S T O R I A
A N T IC A E M E D IO E V A L E
A. Lopez : L e relazioni commerciali tra Genova e la Francia nel M edioevo, Estr. da « Cooperativa intellettuale », Roma, 1937. C. Carducci : N u o vi lavori al teatro di L ib a rm in « Alexandria », novembre 1937. [D a notizia dei nuovi scavi che, sotto la direzione della S. A., si stanno compiendo fr a i resti della vetusta città ligure. Ottime le foto]. L . Balestreri : Come fu decisa e prepa
rata l’impresa del l l l f t contro Almeria in « I l Nuovo Cittadino », 5 gennaio 1938. L. Balestreri : La presa) d’Almeria in « Il Nuovo Cittadino », 14 gennaio 1938. Lo Duca : I Liguri nel Mondo : Incontro con Caffaro in « Giornale di Genova », 8 gennaio 1938. R. Baccino : Sosta pres.so l’urna d’un milite stradale in « Giornale di Genova », 12 gennaio 1938. E. Sciaccaluga : Vele genovesi ver
so Terrasanta in « Giornale di Genova », 4 febbraio 1938. E. Noberasco : Sa
vona e la romanità, presso Tip. Ital., 1936, Savona. [ L ’A . traccia un breve ma sagace profilo della Savona romana, dando notizia della storia e dei re
perti archeologici e paleontologici che confermano l ’appellativo di romano al- 1’« oggido a lp in o» di L ivio]. N. Lam boglia : I l trofeo d i Augusto alla Turbia.
Bordighiera, 1938. [Agile e nel contempo dotta monografìa sul fam oso mauso
leo che eterna le vittorie di Augusto sui popoli alpini].
M O D E R N A E C O N T E M P O R A N E A 'N avigatori, esp lora tori, m ercanti.
R. Lopez: L a colonizzazione genovese n ella s to rio g ra fìa p iù recen te in « A t ti I I I Congresso di Studi C olon iali», Firenze, aprile 1937; In «R iv i s t a di sto
ria economica », Torino, dicembre 1937, si cita il saggio di A . E . Sayous su Les tra va u x des Amerîcaii/ns, sur le com m erce de Gênes etc., apparso nel f a scicolo II, 1937, del nostro « Giornale ». L . Balestreri : Genova e F ra n c ia duran
te la guerra di successione d’A u s tria in « I l Nuovo Cittadino », 4 dicembre 1937.
V. Vitale : E con om ia e com m ercio a Genova n ei secoli X I I e X I I I in « Rivista Storica Italiana », dicembre 1937. [ L ’A. compie un’ampia ed acuta rassegna degli studi americani intorno al commercio genovese del X I I e X I I I secolo e dà notizia della iniziativa della R. Deputazione di S. P. per la L ig u ria di pub
blicare i documenti relativi al sec. X I I conservati nell’Archivio di Stato]. A.
Cappellini : Gianvvncenzo PvnelU in « I l Lavoro », 6 gennaio 1938. [Rievoca
zione della vita d ’un mercante genovese a Pad ova].
R IS O R G IM E N T O
F. Geraci : L ’epistolario genovese d i C arlo Pisaeane in « Giornale di Ge
nova », 6 febbraio 1938. U. V. Cavassa : I l m a n oscritto in e d ito d’u n fa n ta c
cino di Custoza in « Genova », Rivista Municipale, gennaio. In « Corriere Em i
78 S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE
liano » del 2S novembre 1937, si recensisce lo studio su Nino B ixio di C. P a - riset, apparso nel nostro « Giornale » nel fase. I I , 1937. Giuseppe G a rib ald i : Sulla campagna del 1866 in « Camicia rossa ». settembre 1937. [P a gin e postume del Generale su la campagna del 1S66 contro l ’A u stria ]. A . Cadorin : L ’ olocausto dei volontari genovesi della compagnia dei a diavoli r o s s i» in « G io r n a le di G e n o v a », 21 gennaio 193S. M. Scurto : Agata Sofia Sassemò e il suo grande amore per Vitalia in « Corriere M ercantile », 17 gennaio 1938.
M I S T I C A E D E C C L E S IA S T IC A
F r a Galdino : R ito r n a S a n t’A m p e lìo in « Il Nuovo Cittadino », 13 febbraio 1938. L . D e Simoni : Una chiesa tr a i g r a tta c ie li in « Il Nuovo Cittadino », 13 febbraio 193S. [L a chiesa dei S ervi]. R . M a in eri: I G en ovesi a lla M a d on n a del P ilo n e (V a ll’Erm ena) in « I l Nuovo Cittadino », dicembre 1937. G. D escal
zo : S a n tu a ri d i L ig u r ia : Opere nu ove f r a a n tich e leggende in « G iornale di Genova », 22 gennaio 1938. A . Cappellini : L ’o ra to rio d i S a n t’ A n to n io abate in piazza S a rza n o in « I l Lavoro », 23 gennaio 1938. E . B . di Santafìora : L a bea
tifica zio n e d i u n genovese : C arlo G ia cin to d i S. M a r ia fo n d a to re d e lla M o d a n - n etta in « Corriere Mercantile », 29 gennaio 193S.
C O R S IC A
Santu Casanova. [È stato raccolto in volume, a cura della R ivista « C or
sica antica e moderna », ciò che nel fascicolo 5-6 anno 1936 di detta Rivista, fu scritto in onore del poeta italianissimo di Corsica]. B. P o li : Cause della ro v in a econ om ica della C orsica in « I l T elegrafo », 23 novembre 193S. R artholi Sabade F. : L e g én éra i B on a p a rt à A ja c c io in « Revue de la Corse ancienne et moderne », août 1937. V. S. T. : D o c u m e n ti d i s to ria corsa in « I l T elegrafo », 6 ottobre 1938. C. B orn ate: D u e piaghe della C orsica a lla fin e d el 400 : B a n d iti e P i r a t i in «A rc h iv io Storico di C o rsic a », dicembre 1937. V . V ita le : L a Corsica e la « P a te tic a A llea n za » in « Archivio Storico di Corsica », dicembre 1937. E . Michel : M ir e f ra n cesi m i possesso deU’ispla d i C a p ra ja (1777-1783) in « Bollettino storico livornese », settembre 1937. Savelli D e Guido : V illa g es sarrasins de B a l ange in « Revue de la Corse », août, 1937. R. Baccino : Come la C orsica d iven n e fra n cese in « Giornale di Genova », 6 gennaio 193S. U na con feren za del p ro f. M o re s co sul trapasso della C orsica in « Il Lavoro », 7 gen
naio 1938. R . R . Petitto : Chiese d i C orsica in « Il T e le g ra fo », 26 genuaio 19:38.
G. B ranca : V a n n in a e S a m p iero in « Giornale di Genova », 6 febbraio 1938.
V. V ita le : G enova e C orsica in «G io rn a le di G e n o v a », 11 febbraio 193S. A.
Petrucci : 169 a rm i d’oppressione fra n cese iti C orsica in « Il Telegrafo », 16 febbraio 1938.
G E N O V A E L I G U R I A
Angelu s: Acquarelli gen ovesi: Portovenere in « I l Grido d’I t a li a » , 30 set
tembre 1937. S. G otta: Portofino in « L e V ie d ’I t a lia » , gennaio 1938. A . Delle- pian e: Antichi teatri genovesi: Il Falcone in « I l L a v o r o », 13 gennaio 1938.
Novest illustri dimenticati in « Il Secolo XIX », 19 gennaio 1938. L. D e Simoni : La dove l’aquila covò dei conti di Lavagna in « Il Nuovo Cittadino », 30 gen
naio 1938. A . Po. : La terra del Finale in « I l Secolo XIX », 20 gennaio 1938.
G. A lle g r i: Ad Apricale in « I l L a v o ro », 4 febbraio 1938. B reve istoria di S.
Pietro alla Foce in « Il Secolo XIX », 10 febbraio 1938.
S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE 7i)
P I T T U R A E S C U L T U R A
G. Petronilli : V is ita a lla I I I M o s tra S ind acale d’A r te della Spezia in « II Lavoro », 5 gennaio 1938. — V. B . : D e -S a lv o , p itto r e in « Il Nuovo Cittadino », 13 gennaio 1938. R iv a : M o s tre d’A r t e : G. B . D e S a lvo in «G io rn a le di Ge
nova », 23 gennaio 1938. Ang. : L a m o s tra p ro v in c ia le d’A r te a Palazzo Rosso, in « Il Lavoro », 20 gennaio 1938. A. po. : L a I I M o s tra del sindacato p ro v in cia le in « Il Secolo X IX », 23 gennaio 1938. Ang. : T r e p it t o r i toscani : Pign otti), T o s c h i, P a g lia z z i in « I l Lavoro », 26 gennaio 1938. A. po. : A r t is t i che espon
gono : G. B . D e S a lv o in « Il Secolo X IX », 27 gennaio 1938. A. F. : L a M o s tra p ro v in c ia le d’A r te n el P a la zzo R osso in « Il Nuovo Cittadino », 27 gennaio 1938. R iva : M o s tre d ’A r te : L a I I M o s tra p ro v in cia le in « I l Giornale di Ge
nova », 2 febbraio 1938. R iva : L e M o s tre d’A r te : M a rc e llo B a rU e Giuseppe V iv ia m in « Giornale di Genova », 9 febbraio 1938. A. Dellepiane : D ip in ti del ’500 : U n « Sa/n F ra n cesco p en iten te » d i A . Va/n DyTcf in « I l L a v o r o », 12 febbraio 1938. A . po. : A r t is t i che espongono : M a rc e llo B a r li in « I l Secolo X IX », 6 febbraio 1938. R. Calzini : I l Concorso p e r i p re m i S. R em o in « P o polo d ’Italia », 13 febbraio 1938. A . po. : L a M o s tra di p ittu ra e scu ltu ra del p re m i Sa/n R e m o in « Il Secolo X IX », 13 febbraio 1938. G. Mazzoni : L ’in augu
ra zion e della I I M o s tra d i p ittu ra e scultura a San R e m o in « Giornale di Ge
nova », 13 febbraio 1938. G. Descalzo: A r t is t i l i g u r i : O scar S a c c o ro tti in
« Giornale di Genova », 16 febbraio 1938. L a procla m a zion e dei v in c ito r i dei p re m i San R em o in « Giornale di Genova », 27 febbraio 1938.
A R C H IT E T T U R A E R E S T A U R I
L a p o rta del M o lo sarà restaui'ata? in « I l Secolo XIX », 6 gennaio 1938.
r. r. : L a la n tern a in « Corriere Mercantile », 10 gennaio 1938. L ’in iz io dei la
v o r i di re s ta u ro al palazzo del G overn o in « Giornale di Genova », 13 gennaio 1938. M. C. : Im p o rta n te problem a a rch eolog ico s to ric o a ttin e n te a l D u om o d i Genova in « Il Nuovo Cittadino », 23 gennaio 1938. Co'tne v e rrà resta u ra to i l te a tro del F a lco n e in « Il Secolo XIX », 2 febbraio 1938. I l palazzo P r ìn c ip e in « Il Secolo XIX », 5 febbraio 1938. « A rc h ite ttu ra » di gennaio 193S pubblica un breve articolo con molte illustrazioni di E. Te. su « Il ristorante S. Pietro a Genova » disegnato d all’Arch. M ario Labò.
N O T E L E T T E R A R IE
Lina Gasparini : in « Archeografo triestino », recensisce ampiamente ed acu
tamente il volume : Paganini intimo, di A. Codignola. A. Cappellini : Stelle Genovesi, compendio biografico, Genova, 1937. M. G. C elle: Visioni liguri del Petrarca in « Genova », Rivista Municipale, gennaio 1938. Genova e il Ban- dello in «G io rn a le di G e n o v a », 4 gennaio 1938. Un busto a Malinverni in « I l Secolo XIX », 6 gennaio 1938. A. Cappellini : Paolo Malinverni in « Giornale di G e n o v a », 6 gennaio 1938. M . Bettinotti : Genova a Malinverni'. Il Poeta e V uo
mo in « Il Lavoro », 9 gennaio 1938. A. Gismondi : La poesia dialettale di Carlo Malinverni in « Il Nuovo Cittadino », 9 gennaio 1938. L. Perasso : Cec- cardiana : D all’Antologia al Ritratto in « I l Lavoro », 13 gennaio 1938. li. B a lestreri : I l giornalismo genovese dai primordi al 1815 in « Il Ts*uovo Cittadino », 18 gennaio 1938. Lo Duca : Annotazioni genovesi di Paul Valéry in « Giornale di Genova », 26 gennaio 1938. U m b erto Cavas,sa vince i l premio Savoia B ra b a n te in « I l Lavoro », 3 febbraio 193S. G. Balestreri : G. Giacomo Cavalli in « Il Lavoro », 9 febbraio 1938.
8 0 S P IG O L A T U R E E N O T IZ IE
T O P O G R A F IA , T O P O N O M A S T IC A , I N D U S T R I E , C O S T U M I
In « Rivista di Storia Economica », dicembre 1037, e in « Il libro italiano », settembre 1937, si recensisce il saggio di G. Pappaianni apparso nel nostro
« Giornale » nel fase. II , 1937. C. Astengo : L a con sa cra zion e d i G en ova a M a r ia e i l ca m b ia m en to d i tip o m on eta le n el 1637 in « Num ism atica e scienze a f fini », ottobre 1937. A rco : A . G h ìg lio n e in « Genova *», R ivista M unicipale, gen
naio 193S. M . C. Ascari : T op ogra fia di G e n o v a -Q u a rto in « Genova », R ivista Municipale, gennaio 193S. A . D ellepiane: E v o c a z io n i d i G en ova m a n ifa ttu r ie ra : l'a n tic a a rte della seta in « Genova » R ivista Municipale, gennaio 1938.
G. Marchi : T ra d iz io n i gen ovesi : Capodanno d’a lt r i te m p i in « G iornale di Ge
nova, 1 gennaio 193S. L o D u c a : D a A lb issolu a N e v e rs (P e r lo studio della m ajolica italiana) in «G io rn a le di G e n o v a », 1 gennaio 193S. L a rd esia o r o bruno della F o n ta n o b u o n a in « I l Secolo X IX », 6 gennaio 1938. U n M u s e o dei G racidi gen ovesi in « I l Secolo X I X » , 9 gennaio 193S. M a rb e t: U n ’ o ra a l M u seo G. D o r ia in « I l Lavo ro », 18 gennaio 193S. G. C arraro : T o p o n im i l ig u r i in « Il Nuovo Cittadino », 5 febbraio 193S. C. m. : A p ro p o s ito d i m o n e te tr o v a te in L ig u r ia in « I l Nuovo Cittadino », 8 febbraio 1938. A . P a n a rio : B en eficen za genovese in « I l Nuovo Cittadino », 9 febbraio 193S.
Re n z o Ba c c in o
D ir e t t o r e responsabile : A R T U R O C O D I G N O L A
Stabilim ento Tipografico L. C A P P E L L I - R occa S. Casciano, 1938-XVI.