• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: Commento traduttologico

3.2 Parte seconda: analisi dei fattori di specificità

3.2.2 Fattori sintattici: il livello della frase e del testo

3.2.2.3 Struttura tematica

La struttura tematica della lingua cinese è costituita dall’ordine tema-rema. Nel tema si determina il soggetto del discorso a cui di solito si fa riferimento nell’enunciato precedente o che da esso è logicamente conseguente. Il rema è l’elemento nuovo, il predicato lessicale che fornisce informazioni sul tema126. La prosa italiana invece tende a disporre in modo armonioso i vari elementi così da produrre delle proposizioni e dei

97

periodi con alternanza di momenti informativi più o meno importanti e ha la tendenza a disporli comunque in modo equilibrato a destra e a sinistra dell’elemento più importante127. Quindi, dati tali presupposti, a volte la diversità nella struttura tematica pone il traduttore di fronte a delle scelte riguardanti lo spostamento o meno dell’ordine delle informazioni. Questo è un problema tipico, ad esempio, delle strutture passive: molte volte nel passaggio da una lingua all’altra, la struttura passiva viene “rovesciata” da passiva a attiva. Tuttavia, girare la frase non è sempre la scelta più adeguata in quanto cambiare l’elemento nella posizione iniziale della frase (tema) potrebbe distorcere il significato tematico originale. In altre parole, non bisogna ignorare l’organizzazione tematica del prototesto perché spesso ha importanti valori stilistici e può svolgere una funzione importante nella rappresentazione dell’intenzione dell’autore.128 Vi sono casi di strutture marcate dove il traduttore può scegliere tra il riprodurne la marcatura o neutralizzarla. Ciò dipende sempre dal contesto e dall’intento del traduttore, perciò nella traduzione de Il mantello dell’invisibilità si è ricorso a entrambi i metodi a seconda della situazione.

Si è ricorso al cambiamento dell’ordine delle informazioni solo in situazioni specifiche, come ad esempio la presenza di interrogative indirette:

但说句实话,能不能推出好声来,我心里可是一点都没把握.

Letteralmente la frase è costruita in questo modo: “Ma francamente, se possa o meno emettere un buon suono, dentro di me non ero minimamente sicuro”. Questa frase va adattata alla lingua di arrivo, dove l’interrogativa indiretta segue la principale. La traduzione quindi è la seguente: “Ma francamente, dentro di me non ero minimamente sicuro che potesse emettere un buon suono”. Lo stesso principio è stato applicato alla seguente:

具体是研究什么的,在哪所大学任教,我就说不上来了.

Non avrei saputo dire su che cosa facesse ricerca e in che università insegnasse.

127 REGA, op.cit., p.137.

98

Anche in altri casi mantenere la struttura tematica della frase del prototesto risultava problematico, in quanto avrebbe creato dei problemi a livello di coesione oppure non avrebbe prodotto un effetto naturale, perciò si è nuovamente optato per uno spostamento:

就好像用大头皮鞋踹她“要害”的,不是混蛋常保国,而是我似的。

Qui l’elemento sottolineato è “io” in una struttura che letteralmente sarebbe: “Come se a darle un calcio sulle “parti intime” non fosse stato quel bastardo di Chang Baoguo ma io stesso.” Detto ciò, si è ritenuto che terminare la frase con “ma io” anche se avrebbe rispettato l’accento voluto dall’autore, non avrebbe prodotto un risultato efficace e inoltre, non essendoci nell’eventuale resa una struttura marcata con cui sottolineare un elemento che non si trova nella posizione di soggetto (come ad esempio la struttura partitiva della frase precedente), si è preferito spostare l’”io” dall’ultima posizione. La traduzione è stata quindi: “Come se a darle un calcio sulle “parti intime” fossi stato io e non quel bastardo di Chang Baoguo.” Si può notare che spostando il soggetto dopo il predicato si crea allo stesso modo una marcatura e si evidenzia che a fare quella determinata azione è stato proprio “io” e non “Chang Baoguo”.

听他这么公开为慈禧翻案,我心里着实挺受用

Questa frase potrebbe essere tradotta con: “a sentirlo rovesciare così apertamente il verdetto su Cixi, ero molto felice.” Tuttavia anche in questo caso, come nel precedente, non sarebbe stata la soluzione più adatta, anche in virtù del fatto che poco prima vi è una frase con la stessa struttura e quindi sarebbe stato troppo ripetitiva. Perciò si è ritenuto opportuno mettere in prima posizione la principale e solo dopo la specificazione: “ero felice di sentir rovesciare cosi apertamente il verdetto su Cixi”.

Verranno ora menzionati gli esempi in cui si è optato per un mantenimento della struttura marcata:

更让我感到吃惊的是...

Questa frase precede una subordinata oggettiva. La struttura attraverso cui è costruita ha lo scopo di mettere in evidenza la frase seguente creando una suspense prima di introdurre l’oggettiva. Perciò si è deciso di mantenere tale struttura nel seguente modo:

99

“ciò che più mi lasciò senza parole era che…”. Con questa resa è infatti possibile accentuare la l’attenzione sulla frase successiva, rispettando la struttura del prototesto.

Anche nel seguente caso si è preferito mantenere la struttura tematica marcata del prototesto:

可新出厂的这款书架箱,我只是在发烧音响杂志上见过照片.

Si noti che il tema della proposizione è costituito da “quel modello di diffusori da scaffale appena uscito sul mercato” e il commento è a seguire. La marcatura del tema è sottolineata dalla presenza della virgola, mezzo che nella lingua cinese spesso separa il tema dal commento. Anche in questo caso si è trovato uno stratagemma che permette di lasciare invariata la struttura tema-commento, aggiungendo una struttura partitiva, in quanto senza di essa la struttura italiana richiederebbe di mettere in prima posizione il soggetto (io), che non corrisponde al tema. Perciò la resa è stata: “Invece, di quel modello di diffusori da scaffale appena uscito sul mercato ne avevo visto solo delle foto su alcune riviste di Hi-Fi”.

Si veda ancora un esempio di come si è mantenuta la struttura marcata:

向我订购这台胆机的人,是她的丈夫. A ordinare l’amplificatore era stato suo marito.