Spintherfusoprannome romano, cheriscontriamo aver por*
tatoancheP.Cornelio Lentulo,amicodiCicerone,statocon*
solel’anno di
Roma
6g4- Vedesi quiusatoperdistinguerefra loroidue fratelliTreboni.Egualmentenel territorio chiancia-nese, pressolacontrada dettaCanterelle,luogocontiguoall’ an-ticaciltli,o borgo:ad
statuas,dicuiparleremonelseguente capitolo,fu dissepolta un’ arca sepolcrale, ora dispersa,alcui ritrovamento fu presenteildottorLuigiManzi,chiarissimofisico emoltogenialeperglistudi di archeologia.AppartenevaaM.
1Op.cit.
2 Toro.I,p»g.17J, 3 Op,eie
DigitizedbyGoogle
46
Trehonio,esel’identiU del
nome
favorisselenostre congettare, lotroveremo tribunoinRoma
nell’anno Questafamiglia di fattofu tralepotenti,echemoltosidistinseroinquella gran repubblica, ricavandosi dallestorie,che oltre diversi con-solari,vifuLucio Trcboniotribunodellaplebe, odiosoal se-nato,perchèdaessocontinuamenterimproverato, e perciò cono*scinto sottoilcognomediAspero-, e CaioTrebonio,unodei cospiratoricontroCaioCesare,ilqualevenneuccisoper frode diPublio Dolabellanell*Asia.
In(Ine,ilchiarissimode Vegnifamenzionediunarappre*
sentanzaposta,die’ egli,nelfrontalediunsepolcro,oveera con-figuratounpersonaggiochegettavanell’acquaunserpente. Cre-dèilmedesimo, chevifossecon ciò rappresentata1’animad<d defunto, gettatanelfiumeLete.L'antiquario Paolozzi,che ne videfors’anch’ essoilfigurato,oradisperso, volleriferirneil si-gnificatoadunafavolatuttalocaledeglietrusco-chiusini, ripor-tatada Giulio Ossequente. Scriveeglinelsuolibrodei prodi-gi' chenellenostrecontradeunamadrepartorì unvivo ser-pente.Questopercomandodell’Aruspice fu gettato inun fiu-me, ovenotò contr’acqua,onde untaleinsolitofenomeno,o prodigiofu interpetrato
come
foriero della vittoria Sillanae dellaproscrizione,chelasussegui.InterpellatigliEtruschi pet ordine delsenatoromano,cosane sentissero: risposerocheera perteiminareilgrand’ anno, ocielo di aoooanni,dopoilquale sarebbe rinnuovatoilsecolo.Senzaservire ataleopinione,che noncredonèplausibile,nè vera,trattandosispecialmente di rappresentanza sepolcrale,ove sidebbaalludere al viaggiodell’animaagliElisi,perlecose notate eriferitedagli antiquari’, diròsoloinproposito, che sieccitanofacilmentelerisaallettoresuperficiale,allorché ri-scontrachepersoneillustriesensate.cheritenevano lacarica diAugure,sioccupassero seriamentediqueste predizioni, eche dalvoloe dalle visceredegliuccelli,edai fenomeni straordi-dinari,volessero indovinarsiipiùimportanti fattiavvenire di
IC,p.ii8,InEtruriaChesimater Fumilìatvivumserpentrm peperii,qm' juixiiArntpicuminprqfluenlemihyctumadvesie iiqunnotarli.Fednti lìem-pnerin deEtrur. Reg.Tom.II,Lib.II',
0
‘p.19.3 Veilui Inghirtmi op. eh.
DigitizedbyGoogle
47 una nazione.IIsavio peraltro,nell’ istitutodella divinazione,
scorgeconartedellepiùraffinate,considerandochecontal mez-zo dai sagaci ministri del culto conducevasiilcredulo popolo, senzaforza,aveneraree porreinoperaconrispettoilpiù sa-cro,ciò cheinsostanzaformavaunvantaggio reale dellanazione.
Pressolescaturiginidell’acqua acidula, dettal’acqua santa diChiancianosivede unastatuettarappresentanteuna Venereche presiedeagliamori^edallavoluttà. Essa èditravertinodelle nostrecampagne^ed èaltaunbraccioemezzo. La medesima hatuttiicaratterinecessariper crederla antica;e presentemen-tevedesicollocatainunanicchiaagrottesco.
LaDeaèallattonuda,gliondeggianoicapelli sugliomeri, ementrecolladestrasicopreilpetto, tienela sinistrain atteg-giamentodimaggiorverecondia.
DigitizedbyGoogle
CAPITOLO
III.Ruderidi antiche terme,chesitrovanonel territorio diChianciano.
ScìUctta tumuUt,tt
^
ptritrepropintiuis Protinutadvivotorareferre \urat.Orili.FutLib.a.
Dalle
tenebredeisepolcri,nellequalicisiamo Gnqui tratte-nuti,convien orarestituirci algiorno,e respirare aurapiù li-bera,proGttando dellevarietà,checisomministra1’antico fabbri-cato,conosciutodalvolgo sottoilnome
diCamerelle.Rimane
essosituatonelrisaltopianeggiante di un’amenacollinetta in di-stanzadicircamigliatredaChianciano.Ildeclivio della pendice,come
porzione della suddetta valle dalla parte borealeoflreun in-teressantespettacolo per1’amatoredicoseantiche, giacché quasi tuttoscorgesisparso di ruderi di fabbriche.Àd
onta dellamano
industredell’agricoltore, che datantiannine va purgandoil suolo,vedesinonostanteinvari trattidisseminatoilmedesimo diunaquantitàben grandedicementi.Tra questispesso tro-vanslimpastidimosaico,apiccoli pezzidimarmo
pario, mat-toncinibislunghi,coiqualisifabbricavanoipavimenti conosciuti daVitruvio'colnome
diSpicatnm tiburtinumo dialtri mat-toniromboidali,attia costruiregl’impiantitichiamati dagli E-truschiTestaceaScutulata*.Dalla parte delsud-ovestpresenta a6orditerradegli avan-zidiembrici,ebeannunzianol’esistenzadiqualche Colomba-rio,o ipogeo.Quindi dei capitelliebasamenti di colonna,
ILib.VII,Oip.I.
aVeduiilletteratoDe Vegninella eoa arconilaletteradi6 galina nell'antolo-glaromanadell'anno1794-l**P*“ raccontaclicdue di questi antichi impian*
titifuronoanclieritrovatiuno presso Chianciano nei beni della scuola di Rctlors-ca,cI’altroalpodere di MeiiuniiglioOaitoli.
DigitizedbyGoogle