• Non ci sono risultati.

Lo Stato di diritto

Nel documento Tesina sull'Eutanasia - tesi (pagine 69-71)

nota 3. Ma si può parlare in questo caso davvero di ‘immunità’?

1. L' ORDINAMENTO DELLO S TATO OLANDESE

1.6 Lo Stato di diritto

Dalla Costituzione olandese si possono attingere tutti i principi fondamentali sui quali si basa la concezione dello Stato di diritto. Una condizione essenziale dello Stato di diritto è il principio della legalità che mira ad impedire che le autorità possano agire indiscriminatamente. Questo principio impone che ogni atto della pubblica amministrazione sia fondato su una norma generale, legale e sia conforme nel contenuto e nelle procedure a detta norma. A ciò si aggiunge la necessità che le prescrizioni (che vengono a gravare sui sudditi) non abbiano valore retroattivo.

Un altro pilastro su cui si fonda lo Stato di diritto sono i diritti fondamentali, che hanno una parte importante nella Costituzione dei Paesi Bassi. Nell’articolo 1 si legge: "Tutti coloro che si trovano nei Paesi Bassi riceveranno uguale trattamento in uguali situazioni. Non è tollerata la discriminazione in base alla religione, alle convinzioni di vita , alle opinioni politiche, alla razza, al sesso o a qualsiasi altro motivo". Il primo capitolo della Costituzione è interamente dedicato a queste libertà fondamentali : le libertà "classiche" riguardano il divieto posto agli organi dello Stato di interferire in determinate sfere della vita privata dei cittadini, le libertà "sociali" determinano invece i doveri delle autorità.

Lo Stato di diritto è contraddistinto dal principio della separazione dei poteri. Nei Paesi Bassi questo concetto fu introdotto con la revisione della Costituzione avvenuta nel 1848. L’indipendenza del potere giudiziario ne è una parte importante.

1.6.1 L’amministrazione della giustizia

L’amministrazione della giustizia nei Paesi Bassi è affidata per le cause civili e penali a 61 preture, 19 tribunali circondariali, 5 corti d’appello e alla Corte di Cassazione (Hoge Raad der

Nederlanden). Un caso viene prima trattato in pretura o in tribunale e soltanto in un secondo

momento entrambe le parti in causa possono decidere di ricorrere in appello presso, rispettivamente, un tribunale circondariale o una corte d’appello. La giurisdizione di ciascuna corte d’appello comprende un certo numero di tribunali che a loro volta sono sovraordinati ad un determinato numero di preture. Tutti i collegi giudiziali sono costituiti da giudici che, per salvaguardare la loro autonomia, ricevono l’incarico a vita e all’età di 70 anni vengono esonerati dall’ufficio.

La Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione (Hoge Raad) è il supremo organo giudiziario dei Paesi Bassi per il diritto civile e penale. La corte è composta da un presidente, sei vicepresidenti e 25 consiglieri. Essa ha facoltà di annullare le sentenze pronunciate dai giudici di grado inferiore, dopo aver preso in esame se la legge sia stata correttamente applicata; non svolge quindi alcuna nuova indagine volta ad accertare i fatti. Il compito principale della Corte di Cassazione è garantire l’uniformità dell’applicazione del diritto. Essa ha inoltre facoltà di pronunciarsi in cause che sono state trattate dagli organi giudiziari delle Antille Olandesi e di Aruba. La giurisprudenza della Corte è un’importante fonte del diritto nei Paesi Bassi. Essa non può però agire come Corte Costituzionale perché non ha potere di dichiarare nulla una legge qualora essa fosse in conflitto con la Costituzione olandese.

Il diritto internazionale

La Corte di Cassazione può, come tutti gli altri organi giudiziari, non applicare una legge che sia in conflitto con quanto stabilito in un trattato. Il grado primario delle disposizioni di diritto internazionale, il cui contenuto è vincolante per ciascun cittadino, era già stato stabil ito nella Costituzione nel 1953. Nella revisione della Costituzione, avvenuta tre anni più tardi, è stato aggiunto il principio che le clausole di un trattato vincolanti per ciascun cittadino hanno validità nell’ordinamento giuridico olandese direttamente, quindi senza la mediazione del legislatore nazionale. I Paesi Bassi sono fautori del cosiddetto "monismo", la concezione che l’ordinamento giuridico nazionale ed internazionale formino un unico sistema.

Il diritto amministrativo

Oltre ai tribunali per le cause civili e penali esistono molti altri organi giuridici, ad esempio i vari organismi per la giustizia amministrativa ed il tribunale militare. Per quanto concerne il diritto amministrativo, nei Paesi Bassi vige il seguente sistema per la tutela giuridica contro le autorità pubbliche. L’organo di primo grado preposto a giudicare in controversie amministrative è generalmente la sezione amministrativa del tribunale circondariale. Per quanto riguarda il contenzioso sociale e concernente il pubblico impiego, è possibile rivolgersi in secondo grado al Consiglio Centrale per i Ricorsi Amministrativi. Tutti gli altri casi ricadono sotto la giurisdizione amministrativa del Consiglio di Stato.

L’attuale sistema di ricorso in seconda istanza in cassazione per il contenzioso amministrativo verrà modificato entro pochi anni, quando la riforma del sistema giuridico sarà completata. Alcuni organi specifici del diritto amministrativo, come la corte per i ricorsi per le controversie del settore aziendale, la corte per i ricorsi per controversie in materia di finanziamento degli studi e la

commissione preposta al controllo delle tariffe, rimarranno in vita. La giurisprudenza in materia di diritto fiscale e la giurisprudenza per gli altri casi di diritto amministrativo che ricadono sotto la giurisdizione del tribunale civile o penale è per ora rimasta immutata. Il principio dell’indipendenza del diritto amministrativo è stato attuato dal 1987.

Soltanto in alcuni casi è possibile presentare ricorso in seconda istanza presso la Corte di Cassazione: è infatti possibile impugnare una sentenza della corte d’appello in una causa su un contenzioso fiscale. Se il caso riguarda invece persone che non hanno la cittadinanza olandese, il ricorso per cassazione può essere inoltrato solo nell’interesse della legge.

La Costituzione olandese non prevede l’esistenza di un collegio di giurati né l’imposizione della pena di morte.

Nel documento Tesina sull'Eutanasia - tesi (pagine 69-71)