• Non ci sono risultati.

In diversi incendi le persone sono state ritrovate senza vita lontano dal punto di incendio, probabilmente mentre ricercavano una via sicura. Per questo motivo è importante conoscere il comportamento del movimento del fumo all'interno di un ambiente chiuso e ogni sistema di sicurezza progettato all'interno di tale ambiente deve incorporare mezzi di protezione dal fumo creando un percorso di esodo per gli occupanti.

Il fumo si muove sotto l'inuenza delle forze che si manifestano attraverso dei gradienti di pressione attraverso il contorno del uido. Per i movimenti del fumo in ambiente chiuso tali forze sono dovute a:

ˆ galleggiamento creato direttamente dall'incendio (dovuto agli alti valori di temperatura che producono delle forze di galleggiamento responsabili dell'e- spulsione dei fumi caldi attraverso le aperture di ventilazione poste nella parte alta dell'ambiente o attraverso delle fughe verso l'ambiente esterno);

ˆ galleggiamento dovuto alla dierenza di temperatura tra temperature ambiente interne ed esterne (eetto camino);

ˆ eetti del vento all'esterno;

ˆ le condizioni di ventilazione interne (ventilazione di galleria naturale o forzata). Ognuno di questi eetti dovrà essere considerato se si desidera conoscere la direzione e la velocità di movimento del fumo.

2.3.1 Ventilazione forzata

Il sistema di ventilazione, in condizioni di emergenza, può essere utilizzato per: 1. muovere i prodotti di combustione e il calore in una direzione preferenziale; 2. ridurre la concentrazione dei prodotti di combustione nell'aria, mediante mi-

scelazione;

3. ridurre la temperatura e la crescita di calore nella galleria.

Durante le situazioni di emergenza è preferibile utilizzare ventilatori per fornire aria fresca ai passeggeri, in modo che non siano esposti ai prodotti di combustione o calore, e per assisterli nell'identicazione della via di fuga, oltre che diminuire la concentrazione dei composti chimici inquinanti, purché l'aumento del usso non aumenti anche la velocità di produzione del fumo. Per poter fornire aria in modo corretto deve essere noto il punto in cui avviene l'incendio; quindi i ventilatori pos- sono essere attivati in modo che l'aria si muova in entrambe le direzioni del tunnel. L'esatta locazione dell'incendio o il miglior percorso di evacuazione potrebbe essere spesso dicile da accertare attraverso il personale o sistemi di rilevazione incendio. Inoltre, se il treno si arresta tra due stazioni e l'incendio si trova al centro del treno, esistono due vie di fuga, con versi opposti e non è possibile servire aria fresca per tutti i passeggeri che si trovano sottovento rispetto all'incendio. Dopo che la direzione del usso del vento in galleria e nelle stazioni è stata decisa dal personale responsabile, il sistema di ventilazione deve essere in grado di funzionare come progettato. I ventila- tori di emergenza dovrebbero partire con un minimo di ritardo (anche automatico), e spingere l'aria nella stessa direzione del usso d'aria provocato dall'eetto pistone del treno in avaria che si arresta; se ciò non fosse possibile, si dovrebbero attivare i ventilatori diversi istanti dopo. Nel rovesciamento del usso d'aria, il calore e il fumo che sono andati in una direzione, verranno rimandati indietro, passando nelle zone critiche, riscaldandole e aumentando la concentrazione di inquinanti. I sistemi di ventilazione forzata possono essere suddivisi in tre categorie principali:

1. Ventilazione Longitudinale 2. Ventilazione Semi-Trasversale 3. Ventilazione Trasversale Ventilazione longitudinale

La ventilazione longitudinale (g. 2.1) è simile alla ventilazione naturale con l'ag- giunta di ventilatori meccanici, posti nei pozzi di ventilazione posti a lato della linea o in stazione. La ventilazione longitudinale è spesso utilizzata all'interno dei tunnel a sezione rettangolare che non hanno a disposizione grandi spazi sopra il sotto o al di sotto del piano dei binari per installare dei condotti d'aria. I ventilatori possono essere reversibili e possono sia introdurre che estrarre aria dalla galleria.

Rientrano nella categoria della ventilazione longitudinale anche i sistemi di ven- tilazione push-pull, che sfrutta due camini di ventilazione, in diverse modalità (uno in immissione, l'altro in estrazione). Le portate di ventilazione possono essere di- verse per ogni camino, e quest'ultimi possono essere localizzati in diversi punti della

2.3.1 Ventilazione forzata 53

Figura 2.1: Ventilazione longitudinale di galleria

metropolitana (generalmente uno o due per ogni stazione e uno lungo la galleria tra due stazioni).

Figura 2.2: Posizione dei camini di ventilazione rispetto alla stazione: 1 (due camini per ogni stazione); 2A (un camino in ogni stazione, alla sinistra ); 2B (un camino per ogni stazione, alla destra); 2C (un camino per ogni tunnel a metà del tratto tra due stazioni) [2].

Nel caso in cui si sviluppi l'incendio di un treno in galleria, e questo raggiunga la stazione successiva, si possono adottare diverse stategie di ventilazione.

ˆ si aziona in immissione il camino di ventilazione nella stazione precedente e in estrazione quello della successiva;

ˆ si aziona in estrazione il camino di ventilazione della stazione in cui il treno si è arrestato;

ˆ si aziona in immissione il camino di ventilazione nella stazione precedente e in estrazione quello in cui il treno si è arrestato.

Nel caso invece che il treno si arresti nella galleria stessa non è sempre possi- bile imporre una ventilazione che sia favorevole per tutti i passeggeri, che possono fuggire verso le due stazioni vicine, andando incontro a drammatiche conseguenze. Attraverso simulazioni eseguite attraverso il codice SES (Subway Environment Si- mulation), si è osservato che la strategia di immissione dal camino di ventilazione nella stazione precedente e di estrazione dal camino di ventilazione nella stazione successiva porta al minor valore di temperatura in galleria [2]. La presenza e l'utiliz- zo di due camini per ogni stazione non comporta signicative dierenze dal punto di vista della sicurezza rispetto al caso in cui sia presente un solo camino in stazione.

Ventilazione semi-trasversale

La ventilazione semi-trasversale utilizza dei ventilatori meccanici per il movimento dell'aria, ma non utilizza la galleria come condotto. Il canale è tipicamente installato sopra il sotto, o sotto una soletta strutturale per un tunnel di sezione circolare, e da questo si immette o estrae l'aria dal tunnel. La g. 2.3 mostra un esempio di un sistema di immissione e di estrazione semi-trasversali. Una possibile variazio- ne potrebbe essere di costruire metà tunnel con un sistema di immissione e l'altra metà con un sistema di estrazione dell'aria. Altra variante è quella di installare dei ventilatori prementi ad entrambe le estremità del condotto, in modo che spin- gano aria in direzione del centro del tunnel, per poi venire aspirata direttamente nel plenum. Ultima possibile variazione è di realizzare un sistema che possa essere estraente o in immissione, utilizzando ventilatori o un sistema di griglie nel con- dotto che possa cambiare la direzione dell'aria. In tutti i casi, l'aria entra o esce da entrambe le estremità del tunnel (traco bi-direzionale) o solo da un'estremità (traco unidirezionale).

Figura 2.3: Ventilazione semitrasversale di galleria

Ventilazione trasversale

La ventilazione trasversale utilizza gli stessi componenti della ventilazione semi- trasversale, ma eettua contemporaneamente l'immissione e l'estrazione dell'aria sull'intera lunghezza del tunnel. Questo metodo viene spesso utilizzato in tunnel molto lunghi, che necessitano di sostituire una grande quantità di aria. La presen- za di canalizzazioni per l'immissione e l'estrazione permette la formazione di una pressione dierenziale tra la strada e il sotto; inoltre il usso di aria viene immes- so su tutta lunghezza del tunnel e viene circolata più spesso. Questo sistema può comprendere condotti di immissione o di estrazione lungo entrambi i lati del tunnel invece che sopra e sotto.

2.3.2 Ventilazione naturale 55

Figura 2.4: Ventilazione trasversale di galleria

2.3.2 Ventilazione naturale

In ventilazione naturale il movimento dell'aria è controllato dalle condizioni mete- reologiche e dall'eetto pistone creato dal movimento dei mezzi che spinge l'aria ferma attraverso la galleria. L'eetto diminuisce se esiste un traco bi-direzionale in galleria. Altri parametri che possono inuenzare la ventilazione naturale sono la profondità della galleria, la pendenza e la dierenza di temperatura tra i due portali, La congurazione tipica è riportata in g. 2.5, mentre altre congurazioni possono considerare dei camini in galleria, che permettono ad ogni portale di far entrare o uscire un usso d'aria. Alcuni tipi di tunnel ventilati hanno dei ventilatori di emergenza utilizzati durante l'incendio.

Figura 2.5: Ventilazione naturale di galleria

Documenti correlati