• Non ci sono risultati.

SOCIETÀ LIGURE DI STO RIA PATRIA

Nel corrente anno furono nom inati nuovi soci effettivi della Società i Signori :

Prof. Guido Bigoni. — C an. Bobbi Cesare. — Busni Guglielm o. — Can. Pietro C astellini. — Federico Castello. — March. A vv. Giacom o Cat­

taneo. A v v . Com m . Maurizio Caveri. — C av. Ernesto Chiossone. — Prof. G aetano Cogo. — Club A lpino Italiano. — Em ilio D all’ Orso. — Conte Eugenio F ig o li des G eneys. — D ’ O ria March Ing. Giorgio. — A v v.

N icolò D rago. — A v v . Paolo F allabrini. — Don Giovanni G h io. — Prof.

Com m . A rturo Issel. — M ongiardino Com m . Ing. Em ilio. — R ev. Tom aso O lcese. — P allavicino March. Alessandro. — Parodi Tortello Silvio. — C arlo Pendola. — Sauli M arch. Am brogio. — March. Bernardo Sopranis. — C onte C om m . Edilio R aggio Dep. al Pari. — Comm. Arm ando Raggio.

F u nom inato socio onorario (dall’ Assem blea del 5 Febbraio 1897) il M arch. Com m . G . D oria Senatore del R egn o, Pres. della Società Geografica Italiana. — Corrispondente il Conte Comm. Carlo Cipolla.

* +*

Riform e dello Statuto. — L ’Assem blea Generale dei soci radunatasi il 7 Febbraio fu im portantissima perchè in essa si discusse e si approvò il nuovo Statuto della Società.

Im portantissim e sono le modificazioni apportate. Il Consiglio Direttivo viene ad essere costituito da un Presidente, 2 Vice-Presidenti, 12 Consi­

g lie ri: tra essi poi viene scelto dal Consiglio un T esoriere, un Delegato alla C ontabilità, un B ibliotecario, un Segretario G enerale. Il Vice-Segretario G enerale viene nominato dal C onsiglio Direttivo.

L a Società si suddivide in cinque Sezioni : Storia — Legislazione e G iu­

risprudenza Storica — Paletnologia — Archeologia — Belle A rti.

Si determ inò la nomina di 3 R e viso ri dei conti e si disciplinò in modo vigoroso l ’ esercizio della contabilità sociale, ecc.

L a com m issione per la com pilazione dello Statuto era composta dei socii:

A v v . G . Balbi. — A v v . M arch. Paolo Spinola. — A v v. P. G. Breschi relatore.

* **

Nomine sociali. — N ell’ Assem blea Generale del 14 Febbraio dopo la commemorazione del compianto Don Amedeo V igna fu costituito il nuovo ufficio di Presidenza come segue :

GIORNALE LIGUSTICO 73

Presidente: March. Comm. A vv. Cesare Imperiale dei Principi di S. A ngelo Deputato al Parlamento.

Vice-Presidenti: Comm. Prof. A . G. Barrili — C av. Prof. A v v . E . Bensa.

Consiglieri : A v v . Giulio Balbi — A v v. P. G . Breschi Prof. G . Cam- pora — Comm. A v v. L. Centurini — Cav. Luigi Augusto Cervetto Comm. Francesco Costa — Arturo Ferretto — Francesco Podestà March. Cav. Marcello Staglieno, Tesoriere — March. A v v . Paolo Spinola, Delegato alla Contabilità — Prof. Cav. Dott. Girolam o Bertolotto, Biblio­

tecario — Prof. Sac. C av. Luigi Berretta, Segretario Generale.

Vice-Segretario Generale: Giambattista Canevari.

Se^iom di Belle A rti.

Prof. Comm. A . G. B arrili, Presidente. — Cav. L . A . C ervetto, Vice- Presidente. — A v v. A . Filippi, Segretario. — Pietro F ig a ri, Vice-Segretario.

Sezione di Storia.

Sac. Cav. Prospero Peragallo, Presidente. — L e Mesurier Edoardo, Vice- Presidente. — Prof. Cam illo M anfroni, Segretario. — A v v . D ionigi C o rsi,

Vice-Segretario.

Sezione di Archeologia.

March. Cav. Uff. M. Staglieno, Presidente. — Prof. G . C am pora, Vice- Presidente. — Prof. M. A . Crotta, Segretario. — Prof. A . M assa, Vice- Segretario.

Sezione di Legislazione.

Cav. A v v. E. Bensa, Presidente. — Prof. A v v . A . R ossello, Vice-Presi­

dente. — A vv. Gaetano Poggi, Segretario. — A larico C alvini, Vice-Segretario.

Sezione di Paletnografia.

Prof. Comm. Arturo Issel, Presidente. — Cav. E . D ’ A lb ertis, Vice-Pre­

sidente. — Dott. Fausto F a g g io li, Segretario. — Cap. Cesare B ald u in o , Vice-Segretario.

Revisori dei Conli.

Generale Comm. Ugo Assereto (i). — March. Vittorio Centurione. — March. A vv. Girolam o Deferrari.

( i ) Dim issionario

7 4 GIORNALE LIGUSTICO

* **

Il Consiglio direttivo nella sua adunanza del 27 febbraio ha nominato membro della Commissione per l ’ esposizione generale di T orino del 1898 (presso la Cam era di Commercio) il socio consigliere comm. Francesco Costa. N ella stessa tornata ha nominato a suo vice-segretario generale il socio M. Giam battista Canevari.

* **

Radunanza dell’Assemblea. — N el corrente mese di Aprile sarà radunata l ’ Assem blea Generale per l’ approvazione del Bilancio Consuntivo e della Relazione dei Revisori dei Conti.

Inoltre sarà all’ ordine del giorno una pratica importantissima per la Società: il voto dell’Assem blea circa la costituzione in Ente morale della Società.

Una apposita Commissione composta degli A vvo cati: E . Bensa — P. E.

Bensa — E . Zunini — C . Carcassi — C. Astengo — si occupa attivamente della importante pratica.

Il C av. Prof. A v v . Enrico Bensa ha presentato le dimissioni da V ice- Presidente della Società e non ostante le gentili pressioni del Presidente e del Consiglio tutto le ha mantenute : l ’Assem blea generale è chiamata a surrogarlo.

♦ **

Commemorazione. — Il 14 G iugno data della memorabile Caduta della Repubblica Genovese verrà com m em orata solennemente dal socio Anton Giulio B arrili nel grande salone del Palazzo Ducale.

+ ♦*

L a nuova Com m issione nom inata dal Consiglio direttivo della Società per effettuare la gita archeologica a N oli è riuscita così eomposta : March.

A v v. Paolo Spinola — A v v . P . G . Breschi — M. Giambattista Canevari.

11

Club Alpino Italiano (sezione ligure) prenderà pure parte alla gita che non potrà riuscire che imponente anche per la gentile adesione che già si ha di alcune signore.

* **

Gite sociali. — L a Presidenza della Società ha accolto di buon grado l’ idea di gite archeologiche di istruzione. Una prima gita si effettuerà a N oli nella seconda quindicina di Luglio. A . G. Barrili illustrerà sul luogo le antichità della vetusta Repubblica.

GIORNALE LIGUSTICO 75

Era già stata lo scorso anno nominata una Com missione composta dei socii: Cav. A v v. Prof. Enrico Bensa — Prof. A ngelo Mosso — Giam bat­

tista Canevari — È però dimissionaria in om aggio al nuovo Consiglio Direttivo che provvederà al più presto un’ altra Commissione. S i effettuerà poi una gita a Libarm i ed una terza a S. Fruttuoso d i Capodimonte.

* **

Cospicuo dono. — Dal Ministero degli A ffari Esteri per gentile interpo­

sizione del socio onorario March. Senatore Giacomo D ’ Oria fu fatto dono alla Società della splendida pubblicazione: A lti della Regia Commissione Colombiana.

* **

Assemblea Generale. — Ecco

1

’ ordine del giorno dell’Assem blea generale ordinaria della Società che avrà luogo domenica 25 aprile alle ore 14 :

1. Comunicazioni della Presidenza;

2. Dimissioni da Vice-Presidente del C av. Prof. A v v . Enrico B en sa;

3. Elezione di un Vice-Presidente in sostituzione del dim issionario;

4. Relazione dei Revisori dei Conti ;

5. Approvazione del Bilancio consuntivo e Relazione del delegato alla contabilità ;

6. Parere dell’Assem blea circa

1

’ erezione della Società in Ente Morale.

* **

Necrologia. — Ed ora la nota triste. N el corrente anno la morte ha mietuto numerose vittime tra i socii. L a Società ha perduto: il Com m. Contram m . Vittorio Francesco Arm injon — il R ev. Padre Cav. Am edeo V ig n a , Rettore del Collegio di Barolo — il Cav. Prof. Gian Carlo D e-Sim oni, Direttore della Scuola Tecnica Mameli — Il Prof. Cav. Carlo Giuseppe Chinazzi.

Deponiamo un fiore sulle loro bare.

G . B. C.

E appena trascorso un mese dacché la Società nostra e la cit­

tadinanza tutta salutava con esultanza lo splendido plebiscito con cui il Primo Collegio di Genova eleggeva nei comizi del 2 1 marzo u. s. a suo rappresentante nel Parlamento nazionale il Marchese C e s a r e I m p e r i a l e d i S a n t ’ A n g e l o , nostro Presidente effettivo.

Ed ora la Società nostra e Genova tulta assiste con viva trepidazione allo svolgersi di una terribile malattia che, dopo

ηβ GIORNALE LIGUSTICO

aver messo in forse la vita del nuovo eletto, lo travaglia accani­

tamente.

S. E . il Presidente del Consiglio, on. R u d in i, S. E. il Presi­

dente della Camera dei Deputati, on. Zanardelli ed altre notabilità parlamentari e scientifiche hanno telegraficamente chiesto notizie dell’ illustre infermo, ed e veramente straordinario il concorso di cittadini, ogni ordine e ceto che — per lo stesso scopo — si affol­

lano a p a l a l o .

N o i confidiamo che la forte fibra del Marchese varrà a supe­

rare i ripetuti attacchi del fiero malore, e rivolgiamo a Dio un fervido voto affinchè non solo una sì nobile esistenza, cosi pro­

mettente di splendido avvenire, venga conservata alla Patria, ma che presto si apra il periodo della convalescenza e Cesare Impe­

riale venga restituito agli studi e agli alti uffici che la Nazione e la Città natale g li hanno con legittima fiducia affidati.

20 aprile 189η.

N. d. D.