• Non ci sono risultati.

SPIGOLATURE B NOTIZIE

S T O R I A

P R E I S T O R I A

P . P eola : G li a b ita to ri p r e is to r ic i della R e g io n e L ig u r e in « Atti Soc. d i Scienze e Lettere », vol. I l i , fase. I, marzo 1938. [I l Peola giunge in questo suo saggio a delle conclusioni originalissime, degne d ’essere prese in conside­

razione dagli studiosi di preistoria ligure e d ’esser discusse]. R . B accin o: F a ­ s c io lit t o r i o e c ro c e uncinata, e m b lem i s o la ri in « Giornale di Genova », 5 m ag­

g io 193S. [D à notizie delle svastiche di S. Anna a R apallo e del musaico il­

lustrato dal C avalli, in «G a z z e tta di Loano », 17 agosto 1938].

A N T I C A

P . B arocelli : L ib u rn a in uno stu d io d i G. M on a co in « A lexan d ria » R ivi­

sta della Provincia, marzo 193S. N . Lam boglia : I l tro fe o d’A u g u s to a lla T u r- ì)ia . Edito sotto gli auspici della Mostra Augustea della Romanità, Bordighera, 1938. N . Lam boglia : S tu d io s i d i tu tta la L ig u r ia al T ro fe o d’A u g u s to della T u r b ia in « I l Lavoro », 5 aprile 1938.

M E D I O E V A L E .

R. L op ez: L e re la z io n i c o m m e rc ia li tra Genova e la F ra n c ia n el m edioevo in « Cooperazione Intellettuale », 1937, V I. V . Vitale : E co n o m ia e C om m ercio a G enova n e i s e co li X I I e X I I I in « Rivista Storica Italiana », dicembre, 1937.

Y . Pacelli : I l co n te n u to econ om ico della com m enda nei d ocu m en ti p isani e ge­

n ovesi del secolo X I I in « Bollettino Storico Pisano », Anno V I, n. 2, 1937.

G. M ichele: I l C a stello d i S. S te fa n o alla luce d i n u o v i d ocu m en ti in « A t t i Soc. Economica di C h ia v a r i», 1937. R. Lopez: L a colonizzazione genovese n el­

la S to rio g ra fia p iù recen te in « Atti del I I I Congresso di Studi Coloniali », F i­

renze 12-17 aprile 1937. G. B . Allegri : L a L ig u ria d urante i l d om in io arabo del m a re in « Il Lavoro », 27 marzo 1938. XX : T o rto s a dei Genovesi in « Corriere Mercantile », 6 aprile 1938. E. Pareto : L e v itto rio s e im prese dei G enovesi con ­ tr o A lm e ria e T o rto s a in « I l Nuovo Cittadino », 23 aprile 1938.

M O D E R N A

G. Pessagno : C h ia va ri a ttra verso i l ’600 in « Atti Soc. Economica di Chia­

v a r i », 1937. U. O x ilia : Una presunta cospirazione a C h ia va ri in « A t t i Soc.

Economica di Chiavari », 1937. M. D e Marco : S p igola tu re di S to ria C hiava- rese in « Atti della Soc. Economica di Chiavari », 1937. E . Canesi : U n celebre D o n G io v a n n i a G en ova : quella buona lana del sign or di R ich e lie u in « Ge­

nova » Rivista Municipale, marzo 1938. G. Villasanta : I l B icen ten a rio d i Car- l o f o r te colo n ia genovese d i Sardegna in « Genova », Rivista Municipale, apri­

S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 151

le 1988. I l lib r o su C o lo m b o d i R e v e lli a ll*A cca d em ia d ei L in c e i in « Giornale d i G en ova » , 1 a p rile 1938. F . G eraci : L a R e p u b b lica d i Genova e C ron w ell in

<l G io rn a le d i G enova », 2 aprile 1938. Tim o : L a co lon n a in fa m e d i via del C a m p o in « I l L a v o ro », 20 m arzo 1938. G. M azzoni : I g ra n a tie ri d i Cosseria in « I l Secolo X I X » , 20 ap rile 1938. U . V . C avassa : L a riv o lu zio n e a C h ia va ri in « I l L a v o r o » , 23 aprile 1938.

R I S O R G I M E N T O

L a N u o v a I t a l i a , Firenze, recensisce nel fascicolo dell’aprile 1937 il sag­

gio d i A . C o d ign o la C a rlo A lb e r to i n attesa del tro n o .

C O N T E M P O R A N E A

G. C. : G a m b e tta e la sua c u lla lig u r e in « I l L a v o r o », 2 aprile 1938. P.

R em bad o : L fa n tic o v a lo re lig u r e in « I l Lavoro », 2 aprile 1938. [Elenco dei decorati d i S. E le n a ].

M I S T I C A E D E C C L E S I A S T I C A

P . F e r r a r i : L a chiesa d i S. B a rto lo m e o « de don n ica to » v icin o a P o n tre - m o li in « C o rrie re Apuano », 29 gennaio 1938. L. D e Simoni : T e rre e chiese di L i g u r i a : N e r v i flo r id o g ia rd in o d e lla R iv ie r a ÿ i L e v a n te in « I l Nuovo Citta­

dino » , 2 m arzo 1938. M . Bonzi : I l B ea to L eon a rd o e i Genovesi in « Il Nuovo C ittadin o », 1 ap rile 1938.

G E N O V A E L I G U R I A .

G r e a t m e n o f L ig u r ia in « W e e c k ly N e w s » , Firenze, 4 dicembre 1937. E. Ca­

v a lli : IjO, c e le b ra z io n e d e i lig u r i illu s t r i in « Gazzetta di Loano », 23 dicem­

b re 1937. L 'I t a l i e cé lè b re ses gra n d s hom m es de L ig u r ie in « Italie », Rome, 29 ja n . 1938. L . Pescasio : L a S p ezia c ittà g u e rrie ra in « I l Resto del C a rlin o », 24 fe b b r a io 1938. A . C ap p ellin i: L e fo r tific a z io n i d i G e n o v a : la n u ova cerchia in « G e n o v a » R iv ista M unicipale, marzo 1938. R. Baccino: P e rch è G iacom o M a z z in i n o n rip o s a a S ta g lie n o v ic in o al fig lio ? in «G io rn a le di G en o v a»

10 m arzo 1938. L . : U n g ra n d e lig u r e in « Giornale di G en ova», 13 marzo 1938.

[C om m ossa rievocazione della nobile figura di P. Sem eria]. E. Cozzani: I l F in a le in « L ig u r ia », marzo 1938. [L o stesso articolo apparve pure in « L e vie d ’I t a l i a » , m arzo 1938]. U . M o n ti: A lbenga in « I l Nuovo C ittadin o», 3 m ar­

zo 1938. e. c. : Z e c c a , z e cch in i e m on eta genovese in « I l Secolo X IX », 27 m ar­

zo 1938. L e c e le b ra z io n i d ei g ra n d i lig u r i in « Il Lavoro », 10 aprile 1938. Abin- du s : A l M o n t e e a P ia n d e rlv n o in « Il Nuovo Cittadino », 16 aprile 193S. [R ie­

vocazione d i vecchie costumanze genovesi]. « E m p o riu m » di marzo 1938 pub­

b lic a un notevole studio di M ario Labò sulle « V ille genovesi ». L ’articolo, che è ricco di illustrazion i, ha un particolare accenno alla V illa di Simon Bocca- n egra d e lla q u a le è stato iniziato il restauro.

C O R S I C A

G. B a ttisti : L ’a r r iv ie de P a s ca l P a o li en Corse in « Revue de la Corse an­

cienne et m o d e rn e », février 1938. O. F. Tencajoli : L a m ia espulsione dalla C oi- n ica , B e ifo rte, Livorno, 193S. F . P a la : L a C orsica e la Chiesa in « Gior­

n a le di G e n o v a » , 10 marzo 1938. P. D om enicbelli: L a F ra n cia e la Corsici/

< D ocum enti) in « I l T e le g r a fo », 16 marzo 1938. L . Balestrieri: Come la Cor­

152

S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E

sica f u annessa a lla F ra n c ia in « II Nuovo Cittadino », 26 marzo 1938. P e rc h é n e l 1870-7Ì la C o rs ica n o n to rn ò a ll’It a lia in « I l Telegrafo », 30 m arzo 1938.

G. Gallico : C om e i F ra n c e s i con q u ista ron o la C orsica , in « Il T elegrafo », 13 aprile 1938. A . D i Vicu : L 'It a lia n it à della C orsica, in « I l T e le g r a fo », 20 aprile 1938. G. C. N , : Una te rra che non rin n ega la sua o r ig in e ita lia n a in « Il T elegrafo », 27 aprile 1938. E. Michel : I l P rin c ip e P ie r o B u o n a p a rtc,.

G a rib a ld i e la C orsica , in « Il Telegrafo », 4 maggio 193S. F. Bonazzi : S osta in C o r s ic a : V o li d 'It a lia in « Il Telegrafo », 11 maggio 1938.

L E T T E R A R I A

I l « L ib r o ita lia n o », agosto 1938, dà notizia di « Pagine vive » di A . Codi­

gnola. F . Steno: T r e n a r r a to r i lig u r i: M a rio P a ro d i, U. V . Cawassa, C. P a ­ s to rin o in « I l Secolo X I X » , 1 marzo 193S. T. R osina: / le g a m i d’ a ffe tto tr a d 'A n m m z io e G enova in « Giornale di Genova », 3 marzo 1938. XX : G a b rie le d ’A n n u n z io è m o r t o : la diana g u e rrie ra sullo scoglio d i Q u a rto in « G iornale di Genova », 2 m arzo 1938. R im em b ra n ze genovesi di G a b riele d 'A n m m z io in

« I l Secolo X IX », 2 marzo 1938. T. Rosina : R iev o ca zio n e d a n n u n zia n e: G en o­

va e i l P o e ta in « I l Lavoro », 3 marzo 1938. R ic o r d i d annunziani : i l P o e ta a G en ova in « Giornale di Genova », 3 marzo 1938. P. Rembado : l G en ovesi e m adonna G in e v ra n e l « D e c a m e r o n » in « I l L a v o r o », 4 marzo. 1938. V . V ita le : G en ova n e ll'o p e ra dannunziana in « Giornale di Genova », 5 marzo 1938. G en ova e G a b rie le d ’A n n u n z io in « I l Secolo X I X » , 6 marzo 1938. R. B attiglia : G.

C h ìa b re ra in « I l Lavoro », 8 marzo 1938. L ’a u to g ra fo d i u n m essaggio d i d ’A n n u n z io a i gen o v e s i donato a\l Com une in « Giornale di Genova », 10 m arzo 1938. G. C. : I n m e m o ria di E dm ondo D e A m icis in « Il Lavoro », 11 marzo 1938. G. M . S triglia : A S. N o v a ro in « Corriere Mercantile », 11 marzo 1938.

A . Codignola : D ’A rm n u n zio a Genova p e r l ’in te rv e n to n ella g u e rra eu rop ea in « Genova » R ivista Municipale, aprile. U. V. Cavassa : G a b riele d ’A n n u n ­ z io genovese in « I l L a v o r o », 1 aprile 1938. M. Giudice: S c r it t o r i l i g u r i : G io r ­ g io C a p ro n i in « L i g u r i a » , aprile 1938. C. P an seri: Genova e G a b rie le d ’A n ­ n u n zio in «G io r n a le di G e n o v a », 8 aprile 1938. R. Giasotto : D ’A n n u n z io c i t ­ ta d in o g en ovese in « Il Secolo XIX », 10 aprile 1938. Μ. M. M artini : G enova e G a b rie le d’A n n u n z io di Tito Rosina in « Giornale di Genova », 20 aprile 1938.

D . R oncarà : U n g ra n d e epigra m m ista genovese d im en tica to in « G iornale di Genova », 23 aprile 1938. [Rievocazione di Antonio B a ra tta ].

P A G A N I N I A N A

« R ivista N azionale di Musica », Roma, dicembre 1937, recensisce « P a g a - n in i in tim o » di A . Codignola. N . S-alvaneschi : I l v e ro am ore d i P a g a n in i in

« Gazzetta del Popolo », 24 gennaio 1938. G. Villaroel : D o v e vissero i g ra n d i i t a lia n i: Casa d i P a g a n in i in « Il Giornale d ’Italia », 10 marzo 1938. P. P res- senda : I l m a go d el v io lin o in « Il Lavoro », 5 maggio 1938.

P I T T U R A E S C U L T U R A

H erm ann Voss, su « T h e B u rlin g to n M agazine » di ottobre 1937. [T ra tta diffusam ente d i una nuova scoperta di una pittura del Magnasco. I l dipinto- raffigurante una scena di caccia, appartenne un tempo ai Granduchi di T o ­ scana ed è o ra in possesso di un collezionista londinese]. E . B a le strie ri: N o te d’ a r t e : I l p it t o r e D in o G a m b e tti in « I l M are », Rapallo, 19 febbraio 1938.

U . N e b b ia : P . S . Rodocw nachi alla G a lle ria V it e lli d i Genova in « L i g u r i a » , marzo 1938-XVI. R iv a : A ffre s c h i e statue nel Pa la zzo Comwnale d i S a von a in

S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 153

« Giornale di Genova », 1 marzo 1938. Ang. : L a M o s tra d ella p it t r ic e M a r ia B a ld e llì in « I l Lavoro », 0 marzo 1938. R iva : A p ro p o s ito d e o li a ffre s c h i d e l palazzo co m u n a le d i Savona in « Giornale di Genova », 0 marzo 1938. A . D el- lepiane : L a p rossim a m ostra d i a n tica a rte p itto r ic a genovese in « I l Lavoro », 9 marzo 1938. a. f. : M o s tra personale d i p ittu r a d i M a r io B a n d e lli in « I l Nuovo Cittadino », 10 marzo 1938. R iv a : M o s tre d 'A r t e : O svaldo Im p e r ia le in « G iornale di Genova », 17 marzo 1935. a. po. : L a p ittu r a genovese del sei e s e tte ce n to in « I l Secolo XIX », 17 marzo 1938. a. po. : A r t is t i d 'o g g i: F ilip p o de P is is in « II Secolo XIX », 20 marzo 1938. P i t t o r i e s c u lto r i a lla M o s tr a della S o cie tà d i B e lle a r t i in il « Giornale d i Genova », 23 m arzo 1938. R iv a : A f ­ fr e s c h i e s ta tu e n el Palazzo Com unale d ì Savona in G iornale di Genova », 24 marzo 1938. M o s tre d 'a r te : B e rto F e r r a r i in « Giornale di Genova », 30 m ar­

zo 1938. R iv a : L a L X X X I V E sposizione della S o cie tà p e r le B e lle A r t i in « G ior­

nale di Genova », 31 marzo 1938. a. f. : M o s tra personale d el p itto r e B e rto F e r ­ r a r i in « I l Nuovo C ittadin o», 2 aprile 1938. A . : L a m o s tra del p itto r e B e rto F e r r a r i in « I l L avoro », 3 aprile 1938. A . Dellepiane : L a p rossim a M o s tra d i a n tica p ittu r a genovese in « I l Lavoro », 3 aprile 1938. Ang. : L a m ostra d i p it­

tu ra d i O sca r S a c c o ro tti in « Il Lavoro », 5 aprile 1938. A . Podestà : A r t is t i che e s p on g on o: O scar S a c c o ro tti in « I l Secolo X I X » , 7 aprile 1938. R iv a : M o s tra d 'A r t e : R a ffa e le C ollin a in « Giornale di G e n o v a », 13 aprile 1938. a. f. : M o s tra d 'a rte p ers o n a le : L ea n d ro V a cca ri, R a ffa e le C o llin a , S ilv io S e cch i in

« Corriere M ercantile », 13 aprile 1938. T. A. Buoninsegni : L a S o cie tà di B e lle A r t i in G en ova e la sua L X X X I V esposizione a Pa la zzo R osso in « Genova » R ivista Municipale, aprile 1938. Ang. : L a M o s tra del p itto r e R a ffa e le C o llin a in « I l L a v o r o » , 13 aprile 1938. P. P o g g i: A ttrib u z io n e d ì una ta v o la a L u d o ­ v ic o B re a n e lla Cì/vica P in a co te ca d i Savona in « L ig u ria », aprile 1938. N . S ervettaz: O sca r S a c c o ro tti in « L i g u r i a » , aprile 1938. G. L . : M o s tre d 'A r t e : L e a n d ro V a c c a ri in «C o rrie re M ercan tile», 13 aprile 1938. A . P od està: A r ­ t is ti che e s p on g on o: F io i'e Tornea in «S ecolo X I X » , 23 aprile 193S. D u e se­

c o li d i p ittu r a genovese in « Corriere Mercantile », 23 aprile 193S. L a m ostra dei p it t o r i gen ovesi del '600 e 700 in « I l Lavoro », 24 aprile 193S. Pennone : U na m o s tra di opere dell'800 ad A lb is o la in « I l Secolo X IX », 24 aprile 1938.

L a M o s tra d ei p it t o r i genovesi del seicento e del settecento in « I l Nuovo C it­

tadino », 24 aprile 1938. L a M o s tra d i P it t u r a Genovese del X V I I e X V I I I se­

colo in «G io r n a le di G en o va», 24 aprile 193S. A r tis ti che espongono : A lm a F e - dora in « I l Secolo XIX », 20 aprile 1938.

A R C H I T E T T U R A E R E S T A U R I

G. Moretti : C h ia v a ri n e9 suoi r ic o r d i e ne’ m ie i v o ti in « Atti Soc. Econo­

mica di C hiavari, 1939. L. Sanguineti : L a fa ccia ta m on u m en ta le della C a tte ­ dra le B a s ilic a d i C h ia va ri in « Atti Soc. Economica », 1937. A . F e rra ris : P a ­ lazzo D o r ia S p in o la in « I l Nuovo C ittadin o», 4 marzo 1938. P ia n i u rb a n ìs tic i e p ia n i a r c h ite tto n ic i in « I l Secolo X I X » , 13 marzo 1938.

T O P O G R A F IA , T O P O N O M A S T IC A , A R A L D IC A , I N D U S T R I A , C O S T U M I N u o v i to p o n im i genovesi : Past : V ico P . M . C urio - V ia S te fa n o S ca n ig lia - V ia G . B . D e r c h i in « Genova » Rivista Municipale, aprile 193S. D. D elle­

piane : L e a r t i m in o ri in L ig u r ia : L e ceram iche e m a io lich e dyA lb is o la in

« I l L a v o r o » , 14 aprile 1938. R. Peano: I l M useo B ik n e li e la sua, fecon d a a t­

tiv ità in « Il Lavoro », 20 aprile 1938.

Re n zo B accin o

APPUNTI

P E R U N A B I B L I O G R A F I A M A Z Z I N I A N A

O p e re e scritti su G. Agazzini pubblicati all estero

Herbert v. Bo r c h, R o m , in « Deutsche Allgem eine Zeitung » del 17 dicembre 1937.

« A Rom a si può andare soltanto se si ha un’ idea universale». Questo concetto espresso dal M azzini e dimostrato dalla storia tutta di Roma è illustrato dal Borch ohe esalta la rin­

novata funzione universale della capitale italiana.

ìUa u r ic e Pe r n o t, E n lis a n t M a z z in i, in « L e Temps », 23 dicembre 1937.

Alcuni giu dizi pronunciati dal Mazzini intorno alla Francia nel 1835 e nel 1871 offrono lo spunto al P ernot per alcune non banali osservazioni. Riconosce giuste, almeno in parte, le acute analisi mazziniane, ma citando la conclusione severa: « I l progresso per i popoli con­

siste o g g i n ell’ emancipazione dalla F ra n cia » commenta e conclude a sua volta ritorcendo contro le accuse lanciate dal M azzini alla Francia: «L e s vioes peuvent devenir vertus. C’ est peut-être a ce fétitism e des droits individuels et cette amour exclusif de la liberté.... que la France d ’ aujourd’ hui doit de pouvoir opposer une resistenoe vigoreuse aux courant qui entraînent quel­

ques autres peuples, e t' où nou voyons sombrer si lamentablement la dignité de la personne hum aine». L a freccia è lanciata e il Pernot si sente più contento.

I giorn ali ita lian i chiamando profezie le notazioni del Mazzini prendono al volo la

con-■ clusione g ià oitata e ricamano su quella le risposte più o meno dirette, più o meno felic i al signor Pernot. Cfr. a ll Popolo di Roma, « I l Resto del Carlino», a Echi e Commenti» rispet­

tivam ente del 31 dicembre 1937 e 9 gennaio e 15 febbraio 1938.

V., P s y c o lo g ie du R is o rg im e n to , in « D e Front L a t in » , Paris, n. 27, 1938.

Recensione del volume portante lo stesso titolo, di J e a n N e m o . V . rileva che l’ Autore

« a crut voir dans le réveil de l ’âme italienne et dans son enrichissement spirituel, grâce à l ’ enseignement de J. Mazzini, la raison profonde et indubitable de son merveilleux epanois- sement ».

d. r. g., G iuseppe M a z z in i, in « L a F a v illa » di Winnipey, marzo 1938.

B revi righe su la v ita e l ’ opera di G. Mazzini. Si segnalano unicamente perchè la piccola fa v illa sprizza nel Manitoba in un giornaletto italiano.

O pere e scritti su G. Mazzini pubblicati in Italia

Gi u s e p p e Ma z z i n i, M e m o rie a u tob iog ra fich e, Ediz. Nazionale, Cooper. Tip. Ed.

Paolo G aleati, Imola.

Si annuncia la pubblicazione, da parte della Commissione per l ’ Ediz. Naz. d egli Scritti di Mazzini, della raccolta in un volume dei frammenti autobiografici posti dal Ligu re quale prefazione ai prim i volumi dell’ edizione Daelliana.

---, L e t t e r e in e d ite , Napoli, Soc. Ed. Partenopea di G. Ronco.

L ettere dirette al tedesco Carlo Blind capo dell’ insurrezione politica di Baden nel 1848-'4·9.

A P P U N T I 1 55

Em i l i a Mo r e l l i, M a z z in i in In g h ilte rra ', Firenze, Le Monnier, 1937 (Collezione di studi e documenti di Storia del Risorgimento, diretta da G. Gentile e M . M engh in i).

I l volume — di cui questa R ivista parla in questo fascicolo — è stato recensito da L e cto r nel «M e s sa gge ro » del 20 gennaio 1938, nel «Secolo X X » del 24 gennaio, nel «B ren n ero»

del 27 gennaio, nel «G iornale d’Oriente» del 30 gennaio, nel «P op olo del F r iu li» del 24 feb ­ braio, nella «G a zze tta di Mesina» del 4 marzo, nel «Veneto della S era» del 5 m arzo; da A.

L o d olin i in « I l Lavoro Fascista» del 6 marzo; da l. g. nella «G azzetta del P op olo» del 18 febbraio 1938; da W . Oias in «Corriere M ercantile» del 15 marzo; in «C am icia Rossa» del feb ­ braio 1938 da P . Zama.

F . Fa t t o r e l l o, I l G iorn a lism o ita lia n o dalle o r ig in i a g li wrvni 1848-’49, Udine, Istituto delle Ediz. Accademiche, 1937.

N ei cap itoli I V e V c’ è ton rapido cenno dei giornali mazziniani dal 1828 al 1849.

Leona Ra v e n n a, I g io rn a li d i Giuseppe M a z z in i, in « Archivio Storico Italiano », vol. I I , disp. I l i , 1937.

Si segnala perchè contiene la bibliografìa dei giornali mazziniani e dei fo g li operai.

•Carlo Pis a c a n e, E p is to la rio , curato da A ld o Romano, (Bibl. Stor. del Risorgim . It. N u ova Serie, n. 5), Milano, Soc. Ed. « Dante A ligh ieri » (A lb rig h i Se­

ga ti), 1937.

Interessa per quanto si riferisce alla spedizione di Sapri e ai rapporti tra il Pisacane e il Mazzini.

Di questo volume parlarono — tra gli altri — « I l P o p o lo 'd i R om a» del 28 dicembre 1937,

« I l Giornale di Genova» del 5 febbraio 1938, «N u ova It a lia » del febbraio 1938, « L ’ Ita lia che scrive» del gennaio, il nostro Giornate nel Fase. I del 1938 e «B ib lio g ra fia F a scista » d el­

l'ap rile 1938.

Ernesto Ma s i, I l ris o rg im e n to ita lia n o , Firenze, Sansoni, 1938.

Nuova edizione di un’opera in cui il Mazzini visto e giudicato da un «m oderato» non è nè potrebbe essere veduto e giudicato nella sua verità. Pure l’ opera è degna d ’essere riletta e ripensata non foss’ altro che per misurare i passi (non molti) fa tti verso una più equa valu­

tazione del M azzini nel qfuadro del nostro Risorgimento.

Si parla di questa nuo^va edizione in «Q uadrivio» del 13 marzo, in «G iornale d’ It a lia » del 27 marzo, nel «L a v o r o » del 22 marzo, nel «M essaggero» dell’8 aprile e nel «R esto del Car­

lin o» del 12 aprile, nel «Secolo X X » del 14 aprile.

P . Pe d r o t ti, U n a le tte ra di G. M a zzin i a F . D a ll’ Q ngaro, in « L a Porta Orien­

tale » di Trieste, marzo-aprile 1938.

Breve contorno di parole a una brevissima lettera del Mazzini.

I l fac-simile di una lettera scritta dal Mazzini il 17 gennaio 1847 è riprodotto in « L ib ri antichi moderni autografi, etc. » di Napoli, del marzo 1938 con questa sorprendente dicitura :

«L ette ra inedita, rara, sconosciuta, di cui vorremmo indagare per conoscere il destinatario».

Francesco Ac c a s c in a, L e tte re in ed ite d i G. M a zzin i a P ie tr o Z e n e ro n i in D e - senzamo, in « Popolo di Brescia », ‘28 aprile 1938.

Tre lettere inedite — del novembre-dicembre 1859 —interessanti l ’ attività mazziniana in quel delicatissimo momento.

Arturo Co d ig n o l a, M a zzin i e i con ti P e p o li, in «G io rn a le di G e n o v a », 31 m ag­

gio 1938.

Una lettera inedita del Mazzini, scritta alla contessa Pepoli nel primo annuale della Souola Italiana di Londra, offre al Codignola l ’ocoasione di dare intorno alla Scuola, ai Pepoli e -all’attività mazziniana idee chiare con chiara semplicità.

156

A P P U N T I

Articoli vari in riviste e giornali

Br u n o Ne d i a n i, L ’a zio n e ed u ca tiv a d i M a z z in i, in « Camicia Rossa », agosto- settembre 1937.

Sono pagine tolte dal volume giustamente lodato e ohe si rileggono e giovano a diffon­

dere idee chiare in un campo d’ ombra.

Gin o Ba n d i n i, C o n tra s ti tr a G a rib a ld in i e M a z z in ia n i a ll*in izio d el 1862, in

« Cam icia R ossa », ottobre 1937.

A rtic olo in form ativo Sui i dissensi sorti tra i due gruppi oirca l ’ Associazione Emancipa­

tric e Ita lia n a .

Mi l e s, G e rm a n ia e I t a lia nel pensiero d i M a zzin i e d i B is m a rk , in « Italo- A u stralian -S id n ey », 23 ottobre 1937.

Ma n ell’ ottobre 1937, la situazione non era quella creatasi nel marzo 1938 e il pensiero del M azzini — o g g i — non può più essere eli conforto a nessuna tesi del genere.

Ta n c r e d i Ga l i m b e r t i, M a z z in i e G iu d itta S id o li, in «C am icia R o s s a », otto­

bre-novem bre 1937.

Si occupa del presunto figlio del Mazzini e della Sidoli d i cui il Galimberti — in man­

canza di documenti — crede logico contestare l ’ esistenza, senza d ’altronde, poter dimostrarne l ’ inesistenza.

E . Ba l o s s i, M a r x e M a z z in i, in « M are », 13 nov. 1937.

V uotaggini.

Ar m a n d o Lo d o l in i, L 'u o m o è f a tto a spicchi?, in « I l M aglio », 17 nov. 1937.

U n in te rm e z z o filo s o fico nello stesso giornale del 24 nov. e ancora il 12 gen­

naio 1938 in una rubrica intitolata A p p u n ti di storia sociale svolge una se­

rie di osservazioni, accostamenti e rievocazioni che dal campo economico conducono con naturale sviluppo al pensiero mazziniano anche in questo ram o spesso precorritore e sempre realistico, meglio di coloro che tale qua­

lità proprio g li negano.

I l « Fron te Unico » del 18 novembre 1937 sotto il titolo : L fin te rn a z io n a le co­

m u n is ta n e lla p ro fe z ia d i M a z z in i pubblica le belle pagine indirizzate « agli operai italian i » apparse nella « Roma del Popolo » del 13 luglio 1871.

L ’ esempio dovrebbe essere seguito da molti giornali i quali avrebbero tutto da guada­

gnare se facessero conoscere opportunamente scelti scritti del Mazzini anziché sul Mazzini.

Vit o Ra s t e l l i, A s p e tti e tic i e d o ttr in a r i del fascism o sul piano in tern a zion a le, in « I l solco Fascista », 28 novembre 1937.

Cose non nuove, ma è necessario farle conoscere ai più che ignorano affatto il Mazzini.

Ijo d o v ic o R a b a t t in i, M a z z in i e la lo tta al comuniSmo e le altre scuole socialister in « Grido d ’Ita lia » del 30 novembre 1937 ; e M a zzin i pregiudizialmente ita ­ lia n o , in « G rido d ’Italia », 30 gennaio 1938.

P arole !

F. G. Mas s u o c o n e, A p rop osito d i M a ria M a zzin i e i giansenisti, in « Genova », . novem bre 1937.

Questa lettera vale l ’ articolo che l ’ha provocata e di cui parla il «Giornale storico e let­

terario della L ig u r ia » η. IV , 1937.

G. L . Ca p o b ia n c o, L ’u ltim a s c r ittr ic e m azziniana A lic e G a lim b e rti, in « L e Opere e i Giorni », 1 dicembre 1937.

Si rievoca la figura della compianta studiosa.

A P P U N T I 1 57

Piero Pressened a, L a p r ig io n ia d i M a z z in i a S a v o n a , in « I l Popolo », 12 dicem­

bre 1937.

Cenni intorno al soggiorno nelle carceri savonesi con illustrazioni della cella che ospitò Mazzini, della lapide-rioordo e delle mura ove è infissa.

Ar n a ld o Cervesato, M a z z in i e la prassi c o r p o r a tiv a , in « Conquiste d ’im pero », 14 dicembre 1937.

Breve scritto divulgativo.

Fi l i p p o Do n i n i, C e n te n a rio d i S w in b u rn e , in « Brennero », 15 dicem bre 1937.

In quest’ articolo si ricorda l ’ influenza esercitata dal Mazzini sul poeta e la non mai dim i­

nuita appassionata devozione dello Swinburne al grande Italian o.

Goffredo Be l l o n c i, C a rd u cci e i l R is o rg im e n to , in « G iornale d ’Ita lia », 24 di­

cembre 1937.

Come il Carducoi vide, amò, seguì il M azzini e da lui deviò.

Gu s t a v o Tr a g ìl ia, D a n ie le M a n in a P a r ig i, in «P r o v in c ia di Bolzano » del 15 dicembre 1937; in «V e d e tta F a s c is t a » del 29 dicembre 1937 e con titolo leg­

germente mutato in « Rom a » del 14 dicembre 1937 e nella « Gazzetta del Mezzogiorno » del 20 dicembre 1937.

Con disinvolta superficialità, vi si parla di persone e fa tti im portanti e noti. Non si ca­

pisce come si possa presentare — oggi — la lustra oleografia di un M azzini mattutino visi­

tatore del Cavour a.... P a rig i e della loro commozione nel trovarsi insieme in un colloquio

«dram m atico» che — assicura il T ra g lia — non «fu il solo». Poco prima, aveva scritto : «s i

«dram m atico» che — assicura il T ra g lia — non «fu il solo». Poco prima, aveva scritto : «s i