• Non ci sono risultati.

STORIA ECONOMICA DOPO L’INIZIO DEL ’700 (1)

Commercio :

G. Gini, Trade follows thè ¡lag (W eltw irt­ schaftliches Archiv, 1938, 47 band lieft 2). [Serie di calcoli condotti dal 1913 in avan­ ti, diretti a dimostrare la preferenza — rilevata nelle relazioni commerciali — del movimento mercantile delle colonie verso la madrepatria],

V. G. Edelderg, Measuring thè power of undervalued Currency io stimulate Export

(Rev. of Ec. Studies, 1938, n. 3). (Su la base di un'analisi statistica condotta dal 1862 al 1904 circa l'andamento della rupia indiana, l'A. esamina il relativo com­ portamento delle esportazioni, le quali ri­ sultano, dalle svalutazioni, costantemente stim olate].

Condizioni economiche :

E. Hiek e, Das Hamburgische Handelshaus Wm. O'Swald und Co., und der Beginn

des Deutschen Afrikahandels 1848-183}

(Vierteljahrschrift für Sozial und Wirtscha­ ftsgeschichte — 1937 heft 4 — pp. 347- 375).

[Si fa la storia di una importante casa di commercio tedesca e del suo contributo allo sviluppo del commercio in A frica].

J. T . Dunloi*, The movement of reai and money trage rates (T h e Ec. Jour. 1938, n. 190).

[Esame delle condizioni salariali in Inghil­ terra dopo il 1860, dopo il quale anno i salari reali aumentano mentre diminuiscono in seguito. L'A. spiega queste tendenze con la politica sindacale del tempo].

Monete e monetazione :

»

K. Matsuoka, On Japanese currencies cir- culaling in Kurth China (K ioto Un. Ec. Review, voi. XII).

(1 ) Questo bollettino è il frutto dello spoglio delle riviste sottoindicate: Rivista di politica economica; Economia; Rivista bancaria; Rassegna monetaria; Scientia; Archivio storico italiano; Historische Zeitschrift; Nuova rivista storica; Vierteliahrschrift fur Soziai und W irt-schaftsgeschichte; Rivista di storia economica; Rivista di storia del diritto italiano; The English Historical Review; Rassegna storica del risorgimento; Rivista italiana di scienze-economiche; L'Italia agricola; Archiginnasio; L'actualité économique; Annales d'histoire éco­ nomique et sociale; Revue d'histoire économique et sociale; The Economie History Review; Revue d’économie politique; Revue historique; Giornale degli economisti; Annali di econo­ m ia; Rivista internazionale di scienze sociali; Economie H istory; Veltwirtschaftliches Archiv; The Economie Jou rn al; The Review of Economie Studies; Revue économique internationale; Giornale storico e letterario della Liguria; Bullettino senese di S. P .; Archivio storico lom­ bardo; Archivio veneto; International Review for Social History; Kioto University Economie Review.

94 FRA RIVISTE ED ARCHIVI

[Storia dello sviluppo della moneta giap­ ponese nella G na del Nord. Se ne espon­ gono le caratteristiche nel tempo e le ne­ cessarie riforme.

E. WAGEMANN, Grandeur et décadence de l'éta!on-or dans les temps modernes (Revue éc. int., 1938, vol. I, n. 1, pp. 1-27).

[Contributo allo studio della moneta aurea e dei fenomeni che ad essa si collegano Non pochi provvedimenti hanno scosso il « tallone » aureo dal suo piedistallo : tra i primi quello del governatore delle Indie olandesi, il quale in seguito al fallimento della Banca di emissione del 1843, mise in circolazione tratte a cambio fìsso. Se ne fa la storia. Si aggiungono altre notizie di provvedimenti più recenti].

D. T . Jack, Dai Goldproblem ( Weltwirtscha-ftliches Archiv. 1937, 4 6 band, heft. 3).

[L'A . esamina l'olferta e la domanda di oro, la sua distribuzione nel tempo I.

Politica finanziaria :

F. Ponteil, Le ministre des Finances Geor­

ges Humann et les émeutes anlifiscales en 1841 (Revue historique, avril-juin 1937,

p. 311-354).

L'A. esaminata la situazione finanziaria nei primi decenni del secolo X IX e particolar­ mente sotto il regno di Luigi Filippo in Francia; prende in considerazione le rifor­ me del ministro G. Humann applicate nel 1841 per risanare la situazione difficile delle finanze e le conseguenze che queste ebbero sull'opposizione, dalla quale origi­ narono gravi agitazioni],

R. Schnerb, Technique fiscale et partis pris sociaux; ¡’impôt foncier en France depuis la Révolution (Ann. d'hist. ècon. et soc., 1938, n. 50, pp. 116-135).

[Si esamina lo sviluppo storico dell'imposta fondiaria in Francia alla luce non solo della tecnica fiscale, ma altresì dei problemi so­ ciali del tempo].

A. E. Sayous, La crise financière de 1709 à

Lion et à Genève (Rev. d’hist. écon. et soc., 1938, n. 1, pp. 57-84).

[N el 1709 scoppiò una grave crisi a Lione, avvenuta in seguito alla guerra di succes­ sione spagnola. Se ne esamina la portata, prendendo occasione per studiare le rela­ zioni dei banchieri ginevrini con la piazza di Lione, l’organizzazione commerciale della città e l'opera dei principali banchieri).

J. BouCHARY, Un manieur d’argent avant la

révolution française: Etienne Cf avière.

d’après sa correspondance financière el po- litique (Rev. d'éc. polit. 1938, n. 2, pp.

131-163, n. 3, pp. 245-283).

[Si fa la storia del ministro Etienne Cla-vière che ebbe il portafoglio delle finanze durante due ministeri Girondini del 1792. La sua vita c molto importante non solo nel campo finanziario ma altresì in quello politico dati i rapporti e le relazioni con gli uomini di quel tempo. La sua vita ci è de­ scritta dall'A. attraverso la corrispondenza raccolta in un fascicolo detto il Journal de leltres del Clavière].

P. G. Treves, Finanza straordinaria piemon­

tese del 1848 (Riv. it. di se. cc., 1938, n. 4, pp. 237-263).

[Viene esaminato dall'A. il prestito volon­ tario ed obbligatorio sul valore venale delle proprietà stabili, sui crediti ipotecari, frut­ tiferi e sul commercio istituito il 7 settem­ bre del 1848. L'A. prende occasione da questa operazione per illustrare la situazione difficile delle finanze piemontesi a quel tem­ po, l'opera del Di Revel e le ragioni sto­ riche, economiche e politiche che condus­ sero a quella operazione],

G. Gh fzzi, Luigi Luzzatti e il credito popo­

lare (Riv. banc., 1937, n. 1 2 ; 1938, n. 3). [L'A . mentre espone il pensiero di Luigi Luzzatti sul credito popolare dà alcune no­ tizie storiche su l'ambiente economico del tempo e su le condizioni delle classi lavo­ ratrici, ed espone il modo con cui sono ve­ nuti a maturazione i problemi sociali negli anni che seguono l'unificazione del Regno].

D. M. D r Meis, Il corso forzoso e la politica

finanziaria di Quintino Sella (Ross, monet. 1937, nn. 11-12, pp. 1050-1100).

|L’A. esamina lo sviluppo dell'economia finanziaria in Italia dal 1865 al 1873, i fatti principali che la caratterizzano, l'influenza delle lotte parlamentari e le condizioni del bilancio prima e dopo il corso forzoso].

M. Lazard, Le chômage en France de 1930 à 1936 (Rev. d’éc. polit. 1938, n. 6, pp. 1561-1579).

[Elaborazione statistica dei dati della di­ soccupazione messi a confronto con la con­ giuntura di quegli anni].

C. S. Orwin, Uagricolture britannique: pro­ blèmes d’hier et d’aujourd’hui (Ann. d'hist. éc. et soc., 1938, n. 4 9 , pp. 24-35).

[Si esamina la posizione attuale dell'indu­ stria agricola in Gran Bretagna e per

me-/ A

Lavoro e disoccupazione:

Agricoltura :

/

FRA RIVISTE ED ARCHIVI 95

glio giudicarla se ne fa la storia per un se­ colo innanzi, ponendo in rilievo i rapporti fra proprietari e affittuari. Si considerano: i sistemi di conduzione, i prezzi, le condi­ zioni creditizie, la politica doganale, ecc.].

K. TsCHENKELI, D ie Agrarreform der Repu-

blic G eorgien (Vierteljahrschrift fiir Soziai

und wirtschaftsgeschichte, 1932 heft 2, pp. 147-182).

[Esame delle riforme agrarie della Georgia nel secolo X IX e particolarmente negli ul­ timi anni, dalla guerra ad oggi],

A. Mortara, Un tentativo di colonizzazione agraria in Maremma al tempo della reg ­ genza lorenese (N uova riv. st., 1938, fase.

I-II, pp. 4 0 -6 3 ; fase. V -VI, pp. 338-394). (Dopo aver descritto l'ambiente economico e l'influenza degli scrittori, l'A . passa a con­ siderare il progetto lorenese e gli sviluppi successivi. Si pongono in rilievo gli ostacoli e le difficoltà amministrative che hanno im­ pedito l'atteso e sperato confortevole risul­ tato. L'A. aggiunge una serie di rilievi sta­ tistici illustranti i risultati delle colonie e espone alcuni pensieri critici in proposito].

Banche e banchieri :

J . Bowen, Banking controversies in 1 8 2 } (E c.

Hist., 1938, n. 13).

[Problemi bancari e finanziari inglesi a partire dal 1825 anno in cui si verificò una forte crisi bancaria].

Congiuntura :

A. L. Machie, T h e outbreak of war and thè trade cycle (E c. Hist., 1938, n. 13).

[L e guerre hanno avuto sempre tendenza a scoppiare nella ultima parte della fase ascendente della congiuntura. N e sono esempio la guerra franco-tedesca del 1870 e la russo-giapponese del 1 9 0 5 ].

Strade ferrate :

G. Capodaglio, Storia d i un investimento di capitale. La! società italiana per le strade f in a l e meridionali ( 1862-1937) (Riv. ital.

di se. econ., 1938, n. 3, pp. 167-195, n. 4, pp. 277-287, n. 5, pp. 363-372).

[La società italiana p er le strade ferrale, fu

fondata il 18 settembre 1862. Fino ai gior­ ni nostri la sua storia si fonde sotto molti aspetti con le vicende della vita economica italiana. AI 1906 la rete meridionale fu ri­ scattata dallo Stato e la Società si trasfor­ mò da ferroviaria in finanziaria. Quali le vicende finanziarie, industriali e politiche di questa società sono esaminate dall'A. che si servi dei bilanci e delle relazioni dei

consigli di amministrazione, e di altre fonti].

Storia economica :

M. Blancard, Aux origines d e nos chemtn

d e fe r : saint-simoniens et bani/uiers (Ann. d'hist. écon. et soc., 1938, n. 50, pp. 97-115).

[L 'A . esamina un episodio dello sviluppo ferroviario nel 1845 in Francia, esponendo il piano di P. Enfantin, l'antico « ponte­ fice » del sansimonismo],

R. Lefevre, Lo stato pontificio e ¡'impresa d i Suez (Riv. di se. ec., 1938, n. 7, pp. 561 -

591, n. 8, pp. 678-701).

[L 'A . esamina la posizione dello stato pon­ tificio nei confronti dell'impresa di Suez. L'appello al Papa del Bollettino di Suez, e la risposta della Civiltà cattolica. Pone in

evidenza l'importanza dell'impresa nell'azio­ ne del governo e di altri corpi della S. Se­ de e, in modo particolare, spiega l'opera di mons. Milesi, ministro dei lavori pub­ blici e commercio. In seguito si esamina il problema finanziario della impresa di Suez, i lavori scientifici del colonn.lo G ai-di, gli avvenimenti del 1860 in Italia, le loro conseguenze su la politica economica dello Stato pontificio c la fine della com­ missione per l’istmo di Suez],

G. Carano-Donvito, Cotone e cotonifici nelle antiche provincie meridionali (Riv. di poi.

ec., 1937, fase. 12, pp. 1006-1013). [Storia della produzione e delle manifat­ ture cotoniere nelle provincie napoletane nella prima metà del secolo X IX ], G. Carano-Donvito, Coltivazione e manifat-

turazione d el lino e della canapa nell'ex Reame di N apoli (Riv. di poi. ec., 1938,

fase. V , pp. 505-511).

[Esame delle condizioni dei tessili secon­ dari, quali il lino, la canapa, l'aloè, nelle provincie meridionali. Si espongono i ri­ sultati ottenuti alla Mostra delle manifat­ ture in Napoli nel 1834, e si conclude con qualche osservazione su la situazione at­ tuale] .

Storia coloniale:

L. Gozzini, Il problema coloniale tedesco nel­ l'evoluzione dei suoi aspetti economici (Eco­

nomia, die. 1938, voi. X X II, n. 6, pp. 379-412).

[Si esaminano le rivendicazioni coloniali del Terzo Reich e poi si studiano la situazione e l'evoluzione dell'economia tedesca dopo il 1870. L'A. conclude accennando al pro­ blema coloniale ed a quello dei m ercati].

96 FRA R IV IS T E E D A R C H IV I

L. Grottanelli, Appunti sulla vita econo­ mica di alcune popolazioni eritree (Riv. di se. ec., 1938, n. 1 pp. 33-45).

[Notizie attuali e storiche raccolte dali'A. nell'ultima fase dei lavori della missione scientifica della R. Accademia d 'Italia, del 1937. Si presentano e si commentano al­ cuni dati sulla demografia, sulla moneta, sulla consistenza del patrimonio ovino, bo­ vino ed equino ed infine sul costo della vita in quelle regioni].

Vi'. O. Henderson. Germany's Trade witb

ber colonies, 1884-1914 (E c. Hist. Rcview, 1938, voi. IX, n. 1, pp. 1-16).

[Dopo aver considerato il flusso dell'emi­ grazione tedesca verso le sue antiche co­ lonie. l'A . passa ad esaminare il movimento mercantile e le difficoltà statistiche di una tale rilevazione. Si fa un po' di storia del commercio tedesco dopo il 1815, se ne il­ lustra in seguito il movimento d'oltre mare e in particolare del porto di Amburgo].

Industria: *

A. Fossati, Il timore continentale dell

’«

in­ vasione

»

dei prodotti inglesi nella prima metà de! secolo XIX (Riv. di poi. ec., fase. II, 1938, pp. 118-125).

[Considerato il problema che riguarda la possibile invasione dei prodotti americani' a basso costo l'A. esamina la situazione che si era venuta formando in Europa nella prima metà del secolo X IX nei confronti dell'Inghilterra. Si considerano poi le con­ dizioni favorevoli dell'industria a quel tem­ po ed il formarsi di un'industria naturale], A. Fossati, Note informative sui costi di pro­ duzione nell'industria inglese ai tempi della rivoluzione industriale (Riv. di poi. ec., fase. Ili, 1938. pp. 238-245).

[E 'A . studia la differenza fra i costi di produzione inglesi c francesi ai tempi della rivoluzione industriale. Lo studio si con­ clude con alcune osservazioni sui più im­ portanti elementi di costo].

A. Fossati, Capitale fisso e capitale salario nelle industrie lessili e minerarie inglesi di un secolo fa (Riv. di poi. ec., fase. V , 1938, pp. 478-485).

[L ’A. esamina le industrie tessili e mine­ rarie inglesi ed osserva come tecnica e ma­ no d'opera avessero contribuito all'incre­ mento della produttività e come i costi di produzione si fossero ridotti a spese del

fondo salari. Si studiano anche le condi­ zioni delle industrie minerarie c carboni­ fere che erano assai diverse da quelle della industria tessile].

Bonifiche :

V. Ronchi, Pionieri nella bonifica veneta

(L 'Ita lia Agricola, giugno 1938, n. • 6, pp. 388-395).

[Si esaminano alcune realizzazioni indivi­ duali che hanno preceduto nel secolo XIX la moderna bonifica].

Classi sociali :

L. MazoyER, Catégories d'âge et groupes so­ ciaux: les jeunes générations françaises de 1830 (Ann. d'hist. éc. et soc., sett. 1938, n. 53, pp. 385-419).

[L'A . studia l'importanza che le giovani generazioni del 1830 hanno avuto nella let­ teratura c nella storia e parla delle spe­ ranze, della personalità, della volontà di questi giovani],

S. F. WooLLEY, The personnel of thè Purità- ment of 1833 (Engl. Hist. Review, 1938, aprile, pp. 240-262).

|L'A. illustra la composizione sociale del parlamento inglese dopo il « Reform act » del 1 8 3 2 ].

Riforme economiche:

G. Dal Pane, Il conte Marco Fanttizzi e il

movimento riformatore nello Stato ponti­ ficio (Rass. st. ris., 1938, fase. II, pp.

147-1 7 8 ; fase. Ili, pp. 295-322).

[Si parla del contributo del conte Marco Fantuzzi, — sopraintendente generale delle finanze per la Romagna sotto Pio V I, — al movimento riformatore dello Stato pon­ tificio. Attraverso i documenti dell'archivio familiare, l'A. ricostruisce i tempi e le ope­ re del F. contribuendo alla conoscenza delle riforme pontificie nel campo dell'agricol­ tura, delle dogane, e in genere della pub­ blica amministrazione].

Problemi sociali:

G. Dal Pane, Questioni e idee sociali in un

giornale bolognese del 1846-30 (Rass. stor. ris., 1937, fase. Ili, pp. 455-466).

[L'A . considera i problemi che venivano, a mezzo il secolo X IX , discussi nel gior­ nale bolognese « Il Povero » ] .

Antonio Fossati.

RIVISTA DI STORIA ECONOMICA - Anno IV - N . 1 - Marzo 1939-XV II . Finito di

stampare il 22 marzo 1939-XV II nella Tipografia Fratelli Stianti - Sancasciano Val di Pesa Redattore responsabile: Francesco Antonio Répaci

Documenti correlati