per quello che sono e fatto sentire come in una seconda famiglia. Oggi si chiude un ciclo, ma inizia una nuova vita che mi porterà direttamente nel mondo del lavoro.

Questi sei anni intensi vissuti con amici, colleghi, professori e familiari mi hanno aiutato a crescere e, soprattutto, ad essere pronto ad affrontare qualsiasi cosa il futuro mi preserverà.

Condividere con tutti voi questo evento così speciale mi rende molto felice e spero siate sempre orgogliosi di me: GRAZIE A TUTTI!

Documenti correlati