• Non ci sono risultati.

La ricostruzione in Italia Abaco delle modalità

3.2 Struttura dell’analisi comparata

Nella letteratura circa le ricostruzioni italiane, e nel dibattito pubblico e disciplinare, spesso si sente parlare di modelli di ricostruzione, il più ricorrente è quello friulano ma anche quello umbro-marchigiano evocato spesso dopo l’evento de L’Aquila.

In questa sede propone di vedere i processi italiani non come modelli ma piuttosto come modalità. Questo termine meno forte e formale rispetto a “modello” permette di leggere in maniera composita ogni singolo processo. La lettura per modalità permette inoltre di scomporre il processo in pratiche, politiche, strumenti o strategie specifiche di un singolo tema della ricostruzione la convinzione è quella che queste possano essere più facilmente individuate e quindi riadattate allo scenario successivo, rendendo più adattivo e flessibile il processo rispetto una lettura secondo modelli formale e rigidi.

Anche Nimis, uno dei maggiori promotori del “modello Friuli”, suggerisce di vedere i così detti modelli non come una struttura rigida da riproporre tout court, ma come la composizione di quelle che definiamo modalità, che, una volta riconosciute e codificate, fanno parte di un “grande affresco” da cui attingere “processi da adattare da luogo a luogo” (Nimis, 2009 p. 25).

L’abaco va nella direzione di facilitare, tramite la scomposizione sistematica e logica dei processi di ricostruzione, l’individuazione delle modalità messe in campo in ciascun caso studio, così da favorire la creazione di una base di idea-guida nazionale che non sia ovviamente un modello ma una serie di modalità adattive e flessibili.

La scelta degli indicatori e della metodologia di analisi dei casi studio è “ibrida” infatti è derivata sia dalla Pianificazione post-disastro, di cui ha diffusamente trattato la prima parte della tesi, che dalla Pianificazione Territoriale e Urbanistica. Questo perché si è voluto considerare entrambi i punti di vista disciplinari cercando di sperimentare una “sincresi” di questi in chiave innovativa.

L’abaco si divide in quattro parti, le prime due di analisi del quadro e delle scelte, la terza di sintesi degli effetti del processo messo in atto e l’ultima che valuta gli esiti rispetto alla rigenerazione post-sisma:

• Il quadro post-sisma. Dove vengono riportati i dati legati

all’evento e le caratteristiche del cratere, oltre che i fattori che sostanziano il contesto e lo scenario in base dal metodo di valutazione proposto da Edgington (2010 p. 47) opportunamente riclassificato per adattarlo al contesto nazionale italiano.

• Le scelte. che riguardano sia la governance, quindi chi fa cosa nel

processo, sia le scelte tipologiche e di localizzazione temporanee e i benefit indicatori specifici del processo di ricostruzione.

• Effetti del processo di Ricostruzione. Sia di tipo quantitativo,

tempi, che di tipo qualitativo, effetti territoriali e socio- economici.

• Esiti delle scelte. Gli esiti invece derivano dall’incrocio di tutti i

fattori precedenti compiendo una valutazione sia del processo dal punto di vista dell’efficacia della Governance rispetto al quadro e al coinvolgimento degli attori locali, sia l’effettiva efficacia degli obiettivi.

L’analisi comparata riguarda casi studio diacronici e quindi è desunta dalla letteratura specifica di riferimento di ciascun caso ad accezione de L’Aquila dove il processo non è terminato e quindi è frutto di una interpretazione del dibattito e dallo studio diretto sul campo. Quest’ultimo caso inoltre non presenta né l’analisi degli effetti né degli esiti in quanto non ancora valutabili materialmente.

Gli indicatori

Il quadro post-sisma.

• Forza dell’evento MCS/MI. Sia la Magnitudo momento che

l'intensità della scala Mercalli sono estrapolate dal testo Guidoboni E., Valensise, G. (2011), Il peso economico e sociale

dei disastri sismici in Italia negli ultimi 150 anni, Istituto

Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Palermo. La colorazione nell’abaco segue tre gradazioni per ogni indicatore raggruppate secondo i seguenti intervalli: Magnitudo momento espressa in cifre (Verde, < 6.0; Arancione, 6.o ≥ x ≤ 6.5; Rosso >6.5);

Intensità in scala Mercalli espressa in numeri romani (Verde, < IX; Arancione, IX ≥ x < X; Rosso ≥ X).

• Superficie Cratere. Derivata dalla rilevazione mezzo GIS1 della

superficie dei comuni facenti parte del cratere riportandoli in Km2

approssimando al centinaio. Per agevolare la lettura nell’abaco si è colorato un ovale Rosso su sfondo Giallo proporzionale alla cifra della superficie ponendo come totalmente iscritto nel rettangolo il dato maggiore e scalando proporzionalmente gli altri.

• N° Amministrazioni coinvolte. Il numero è stato desunto ove

possibile (Friuli, Umbria-Marche e Abruzzo) dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati, negli altri casi dalla letteratura di riferimento. Nell’abaco viene riportato semplicemente il numero delle amministrazioni incluse nel cratere divise per Regione, Provincia e Comune.

1 In particolare si sono usati i dati disponibili sul sito internet dell’istituto ISTAT http://www.istat.it/it/

• Percentuale di Sfollati rispetto alla popolazione totale. I dati sono

stati desunti ove possibile (Friuli, Irpinia, Umbria-Marche e Abruzzo per il numero di sfollati) dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati, negli altri casi dalla letteratura di riferimento. Il numero degli sfollati si riferisce all’immediato post-sisma, quindi a coloro che hanno ricevuto assistenza da subito. La popolazione totale è derivata dalla letteratura di riferimento o da fonti ISTAT. All’interno dell’abaco questo dato è rappresentato con un grafico a torta con il Rosso che rappresenta gli sfollati e il Verde che rappresenta il restante della popolazione.

• Geografia Fisica. È derivata dalla letteratura di riferimento e

dall’osservazione attraverso ortofotocarte disponibili si server remoti on-line2 e resa in forma narrativa all’interno delle schede.

L’elaborazione grafica per l’abaco è un’interpretazione dell’autore, le colorazioni riguardano i diversi ambiti morfologici

2 Principalmente è stato usato Google maps https://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl (ultima visita

(Marrone, Montagna; Verde, collina; Beige, pianura; Azzurro, mare)

• Struttura territoriale. È derivata dalla letteratura di riferimento e

dall’osservazione attraverso ortofotocarte disponibili si server remoti on-line e resa in forma narrativa all’interno delle schede. L’elaborazione grafica per l’abaco è un’interpretazione dell’autore. Il tipo di rappresentazione è ideogrammatica, si vuol cioè rappresentare lo schema di massima. I nuclei sono di tre dimensioni e colori (Nuclei maggiori, Rossi; Nuclei di medie dimensioni, Arancioni; Nuclei minori, Verdi). La viabilità divisa per spessore e colore (Viabilità locale, Grigio; Viabilità sovralocale, Nero).

• Struttura e trends economici. È derivata dalla letteratura di

riferimento e resa in forma narrativa. All’interno dell’abaco vengono rappresentate le tre attività prevalenti gerarchizzate, la freccia invece esprime la tendenza demografica con l’andamento e il colore (Freccia Rossa rivolta in basso, economia in trend

negativo; il segno uguale Arancione, economia stazionaria; Freccia Verde rivolta in alto, economia in trend positivo).

• Struttura e trends demografici. È derivata dalla letteratura di

riferimento e resa in forma narrativa. All’interno dell’abaco viene rappresentata la struttura attraverso una bilancia che da l’idea dell’equilibrio tra la popolazione più giovane e produttiva ( i b a m b i n i ) e q u e l l a i n a t t i v a ( a n z i a n i ) . L e f r e c c e i n v e c e rappresentano il trend (Freccia Rossa rivolta in basso, fenomeni di migrazione; il segno uguale Arancione, assenza di significativi movimenti della popolazione; Freccia Verde rivolta in alto, fenomeni di immigrazione).

• Melieu politico e pianificatorio. È derivato dalla letteratura di

riferimento e resa in forma narrativa. Riguarda i rapporti sociali e istituzionali tra amministratori e popolazione e il numero e il grado di pianificazione dell’area. All’interno dell’abaco viene rappresentato come uno smile per quanto riguarda il melieu politico (Rosso, inattivo o problematico; Arancione, mediamente attivo o indifferente; Verde, cittadinanza attiva e partecipe alla

vita politica e amministrativa). La quantità di piani è rappresentato con una serie di rettangoli maggiori maggiore è il numero di piani nei vari livelli.

Le scelte

• Priorità. Sono derivate dalla letteratura di riferimento e resa in

forma narrativa e dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati. Nella rappresentazione si utilizza una esemplificazione derivata dallo slogan coniato in occasione della ricostruzione friulana “prima le fabbriche, poi le case e solo dopo le chiese”. In questo caso interpretiamo le case come priorità all’abitare, la fabbrica alle strutture produttive e con chiese s’intendono edifici di collettivi prevalentemente di pregio. Questa esemplificazione è inoltre rappresentata nell’abaco tramite la metafora del podio.

• Obiettivi specifici. Sono derivate dalla letteratura di riferimento e

dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati e resa in forma narrativa. Vengono isolati i tre obiettivi del processo messo in

campo riguardanti diversi ambiti. Nell’abaco vengono riportati per punti.

• Tipologia e localizzazione del ricovero. Viene derivato dalla

letteratura e dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati. Vengono considerati dati, tempi e modi del ricovero oltre che le tipologie abitative utilizzate. Nell’abaco viene rappresentato in maniera ideogrammatica l’insediamento distrutto (cerchio Rosso) e la posizione, o adiacente o distaccata degli insediamenti temporanei (cerchi piccoli verdi). Fa eccezione l’aquila dove per il ricovero si è ricorsi a strutture durevoli assimilabili a insediamenti definitivi (quadrati Blù). Vengono poi rappresentate le tre principali tipologie di moduli strutture di ricovero: le tende, le roulotte e i prefabbricati. Il simbolo di spunta a V significa che si è utilizzato quella tipologia mentre il colore sta a significare se la previsione di queste aree è avvenuta in maniera condivisa e partecipata della comunità (Verde) o meno (Rosso).

• Ripianificazione. È desunto dalla letteratura e dalle leggi per la

ripianificazione dei centri abitati che può essere di tre tipologie: in sito (rappresentata dallo skyline di colore Verde), adiacente (rappresentato dal gruppo di case stilizzato di colore arancione sullo stesso piano del paese), fuori sito (rappresentato da un gruppo di case sullo sfondo) o in sito ma con ampliamenti dovuti alle espansioni (il gruppo di case arancioni sarà sullo sfondo dello skyline verde). Nel caso di abbandono del sito di origine la stilizzazione del paese sarà di colore Grigio. Fa nuovamente eccezione L’Aquila dove gli insediamenti duraturi sono nuovamente rappresentati con quadrati Blù.

• Il ruolo e gli strumenti degli attori. È desunta dalla letteratura e

dalle leggi per la ricostruzione e relativi allegati. In maniera narrativa si argomenta la struttura della governance messa in essere per il processo di ricostruzione con particolare attenzione al ruolo degli attori, alle competenze di questi e agli strumenti. La rappresentazione avviene a mezzo della stilizzazione di un tavolo, con forma diversa a seconda del grado di collaborazione tra attori (angoli vivi forte separazione tra attori, bordi sondati interazione); il doppio tavolo rappresenta una separazione tra i livelli di governance. Con dei cerchi colorati che rappresentano i diversi attori (Lo Stato, Rosso; la regione, Arancio; la Provincia o la comunità montana, Celeste; Il Comune, Verde; la Comunità in Giallo; i tecnici, Grigio). La posizione individua il grado di attività dell’attore all’interno del processo (in alto maggiore attività). Sul tavolo ci sono i diversi piani o programmi territoriali

e urbani approntati dagli attori singolarmente o in maniera congiunta che sono più vicini al soggetto maggiore è la competenza di questo.

Gli effetti

• I tempi. Vengono derivati dalla letteratura e dalle leggi per la

ricostruzione e relativi allegati. Si considera come prima soglia l’inizio della ripianificazione e cioè il momento in cui la normativa una volta definita è stata recepita dai comuni e ha dato inizio al processo di pianificazione. La seconda soglia è invece la fine del processo di pianificazione legato al sisma cioè quando sono partiti gli ultimi piani e progetti legati alla ricostruzione. Nell’abaco si sono scelte due soglie per l’inizio della Ripianificazione (3-5, Verde; 5-10 Arancione) e tre per la fine della ricostruzione ( 10-15, Verde; 15-20, Arancione; >20 Rosso).

• Esiti territoriali. Sono desunti dalla letteratura e tengono conto

delle variazioni di assetto che il territorio ha subito a seguito della ricostruzione. In particolare si valuta l’eventuale aumento di uso di suolo, le espansioni e le rilocalizzazione e eventuali fenomeni di abbandono di nuclei abitati prima del sisma e mai ricostruiti. Sulla base precedentemente elaborata per esemplificare la struttura territoriale viene aggiunto il colore Blu che rappresenta delle espansioni (quando ha forma di corona) o di nuovi insediamenti (in questo caso è rappresentato da un quadrato. Nel caso di fenomeni di abbandono alcuni nuclei verranno rappresentati come grigi.

• Effetti socio-economici. Sono desunti dalla letteratura e poggiano

su un raffronto tra la struttura e i trends socio economici precedentemente individuati e quelli che la letteratura individua nel post-ricostruzione. Per l’abaco viene riproposto il “podio” del quadro cercando di rilevare se l’attività iniziale è stata conservata, implementata o è rimasta invariata. Lo Smile rappresenta in maniera sintetica il raffronto tra il prima e il dopo sisma.

Esiti

• Comprensione del quadro. Il primo giudizio è dato alla

comprensione da parte del processo del disastro e della struttura territoriale. Si considerano tutti gli indicatori dell’abaco riferiti a ogni singolo caso dando un giudizio su tre gradi (Buono, Verde; Medio, Arancione; Basso, Rosso). Lo stesso viene fatto in riferimento alla comprensione da parte del processo dei trends e del Melieu con la stessa gradazione di giudizio che sopra.

• Partecipazione degli Attori Locali. Vengono valutai gli esiti della

partecipazione delle amministrazioni e della popolazione nel processo. Ciò è desunto dalla letteratura e viene fatto considerando anche la base di partenza dei trends e del melieu di ogni singolo caso.

• Raggiungimento degli obiettivi. Si assegna un giudizio in base al

raggiungimento degli obiettivi generali di una ricostruzione, derivati da quelli individuati da Alexander (2004), cioè il ripristino tempestivo delle normali attività e condizioni di vita, la

protezione della comunità da futuri rischi, la formulazione e il raggiungimento di obiettivi comuni tra le parti interessate. Gli obiettivi specifici sono invece quelli precedentemente individuati all’interno dell’analisi. A questi, sulla base di una interpretazione della letteratura di riferimento viene dato un giudizio u tre gradi (Buono, Verde; Medio, Arancione; Basso, Rosso).