• Non ci sono risultati.

5.SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

5.SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il programma è stato suddiviso in moduli e unità didattiche. Per i tempi del percorso formativo si fa rinvio a quelli di trattazione indicati alla fine di ogni modulo sopra descritto.

Altre unità orarie sono state destinate a due simulazioni della terza prova scritta, attività programmate dal Consiglio di classe, e per la simulazione del colloquio orale, in occasione delle interrogazioni curricolari programmate. Complessivamente circa 120 le ore di durata dell’intero corso.

6. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Al termine, e talvolta nel corso, di ogni modulo sono state effettuate verifiche orali e scritte, queste ultime prevalentemente sotto forma di tema, ma sempre anche con domande FLASH o più mirate, tenuto conto che quest’anno la disciplina è inclusa nella terza prova scritta, e naturalmente è anche all’orale.

Nella valutazione delle prove si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

a) pertinenza alla traccia

b) conoscenza degli argomenti proposti c) esposizione e organizzazione del testo

d) uso corretto del linguaggio giuridico ed economico.

Criteri di valutazione delle prove orali:

a) conoscenza della materia b) capacità di esporre l’argomento

c) correttezza del linguaggio specifico d) rielaborazione personale.

Valutazioni:

1 = rifiuto sistematico della disciplina (praticamente prova in bianco).

2 - 3 = Gravissime lacune e nessuna capacità di applicazione delle conoscenze.

4 = gravemente insufficiente. Prova caratterizzata da notevoli lacune ed imprecisioni, i numerosi errori evidenziano scarsissima conoscenza dei contenuti e incapacità nell’applicarli.

5 = insufficiente. Prova caratterizzata da diversi errori e lacune. Conoscenza frammenta-ria. Incertezze nell’applicazione.

6 = sufficiente. La prova evidenzia la conoscenza dei contenuti essenziali. Non vi sono gravi errori. La forma è semplice, ma sostanzialmente corretta.

7 = discreto. La prova è corretta. Vi è una discreta conoscenza dei contenuti.

L’applicazione è autonoma pur con qualche imperfezione.

8 = buono. La conoscenza è completa. E’ presente qualche approfondimento autonomo, vi è proprietà di linguaggio.

9 = ottimo. La conoscenza è completa, con approfondimento autonomo e utilizzo corretto del linguaggio specifico. Le conoscenze sono sempre correttamente applicate.

10 = eccellente. La conoscenza è approfondita, l’esposizione fluida, il lessico ricco ed appropriato, la rielaborazione corretta e personale.

7. STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni orali e verifiche scritte sono state effettuate, numerose e con cadenza regolare, tenendo conto dei criteri di valutazione e misurazione sopra esposti. Sono inoltre state effettuate due simulazioni di terza prova, tipologia B, entrambe contenenti la disciplina, il 16 febbraio e il 27 aprile 2013.

8. OBIETTIVI REALIZZATI

Nel complesso non è possibile affermare che tutta la classe abbia raggiunto allo stesso modo gli obiettivi cognitivi e formativi proposti. Un ristretto numero di allievi ha conseguito una discreta padronanza dei temi e in qualche misura delle metodologie di studio e applicazione della disciplina, molti altri presentano incertezze, o addirittura aspetti lacunosi, ma nel complesso l’impegno è stato apprezzabile, pur permanendo per questi un profitto non sufficiente.

Cesena, 15 maggio 2013

La Docente Gli Studenti

(Prof. Annalisa Brighi) ………..

………..

Allegato B - SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSO FORMATIVO ATTUATO DOCENTE: BRASINI SARA

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: 5° E T.G.A.

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La classe è composta da n 23 alunni. Con parte della classe lavoro dalla prima; con un’altra parte dalla classe terza. Tre alunni si sono re- iscritti quest’anno.

La classe è articolata in 2 corsi Informatico e linguistico; punte di eccellenza e picchi di fragilità si riscontrano in entrambi i gruppi.

La storia di questa classe è stata segnata, nell’estate della terza, dalla scomparsa tragica di un compagno – questo evento hacreato forte senso di generale coesione.

Non nascondo che, personalmente, ciò ha rafforzato il legame che si era instaurato nel corso degli anni.

In generale la classe, anche se piuttosto numerosa, dimostra buona partecipazione all'attività an-timeridiana ed un discreto interesse verso la materia, l’impegno nello studio, comunque, è stato alquanto altalenante.

Nel corso dell'anno scolastico è stato possibile lavorare in un clima sempre molto favorevole all'apprendimento ed al dialogo educativo.

Un fattore di particolare difficoltà gestionale (ma anche di forte sfida personale) è stata la natura della classe articolata che si è dovuta contemporaneamente preparare a due diverse prove scritte per l’esame di stato.

Il numero delle verifiche orali e scritte, pensato per stimolare gli alunni ad uno studio più costante ha spesso suscitato qualche “mormorazione” anche se poi gli studenti hanno sempre assolto ai propri doveri con discreto impegno.

L’attività si è incentrata sul potenziamento delle abilità linguistiche per scopi comunicativi soprattut-to funzionali al linguaggio specifico dell’indirizzo.

I contenuti proposti sono stati quelli relativi alla microlingua settoriale del Business English – sia da un punto di vista teorico che pratico.

I risultati raggiunti potrebbero essere riassunti in tre livelli :

Un primo livello di competenza linguistica scritta ed orale decisamente buono (con punte di eccel-lenza) frutto di un lavoro serio, costante ed approfondito.

Un secondo livello, che raccoglie la maggioranza degli alunni, con un sufficiente grado di compe-tenza (che potrebbe anche essere migliore con studio e l’applicazione costanti)

Un terzo livello di preparazione comprende alcuni alunni con alcune grosse, oserei dire oramai in-sanabili, difficoltà nella disciplina.

Il lavoro in classe ha mantenuto un ritmo molto sostenuto sia per l’esiguo numero di ore di cui la materia da sempre dispone sia per la mole di lavoro normalmente previsto in classe 5^ cui si è sommata la preparazione per la componente linguistica della seconda prova scritta.

Nell'ultimo periodo, per qualcuno, si registra un lieve miglioramento nell'applicazione, forse in vista dell'imminente scadenza dell'esame.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata, lavoro a coppie, lavoro di gruppo, attività di rinforzo. I fattori più evi-denti che hanno caratterizzato il lavoro di classe sono:

-uso della lingua come strumento e non come fine dell’apprendimento -avvio di qualsiasi attività dall’unità-testo

-consolidamento del sistema fonologico

-diversificazione dell’attività di lettura (globale/esplorativa) -integrazione di abilità

-riflessione sulla lingua – in italiano

Presentazione graduale dei contenuti facendo frequenti riferimenti all'esperienza personale e all'attualità

Nel corso dell'a.s. alcuni alunni hanno scelto di preparare un argomento a scelta fra quelli previsti in programma e dopo averlo rielaborato personalmente (spesso con presentazione in power point) hanno esposto l'argomento a tutta la classe.

Attività di esposizione orale attraverso l'uso di Mind maps – predisposte dalla docente – al fine di migliorare l'approccio allo studio personale

Predisposizione di un power point relativamente ad un'azienda (preferibilmente del mondo anglosassone)

Attività mirate allo sviluppo delle quattro abilità e, in generale, al consolidamento della competenza linguistica

Attività di relazione scritta e/o orale di un argomento di teoria a scelta da cui partire durante le interrogazioni

Gli argomenti delle interrogazioni erano sempre quelli relativi al Business English (theory or reading of Business Letters proposte dal testo)

La docente ha fornito materiale cartaceo e files preparati ad hoc per la preparazione ed il rinforzo degli argomenti proposti

E’ stato fornito un elenco di domande guida/verifica relativamente alla parte teorica per poter ottenere un auto-feedback delle proprie conoscenze

Di particolare importanza è stato l'intervento del docente madrelingua sugli argomenti in programma

STRUMENTI DI LAVORO

Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo e fotocopie internet , in più occasioni si è fatto uso di CD o DVD.

Presentazioni in Power point realizzati dai ragazzi stessi Lezioni nel laboratorio multimediale

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Lezioni mattutine in orario scolastico con pause didattiche in itinere per recuperi e/o approfondi-menti.

Si prevedono alcune ore di approfondimento in preparazione all’esame di stato.

VERIFICHE E VALUTAZIONE:

Il numero di verifiche per il primo periodo è stato di n. 4 per lo scritto e n.3 per l'orale.

Il numero di verifiche per il secondo periodo è stato di n. 4 per lo scritto (due delle quali simulazio-ne di 3° prova) e 2/3 per l'orale.

Le verifiche orali hanno riguardato gli argomenti svolti con esposizione anche di un argomento scelto e domande dell'insegnante sempre su argomenti di Business English. La valutazione ha te-nuto conto della correttezza dei contenuti, di pronuncia e intonazione, correttezza grammaticale, fluency e organizzazione del discorso (si veda griglia di valutazione per la prova orale redatta dal dipartimento).

Le verifiche scritte sono state mirate alla comprensione e produzione di lettere commerciali, an-nunci di lavoro, testi di carattere commerciale (domande aperte, vero/falso, abbinamenti, ricostru-zione del testo) e testi Business .

Da dicembre la tipologia del compito in classe ha rispecchiato quella della seconda prova e/o della terza prova.

E' stata somministrata una prova scritta supplementare per il recupero delle insufficienze del pri-mo periodo.

Criteri e strumenti di valutazione Prove scritte

-esercizi di comprensione su testo (risposte a domande aperte o chiuse) -esercizi di completamento di frasi o testi con elementi dati

-esercizi di completamento guidato di lettere circolari, di promozione, di presentazione -redazione di brevi testi, su argomenti di indirizzo, su traccia in lingua.

Prove orali

-interrogazione dialogata -produzione di relazione orale -lettura espressiva

I criteri di misurazione hanno tenuto conto della crescita e della progressione individuale, delle abi-lità, della disponibilità al dialogo educativo, dell’interesse, della partecipazione. Sono state oggetto di valutazione non solo le prove individuali svolte in classe, ma anche il lavoro svolto a casa, il la-voro di gruppo, le forme di partecipazione attiva alla vita scolastica.

Indicatori PROVA SCRITTA

Griglia di misurazione utilizzata durante l’anno scolastico per la prova scritta di Inglese 2/3= nessuna conoscenza o produzione

4= prova che presenta elementi isolati in un quadro confuso e disorganico

5 = prova che presenta limiti e carenze relativi ad aspetti importanti richiesti, scarsa competenza comunicativa

6 = prova che permette di cogliere tutti o quasi i principali elementi richiesti, un’adeguata competenza linguistica

7 = prova che permette di cogliere tutti gli aspetti richiesti e che presenta chiarezza e linearità espositiva, adeguata competenza linguistica

8 = prova che dimostra padronanza di tutti gli aspetti richiesti, conoscenza ampia dei contenuti, molta chiarezza espositiva, sicura competenza linguistica e autonomia di rielaborazione personale dei contenuti

9/10 = prova che dimostra la presenza sicura e approfondita di tutti gli elementi richiesti in un qua-dro organico, conoscenza sicura, molta chiarezza espositiva, più che buona competenza comuni-cativa e rilevante autonomia nella presentazione e rielaborazione dei contenuti.

Come verifiche scritte da dicembre si è scelto di somministrare prove che rispecchiassero la tipo-logia B della terza prova o seconda prova. La griglia di valutazione utilizzata è stata perciò quella della terza o seconda prova qui allegate .

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI RAGGIUNTI:

Al termine dell’anno scolastico gli allievi hanno conseguito in modo sostanziale i seguenti obiettivi:

1) conoscenze

gli allievi riconoscono le caratteristiche (struttura, registro, morfo-sintassi, lessico) di documenti quali: fatture, ordini, risposte/modifiche/ cancellazioni di ordini, notifiche e solleciti di pagamento, lettere di notifica della spedizione della merce, lettere di reclamo e di adjustment, annunci di lavo-ro, inserzioni pubblicitarie, vari tipi di documenti di trasporto, basilari polizze assicurative, estratti conto, documenti di trasporto/consegna, polizze assicurative.

- sanno fornire informazioni relative a diversi tipi di metodi di pagamento, assicurazioni, modalità di trasporto e consegna, servizi bancari tipologie di società, pubblicità, marketing.

2) capacità

gli allievi sono in grado di usare – guidati - le informazioni relativamente al mondo del lavoro, dell'economia globale, a internet, alle organizzazioni/società di capitale, il mondo del lavoro non-ché contenuti di cultura generale.

3) competenze

gli allievi sanno analizzare le diverse tipologie di lettere e sanno redigere in modo semplice, abba-stanza comprensibile e corretto lettere di reclamo,sollecito e notifica, letters of application , CV, of-ferte, circulars, enquiries, replies, orders, replies to orders,.

Sono in grado di individuare punti chiave di un brano, rielabolandolo in maniera essenziale.

La produzione scritta e l'organizzazione del discorso scritto anche in seguito alla comprensione di testi è generalmente più che sufficiente.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI RAGGIUNTI:

- Capire il senso globale e saper individuare informazioni specifiche in un brano di civiltà o di natu-ra professionale.

- Rispondere a domande sugli argomenti trattati (scritto e orale)

- Esporre il proprio punto di vista su argomenti noti in modo comprensibile (scritto e orale) Mezzi di insegnamento utilizzati

-libro di testo

-fotocopie relative a integrazione di argomenti ed esercitazioni -Internet

MOCK EXAM – SECONDA PROVA

È stata svolta una simulazione di terza prova, nel primo periodo (tipologia B).

È stata svolta una simulazione di seconda prova (con 5 ore complessive a disposizione) e di terza prova tipologia B, nel mese di aprile .

Ai ragazzi è stato concesso l'uso di dizionari monolingua, bilingue, anche Business English nonchè del Thesaurus

PROGRAMMA SVOLTO - PROGRAMMAZIONE MODULARE Libri di testo:

NEW BUSINESS.NET, Zani – Randall, Minerva Scuola THE COMPLETE ENGLISH GRAMMAR, J.Hird, OUP CONTENUTI

I contenuti proposti sono stati suddivisi in Practice (Business correspondence) and Theory.

In preparazione alla seconda prova è stato necessario riprendere argomenti di Business correspondence affrontati in classe 3^ e 4"

SECTION 1 – Practice –

ENQUIRES AND REPLIES (REVISION OF PREVIOUS YEAR'S PLAN) Step 4- MARKETING STRATEGIES P.103-131 -(Con riferimento Units 7.8.9) Offers and replies - (REVISION OF PREVIOUS YEAR'S PLAN)

l Offer in reply to enquires l Follow up e-mail

l Unsolicited offer to a former customer l Introducing a new product

l Conditional acceptance of an offer l A Fax attaching tabulated quotation l Making an offer on the phone Sales letters and advertising

l Introductory offer of subscription to a magazine l An online offer

l Sales letter to a newly established dealer l Calling at the store

l Offering an alternative product l A TV commercial

l A full page advertisement

Circulars and reports

ñ Circular about the opening of a new branch ñ Circular about a change of address

ñ Circular announcing a clearance sale ñ Retirement of a partner

ñ A press release

Step 5- THE PROCESS OF BUYING AND SELLING – Revision P.133 – 165 -(Con riferimento - Units 10.11.12 )

Orders- Fulfilment of Orders (REVISION OF PREVIOUS YEAR'S PLAN) - The Accounts Department

l Phoning for an order l Confirming an order l Order from a new customer l Covering letter wih order form l Acknowledgment of order

l Trial order with conditions attached l Placing an order with a London broker l Sending the invoice

l Request for extension of time l Replying by e-mail

l Advice of shipment

l An indent placed with a commission house l Inability to carry out an order

l A request for open account terms l Checking the customer’s file l Sending the statement of account l Seller sends debit note

l Buyer’s notification of an error in the statement l Seller’s acknowledgment and credit note l Asking for an extension of credit

l First request for payment of an overdue account l Second request

l Final collection letter

Step 6 - BANKING ACTIVITIES P.166-185 - (Con riferimento Units 13.14 ) Dealing with banks

l Business electronic current accounts l Opening a new standard current account l The bank’s reply

l Request fo bank’s statement

l Asking a customer to clear unauthorized overdraft l Discounting bills of exchange

l Request for a loan with security Other Banking Services

l The letter of credit: how the process works l Importer’s proposal to pay by letter of credit l Exporter’s acknowledgment

l Asking for bank references l Giving positive reply

l Stating inability to give precise information

Step 7 SENDING GOODS AND COVERING pp.187 -207 - (Con riferimento Units 15, 16) Shipping and Forwarding

ñ Offer of services from shipping agents ñ Consignor's enquiry about freight rates ñ Completing the consignment note

ñ The consignment is not ready for collection ñ Claim on railway for losses due to pilferage ñ Issuing the bill of lading

ñ Advice for shipment to the consignee or buyer ñ Enquiry about sailings

ñ Shipping company's reply ñ Chartering a vessel Insurance

ñ Enquiring about a travel insurance policy ñ Request for an all risks policy

ñ Insurance broker's reply

ñ Enquiry for open terms policy terms

ñ Insurance company's quotation request for insurance cover on a new building ñ Issuing an insurance certificate

Step 8 CUSTOMER ASSISTANCE, EMPLOYERS AND EMPLOYEES pp. 209 – 224 -(Con rife-rimento Units 17, 18)

Compaints and Replies ñ

ñ Complaints concerning wrong goods ñ Publisher's reply

ñ Complaints concerning goods not up to sample ñ Manufacturer's reply

ñ Complains about delay in delivery

ñ Supplier guarantees to speed up delivery Looking for a job

ñ European Curriculum Vitae ñ European format

ñ Discussing two jobs ads

ñ Applying for a job in an export office ñ Offer of an appointment to a post ñ Situations vacant – situation wanted ñ Unsolicited application for a first job ñ On-the-job training

BUSINESS CORRESPONDENCE: revisione di enquiries,replies, orders ed offers SECTION 2 –THEORY - ESSENTIALS OF COMMERCE

Step 1 -The Framework of Business

File 1 - Business, E-business and Globalisation pp. 226 - 256 ñ Main features of the information revolution

ñ The internet for business ñ Globalisation

ñ Getting online

ñ The electronic market place File 2 Production and distribution

ñ The production process

ñ The branches of commerce

ñ Trade and ancillary branches

ñ Kinds of commodities

ñ Wholesalers and retailers

ñ Commodity markets (hints)

File 3 Business organizations

ñ Private enterprises

ñ Sole proprietors and partnerships

ñ Limited companies (no paragrafi relativi a "Formation" p.249; "Finance" e "Main Documents"p. 251)

ñ Cooperative societies

ñ Public enterprises (aspetti principali)

ñ Large scale business organizations Step 2 - Terms and Strategies – pp. 264 - 274 File 4 –Commercial Agreements

ñ Basic Documents used in commercial transactions

ñ Factoring

ñ Franchising File 5 -Home and International markets

l Importation of goods and services (hints)

l Export trade (hints) and Visible and invisible trade l Visible and invisible trade

l The balance of payments

l Customs procedures (hints – the SAD) l Marketing

l Advertising

Step 3 - Financial Service, Money and Credit pp. 277-299 File 6 Instruments of credit

l Methods of payment l The cheque

l The Bill of exchange ( no paragrafi relativi a "time and place of a bill") l The promissory note

l The letter of credit

l Other instruments of credit ( no paragrafi relativi a "bank drafts " e "travellers' cheques) File 7- Banking and E-banking pp. 289,290,294,296

l Types of banks l Banking services l E- Banking

l Online Banking Services

Step 4 – Transport and Insurance services pp. 300 – 316 File 8 -Transport

ñ Main forms of transport

ñ Land transport (no paragrafi relativi a "road haulage") ñ Sea transport

ñ Other branches of insurance ñ The insurance marketing ñ Lloyd's of London( no pag. 315)

Reading and Discussion of two articles taken from The Economist about the diasaster at Rana Plaza in Bangladesh in May 2013

MODULO GRAMMATICALE Contenuti

revisione di tutti i tempi verbali conosciuti passivo

revisione di espressioni di tempo più usate (…… ago; last………) Il past continuous tense

il present perfect tense simple/continuous - revision Il past perfect tense

il condizionale (1°-2°-3° tipo) Used to + infinito

Modali di deduzione ( cant’ be/ can’t have been/ must/ must have been) I pronomi relativi

Reading activities about Social and political institutions of the UK

(come esercizio in preparazione alle prove scritte si propongono le seguenti letture con re-lativa comprensione)

The Crown p. 348 Parliament p.349

The political parties p.352 Education p. 354

Economy Explored – General framework – p.363 Agriculture p. 364

Fishing p.365 Mining p.365 Sources p.365 Industry p.366

Si propone la visione di due films THE IMPORTANCE OF BEING ERNEST e THE KING'S SPEECH

Le parti evidenziate in corsivo saranno affrontate dopo dal 15/05/2012 in poi qualora non siano già state esaurite prima.

Cesena, 15 maggio 2013

La Docente Gli Studenti

(Prof.ssa Sara Brasini)

………

Allegato B - SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Documenti correlati