• Non ci sono risultati.

Le fasi della Grande recessione e il punto di vista tedesco sulla crisi nell’Eurozona

La tesi è suddivisa in cinque parti. La prima parte si apre con un capitolo dedicato alla illustrazione delle fasi che, dallo scoppio della crisi dei mutui subprime nell’estate del 2007, hanno condotto alla Grande recessione dell’autunno-inverno 2008-2009 e alla successiva crisi debitoria nell’Eurozona.

Nel secondo capitolo si sottolinea come, negli anni immediatamente precedenti l’esplosione della crisi nell’area dell’euro, l’ortodossia accademica tedesca e internazionale e le autorità europee considerassero i crescenti squilibri esterni e i differenziali di inflazione che si stavano accumulando in Europa come la manifestazione virtuosa di un processo di convergenza tra i paesi ‘centrali’ e quelli ‘periferici’ dell’Eurozona. Secondo questa interpretazione, la raggiunta integrazione ed efficienza dei mercati finanziari europei conseguente all’introduzione della moneta unica stava consentendo di veicolare i risparmi realizzati nei paesi che presentavano un avanzo di parte corrente verso le aree dell’Unione monetaria caratterizzate da una minore intensità di capitale.

La tesi sulla convergenza tra le economie dell’Eurozona è figlia di una concezione tipicamente neoclassica dei processi di crescita delle economie di mercato che evidenzia il ruolo svolto dall’accumulazione di capitale fisico e la perdurante rilevanza attribuita al modello di crescita di Solow. Nel modello di Solow la crescita economica è determinata univocamente dal lato dell’offerta aggregata. La tecnologia esistente, che trova espressione in una funzione di produzione aggregata caratterizzata da rendimenti di scala costanti e rendimenti marginali positivi e decrescenti dei fattori della produzione (capitale e lavoro), consente la realizzazione di un determinato ammontare di beni, in parte destinato al consumo e in parte risparmiato per essere trasformato, attraverso l’investimento, in nuovi beni capitali che, al netto del deprezzamento, si aggiungono allo stock di capitale preesistente, permettendo quindi di aumentare la produzione futura di beni.

L’analisi neoclassica sulle determinanti della crescita economica non richiede necessariamente la presenza dei mercati. Infatti, è possibile immaginare una economia à la Robinson Crusoe, in cui un unico soggetto produce, consuma e investe la quota di prodotto risparmiata. Tuttavia, generalmente, l’aggettivo ‘neoclassico’ attribuito al modello di crescita di Solow fa riferimento a una serie di ipotesi standard relative all’esistenza di agenti razionali ottimizzanti che operano su mercati perfettamente concorrenziali. Il funzionamento del modello di Solow quindi presuppone l’esistenza di un equilibrio (macro)economico generale riferibile alla tradizione marginalista, le cui caratteristiche principali (la validità della legge di Say e

la dicotomia tra il settore reale e quello monetario dell’economia) vengono descritte in modo stilizzato nella seconda parte del secondo capitolo.

Prendendo le mosse dai lavori di Hans-Werner Sinn, uno tra i più prestigiosi e influenti economisti conservatori tedeschi contemporanei, nel terzo e ultimo capitolo della prima parte si analizza l’interpretazione ortodossa tedesca della crisi nell’Eurozona. Sinn spiega come, contrariamente alle aspettative alimentate dalla introduzione dell’euro, negli anni precedenti lo scoppio della crisi i risparmi intermediati dalle grandi banche e assicurazioni nord europee abbiano drogato artificialmente la crescita delle economie della ‘periferia’ europea favorendo, in particolare, la formazione di bolle immobiliari in Spagna e in Irlanda, e alimentando boom inflazionistici insostenibili che hanno privato i paesi ‘periferici’ dell’Unione monetaria della loro capacità competitiva nei confronti degli altri paesi dell’area dell’euro e del resto del mondo.

A giudizio di Sinn, l’inefficiente allocazione dei capitali seguita all’introduzione della moneta unica non rappresenta un fallimento del mercato, bensì un fallimento della politica, incapace di fornire una adeguata regolamentazione alle attività del sistema finanziario e di predisporre un quadro normativo che garantisse la corretta applicazione delle norme del Trattato di Maastricht. Dopo lo scoppio della crisi, la distorsione dei meccanismi di funzionamento del mercato dei capitali europeo è inoltre stata alimentata dalle indebite ingerenze della Bce e dai salvataggi ‘fiscali’ dei paesi ‘periferici’ dell’Eurozona.

La ricetta proposta per l’uscita dalla crisi dei paesi ‘periferici’ dell’Unione monetaria (austerità e riforme strutturali) riproduce quella adottata in Germania per superare la stagnazione economica che affliggeva l’economia nazionale all’inizio del nuovo millennio. Sotto la pressione dei mercati finanziari, il taglio alle spese nel settore pubblico, in primo luogo di quelle legate al welfare, dovrebbe permettere di ricostituire i risparmi necessari al finanziamento degli investimenti con capitali domestici, mentre la riforma del mercato del lavoro dovrebbe provocare un aumento dell’occupazione in corrispondenza di un più basso livello dei salari. Pertanto, la crescita delle ‘periferie’ europee non sarebbe più trainata da eccessi di spesa sostenuti artificialmente attraverso prestiti ottenuti dall’estero, ma dall’efficiente allocazione delle scarse risorse disponibili (lavoro e capitale).

Sinn tuttavia osserva che, date le circostanze che si sono venute a determinare, attualmente, in Europa, sia i paesi creditori che quelli debitori sono intrappolati nell’euro. I primi, perché condannati a continui trasferimenti di reddito a sostegno dei fondi pubblici di salvataggio e perché soggetti ai rischi di perdite legati ai prestiti concessi dalla Bce. I secondi, invece, perché impossibilitati a sopportare il peso politico dei costi associati alla caduta dei redditi e all’aumento della disoccupazione richiesti dal riaggiustamento necessario per il ripristino della competitività di prezzo delle produzioni nazionali.

Sinn quindi propone l’istituzione di un ‘euro flessibile’, una Unione monetaria ‘aperta’ che si colloca a mezza via tra il sistema monetario internazionale di Bretton Woods e l’unione monetaria statunitense. In questo modo, il riallineamento dei prezzi relativi potrebbe avvenire anche attraverso gli aggiustamenti dei tassi di cambio nominali, nel quadro di un sistema comunque più rigido di quello di un semplice sistema a cambi fissi tra differenti valute nazionali. In sostanza, la proposta di Sinn rieccheggia il progetto di Unione monetaria a due velocità presentato nel settembre del 1994 al Bundestag dall’allora presidente del gruppo parlamentare della CDU/CSU Wolfgang Schäuble, e contenuto in un documento, redatto insieme a Karl Lamers, dal titolo Überlegungen zur europäischen Politik (Riflessioni sulla politica

europea). Il documento di Schäuble e Lamers prevedeva la costituzione di un ‘nucleo

duro’ (Kerneuropa), costituito dalla Germania, dalla Francia e dai paesi del Benelux, che avrebbe proceduto all’integrazione monetaria, mentre i paesi della ‘periferia’ europea sarebbero potuti entrare nell’Unione monetaria soltanto dopo aver dimostrato di poter tenere il passo delle economie ‘centrali’.

L’Europa di Maastricht tra ritorno ai principi dell’economia ‘classica’ pre-keynesiana e influenze ordoliberali tedesche degli anni ‘30

Partendo dagli elementi di analisi che emergono dalla interpretazione ortodossa tedesca delle cause della crisi nell’area dell’euro, nei tre capitoli della seconda parte della tesi si sottolinea come l’Europa contemporanea rifletta una concezione del ruolo dello Stato in economia che è figlia della rivisitazione di approcci di teoria e di politica economica e sociale che affondano le loro radici nel periodo tra le due guerre mondiali precedente la pubblicazione della Teoria generale di Keynes.

Nel quarto capitolo, in particolare, si mostra che gli obiettivi macroeconomici e le modalità della loro realizzazione definiti dai trattati su cui si fonda l’Unione europea si inseriscono a pieno titolo nel solco di un nuovo ‘consenso’ macroeconomico, ampiamente ispirato alla controrivoluzione monetarista degli anni ’70 del secolo scorso, che ha condotto alla riaffermazione della validità del modello di equilibrio (macro)economico generale pre-keynesiano illustrato nel secondo capitolo di questo lavoro.

Tornando alle radici del movimento neoliberale, nel quarto capitolo inoltre si evidenzia che:

(i) il ritorno alla fiducia nella capacità di autoregolamentazione dei mercati e, quindi, dell’idea che il sistema economico debba, per quanto possibile, essere liberato dai condizionamenti dell’intervento statale, non contrasta affatto con l’adozione di una prospettiva che postula la necessità della presenza di un forte Stato regolatore;

(ii) non esiste contraddizione nemmeno tra la filosofia sociale sottostante il concetto di economia sociale di mercato sviluppato in Germania nel secondo dopoguerra (e ora accolto nell’articolo 3, terzo comma del Trattato sull’Unione europea) e la richiesta di riforme, anche radicali, dello stato sociale.

L’influenza del neoliberalismo tedesco degli anni ’30 sui trattati europei e sulle modalità di gestione della crisi debitoria nell’Eurozona viene indagata in maggiore dettaglio nel quinto e nel sesto capitolo. Guardando alle opere di Walter Eucken, nel quinto capitolo si mostra come le norme dei trattati europei diano forma a una

costituzione economica europea fedele ai principi di teoria e di politica dell’ordinamento

elaborati dalla Scuola di Friburgo diretta a plasmare e a difendere il modello di funzionamento delle economie di mercato di ispirazione neoclassica. La riconducibilità della costituzione economica europea ai principi definiti dagli ordoliberali tedeschi consente inoltre di evidenziare la sostanziale coerenza tra le risposte di politica economica alla crisi adottate in Europa e le premesse ordoliberali su cui si fonda l’Unione economica e monetaria.

Nel sesto capitolo, infine, si approfondisce l’esame del concetto originario di economia sociale di mercato, facendo riferimento alla teorizzazione offertane da Alfred Müller-Armack e alla concreta applicazione datane da Ludwig Erhard durante gli anni del miracolo economico tedesco. Il sesto capitolo si chiude con la sottolineatura che, sin dalla sua costituzione durante il Colloque Walter Lippmann nel 1938, l’arcipelago neoliberale internazionale è stato attraversato da una linea di frattura che, nonostante la comune, incrollabile fiducia nei meccanismi di funzionamento dei mercati, sul piano della filosofia e della politica sociale ha contrapposto i neoliberali tedeschi agli ultraliberali austriaci e americani. Esiste infatti una sostanziale differenza tra coloro che, pur partendo da posizioni fortemente conservatrici, affermano la possibilità della realizzazione di obiettivi di giustizia e di sicurezza sociale subordinandola alla rigorosa salvaguardia dell’efficiente funzionamento dei mercati, e coloro che, invece, sostengono l’impossibilità di rimediare alla tensione tra l’uguaglianza formale e l’uguaglianza sostanziale attraverso una qualche forma di compromesso sociale, neppure se distinta dalla ‘moderna follia dello Stato assistenziale’, pena l’irrimediabile distorsione degli equilibri di mercato e la conseguente distruzione dell’ordine liberale.

Da Wicksell al ‘consenso’ macroeconomico contemporaneo: la nuova età dell’oro del paradigma ‘classico’ pre-keynesiano

La terza parte della tesi apre la discussione sull’impossibilità di fornire una spiegazione convincente sulle origini della Grande recessione e della crisi

nell’Eurozona facendo riferimento a modelli di funzionamento delle moderne economie di mercato che postulano la neutralità della moneta e della finanza.

L’esame del modello di equilibro (macro)economico neoclassico condotta nel secondo capitolo si basa sull’implicita assunzione che la coincidenza tra l’equilibrio sul mercato dei capitali e l’equilibrio sul mercato del credito, la rigida separazione tra il mercato del credito e il mercato della moneta e la validità della teoria quantitativa della moneta dipendano dalla netta distinzione tra il processo di creazione della moneta e il processo di creazione del credito. In altre parole, nel secondo capitolo si è implicitamente assunto che l’offerta di moneta sia strettamente esogena, perché coincidente con la disponibilità di metalli preziosi (oro e/o argento) o con la moneta legale creata da una autorità pubblica, la Banca centrale, che stampa banconote in regime di monopolio. Nel settimo capitolo, il fondamentale contributo di Knut Wicksell consente di approfondire l’analisi dell’equilibrio (macro)economico neoclassico tenendo conto della capacità di creazione endogena di moneta del sistema bancario.

Wicksell giunge a una riformulazione della teoria quantitativa della moneta partendo dalla contestazione dell’idea secondo cui l’offerta e la domanda di fondi prestabili costituiscono il semplice riflesso dell’offerta e della domanda di capitale reale, inteso come quota di beni prodotti non consumata. Pertanto, egli afferma la necessità di distinguere tra due tassi di interesse:

(i) il tasso di interesse ‘naturale’, che offre una misura del tasso di rendimento reale (fisico) dei beni capitali definita in relazione alla tecnologia di produzione adottata dalle imprese e che, quindi, rappresenta il prezzo di equilibrio per il mercato dei capitali, e

(ii) il tasso di interesse monetario, che, invece, rappresenta il prezzo di equilibrio per il mercato del credito (o dei fondi prestabili).

Il livello del tasso di interesse monetario di equilibrio è funzione delle decisioni di politica monetaria della Banca centrale sia quando essa controlla la quantità di base monetaria sia quando essa invece definisce il prezzo al quale è disposta a immettere moneta legale nel sistema. La corrispondenza tra scarsità di risorse reali risparmiate e scarsità di disponibilità monetarie è quindi funzione della capacità delle autorità monetarie di mantenere il tasso di interesse monetario in linea con il livello del tasso di interesse ‘naturale’. Wicksell mostra che, in caso di una discrepanza tra questi due tassi di interesse, si mette in moto un processo inflazionistico o deflazionistico cumulativo che può essere arrestato soltanto quando le autorità monetarie riportano il tasso di interesse monetario al livello corrispondente al tasso di interesse ‘naturale’. Grazie alla analisi di Wicksell è possibile considerare il modello di equilibrio (macro)economico neoclassico con riferimento al contesto istituzionale di una moderna economia monetaria, senza che ciò implichi la modifica delle

caratteristiche strutturali del sistema economico descritto dagli economisti marginalisti. Il livello del reddito continua infatti a essere deciso nella sfera della produzione, ovvero dal lato dell’offerta aggregata, in funzione di fattori esclusivamente reali (disponibilità di risorse produttive, tecnologia, gusti e preferenze degli agenti economici). Anche se si tiene conto della presenza della moneta di origine bancaria, l’investimento presuppone sempre la rinuncia al consumo di parte delle risorse reali prodotte e, quando il tasso di interesse monetario è uguale a quello ‘naturale’, l’equilibrio sul mercato del credito coincide ancora con l’equilibrio sul mercato dei capitali. Inoltre, vale la legge di Say e, a meno di eventi extra-economici, la rimborsabilità dei prestiti resta garantita dall’aumento di produzione realizzabile grazie alla tecnologia esistente. Infine, anche la natura dicotomica del sistema è confermata, perché, salvo fluttuazioni transitorie dei livelli del reddito e dell’occupazione, i fattori monetari e creditizi incidono soltanto sul livello generale dei prezzi.

L’ottavo capitolo è dedicato alla sintetica illustrazione dei contenuti della Teoria

generale di Keynes. Per scardinare il modello ortodosso messo in crisi dagli eventi

della Grande depressione, Keynes sviluppa una teoria di determinazione del reddito che implica il rovesciamento della legge di Say. Nella Teoria generale, Keynes dimostra che la domanda aggregata non coincide con ogni valore dell’offerta aggregata, ma con uno solo di essa. Per Keynes, gli sbocchi di mercato sono limitati ed è ogni domanda a creare la propria offerta e non viceversa. La validità del principio della domanda effettiva quindi implica che il sistema possa caratterizzarsi per la presenza di duraturi equilibri di sottoccupazione contraddistinti dalla presenza di disoccupazione involontaria.

Oltre alla descrizione delle determinanti delle singole componenti della domanda aggregata prese in considerazione da Keynes (la funzione del consumo e la funzione degli investimenti), nell’ottavo capitolo si illustrano il funzionamento del moltiplicatore degli investimenti, il paradosso del risparmio e il diverso approccio alla determinazione del tasso di interesse di Keynes. La definizione del principio della domanda effettiva e del moltiplicatore, e la conseguente inversione della relazione causale tra i risparmi e gli investimenti, infatti ‘lasciano per aria’ il tasso di interesse. Per ovviare a questo problema, Keynes sviluppa la teoria della preferenza per la liquidità.

Nella prefazione alla Teoria generale, Keynes spiega che il suo libro è diretto soprattutto ai suoi colleghi economisti, e che egli è mosso dallo scopo principale di trattare difficili questioni di teoria, e soltanto in secondo luogo le applicazioni di questa teoria alla pratica. Cionondimeno, proprio l’elaborazione di un quadro di riferimento teorico alternativo a quello dell’ortodossia ‘classica’, ha consentito all’economista di Cambridge di dare compiuta legittimazione a proposte di carattere normativo, già variamente avanzate durante la lunga crisi che ha attanagliato la Gran

Bretagna negli anni ’20 del secolo scorso, ma che spesso erano state considerate come frutto di valutazioni estemporanee. L’ottavo capitolo quindi si chiude con una breve descrizione degli interventi di politica economica con cui Keynes pensava si potesse ovviare alla intrinseca instabilità che attanaglia le economie di tipo capitalista.

Le proposte di Keynes delineano una ‘terza via’ di ispirazione liberale del tutto antitetica a quella tracciata dai neoliberali tedeschi negli anni ’30 del secolo scorso. Se si parte dall’idea che, nelle economie di mercato, le crisi possano essere figlie soltanto di fattori esogeni distorsivi, tra i quali figurano, anche e soprattutto, interventi di politica economica discrezionali, può aver senso ridurre la politica economica a politica dell’ordinamento, ovvero alla definizione di regole giuridiche poste a tutela di meccanismi di funzionamento automatici, inevitabilmente destinati a guidare il sistema verso una posizione di equilibrio giudicata ‘naturale’. Ma se, come nella Teoria generale, il ‘problema economico’ non consiste più nella allocazione di una quantità ‘naturale’ di beni, ottenuta attraverso l’impiego ottimale delle scarse risorse disponibili, date la tecnologia e le preferenze individuali, ma piuttosto nella instabilità endogena di un sistema esposto alle fluttuazioni della domanda aggregata, allora anche il modo in cui si guarda all’intervento pubblico è radicalmente diverso.

Il nono capitolo descrive le tappe che, dopo la pubblicazione della Teoria generale, hanno condotto al progressivo allontanamento e all’abbandono degli elementi di analisi rivoluzionari contenuti nell’opera più nota di Keynes. A giudizio degli economisti della ‘vecchia’ sintesi neoclassica, l’equilibrio di sottoccupazione ipotizzato da Keynes nella Teoria generale è soltanto temporaneo, perché, nonostante l’accettazione della teoria del moltiplicatore e della teoria della preferenza per la liquidità, in conseguenza dell’esistenza di meccanismi di aggiustamento automatici (colti dall’effetto Keynes e dall’effetto Pigou), il sistema è destinato a ritornare alla condizione di equilibrio che caratterizza il modello macroeconomico di derivazione neoclassica. Pertanto, gli economisti della ‘vecchia’ sintesi neoclassica hanno ridotto la Teoria generale a una teoria in cui il mancato raggiungimento dell’equilibrio ‘classico’ è imputabile esclusivamente alla presenza di rigidità, frizioni e imperfezioni.

Lo svilimento dei contenuti della Teoria generale non si è però manifestato soltanto nella trasformazione di Keynes da teorico dell’intrinseca instabilità delle economie capitaliste a teorico delle rigidità che ostacolano temporaneamente i processi di aggiustamento verso l’equilibrio di piena occupazione definito dalla tradizione ‘classica’. In aperto contrasto con i propositi dichiarati da Keynes, negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, gli economisti della ‘vecchia’ sintesi neoclassica hanno infatti confinato la rilevanza del suo contributo alle ricette di politica monetaria e di politica fiscale che possono essere dedotte dalla Teoria generale. Benché gli economisti della ‘sintesi’ pensassero che il sistema fosse in grado di raggiungere autonomamente l’equilibrio di piena occupazione, essi si mostravano però favorevoli a interventi

attivi di gestione della domanda aggregata che avrebbero permesso di raggiungere il pieno impiego in modo più rapido e socialmente meno costoso che non affidandosi completamente alle forze di mercato.

Con l’introduzione della curva di Phillips come menu di politica economica, la ‘vecchia’ sintesi neoclassica ha assunto i contorni del keynesismo ‘idraulico’ descritto da Allan Coddington (1976), un keynesismo, cioè, che, sulla base di una supposta stabilità delle relazioni macroeconomiche descritte dal modello 𝐼𝑆 − 𝐿𝑀, riconduce le dinamiche analizzate da Keynes nella Teoria generale a processi meccanici ‘idraulici’ che regolano i flussi e le quantità globali che caratterizzano il sistema economico. Alla metà degli anni ’60, si era dunque fatta strada l’idea che, seguendo le ricette di politica economica desumibili dalla Teoria generale, i problemi del ciclo e della crisi potessero ormai considerarsi un ricordo del passato e che, attraverso la gestione degli strumenti di politica fiscale e monetaria, le autorità di governo fossero in grado di stabilizzare l’economia in corrispondenza del livello di occupazione desiderato.

Tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni ’60 del secolo scorso, Milton Friedman e i monetaristi avevano però preparato il terreno alla riaffermazione della