1.5 Supporti multimediali per la didattica
Si è n ora parlato della progettazione del materiale da proporre agli stu- denti, ma non si è ancora accennato al modo in cui renderlo tecnicamente disponibile. Per fare ciò è necessario utilizzare i cosiddetti supporti multi- mediali per la didattica, ovvero dispositivi, software o applicativi web, che agevolino la didattica in ogni suo momento: sia quindi i software dedicati a particolari attività disciplinari, sia gli strumenti che consentono la realiz- zazione di canali di comunicazione. Tralasciando i primi applicativi, la cui trattazione non rientra tra gli scopi di questa tesi, la presente sezione si occu- perà di quegli strumenti a cui viene delegata la condivisione e la divulgazione delle informazioni. Nel contesto di Flipped Classroom è infatti utile che l'in- segnante o, in un progetto più ampio, la scuola, strutturi un proprio canale di comunicazione con gli studenti in cui, tra le altre cose, condividere i conte- nuti digitali che essi dovranno studiare in vista delle lezioni scolastiche. Un canale di comunicazione di questo tipo può essere rappresentato da un sito web ad hoc, o dall'unione di più servizi oerti da diversi sviluppatori, oppure da una delle numerose piattaforme di e-learning disponibili per la gestione dei corsi scolastici. Si discuteranno, nel seguito, le varie possibilità adottabi- li per realizzare un modello Flipped Classroom completo di un ambiente di apprendimento ottimale.
È importante notare che l'idea di condivisione dei contenuti si basa sul- la teoria costruttivista, secondo la quale l'apprendimento avviene per mezzo della costruzione, da parte del discente, della propria conoscenza, ed è per- tanto strettamente collegato alla situazione in cui avviene ed alla personale esperienza del discente stesso. Si parla, infatti, di costruzione di conoscenza, che è il soggetto della prossima sezione di questa tesi.
1.5.1 Costruzione di conoscenza
Il concetto di costruzione di conoscenza (o knowledge building) è denito come la produzione e il continuo miglioramento delle idee che hanno valore
per una comunità, attraverso mezzi e strumenti che aumentino la probabi- lità che quanto realizzato dalla comunità, abbia più valore della somma dei contributi individuali39. La denizione evidenzia due aspetti: l'importanza
del miglioramento delle idee, quindi dell'avanzamento della conoscenza, ed il lavoro collaborativo svolto nella comunità. Tutto ciò, trasferito sul piano educativo, pone in rilievo una dierenza tra apprendimento e costruzione di conoscenza: mentre l'apprendimento è un processo psichico interno e non direttamente osservabile, la costruzione di conoscenze è un lavoro di na- tura attiva e collaborativa che comprende la partecipazione degli studenti ad attività di discussione, condivisione, negoziazione ed integrazione delle
idee40. Ogni membro della comunità, o gruppo di lavoro, si assume come
obiettivo sia il perseguimento di una buona prestazione individuale, sia l'im- pegno a migliorare le idee che verranno messe a disposizione della comunità. L'apprendimento individuale è funzionale alla costruzione collaborativa di conoscenza, poiché rappresenta il punto di partenza, e ne è anche sua di- retta conseguenza, in quanto ciascuno potrà individualmente usare, anche in altri contesti, la conoscenza costruita. Le tecnologie dell'informazione si integrano nel contesto di costruzione di conoscenza in quanto rendono fa- cilmente accessibili le informazioni, agevolandone l'uso; anche Internet, per mezzo del quale viene divulgate un'enorme quantità di informazioni, svolge un ruolo importante nel processo di costruzione di conoscenza, promuovendo la collaborazione e lo sviluppo di potenziale creativo.
Jonassen41, uno dei maggiori esponenti del costruttivismo contemporaneo,
aerma che creare un ambiente di apprendimento seguendo tale concezione pedagogica è molto più dicile che progettare una serie di interventi didattici di tipo tradizionale.
39Carl Bereiter e Marlene Scardamalia. Learning to Work Creatively With Knowledge.
report. EARLI Advances in Learning and Instruction Series. OISE, University of Toronto, 2003, p. 13.
40Stefania Cucchiara e Maria Beatrice Ligorio. From facts to theories: a case study.
paper. Palma di Maiorca: Knowledge Building Summer Institute, 2009.
1.5 Supporti multimediali per la didattica 35 Nel modello Flipped Classroom è necessario predisporre ambienti di ap- prendimento centrati sul discente, rivolti alla comunicazione e alla condivi- sione di conoscenze, promuovendo la socializzazione e l'interazione tra gli studenti e l'insegnante. La costruzione di conoscenze è ben visibile, dunque, nel modello Flipped Classroom in cui tutti i partecipanti, inclusi gli inse- gnanti e gli studenti, collaborano alla costruzione di conoscenze e di idee da rendere disponibili alla comunità-classe.
Piattaforme di e-learning
Si è accennato alle diverse possibilità di realizzazione di un ambiente di apprendimento, adatto al modello Flipped Classroom, che supporti tutte le caratteristiche della teoria costruttivista e che permetta di condividere e scambiare i contenuti didattici. L'importanza di divulgare e distribuire il materiale didattico costituisce un vantaggio sia per lo studente che ne usu- fruisce, sia per l'insegnante che lo rende disponibile. Lo studente ha infatti la possibilità di consultare il materiale proposto in più momenti: non solo prima della lezione come richiesto, con i vantaggi già discussi, ma eventualmente anche dopo, magari in vista di una verica conclusiva, o anche nel momen- to in cui un argomento presenta collegamenti con alcuni contenuti passati. Quello che si viene a creare con un ambiente di questo tipo, è un vero e proprio catalogo digitale di tutte le risorse utilizzate e create durante l'anno scolastico (o gli anni!): un catalogo sempre aggiornato di contenuti, reperi- bili e consultabili in ogni momento. Per l'insegnane, il suddetto catalogo, ha un valore inestimabile: sia per il completo monitoraggio delle lezioni, degli argomenti e delle attività che esso fornisce, sia, soprattutto, per la possibili- tà di riutilizzare il materiale negli anni successivi, eventualmente riadattato, riducendo notevolmente la mole di lavoro.
Una delle strade percorribili per fare ciò consiste nella realizzazione di un sito web su misura per i propri scopi didattici di Flipped Classroom. Si tratta probabilmente di una delle alternative più semplici e più versatili,
e verrà illustrata nel seguente capitolo; ma non è certamente intenzione di questa tesi discutere gli aspetti pratici di tale realizzazione.
Più interessante è invece l'utilizzo di piattaforme di e-learning, le quali predispongono tutti i servizi necessari ad un ambiente educativo ideale per questo contesto. Sostanziale dierenza tra le odierne realizzazione dei due approcci metodologici è che il sito web è solitamente reso pubblico in rete, perciò al mondo, mentre l'accesso alle piattaforme, di norma, è protetto da login, mantenendo sì una maggior privacy degli iscritti, ma anche una limi- tatezza di divulgazione dei contenuti, concettualmente contraria al modello Flipped Classroom. In Italia, comunque, l'uso di piattaforme online è ancora delegata all'iniziativa dei singoli insegnanti, raramente infatti l'intera scuola è disposta ad aprirsi al Web.
Moodle
La piattaforma di e-learning più diusa in tutte le tipologie di istituti for- mativi è indubbiamente Moodle (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment). Moodle, ideata alla ne degli anni '90 da Martin Dougiamas per una tesi di dottorato, si fonda su una losoa costruzionista volta agli aspetti sociali dell'educazione, promuovendo il fatto che non solo i docenti, ma anche gli studenti, possano contribuire all'esperienza educativa. Mood- le permette infatti agli studenti di commentare i contenuti pubblicati, di contribuire all'inserimento di nuovo materiale, oppure di lavorare collabo- rativamente in un ambiente wiki. All'insegnante è invece consentito, oltre all'inserimento di materiale didattico, di proporre e correggere esercitazioni, ed anche di monitorare gli accessi e gli elaborati realizzati dagli studenti. Esistono inoltre strumenti di carattere sociale, come forum, chat e blog, volti a promuovere l'interazione tra studenti e insegnante, e soprattutto mirati a permettere l'invio e la ricezione di commenti sui contenuti proposti.
1.6 Valutazione 37