• Non ci sono risultati.

Museo Classico ed Accountability

CAPITALE RACOLTO

1. Status Giuridico

Dotare i musei di statuti, regolamenti o altri documenti scritti di pari valore, consente di riconoscere loro uno status giuridico proprio e di fornirli di un complesso organico di norme correlato alla loro specifica missione, indipendentemente dalla loro condizione, pubblica o privata, autonoma o integrata all’interno dell’ente di appartenenza. Statuti e regolamenti costituiscono un insostituibile punto di riferimento per l’organizzazione e il funzionamento di ogni museo e lo strumento per orientare le attività, indicando finalità e funzioni, compiti ed attività, diritti e doveri, definendo ordinamento ed assetto finanziario, organizzazione interna e risorse umane, stabilendo principi e norme di gestione amministrativa e patrimoniale, di cura delle collezioni e di erogazione dei servizi al pubblico.

Il codice deontologico dell’Icom precisa che lo statuto o l’atto costitutivo devono essere adottati in conformità con “le leggi nazionali relative ai musei, ai beni culturali e alle istituzioni senza fini di lucro” e stabilisce che l’organo di governo deve non solo impegnarsi a predisporre, ma anche rendere pubblico e diffondere, un documento che dichiari fini, obiettivi e politica del museo, indicando ruolo e composizione del suo organo di governo. In questo principio del codice si manifesta il valore primario assegnato dall’Icom alle questioni dell’ordinamento e dello status giuridico: un dovere per l’ente responsabile del museo e un diritto per quest’ultimo.

SANESI I. (2014) Il valore del museo. FrancoAngeli. Collana Economia e Management. 2014

182

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI. Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di

183

Vediamo di seguito una proposta per uno stauto/regolamento tipo.

Missione.

“Committed to innovation, the Solomon R. Guggenheim Foundation collects, preserves, and interprets modern and contemporary art, and explores ideas across cultures through dynamic curatorial and educational initiatives and collaborations. With its constellation of architecturally and culturally distinct museums, exhibitions, publications, and digital platforms, the foundation engages both local and global

audiences” . 184

Con questo termine si vuole intendere l’esplicitazione delle istanze che per un certo verso non posso prescindere dalla natura stessa del museo. Solima pone l’accento 185 sulle opportunità di conoscere la propria missione non soltanto in termini assoluti quanto anche in termini relativi, attraverso una sua continua contestualizzazione. Ciò non significa che la formulazione della missione debba essere messa in discussione in funzione di agenti o cambiamenti esterni che si possono avvicendare con frequenza. Le caratteristiche invece della mission sono:

• focalizzazione degli obiettivi; • semplicità nella formulazione;

• rilettura ed aggiornamento periodico.

Il sistema delle scelte può esplicitarsi ponendosi queste domande:

http://www.guggenheim.org/guggenheim-foundation/mission-statement

184

SANESI I. (2014) Il valore del museo. FrancoAngeli. Collana Economia e Management. 2014

Il sistema delle scelte può esplicitarsi ponendosi queste domande:

Funzioni 186

L’esplicitazione delle finalità attraverso l’enunciazione delle funzioni del museo consenti di individuare in forma analitica responsabilità e compiti del museo, definendo i campi di attività in cui esso si impegna. Per quanto riguarda la gestione e cura delle collezioni rientrano tra i compiti del museo: l’acquisizione e l’incremento dei beni, l’inventariazione, la catalogazione, la conservazione e sicurezza, il restauro, la ricerca e lo sviluppo ecc. Invece in materia di servizi al pubblico individuiamo: la pubblica fruizione dei beni, l’esposizione permanente o temporanea delle collezioni, l’attività educativa o didattica, lo sviluppo delle conoscenze in relazione al territorio ed ai suoi beni.

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI. Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di

186

funzionamento dei musei. Elaborati del gruppo di lavoro (D.M. 25.7.2000)

COSA SI INTENDE FARE (mission)

COSA SI DOVREBBE FARE (vincoli sociali) COSA SI POTREBBE FARE minacce/opportunità COSA SI É IN GRADO DI FARE punti forza/debolezza

COSA SI DECIDE DI FARE (strategie)

COSA REALMENTE VIENE FATTO

Governance 187

Statuto e regolamento devono indicare struttura e funzioni degli organi responsabili del governo e della gestione del museo. In tutti i casi in cui il museo abbia propri organi di indirizzo gestionale o di controllo, è necessario indicarne la composizione ed il ruolo, le responsabilità e le competenze, le modalità di nomina, rinnovo e revoca. Una sezione specifica va dedicata agli eventuali organi consultivi indicando la loro composizione e specialità.

Ad esempio: “La Peggy Guggenheim Collection condivide il Presidente e alcuni dei membri del Comitato Consultivo con la Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York. La strategia museale è delineata dal presidente e approvata dal consiglio di amministrazione. Il responsabile del management della sede veneziana (Philip Rylands) è un delegato dal direttore della Fondazione newyorkese (Richard Armstrong)…ecc” . 188

Patrimonio . 189

Deve essere indicata la composizione e la natura del patrimonio del museo dedicando uno specifico allegato nello statuto e/o del regolamento, in cui siano indicati i diversi titoli di possesso o godimento del patrimonio stesso e le sue modalità d’uso. Al suo interno è opportuno che alle collezioni sia riservata una considerazione differenziata rispetto agli altri beni mobili ed immobili, indicando i particolari vincoli cui essi sono sottoposti. Precise indicazioni sulla destinazione delle collezioni devono essere fornite in tutti i casi.


Personale . 190

Lo statuto e/o regolamento, oltre a stabilire i requisiti e le responsabilità del direttore e del responsabile del museo ed, eventualmente altre figure specialistiche considerate

SANESI I. (2014) Il valore del museo. FrancoAngeli. Collana Economia e Management. 2014

FAVARO E. La gestione degli stakeholders di un museo. Tesi di laurea discussa alla facoltà Ca’Foscari Venezia 2011/2012.

188

SANESI I. (2014) Il valore del museo. FrancoAngeli. Collana Economia e Management. 2014

189

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÁ CULTURALI. Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di

190

essenziali al suo funzionamento, deve almeno indicare i principi ed i criteri generali relativi alla dotazione organica, alle forme di inquadramento contrattuale del personale, ai rapporti di collaborazione e consulenza e alle modalità di affidamento e concessione, affrontando nella loro globalità le problematiche relative alle risorse umane. Le norme relative al volontariato, devono a loro volta indicare i ruoli e le funzioni del personale che opera a titolo volontario, facendo riferimento alla normativa vigente, in particolare la legge quadro sul volontariato del 1991, ma anche il D.Lgs. 490/1999 e la legislazione regionale e tenendo conto delle volontà ed esigenze del museo. Inoltre uno specifico spazio è opportuno che sia assegnato alla formazione e all’aggiornamento del personale, al fine di garantire la qualità e la preparazione, a qualunque livello esso si trovi ad operare.