Superficie complessiva del SDP 25.801.184 mq
Sistema di paesaggio n. 4 Monte Faete
1 Elementi del quadro conoscitivo
1.1 Obiettivi e strategie particolari del sottosistema a. Ambito urbano consolidato
b. Ambito urbano da consolidare
c. Ambito urbano del recupero e della conservazione d. Ambito urbano da trasformare
e. Attività produttive f. Territorio rurale
In generale si farà riferimento ai già descritti obiettivi e strategie di ordine generale.
1.2 Verifica del Piano di Indirizzo Territoriale a. Sistemi territoriali locali
Il SDP “Monte Faete” fa parte del Sistema Territoriale Locale N. 32 Area Grossetana b. Sistemi territoriali funzionali
Il SDP “Monte Faete” ricade nel Sistema territoriale funzionale della Provincia di Grosseto, ma non comprende direttamente al suo interno localizzazioni di questo livello.
c. Insediamenti ed infrastrutture
La tavola specifica riporta le infrastrutture lineari e puntuali di interesse del Piano relative alla mobilità delle persone e delle merci.
La rete stradale è distinta sia per gerarchia (d’interesse nazionale, regionale, locale, ecc.), che per stato di attuazione (esistente, di programma, ecc.).
d. Aree di rilevante pregio ambientale (ARPA) Assenti
e. Aree di reperimento per l’avvio di provvedimenti istitutivi (ex aree b,c,d DCR 296/88) Assenti
f. Vincolo idrogeologico
presente vedi specifica tavola di Piano
Per il vincolo idrogeologico, inteso come invariante del quadro conoscitivo, in caso di contrasto interpretativo, prevale, come riferimento giuridico amministrativo la tavola originale in scala 1/25000 depositata presso gli uffici comunali.
g. Siti di importanza regionale SIR SIR IT 190103 Torrente Trasubbie
Nell’ambito dei SIC e SIR non sono previste dal Piano Strutturale azioni insediative o modificative degli assetti naturali
h. Attività estrattive Assenti
1.3 Verifica del Piano Territoriale di Coordinamento a. Individuazione delle Unità di Paesaggio
Il PTC individua una sola unità di paesaggio:
b. R8.2 Crinale di Murci e Poggioferro
c. Individuazione delle Aree di Rilevante Pregio Ambientale Assenti
d. Individuazione delle Aree di Reperimento Assenti
1.4 Verifica dei vincoli e delle preesistenze a. Vincolo paesaggistico (D.M. 27 agosto 1973)
Assente
b. Vincolo idrogeologico ex RD 30/12/1923, n.3267 presente nella quasi totalità del SDP.
Per il vincolo idrogeologico, inteso come invariante del quadro conoscitivo, in caso di contrasto interpretativo, prevale, come riferimento giuridico amministrativo la tavola originale in scala 1/25000 depositata presso gli uffici comunali.
c. Boschi (art.142 lettera G D.lgs n.42/2004) presenti su ampie aree della SDP
d. Aree di interesse storico artistico ed emergenze architettoniche puntuali (D.lgs n.42/2004 titolo II)
Assenti
e. Antichi tracciati viari
Podere Poggio La Pescina - Podere Alice
Podere Bellavista - Podere Bellaria . Podere Sasso Grosso Podere Bellavista - Podere Casetta - Podere Bellaria Podere Sasso Grosso - guado al Tra subbino Podere Via Piana - Cana
Cana - Podere Camparelli Cana - Podere Moggino Cana - Fosso Istrico
f. Usi civici (art.142 lettera H D.lgs n.42/2004) Assenti
1.5 Infrastrutture
a. Strade di scorrimento: tratti urbani ed extraurbani (connessione territoriale) Strada provinciale della Fronzina, n. 24
S.S. n. 323 del Monte Amiata
b. Strade di connessione (urbana secondaria) S.C. del Castagnolo c. Reti idriche extraurbane
presenti, vedi specifica tavola di Piano d. Telecomunicazioni
sono presenti ripetitori per rete di telefonia mobile 1.6 Insediamenti
d. Periodizzazione e destinazione funzionale del costruito
Vedi quadro sinottico riportato al punto 4.8 delle Norme generali eTav. 8 a. Stato di attuazione del vigente strumento urbanistico
ZTO A centri storici ed assimilati
Centro storico di Cana dotato di normativa di dettaglio ex LR 59/80 ZTO B aree di completamento residenziale
Localizzate esclusivamente nell’abitato di Cana Parzialmente attuate ZTO C aree di espansione residenziale
Localizzate esclusivamente nell’abitato di Cana Parzialmente attuate ZTO E, F e G aree di servizio e per infrastrutture
Localizzate esclusivamente nell’abitato di Cana Parzialmente attuate b. Elementi accessori della pianificazione
Attrezzature e dotazioni pubbliche Verde pubblico attrezzato
si veda dettaglio UTOE di Cana all’interno della quale sono localizzate attrezzature sportive di livello locale.
Non sono presenti esternamente al perimetro delle UTOE Parcheggio pubblico
si veda dettaglio UTOE di Cana.
Non sono presenti esternamente al perimetro delle UTOE Attrezzature collettive
si veda dettaglio UTOE di Cana.
Non sono presenti esternamente al perimetro delle UTOE Agriturismi
Capra Matilda Casi Bosco Cimiteri
Si veda dettaglio UTOE di Cana.
Non sono presenti esternamente al perimetro delle UTOE
2 Elementi del progetto di Piano
a. Il connettivo
vedi Sistema di Paesaggio 1
Nel SDP corre una porzione della SS.323 Amiatina.
b. La viabilità provinciale
Strada Provinciale della Fronzina n. 24 che potrà essere interessata da interventi legati al Programma strategico per la riduzione dei tempi di percorrenza da Grosseto a Roccalbegna
c. La viabilità comunale Strada comunale del Castagnolo
La strada comunale attualmente pur avendo un tracciato accettabile, si presenta non completamente asfaltata. Nel R.U. si dovrà prevedere il completo ammodernamento.
Strada comunale di Cana
La strada comunale si presenta in buone condizioni d’uso e di manutenzione, non si prevedono particolari interventi di ammodernamento.
d. Le strade vicinali e. vedi Sistema di Paesaggio 1 f. Le strade attrezzate g. vedi Sistema di Paesaggio 1 h. I percorsi naturalistici i. vedi Sistema di Paesaggio 1 j. I corridoi infrastrutturali
Nel SDP sono presenti numerose ramificazioni dell’acquedotto. Il Piano prevede il loro mantenimento e la loro tutela.
k. I corridoi biologici
Il Piano individua un corridoio biologico all’altezza del Podere Bellavista, fino al Poggio della Puscina, per collegare il Fosso dell’Acquaviva con il Fosso delle Manzinelle
In sede di esame delle osservazioni il punto 2.1 viene modificato nel seguente modo:
(comma originale)
2.1 La pianificazione nel territorio rurale a. I centri agricoli produttivi
Assenti e non previsti
b. I centri agricoli commerciali e dedicati alla produzione tipica
La presenza di volumi a destinazione produttiva extra agricola consente di prevedere il loro ampliamento, da definire nel dettaglio con il R.U., sia con destinazione connessa con la produzione agricola della zona che di natura prettamente artigianale con vendita diretta della produzione.
Inoltre si prevede la possibilità di riutilizzare volumi di servizio non più utilizzati a fini agricoli per una superficie massima di 3000 mq per attività commerciali e produttive legate sia alla produzione agricola tipica che alla produzione artigianale specialistica, da definire nel dettaglio con il R.U.
c. Insediamenti turistico-alberghieri extraurbani
Potranno essere realizzati, preferibilmente mediante il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, alberghi di campagna, da definire nel dettaglio con il RU, nel rispetto del dimensionamento complessivo dei posti letto del presente Sistema di Paesaggio.
d. Interventi da definire nel dettaglio nel RU
o si prevede la possibilità di ristrutturare ai fini residenziali quei volumi edilizi per i quali è stata riconosciuta una acquisita e stabile estraneità alla destinazione d’uso agricola, sempre verificando preliminarmente la applicabilità delle regole di cui all’articolo 6.6.2 delle Norme Tecniche Generali. Gli ampliamenti dovranno essere localizzati nella pertinenza.
o Si prevede l’ampliamento di volumi a destinazione produttiva extra agricola per attività integrativa a quella agricola.
o Si prevede il riuso del patrimonio edilizio esistente anche agricolo ai fini residenziali, collegato ed integrato ad una presenza produttiva, nel rispetto dei criteri insediativi definiti dall’art.6.8.3 delle Norme Tecniche Generali.
o Si prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dei volumi esistenti con la realizzazione di un frantoio con annessa area di vendita.
o Si prevede la realizzazione di due strutture ricettive turistiche (albergo di campagna)
o Si prevede un impianto produttivo/commerciale agricolo dedicato alla raccolta e stoccaggio dei prodotti agroalimentari e dell’allevamento.
o Si potrà realizzare un Campo di Golf a 9 buche dotato di una club house che riutilizzi prioritariamente i volumi esistenti e comunque, in caso di nuova edificazione, non superi i 200 mq complessivi lordi.
o Si potrà realizzare un Campo di Golf a 9 buche, privo di strutture edificate, utilizzando il patrimonio edilizio esistente
o Si prevede il riuso di volumi non più utilizzati a fini agricoli per una superficie massima di 3000 mq per attività commerciali e produttive allegate sia alla produzione agricola tipica che alla produzione artigianale specialistica.
o In Agro di Cana sarà possibile verificare la possibilità di impiantare un Parco Eolico di dimensioni sovra comunali. (vedi Programma Strategico “N”)
o In un’area ubicata nei pressi del Podere Alice, avente caratteristiche adeguate, ovvero la giusta
esposizione e la pendenza corretta, attualmente incolta o a seminativo, lontana da insediamenti urbani, si potrà studiare ed approfondire l’opportunità della formazione di un parco per la produzione di energia rinnovabile con impianto di celle fotovoltaiche nei modi e con le regole definite dal PTC. (vedi punto 2.7.3 delle Norme generali)
e. Programmi strategici
(vedi le specifiche norme al punto 8.0 delle Norme generali) Programma strategico B
Il centro storico di Cana Programma strategico E I Parchi fluviali o delle confluenze Programma strategico F I corridoi biologici
Programma strategico H, detto “Progetto 15”
Modifica al tracciato per il collegamento con Grosseto ed il comparto amiatino Programma strategico N
Il parco eolico ed il parco fotovoltaico
Programma strategico P Ippovie e Trekking
Comma modificato
2.1 La pianificazione nel territorio rurale f. I centri agricoli produttivi
Assenti e non previsti
g. I centri agricoli commerciali e dedicati alla produzione tipica
La presenza di volumi a destinazione produttiva extra agricola consente di prevedere il loro ampliamento, da definire nel dettaglio con il R.U., sia con destinazione connessa con la produzione agricola della zona che di natura prettamente artigianale con vendita diretta della produzione.
Inoltre si prevede la possibilità di riutilizzare volumi di servizio non più utilizzati a fini agricoli per una superficie massima di 3000 mq per attività commerciali e produttive legate sia alla produzione agricola tipica che alla produzione artigianale specialistica, da definire nel dettaglio con il R.U.
h. Insediamenti turistico-alberghieri extraurbani
Potranno essere realizzati, preferibilmente mediante il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, alberghi di campagna, da definire nel dettaglio con il RU, nel rispetto del dimensionamento complessivo dei posti letto del presente Sistema di Paesaggio.
i. Interventi da definire nel dettaglio nel RU
o si prevede la possibilità di ristrutturare ai fini residenziali quei volumi edilizi per i quali è stata riconosciuta una acquisita e stabile estraneità alla destinazione d’uso agricola, sempre verificando preliminarmente la applicabilità delle regole di cui all’articolo 6.6.2 delle Norme Tecniche Generali. Gli ampliamenti dovranno essere localizzati nella pertinenza.
o Si prevede l’ampliamento di volumi a destinazione produttiva extra agricola per attività integrativa a quella agricola.
o Si prevede il riuso del patrimonio edilizio esistente anche agricolo ai fini residenziali, collegato ed integrato ad una presenza produttiva, nel rispetto dei criteri insediativi definiti dall’art.6.8.3 delle Norme Tecniche Generali.
o Si prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dei volumi esistenti con la realizzazione di un frantoio con annessa area di vendita.
o Si prevede la realizzazione di due strutture ricettive turistiche (albergo di campagna)
o Si prevede un impianto produttivo/commerciale agricolo dedicato alla raccolta e stoccaggio dei prodotti agroalimentari e dell’allevamento.
o Si potrà realizzare un Campo di Golf a 9 buche dotato di una club house che riutilizzi prioritariamente i volumi esistenti e comunque, in caso di nuova edificazione, non superi i 200 mq complessivi lordi.
o Si potrà realizzare un Campo di Golf a 9 buche, privo di strutture edificate, utilizzando il patrimonio edilizio esistente
o Si prevede il riuso di volumi non più utilizzati a fini agricoli per una superficie massima di 3000 mq per attività commerciali e produttive allegate sia alla produzione agricola tipica che alla produzione artigianale specialistica.
o In Agro di Cana sarà possibile verificare la possibilità di impiantare un Parco Eolico di dimensioni sovra comunali. (vedi Programma Strategico “N”)
o In un’area ubicata nei pressi del Podere Alice, avente caratteristiche adeguate, ovvero la giusta
esposizione e la pendenza corretta, attualmente incolta o a seminativo, lontana da insediamenti urbani, si potrà studiare ed approfondire l’opportunità della formazione di un parco per la produzione di energia rinnovabile con impianto di celle fotovoltaiche nei modi e con le regole definite dal PTC. (vedi punto 2.7.3 delle Norme generali)
o Localizzazione nell’ambito tra il Poggio Tabarro ed il Poggio del Lupo (vedi tav 12.1) di un deposito di materiali esplodenti, utilizzando volumi
esistenti con possibilità di ampiamento j. Programmi strategici
(vedi le specifiche norme al punto 8.0 delle Norme generali) Programma strategico B
Il centro storico di Cana Programma strategico E I Parchi fluviali o delle confluenze Programma strategico F I corridoi biologici
Programma strategico H, detto “Progetto 15”
Modifica al tracciato per il collegamento con Grosseto ed il comparto amiatino Programma strategico N
Il parco eolico ed il parco fotovoltaico Programma strategico P
Ippovie e Trekking
2.2 La pianificazione nel territorio insediato a. Aree edificate urbane
Cana
b. Aree produttive Assenti e non previste
Dati e dimensionamento del Sistema nel territorio rurale
Dimensionamento del Sistema (insediamenti residenziali) Tipo di insediamento residenziale Insediamenti sparsi in ambito agricolo
Popolazione al 1981 235 (47 poderi)
Popolazione al 2000 78
Previsione insediativa al 2010 120
Alloggi previsti nel Piano Strutturale 14
Nuovi abitanti insediati 42
Dimensionamento del Sistema (standards urbani) Istruzione di base mq ---
Attrezzature mq --- Verde attrezzato mq --- Parcheggi mq --- Totale standards mq ---
Gli standards prevedibili sono legati alle specifiche ipotesi progettuali da definire nel R.U. per gli interventi di valorizzazione ambientale e paesaggistica, nonchè agli interventi di tutela in ambito storico.
Dimensionamento (insediamenti produttivi)
attuale progetto
Superficie complessiva Ha
Superficie realizzabile nel PRG (residuo) ---
Superficie complessiva disponibile nel PS 9700
Dimensionamento del sistema (insediamenti turistico alberghieri)
attuale progetto
Superficie realizzabile nel PRG (residuo) assenti Superficie complessiva disponibile nel PS
Turismo rurale Alberghi di campagna
200 posti letto Le attrezzature di pubblico interesse
attuale progetto
Istituzioni per il culto e la cultura (religiose, civico sociali, culturali)
assenti Non previste
Istituzioni previdenziali, assistenziali, sanitarie ed igieniche
(asili nido, consultori, ambulatori, ospedali, assistenziali vari, cimiteri)
assenti Non previste
Istituzioni per il commercio e l'ospitalità (commerciali, annonarie, ricettive, mercantili fieristiche)
assenti Realizzazione di un centro commerciale dedicato ai prodotti tipici della zona ma anche possibile utilizzazioni a fini produttivi speciali ed avanzati.
Istituzioni per l'integrazione culturale, lo svago ed il tempo libero
(spettacolo, sport agonistico, tempo libero)
assenti Realizzazione di due Campi da Golf da 9 buche.
2.3 UTOE DI CANA Descrizione
Il paese di Cana, ben visibile nel suo impianto medievale di incastellamento su crinale, tipico di molti dei paesi della maremma e riconducibile alla tradizione insediativa etrusco romana, si dispone in senso longitudinale su un esteso sperone roccioso caratterizzato da ripidi pendii in corrispondenza dell’attuale centro storico e da fasce sempre meno accentuate mano a mano che ci avviciniamo alla strada provinciale.
L’UTOEdi Cana comprende il centro edificato principale ed alcune aree marginali aventi funzione di tutela ambientale e paesaggistica.
L’UTOE comprende l’elemento significativo dell’apparato urbano e si estende fino ai margini della variante esterna, seguendo, in linea di massima l’impianto del vecchio Piano Regolatore, del quale non riprende le previsioni, né in ordine alla estensione territoriale né in riferimento al dimensionamento.
Al suo interno distinguiamo
L’UTOE non supera fisicamente il limite imposto dalla presenza della Strada Provinciale della Fronzina e si identifica verso sud, sud est nel rilievo collinare sul quale si dispone l’antico nucleo storico.
Al suo interno distinguiamo i seguenti episodi principali:
• il centro storico, caratterizzato dall’antico incastellamento, ormai definitivamente sostituito da una corona di residenze di antico impianto, del quale dovranno essere particolarmente curati gli spetti edilizi con la eliminazione degli elementi incongrui e delle super ed extrafetazioni e la ricerca di un ordine cromatico sulle facciate esterne;
• i margini edificati sul lato che guarda alla provinciale, caratterizzati da una edilizia recente e di scarsa qualità sul piano formale e del collegamento al contesto del paese vecchio;
• l’importante formazione boscata che caratterizza il versante sud, luogo di tutela ambientale;
• l’espansione residenziale lungo le fasce del crinale in prosecuzione del centro storico e l’espansione produttiva sul lato nord;
• a formazione di elementi di servizio (parcheggi, mercatale, ecc.) nelle fasce sottostrada ai fianchi dell’abitato recente.
Obiettivo fondamentale della tutela sarà il mantenimento della caratteristica di incastellamento medievale, evitando aggiunte che possano modificare l’aspetto del paese dai significativi punti di vista della Strada provinciale della Fronzina
Gli interventi di nuova edificazione, da definire nel dettaglio con il R.U riguarderanno:
Insediamento produttivo e commerciale di nuova formazione, collocato in posizione defilata ed estranea rispetto ai punti di vista significativi della cresta collinare.
Realizzazione di una struttura edificata di servizio pubblico sociosanitario (centro anziani)
Formazione di parcheggi pubblici sottostrada
Espansioni residenziali sottostrada, in posizione facilmente collegabile con l’impianto infrastrutturale principale e non influente sui punti di vista caratteristici del paese e dal paese.
Intervento residenziale unitario, in ambito sensibile sul piano paesaggistico, pertanto, nella redazione del R.U. si dovrà evitare che le forme edificate superino il crinale o interrompano la continuità fisica del paese, prescrivendosi la integrazione formale con lo skyline esistente.
Le dimensioni dell’insediamento non potranno superare un terzo del dimensionamento complessivo per l’UTOE di Cana e la tipologia dovrà prevedere una adeguata dotazione di aree verdi private, e l’aggregazione non potrà essere superiore alla trifamiliare.
Completamenti urbani di dimensione significativa, con destinazione residenziale e terziaria.
Area sportiva pubblica o di uso pubblico, attrezzata con piscina, campi da tennis e calcetto, corredata da una piccola strutture precarie di ristoro.
Il Mercatale con collegate strutture di sosta (parcheggi e garages interrati) Aree preferenziali per la formazione di parcheggi pubblici e standards.
Aree preferenziali per la localizzazione di orti dotati piccoli annessi di servizio.
Dati e dimensionamento dell’UTOE
Dimensionamento (insediamenti residenziali)
attuale progetto
Popolazione al 1981 280
Popolazione al 2000 205
Previsione insediativa al 2010 433
Volume realizzabile nel PRG (residuo) il residuo del PRG non viene computato non essendo riutilizzato nell’ambito del Piano Strutturale
Alloggi previsti nel Piano Strutturale 60
Nuovi abitanti insediati 180
Nuovi alloggi da edificare 60
Dimensionamento (insediamenti produttivi commerciale)
attuale progetto
Superficie realizzabile nel PRG (residuo) il residuo del PRG non viene computato non essendo riutilizzato nell’ambito del Piano Strutturale
Superficie complessiva disponibile nel PS --- 2.500 mq
Le attrezzature di pubblico interesse attuale progetto Istituzioni per il culto e la cultura
(religiose, civico sociali, culturali)
Sede della casa comunale Chiesa
Istituzioni previdenziali, assistenziali, sanitarie ed igieniche
(asili nido, consultori, ambulatori, ospedali, assistenziali vari, cimiteri)
Plesso scolastico Cimitero Ambulatorio
Nuovo centro sociale per anziani
Istituzioni per il commercio e l'ospitalità (commerciali, annonarie, ricettive, mercantili fieristiche)
Assenti Spazi per il commercio ed il mercato
Istituzioni per l'integrazione culturale, lo svago ed il tempo libero
(spettacolo, sport agonistico, tempo libero)
Assenti Nuova area polifunzionale sportiva
Verde pubblico
(giardini vicinali, parchi di quartiere, parchi urbani)
Verde pubblico generico con prevalenza di verde stradale
Nuovo parco pubblico sul crinale posto tra le strade di ingresso al paese dalla provinciale
Istiituzioni amministrative, associative, per attività comunitarie e per la sicurezza (Carabinieri, pubblica sicurezza, carceri, uffici pubblici, uffici giudiziari, uffici imposte e di registro, uffici postali)
Ufficio postale