• Non ci sono risultati.

Dalla singola organizzazione al sistema della cooperazione sociale: le percezioni sul tema

Capitolo 5. Invecchiamento della forza lavoro e buone prassi nel settore della

2. Dalla singola organizzazione al sistema della cooperazione sociale: le percezioni sul tema

Nell’eterogeneo scenario della cooperazione sociale bergamasca abbiamo visto, anche osservando i dati sull’età media, come l’impatto dell’invecchiamento della forza lavoro si stia manifestando attualmente con particolare intensità in alcuni contesti (si veda cap. 2).

Ma al di là di questa fotografia su quello che è lo stato attuale della composizione della forza lavoro, il 68% delle cooperative ha dichiarato di aver riscontrato un aumento dell’età media negli ultimi anni, indice dunque che siamo di fronte a una ben più dif-fusa tendenza all’invecchiamento (Fig. 11). In particolare, sono le cooperative di in-serimento lavorativo a rilevare maggiormente un innalzamento dell’età media al pro-prio interno anche considerate le difficoltà nell’operare un ringiovanimento degli or-ganici.

Figura 11 – Percezioni sull’aumento dell’età media e tipologia di cooperative

Fonte: nostra elaborazione a partire dai risultati del questionario realizzato per la ricerca

A fronte di questo si conferma però che attualmente per la maggior parte delle coo-perative l’invecchiamento della forza lavoro non rappresenta al proprio interno un problema nell’immediato nonostante si ritenga che lo sarà in futuro.

Infatti alla domanda presente nel questionario «considerando nello specifico la sua cooperativa, quanto ritiene rilevante il problema dell’invecchiamento della forza voro nel vostro contesto?» solo 12,9% dichiara che l’invecchiamento della forza la-voro «attualmente non rappresenta un problema e non credo possa rappresentare un

problema rilevante in futuro», mentre un altro 45,2% è rappresentato da coloro che, per quanto non identifichino nell’invecchiamento uno tra i problemi principali attuali per il loro contesto, pensano che questo lo possa essere in futuro (Fig. 12). Per il 16,1% invece la questione è già abbastanza rilevante allo stato attuale e addirittura il 25,1% dei rispondenti la ritiene «un problema che oggi è rilevante e sarà molto rile-vante in futuro». Nessuna delle cooperative ad ogni modo identifica attualmente il problema come molto rilevante.

Figura 12 – La percezione del problema dell’invecchiamento nel proprio contesto cooperativo

Fonte: elaborazione a partire dai risultati del questionario realizzato per la ricerca

In questo scenario abbiamo chiesto alle cooperative quanto ritenessero importante che, ad oggi, nel loro contesto si intervenisse sul problema dell’invecchiamento della forza lavoro con una progettazione di specifici strumenti. Sul punto, il 29% dei ri-spondenti ritiene attualmente poco rilevante intervenire sul problema dell’invecchia-mento della forza lavoro con una progettazione di specifiche strategie in quanto que-sto attualmente non rappresenterebbe uno dei problemi più rilevanti per i contesti cooperativi, mentre per 41,9% è abbastanza importante intervenire e occorre iniziare a pensare a delle forme di intervento. Per quanto, dunque, la maggior parte delle coo-perative veda nell’attivazione di strategie di age-management nel proprio contesto un’azione dalla scarsa, o limitata, rilevanza attuale, un altro 22,6% ritiene invece molto importante intervenire in ottica preventiva con azioni di medio/lungo periodo. L’at-tivazione di strumenti per incidere sul problema è ancor più importante per il 6,5% dei rispondenti secondo cui occorre intervenire il prima possibile (Fig. 14).

Abbiamo poi chiesto alle cooperative di guardare oltre alla dimensione del proprio singolo contesto per pensare più complessivamente allo scenario della cooperazione sociale territoriale chiedendo «Quanto ritiene rilevante il problema dell’invecchia-mento della forza lavoro per il sistema della cooperazione sociale bergamasca?». Os-servando le risposte fornite possiamo sottolineare che, al di là del singolo contesto

organizzativo, il tema acquisti una rilevanza maggiore per il più ampio sistema coope-rativo del territorio (Fig. 13).

Infatti, nessuna cooperativa avendo come riferimento lo scenario territoriale pensa che il tema dell’invecchiamento non rappresenti un problema né oggi né in futuro e solo il 25,8% dichiara che «attualmente non è tra i principali problemi, ma potrebbe esserlo in futuro». Piuttosto i restanti rispondenti sottolineano che la questione per il sistema della cooperazione sociale bergamasca è abbastanza rilevante e lo sarà in fu-turo per il 51,6%, mentre per il 22,6% si tratta di «un problema che oggi è rilevante e sarà molto rilevante in futuro».

Figura 13 – La percezione del problema dell’invecchiamento nel proprio contesto cooperativo

Figura 14 – Importanza di intervenire sul problema dell’invecchiamento a livello territoriale ed entro il singolo contesto cooperativo

Fonte: nostra elaborazione a partire dai risultati del questionario realizzato per la ricerca

Ancor più sentita a livello di sistema, rispetto a quanto espresso in relazione ai singoli contesti, è anche l’esigenza di realizzare delle misure di intervento a livello territoriale (Fig. 14).

Addirittura, pensando allo scenario di territorio, nessuno dei rispondenti valuta la que-stione come per nulla rilevante e solo il 9,7% dei rispondenti considera la realizzazione di interventi per affrontare il problema dell’invecchiamento della forza lavoro come poco rilevante (non essendo questa una tra le principali criticità su cui intervenire oggi). Per contro è percepita come abbastanza rilevante (occorre iniziare a pensare a degli interventi) dal 54,8% dei rispondenti, molto rilevante per il 29% e infine il 6,5% la valuta assolutamente interessante con la necessità di intervenire il prima possibile in ottica preventiva di medio/lungo periodo.

Nelle opinioni espresse dalle cooperative in merito alle necessità interne al singolo contesto lavorativo e alle necessità esterne riguardanti il più ampio sistema della coo-perazione sociale territoriale si sottolinea una capacità delle cooperative di ragionare oltre il perimetro della propria realtà e di identificare come una fonte di criticità un problema che potrebbe non essere attualmente presente nella propria organizzazione.

29% 10% 41,9% 54,8% 22,6% 29,0% 6,5% 6,5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Quanto ritiene importante che, ad oggi, nel vostro

contesto si intervenga sul problema dell’invecchiamento della forza lavoro con una progettazione di specifiche strategie/strumenti? Quanto ritiene importante che si intervenga più complessivamente sul problema dell’invecchiamento della forza lavoro a livello territoriale entro il sistema

della cooperazione sociale?

Per nulla, non è necessario alcun intervento Poco, non rappresenta una delle

principali criticità su cui intervenire oggi Abbastanza, occorre iniziare a pensare a degli interventi

Molto, occorre intervenire in ottica preventiva di medio/lungo periodo

Non solo anche il suggerimento qui fornito è quello di lavorare in particolare sulla realizzazione di misure a livello territoriale.