Capitolo 5: La relazione tra devolution scozzese e Brexit
5.14 Il sondaggio del 3 novembre 2019
Secondo un primo sondaggio del Sunday Telegraph sulle future elezioni del 12 dicembre, il Leader conservatore Boris Johnson avrebbe 8 punti percentuali di vantaggio sul suo più diretto rivale, il leader del Laburisti, Jeremy Corbyn. I Tory avrebbero il 36% dei consensi, mentre il Labour Party otterrebbe il 28%. I liberal-democratici si piazzerebbero al 14%, mentre il Brexit Party
dell’euroscettico Nigel Farage sarebbe al 12%.
5.15 Conclusioni.
L’obbiettivo di questo lavoro è stato quello di illustrare come nel Regno Unito il processo devolutivo abbia prodotto una distribuzione territoriale del potere asimmetrica e come le singole realtà siano proiettate verso differenti obbiettivi che la Brexit ha ancora maggiormente rimarcato. Tutto ciò è particolarmente evidente
110
in Scozia dove il processo devolutivo si è potuto adiuvare di una radicata e distinta struttura territoriale che ne ha contraddistinto la natura e influenzato l’andamento.
In questa delicata fase, connotata da eventi di difficile interpretazione, il potere giudiziario, attraverso soprattutto l’attività della Corte Suprema, ritenuta ormai Corte costituzionale del Regno, ha contribuito con le sue pronunce a chiarire gli effetti che il processo devolutivo potrebbe produrre, sostenendo come la Brexit potrà accrescere i poteri devoluti di Scozia, Galles ed Irlanda del Nord87.
Il processo di Brexit presumibilmente porterà a nuove ripartizioni di competenze e produrrà diverse definizioni dei rapporti intergovernativi e parlamentari, potendo comportare addirittura la fuoriuscita della Scozia, così come da tempo auspicato dagli appartenenti all’SNP.
Questo lavoro si conclude prima delle elezioni politiche del 12 dicembre 2019, le quali influenzeranno ancora una volta gli equilibri in campo, con esiti per ora ancora sconosciuti.
Nuove pagine di storia relativa al processo di Brexit, e con esso a quella della devolution scozzese, sono pertanto ancora in corso di scrittura.
111
BIBLIOGRAFIA.
Bache, M. V., Flinders, Multi level governance, Oxford, University of Oxford
Press, 2005
Baldini G., La devolution in Inghilterra: Londra, i sindaci, le regioni. Le
istituzioni del federalismo, www.regione.emilia-romagna.it, 2004.
Biondi A., Le Regioni in Europa: Otto esperienze di attualità a confronto.
Conclusioni, Federalismi.it, 23.05.2002, N. 3/2002.
Brown H., A short history of Scotland, nuova edizione a cura di H. W. Meikle,
Edinburgh, Oliver and Boyd LTD, 1951.
Cameron, N. Clegg, E. Miliband, The Vow, sul Daily Record del 16.09.2014. Caravale G., Il referendum del 18 settembre 2014: Scottland chooses the best of
both worlds, in Federalismi.it, N. 17/2014.
Caravale G., Il referendum sull’indipendenza scozzese: quali scenari futuri per
la devolution britannica?, Fonti del Diritto, N. 1/2015.
Caravale G., One Nation, One United Kingdom Le elezioni del 7 maggio 2015
e le sfide della legislatura, in Federalismi.it, N. 22/2015.
Caravale G., “With them”o “of them”: il dilemma di David Cameron, in
Federalismi.it, N. 23/2015.
Caravale G., Scozia e Irlanda del Nord: la devolution dopo la Brexit,
112
Caravale G., A Family of Nations, Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra
Devolution e Brexit, Jovene Editore, 2017.
Caravale G., Il Brexit Bill all’esame della Camera dei Lords, Rivista on line
Nomos, Cronache costituzionali dall’estero, N. 1/2018.
Caravale G., Da Theresa May a Boris Johnson: nel Regno Unito prosegue il
conflitto tra Governo e Parlamento, in Nomos, Cronache costituzionali dall’estero, N. 2/2019.
Caravale G., Il Miller 2/Cherry case: la Corte suprema britannica si afferma come
custode dei constitutional principles, in federalismi, N. 18/2019.
Caravita B., Brexit: Keep Calm and Apply the European Costitution, in
Federalismi.it, N. 13/2016.
Carboni G.G., Gli effetti del referendum sulla Brexit alla luce della sentenza della
Corte Suprema, in DPCE on line, N. 2/2016.
Castaldi R., La Scozia verso un referendum sull’indipendenza e la permanenza
nell'UE in caso di Brexit, Repubblica on line, 26.04.2019.
Conti G., Un secondo referendum Scozzese tra Parlamentary Sovereignty e
Popular Sovereignty, in Rivista AIC, N. 3/2017.
113
Curti Gialdino C., Oltre la Brexit: brevi note sulle implicazioni giuridiche e
politiche per il futuro prossimo dell’Unione Europea, in Federalismi.it, N. 13/2016.
Davies N., Isole. Storia dell’Inghilterra, della Scozia, Del Galles e dell’Irlanda,
Milano Bruno Mondadori, 2004.
Elliot M., The Supreme Court’s judgment in Cherry /Miller (N. 2): A new
approch to costuitutional adjudication?, in pubbliclawforeveryone.com, 24 settembre 2019.
Gambino S., Regionalismo, federalismo, devolution: competenze e diritti
confronti europei (Spagna, Germania, Regno Unito) 2003.
Franciosi L.M., La UE è il futuro migliore per la Scozia, www.lindro.it, 4.06.2015.
Francario F., La tutela dei diritti post Brexit, Federalismi.it, N. 16/2017. Frosini T.E., Costituzione, Autodeterminazione, Successione, AIC, N. 1/2015. Frosini J.O., Il referendum sulla Brexit: verso la dissoluzione del Regno Unito?,
in Diritto pubblico comparato ed europeo, N. 3/2016
Gambino S., Regionalismo, Federalismo, Devolution, Giuffrè Editore Milano,
114
Gargiulo E., L’inclusione esclusiva. Sociologia della cittadinanza sociale, Milano,
Franco Angeli, 2008.
Gialdino C.C., Verso la fase due della Brexit: promesse, insidie e risultati parziali
del negoziato, Federalismi.it, Editoriale 20.05.2015.
Giannello S., Il caso Miller davanti alla UK Supreme Court: i principi del
costituzionalismo britannico alla prova della Brexit., in AIC, Osservatorio Costituzionale, N. 1/2017.
Giovannini A., Dopo la vittoria: l’agenda quasi impossibile di David Cameron,
in www.limesonline.com., 12.05.2015.
Goldoni M., Verso un parlamento scozzese permanente? Dalla commissione
Smith allo Scotland Bill, in www.forumcostituzionale.it., 27 febbraio 2015.
Guazzaloca G., L’amica-nemica Scozia ancora alla ribalta della politica inglese, www.mentepolitica.it, 08.01.2015.
Hennessey H., The Northern Ireland peace process: ending the troubles?
Basingstoke, Gill & Macmillan, 2001.
Himsworth C., Munro C.R., The Scotland Act 1998, Edimburgo, W. Green
edition, 2000.
Hulme M., Hulme R., Faulks K., The politics of place: national values and
social policy in Scotland. Nations and Regions: Studies and Research on Imagined Community, IV ed., Bari, Caratteri Mobili, 2014.
115
Mainardi E., Il referendum in Scozia: tra devolution e indipendenza,
Federalismi.it, N. 17/2014.
Martinelli C., La Scozia nella Costituzione Britannica, storia, idee, devolution in
una prospettiva comparata, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016.
Martino P., Le variazioni territoriali nel Regno Unito: la dimensione territoriale
del local governament nella Costituzione evolutiva, Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Giappichelli Editore, N. 3/2010.
Martino P., Centri e periferie del potere nel Regno Unito. Le nuove dimensioni
di un antico confronto, Maggioli, Rimini, 2014.
Martino P., La Scozia nella Giurisprudenza della Supreme Court of the United
Kindom, Giapichelli Editore, 2016.
Massetti E., Tarditi V., Quale futuro per la Scozia? L’SNP e il progetto
indipendentista nel contesto europeo, Perugia, intervento al XXVIII Convegno Società Italiana di Scienza Politica, web www.sisp.it., 11 – 13 settembre 2013.
Medda R., La riorganizzazione del Local Governament in Inghilterra,
Federalismi.it, N. 19/2016.
Marzulli G., Il nomos della Scozia: il referendum sull’indipendenza nella rete
ingarbugliata della sovranità, all’interno di La Scozia nella costituzione britannica, Storia, idee, devolution in una prospettiva comparata, Giappichelli Editore, 2016.
116
O’Brien P., All for Want of a Metaphor: Miller and the Nature of EU Law, in
U.K. Const. L. Blog, 30 January 2017 reperibile all’indirizzo:
https://ukconstitutionallaw.org/2017/01/30/patrick-obrien-all-for-want-of-a- metaphormiller-and-the-nature-of-eu-law/.
Passetto S., Brexit-Corte Suprema, sentenza R. (on the application of Miller)(
Appellant)V The Prime Minister (Respondent); Cherry and others (Respondents) v Advocate General for Scotland (Appellant) ( Scotland), (2019 UKSC 41, del 24 settembre 2019, sulla legittimità della prorogation del Parlamento, in Corte Costituzionale, Servizio Studi Area di Diritto comparato, 24.09.2019.
Polari S., La pronuncia della Suprema Corte del Regno Unito sul caso Miller e le
questioni aperte per l’ordinamento costituzionale britannico, in DPCE on line, 20.02.2017.
Radio Free Scotland, in Wikipedia
(http//en.wikipedia.org/wiki/Radio_Free_Scotland).
Rosa F., Westminster First, in DPCE Online, 27 gennaio 2017.
Rosa F., Power to the Parlament. La Corte Suprema dichiara illegittima e nulla
la lunga sospensione del Parlamento, in DPCE Online, 11.10.2019.
Milani G., Chi di secessione ferisce….la brexit e il Regno (dis)Unito, in
Federalismi.it, Osservatorio Brexit, 13 maggio 2019.
Savastano F., Presentazione dell’Osservatorio Brexit, in Federalismi.it,
N.13/2016.
117
Savastano F., La Corte Suprema ha confermato: bisogna passare da Westmister,
in Federalismi.it, N. 2/2017.
Scottish Governament, White paper Scotland’s Future. Your Guide to an
Indipendent Scotland, Edimburgo, 26 novembre 2013.
Smith Commission, Report of the Smith Commission for further devolution of
the power to the Scottish Parlament, composizione e lavori consultabili sul sito internet www.smith-commission.scot.
Smith E., Treaty Rights in Miller and Dos Santos v. Secretary of Stte for Leaving
the European Union, in U.K. Const. L. Blog, 16 November 2016 reperibile all’indirizzo https://ukconstitutionallaw.org/2016/11/16/ewan-smith-treaty- rights-in-miller-and-dos-santos-v-secretary-of-state-forleaving-the-european- union/.
Stradella E., L’Irlanda del Nord: lo specchio del centralismo britannico dalla
reprssione alla Brexit, attraverso la devolution “intermittente”, in federalismi.it, N. 12/2017.
The House Of Commons, The Sewel Convention, The Westminster
perspective, Londra, Queen’s Office Press, 2006.
The Scottish Governament, The Scottish Indipendent Bill: a consultation on
118
Tarditi V., Tra europeismo ed euroscetticismo. I casi dello Scottish National
Party, del Bloque Nacionalista Galego e della Lega Nord, Napoli, Editoriale Scientifica, 2013.
Torre A., Dall’Antica intolleranza al moderno pluralismo: credo religioso e vita
pubblica nell’evoluzione della costituzione britannica, Rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, N. 1/ 2005.
Torre A., Volpe L., Processi di devolution e transizioni costituzionali negli Stati
Unitari. Giapichelli Editore, 2007.
Torre A., Regno Unito il terzo voto della devolution in Scozia e in Galles, Rivista
Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, N. 4/2007.
Torre A., 2007, Stato e Nazione nel Regno Unito, Rivista Diritto Pubblico
Comparato ed Europeo, N. 5/2008.
Torre A., Scozia: Devolution, quasi federalismo, indipendenza?, in Rivista AIC,
N. 2/2013.
Torre A., Il Regno è ancora unito?, Maggioli Editore, Rimini, 2016.
Torre A., Una Costituzione sotto stress. Riflessioni sul Referendum Scozzese del
2014, AIC, N. 4/2017.
Vedaschi A., La Devolution of Powers in Scozia e Galles, Diritto Pubblico
119
Articoli di giornale consultati:
BBC News, Edgigtom T., Brexit Qual’èla politica dell’SNP?, del 24 aprile 2019.
BBC News, Fleming A., Brexit Bozza di Accordo sulle future relazioni per il Regno Unito, afferma la May, 30 aprile 2019.
BBC News, Black A., Q&A: Scottish Indipendence referendum, 25.01.2012.
Financial Time, Stacey K., George Osborne rules out sharing pound with an indipendent Scotland, 13 febbraio 2014.
La Repubblica, Franceschini E., Referendum Scozia, i sondaggi danno il “no” in vantaggio, 17 settembre 2014.
La Repubblica, Franceschini E., James Bond ed Henry Potter alla battaglia di Scozia, 17 agosto 2014.
The Daily Telegraph, Daley J., Why I trust in the voters to use their common sense, 1 maggio 2015.
The Guardian, Carrell L., Scottish independence: confidence in economy falling, poll finds, 22 gennaio 2014.
The Guardian, McKenna K., Lesson Scottish labour must learn from SNP – and fast, 24 maggio 2015.
120
The Guardian, Chrisafis A., French warn Britain: Brexit could be your Waterloo, 16 giugno 2015.
The Guardian, Kettle M., This 8 May is the beginning of the end of British politics as we know it, 8 maggio 2015.
The Independent, Dearden L., K. Gander, H. Saul, Scotland gives a clear 'No' in historic referendum - as it happened, 19 settembre 2014.
The Telegraph, Johnson S., SNP 'laying groundwork' for second referendum, 25 luglio 2015.
The Telegraph, Cochrane A., Nicola Sturgeon's performance as First Minister is turning Scots against independence, 18.09.2019.
The Times, Elliott F., L. McIntosh L., Thomson A., Salmond quits as powers for Scotland are blocked, mercoledì 17 settembre 2014.