5. Il caso Fincantieri S.p.A
5.2 Divisione Navi Mercantili
5.2.1 Stabilimenti italiani dedicati al settore crocieristico
La Divisione Navi Mercantili di Fincantieri ha incentrato la produzione in sei cantieri italiani, ancora oggi considerati tra i migliori stabilimenti nel settore navalmeccanico a livello europeo. Tra questi, il più grande ed il più vicino alla sede principale di Trieste è il cantiere di Monfalcone, attivo dal 1908. Si tratta di uno stabilimento che ha lasciato una traccia nella storia dell’industria navale italiana grazie, soprattutto, alle navi passeggeri, nonché alle tante unità da carico e militari (Galisi, 2011). Le caratteristiche principali sono riportate nella Fig. 5.9.
Fig. 5.9 Il cantiere di Monfalcone (Fincantieri S.p.A., s.d.).
A partire dal 1984 - anno in cui si ricorda che Fincantieri divenne società operativa - il cantiere di Monfalcone venne dedicato alla costruzione delle navi passeggeri. Dal 1999 ad oggi, del solo gruppo Carnival sono state ben dieci le navi da crociera costruite nello stabilimento di Monfalcone e nove quelle fornite alla compagnia di navigazione americana Princess Cruises. Attualmente nel cantiere si stanno allestendo le costruzioni (indicate anche come commesse, con il simbolo C.) Sky Princess ed Enchanted Princess, rispettivamente in consegna a novembre 2019 ed a maggio 2020. Le due commesse saranno lunghe 330 metri e potranno ospitare 4.250 passeggeri.
108
C. 6268: Sky Princess, varata a fine novembre 2018 (Princess Cruises, s.d.);
C. 6275: Enchanted Princess, varata ad inizio agosto 2019;
C. 6306: MSC Seashore, il cui taglio lamiere è iniziato nel dicembre 2018.
Un altro cantiere destinato alle navi da crociera è lo stabilimento di Marghera, i cui dati sono riassunti dalla Fig. 5.10.
Fig. 5.10 Il cantiere di Marghera (Fincantieri S.p.A., s.d.).
Si caratterizza per dimensioni più contenute rispetto al cantiere di Monfalcone, sebbene sia uno dei poli produttivi italiani di maggior spicco, grazie ad un continuo aggiornamento tecnologico ed un progressivo ampliamento delle capacità produttive. Inaugurato nel 1917, in origine prevedeva una produzione di imbarcazioni belliche, al contrario dell’uso attuale incentrato nella costruzione esclusiva di navi da crociera. Tra le commesse completate spiccano per la loro stazza quelle realizzate per Costa Crociere, parte del gruppo Carnival. A partire dai primi anni Novanta tra il cantiere veneziano e questo gruppo si è instaurata una proficua sinergia (ClicLavoro Veneto, s.d.). Infatti, dal 1996 ad oggi sono state diciannove le navi consegnate al gruppo Carnival: dodici alla controllata americana Holland America Line, cinque alla società italiana Costa Crociere e le restanti due alla compagnia di navigazione principale detentrice del marchio, Carnival Cruise Line.
Attualmente, lo stabilimento risulta impegnato con le seguenti costruzioni: C. 6272: Carnival Panorama, varata a fine 2018 (Fincantieri S.p.A.,
2018);
C. 6273: Costa Firenze, in bacino.
Segue il cantiere di Sestri Ponente, uno degli stabilimenti più antichi d’Italia, fondato nel 1815. Soltanto tra il 1997 ed il 1998 è stato destinato alla produzione di navi da crociera, essendo i cantieri di Monfalcone e Marghera oberati.
Dalla fine anni Novanta sino al 2009, in questo cantiere sono state costruite una nave per la società Carnival e cinque per Costa Crociere. Tuttavia, dopo aver realizzato due navi per il gruppo americano Oceania Cruises (rispettivamente nel 2010 e nel 2012), il cantiere ha subito una pesante battuta di arresto. La ripresa è avvenuta soltanto nel 2014, grazie allo sviluppo del segmento delle navi da crociera extra-lusso. Fra queste rientrano le costruzioni Seven Seas Explorer, Silver Muse e la Seabourn Ovation per diverse società armatrici. Dal 2017 una serie di tre navi del gruppo americano Virgin Voyages, ideato dal tycoon inglese Richard Branson, è stata commissionata al cantiere genovese. Le tre navi, che verranno consegnate rispettivamente nel 2020, 2021 e 2022, avranno una capacità di 2.700 passeggeri, una lunghezza di circa 278 metri e una stazza lorda di 110.000 tonnellate. I dati più significativi sono riportati nella Figura 5.11.
110
Di seguito, è proposto il riepilogo delle commesse in fase di costruzione presso il cantiere di Sestri:
C. 6287: 1° Virgin (Scarlet Lady), varata a fine 2018; C. 6288: 2° Virgin, in bacino.
Il cantiere di Ancona è stato fondato nel 1843, sebbene solo nel 2009 è stata commissionata per la prima volta dalla compagnia di navigazione Silversea Cruises una nave da crociera (in concomitanza con l’aumento degli ordini del settore crocieristico). Sono seguite una serie di tre navi del gruppo francese Compagnie du Ponant. Ad oggi, la maggior parte delle costruzioni realizzate in questo stabilimento appartengono alla compagnia di navigazione Viking Ocean Cruises. Si tratta di unità di più piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate e che possono ospitare al massimo 930 passeggeri. In totale, sono dieci le navi che Fincantieri si è impegnata a consegnare al gruppo svizzero. Di queste, è in corso di lavorazione la sesta ripetuta (con consegna a fine 2019), oltre alla settima che verrà ultimata per fine 2020. I numeri principali di questo cantiere sono presentati nella Figura 5.12.
Fig. 5.12 Il cantiere di Ancona (Fincantieri S.p.A., s.d.).
Dunque, le commesse in lavorazione presso il cantiere di Ancona sono: C. 6281: Seven Seas Splendor, varata nel giugno del 2018; C. 6279: Silver Moon, in bacino.
Infine, gli ultimi due stabilimenti italiani sono quelli di Castellamare di Stabia e di Palermo, che asserviscono i quattro precedentemente trattati.
Il primo, fondato nel 1783, è in assoluto il più antico tra tutti i cantieri italiani e presenta dimensioni più contenute rispetto agli altri, con un’area totale di 225.000 m2. Limitatamente all’ambito delle navi da crociera, il cantiere è impegnato nella realizzazione di tronconi, ovvero porzioni di navi che, una volta completate, vengono inviate ai rispettivi cantieri per le commesse di riferimento. La figura 5.13 mostra un esempio di troncone, mentre la 5.14 riporta in sintesi i dati del cantiere
Fig. 5.13 Immagine di un troncone (Il Gazzettino.com, 2019)
Fig. 5.14 Il cantiere di Castellammare di Stabia (Fincantieri S.p.A., s.d.).
112
commesse prodotte nei cantieri principali. Le caratteristiche chiave sono esposte nella Figura 5.15.
Fig. 5.15 Il cantiere di Palermo (Fincantieri S.p.A., s.d.).