• Non ci sono risultati.

Gli strumenti multimediali a supporto della didattica rivestono un'impor- tanza considerevole in un contesto di Flipped Classroom. Nel Capitolo 1 sono stati discussi in generale i supporti tecnologici di informazione poten- zialmente utili all'attuazione del modello Flipped Classroom. Di seguito si parlerà più dettagliatamente delle scelte tecniche eettuate durante il corso della sperimentazione, considerando la particolare situazione che si è dovuto arontare.

Per distribuire, conservare e recuperare il materiale didattico, ho deciso di creare un sito web personalizzato4, pubblicato tramite il server della scuola,

che fosse più adatto alle esigenze particolari della sperimentazione rispetto ad una piattaforma come Moodle o Edmodo. Il sito web, come si può vedere dalla gura 2.3, contiene una barra laterale per la sua navigazione, da cui si accede: alle pagine del materiale didattico, ovviamente suddiviso tra le due classi, ai riferimenti didattici esterni, ad alcuni contenuti descrittivi del modello Flipped Classroom ed ai già citati suggerimenti per approcciarsi al modello. Per quanto riguarda la classe IV, essendo la loro unità didattica più complessa e comprendente tre macro-argomenti, il materiale è stato suddiviso in tre ulteriori categorie.

Nella gura 2.4 si può osservare una delle pagine del sito, in particolare quella contenente il materiale didattico sui fogli di stile a cascata CSS, per la classe IV. Si può notare che ogni argomento contiene le dispense dell'in- segnante, in quattro diversi formati, utili soprattutto per prendere appunti, e la video lezione inerente. Solamente in un caso, nella pagina riportata, si ha una lezione di approfondimento contenente unicamente un video, in questo caso pratico, e l'esempio prodotto nel corso del video stesso. Alcune lezioni contengono anche esempi creati dall'insegnante per chiarire meglio le

2.5 Supporti multimediali utilizzati 73 applicazioni dei concetti esposti nei video. Inne, ogni pagina del materiale didattico contiene il testo delle esercitazioni proposte agli studenti durante le lezioni scolastiche.

Come si può scorgere dallo screenshot riportato in gura 2.4, tutte le video lezioni sono state rese disponibili agli studenti in tre versioni: accessi- bili direttamente dal sito web dell'insegnante (guarda), scaricabili dal sito sul proprio dispositivo, sia mobile che sso, (download) e pubblicate su YouTube. Questa reperibilità multipla delle video lezioni mi è sembrata da subito positiva per favorire la consultazione da parte degli studenti. Loro stessi, infatti, mi hanno rivelato di aver spesso studiato in treno o in corriera durante i lunghi viaggi di ritorno a casa, e di aver apprezzato la possibilità di scaricare ed archiviare in modo permanente tutti i video sul proprio personal computer. Tutte le video lezioni sono inoltre state raccolte in una playlist di YouTube dedicata, raggiungibile sempre dalla barra di navigazione del sito web.

Si può osservare poi il collegamento, per entrambe le classi, al Gruppo di discussione su Facebook. La scelta di utilizzare un sito web, piuttosto che una piattaforma di e-learning, ha impedito l'utilizzo delle funzionalità social di cui le piattaforme sono solitamente dotate. Pertanto, si è pensato di includere tali funzioni, in particolare l'idea di un forum, o gruppo di di- scussione appunto, sfruttando le potenzialità di Facebook: sono stati creati due gruppi privati includendo, oltre a me, gli insegnanti di informatica e tut- ti gli studenti di ognuna delle due classi, separatamente. Questi gruppi di discussione sono serviti agli studenti per restare in contatto tra di loro e con l'insegnante anche nel momento di studio individuale a casa, e sono stati utili all'insegnante per comunicare alle classi scadenze, nuovi materiali pubblicati e comunicazioni in generale. Gli studenti, soprattutto i ragazzi di IV, hanno sfruttato di buon grado il gruppo su Facebook: sia per chiedere correzioni su esercizi ed esempi creati autonomamente, sia per porre domande su alcuni contenuti delle video lezioni.

pagina dedicata ai seminari prodotti ed esposti dai ragazzi di IV, contenente, per ognuno, tutto il materiale proposto, sia teorico che di esempio.

Sempre nell'ambito delle tecnologie multimediali utilizzate per attuare la Flipped Classroom, è bene citare nuovamente il software Camtasia Studio 8.0, sfruttato dall'insegnante per creare tutte le video lezioni. Non si trat- ta ovviamente dell'unico applicativo in grado di realizzare video tramite la registrazione dello schermo, del microfono e della webcam; anzi, ne esistono numerosi di gratuiti, a dierenza di Camtasia che invece viene venduto come prodotto commerciale. Si è scelto però di utilizzare Camtasia Studio 8.0 per la completezza delle sue funzionalità, oltre che per l'ottima qualità dei video prodotti. Questo software è molto indicato per il montaggio dei video regi- strati, e fornisce la possibilità di modicarne l'audio e le immagini, di porre alcuni contenuti in evidenza, o di inserire parti di altri video preesistenti o, eventualmente, testo in sovrimpressione.

Una funzionalità di Camtasia Studio 8.0 molto potente ed interessante in un contesto di Flipped Classroom è la possibilità di includere in punti scelti dei propri video di spiegazione alcune domande a cui lo spettatore deve ri- spondere per poter procedere con il video. Le risposte che ognuno fornisce alle domande poste, che possono essere chiuse o aperte, vengono inviati al- l'indirizzo e-mail specicato in fase di creazione del video. Nei video proposti dalla Flipped Classroom, un tale metodo potrebbe essere decisamente utile sia per vericare l'eettiva visione delle lezioni da parte degli studenti, sia per catalizzare la loro attenzione durante la visione dei video. Le doman- de poste, in un contesto di questo tipo, devono però essere domande dalla risposta semplice ed immediata, volte a vericare l'attenzione prestata no a quel momento, e non la comprensione profonda di tutti i contenuti della video lezione. Nel modello Flipped Classroom, infatti, questo processo di interiorizzazione avviene nel secondo momento didattico a scuola, con l'aiuto e la guida dell'insegnante.

2.5 Supporti multimediali utilizzati 75

Figura 2.3: Home Page del sito Web dell'insegnantehttp://docenti.itis.pr.

Figura 2.4: Pagina del materiale didattico sui CSS, classe IVhttp://docenti. itis.pr.it/dpavara/materialeCSS.html