• Non ci sono risultati.

sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i

Nel documento EMENDAMENTI (pagine 143-195)

regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

soppresso

Or. it

Emendamento 1852

Pietro Fiocchi, Sergio Berlato, Carlo Fidanza, Raffaele Stancanelli, Raffaele Fitto Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

soppresso

PE681.105v01-00 144/411 AM\1224997IT.docx

IT

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

Or. it

Emendamento 1853

Michaela Šojdrová, Simone Schmiedtbauer, Christine Schneider, Asim Ademov Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo

soppresso

AM\1224997IT.docx 145/411 PE681.105v01-00

IT

informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

Or. en

Emendamento 1854

Herbert Dorfmann, Christine Schneider, Norbert Lins, Simone Schmiedtbauer Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

soppresso

Or. en

PE681.105v01-00 146/411 AM\1224997IT.docx

IT

Emendamento 1855 Sylvia Limmer

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

20. sottolinea che è responsabilità del cittadino coscienzioso avere uno stile di vita sano; sottolinea che lo Stato può offrire sostegno in tal senso sotto forma di divulgazione di informazioni e

condivisione di conoscenze, senza tuttavia imporre ai cittadini quali alimenti

possono consumare, in quale forma e quando;

Or. de

Emendamento 1856

Ivan David, Teuvo Hakkarainen Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

20. invita la Commissione, quando si affronta il tema di un'alimentazione sana ed equilibrata, a rispettare le linee guida dietetiche, le specificità e le tradizioni

AM\1224997IT.docx 147/411 PE681.105v01-00

IT

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

nazionali;

Or. en

Emendamento 1857

Silvia Sardone, Simona Baldassarre, Marco Dreosto, Luisa Regimenti, Mara Bizzotto, Angelo Ciocca, Danilo Oscar Lancini

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime

20. sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale;

PE681.105v01-00 148/411 AM\1224997IT.docx

IT

alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

Or. it

Emendamento 1858

Herbert Dorfmann, Salvatore De Meo, Giuseppe Milazzo Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

20. invita la Commissione a

promuovere modelli alimentari che portino all'adozione di diete varie (dove tutti gli alimenti possono essere consumati nelle giuste quantità e frequenze di consumo,) equilibrate e sostenibili, che siano adatte alle esigenze proprie di ogni consumatore e che siano anche in grado di riconoscere e tutelare il patrimonio dato dalle diverse abitudini alimentari, tradizioni,

preferenze e modalità produttive proprie dei paesi dell'UE e delle imprese che li rappresentano;

Or. it

AM\1224997IT.docx 149/411 PE681.105v01-00

IT

Emendamento 1859

Nicola Procaccini, Pietro Fiocchi, Sergio Berlato, Carlo Fidanza, Raffaele Stancanelli, Raffaele Fitto

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

20. invita la Commissione a

promuovere modelli alimentari che portino all'adozione di diete varie (dove tutti gli alimenti possano essere consumati nelle giuste quantità e frequenze di consumo) equilibrate e sostenibili, adatte alle esigenze proprie di ogni consumatore e che siano anche in grado di riconoscere e tutelare il patrimonio dato dalle diverse abitudini alimentari, tradizioni,

preferenze e modalità produttive proprie dei paesi dell'UE e delle imprese che li rappresentano;

Or. it

Emendamento 1860 Rob Rooken

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto 20. sottolinea che non è compito

PE681.105v01-00 150/411 AM\1224997IT.docx

IT

all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

dell'Unione europea dare lezioni ai propri cittadini su ciò che mettono nei loro piatti;

fa presente che ogni cittadino dovrebbe decidere da solo cosa intende mangiare;

rileva che gli Stati membri hanno la responsabilità di garantire che tutti i loro cittadini siano in grado procurarsi una quantità adeguata di prodotti alimentari sani;

Or. en

Emendamento 1861

Asger Christensen, Billy Kelleher, María Soraya Rodríguez Ramos Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso regimi alimentari più sani e a ridotto contenuto di zuccheri, sale e grassi e verso regimi alimentari più rispettosi del clima e sostenibili in cui le alternative di origine vegetale possano fare la loro parte;

AM\1224997IT.docx 151/411 PE681.105v01-00

IT

aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

Or. en

Emendamento 1862 Mick Wallace, Clare Daly Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; fa presente che nel 2018 il consumo di carne pro capite dei cittadini europei è stato pari a di 69,3 kg1 bis; ricorda che un regime alimentare sostenibile e sano prevede un consumo massimo annuo di carne pro capite pari a 16 kg1 ter; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita

PE681.105v01-00 152/411 AM\1224997IT.docx

IT

la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale; chiede alla Commissione di stabilire obiettivi misurabili per ridurre il consumo di carne nell'Unione;

_________________

1 bis Relazione sulle prospettive agricole dell'UE 2018-2030, 2018.

1 ter Relazione della Commissione

EAT-Lancet del 2019 dal titolo "Food in The Anthropocene: the EAT-Lancet

Commission on Healthy Diets From Sustainable Food Systems

(L'alimentazione nell'antropocene: regimi alimentari sani da sistemi alimentari sostenibili).

Or. en

Emendamento 1863

Christine Schneider, Christian Doleschal, Norbert Lins, Alexander Bernhuber, Simone Schmiedtbauer, Marlene Mortler, Herbert Dorfmann, Lena Düpont

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso regimi alimentari più sani che possano contenere un maggior numero di alimenti di origine vegetale, e un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente;

sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani a livello europeo

incoraggerebbero i consumatori a seguire questo genere di regimi; invita la

Commissione a elaborare tali linee guida e

AM\1224997IT.docx 153/411 PE681.105v01-00

IT

membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani; insiste affinché tali linee guida possano trovare riscontro in un'etichettatura nutrizionale di facile comprensione in tutta l'UE;

incoraggia gli Stati membri a integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella

consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare linee guida a livello europeo per regimi alimentari sostenibili e propone di utilizzare queste linee guida per mettere a punto

un'etichettatura sostenibile e azioni specifiche per promuovere efficacemente regimi alimentari sani;

Or. en

Emendamento 1864 Álvaro Amaro

Proposta di risoluzione Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari della maggior parte degli europei non sono in linea con le

raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario adeguare i modelli di consumo dell'intera popolazione

indirizzandoli verso cibi più sani in quantità più consone al suo fabbisogno, privilegiando il consumo di frutta e

verdura, cereali integrali e legumi anziché di alimenti trasformati, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente;

sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani, equilibrati e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano, equilibrato e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità

PE681.105v01-00 154/411 AM\1224997IT.docx

IT

specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani che comprendano più alimenti di origine vegetale, incoraggiando così gli europei a seguire un'alimentazione ricca e

diversificata;

Or. pt

Emendamento 1865

Alessandra Moretti, Brando Benifei Proposta di risoluzione

Paragrafo 20

Proposta di risoluzione Emendamento

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei non sono in linea con le raccomandazioni per

un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime alimentare sano e sostenibile, fornendo informazioni sull'impegno degli Stati membri per integrare gli aspetti legati alla sostenibilità nella consulenza dietetica nazionale; invita la Commissione a elaborare tali linee guida e azioni specifiche per promuovere in modo efficace regimi alimentari sani a base vegetale;

20. sottolinea quanto riconosciuto all'interno della strategia, ovvero che i regimi alimentari degli europei spesso non sono in linea con le raccomandazioni per un'alimentazione sana e che è necessario trasformare i modelli di consumo

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime

dell'intera popolazione indirizzandoli verso cibi più sani e di origine vegetale, un consumo inferiore di carni rosse e trasformate, zuccheri, sale e grassi, a beneficio altresì dell'ambiente; sottolinea che le linee guida per regimi alimentari sani e sostenibili a livello europeo aiuterebbero i consumatori a meglio comprendere la natura di un regime

Nel documento EMENDAMENTI (pagine 143-195)

Documenti correlati