• Non ci sono risultati.

In primo luogo, per condurre un’ana- lisi Swot è necessario definire l’obiettivo finale, nel nostro caso l’elaborazione di un progetto di trasformazione urbana per la Villeneuve con l’ambizione di soddi- sfare le esigenze dei vari stakeholders coinvolti. Successivamente si identificano i punti principali dell’analisi, ovvero punti di forza e debolezza, opportunità e mi- nacce. I punti di forza riguardano quegli aspetti dell’area di progetto che possono essere utili per il conseguimento dell’o- biettivo prefissato. Al contrario, le minac- ce sono tutte quelle caratteristiche della zona che rappresentano un ostacolo al raggiungimento dell’obiettivo stesso. Si tratta di fattori interni all’ambiente in ana- lisi, capaci di influenzare negativamente o positivamente il processo. Esistono poi fattori esterni in grado di condizionare le nostre azioni sul territorio con risvolti posi- tivi o negativi, ovvero le opportunità e le minacce o rischi.

Il risultato dell’analisi è una matrice composta da quattro quadranti all’interno dei quali sono elencati i punti prima cita- ti. La combinazione dei punti all’interno della matrice porta alla definizione delle azioni da compiere ai fini di conseguire l’obiettivo prefissato.

La Matrice Swot permette al progetti- sta di constatare se è possibile o meno raggiungere l’obiettivo definito in parten- za. Se ciò non risultasse possibile, sarà necessario porsi un obiettivo diverso dal primo e ripetere il processo di analisi. Se al contrario, il goal risulta perseguibile,

la matrice diventa l’input per l’elabora- zione di strategie progettuali. Queste ultime scaturiscono dal porsi le seguenti domande: come si possono sfruttare i punti di forza a nostro vantaggio? In che modo è possibile ovviare alle debolezze intrinseche dell’area di progetto? Come si può trarre beneficio dalle opportunità derivanti dall’ambiente esterno? Come si potrebbe far fronte alle minacce esoge- ne?

Nella pagina che segue è riportata la Matrice Swot elaborata in riferimento al nostro caso studio.

Fig.1: Matrice Swot, risultato della Swot Analysis applicata al caso della trasformazione urbana della Villeneu- ve di Grenoble.

• Linea tramviaria in collegamento con il centro città

• Presenza di grandi aree esclusi- vamente pedonali

• Elevata qualità paessaggistica data dalla vicinanza alle mon- tagne

• Presenza del parco urbano Jean Verlhac

• Presenza della scuola di architet- tura e dell’istituto di geografia e urbanistica

• Presenza di numerose scuole pubbliche

• Inserimento di collegamen- ti pubblici condivisi • Inserimento di nuove attivi-

tà legate al parco • Ampliamento e riorganiz-

zazione delle aree adibite ad orti urbani

• Rilancio economico degli edifici residenziali

• Creazione di un nuovo polo per gli studenti • Riqualificazione degli

spazi e delle strutture pubbliche

• Inserimento di nuovi spazi di lavoro

• Miglioramento dell’offerta formativa

• Scarsa sicurezza

• Degrado delle aree urbane e delle strutture pubbliche • Degrado e inadeguatezza

degli edifici residenziali • Assenza di servizi efficaci per

la collettività

• Degrado dei percorsi pedona- li e ciclabili

• Concentrazione di quasi tutte le attività commerciali a Grand’Place

• Assenza di servizi per gli studenti

• Assenza di attività attrattive serali e notturne

• Ostacolo fisico e visivo creato dall’Arlequin e sai Silos

• Mancanza di mixité sociale

• Taglio dei fondi pubblici a livello statale

• Mancanza di consenso da parte degli abitanti

• Assenza di investitori privati • Incapacità di gestire gli

spazi dal punto di vista della sicurezza

• Impoverimento dei piccoli imprenditori locali

• Andamento sfavorevole del mercato immobiliare • Creazione di gated commu-

nities

BIBLIOGRAFIA

LIBRI

• ROGER BEAUNEZ, PIERRE BOULAIS, Des municipalités innovent, Saint Armand (Cher), Les Editions Ou- vrières, 1983, (pp.7-8, 89-93).

• MAURO GALANTINO, Henri Cirinai, Architetture 1960-2000, Milano, Skira, 2000, (pp.12-13).

• LUCIANA MIOTTO, Henri E. Ciriani, Censure urbane e spazi filanti, Venaria (TO), Testo e Immagine, 1996, (pp.24-25).

• DOMINIQUE DUBREUIL, Grenoble ville test, Paris, Edition du Seuils, 1968, (pp.74-90).

• JAQUES JOLY, JEAN FRANCOIS PARENT, Paysage et politique de la ville : Grenoble de 1996 à 1985, Gre- noble, Presses Universitaires de Grenoble, 1988.

• JAQUES JOLY, Formes urbaines et pouvoir local : le cas de Grenoble des années 60-70, Mirail, Presses Uni- versitaires de Mirail, 1995.

• SEB BREYNAT, MORGANE COHEN, DAVID GABRIEL, Plaidoyer pour Villeneuve, Pouvoir d’agir et planifi-

cation démocratique face à la rénovation urbaine de l’Arlequin, Lyon, 2015.

• ROBERTA LUCENTE, PATRICK THÈPOT, IDA RECCHIA, Feedback: territori di ricerca per il progetto di archi-

tettura, territoires de recherche pour le projet d’architecture, Roma, Gangemi Editore, 2014. ARTICOLI

• G. SALMANN, A propos de la patinoire olympique de Grenoble, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 126), Paris, giugno-luglio 1996.

• G. SALMANN, A propos de la patinoire olympique de Grenoble, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 128), Paris, ottobre-novembre, 1996.

• PIERRE VAGO, France 1969: Zup Grenoble-Echirolles, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 144), Paris, giu- gno-luglio 1969.

• GROUPE ORGANON, Les villes nouvelles: Grenoble-Echirolles, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 152), Paris, ottobre-novembre, 1970.

• A.U.A., Villeneuve de Grenoble, quartier de l’Arlequin, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 174), Paris, luglio-a- gosto, 1974.

• PAUL CHEMETOV, A.U.A.: Paul Chemetov, Jean Deroche, Georges Loiseau, Jean Perrottet, in Architecture

d’Aujourd’hui (n. 182), Paris, novembre-dicembre, 1975.

• M.CORAJOUD, Parc de Villeneuve-de-Grenoble, in Architecture d’Aujourd’hui (n. 218), Paris, dicembre 1981.

OPUSCOLI INFORMATIVI

• Analyse des besoins sociaux, 2014. • Analyse des besoins sociaux, 2016.

• Les marchés immobilièrs Isère, febbraio 2017.

• Guide ANRU 1, Les villeneuves en projets, Grenoble, Grenoble, giugno 2016.

• Resumé réunion public information travaux «ANRU1», Salle 150, Grenoble, 4 luglio 2017.

• Villeneuve de Grenoble, la galerie de l’Arlequin, distribuito da SADI per l’associazione Architecture et Con- struction, 1972.

SITOGRAFIA

• https://www.tag.fr, consultato il 5/10/2017. • https://einsegnementsup-recherche.gouv.fr, consultato il 7/10/2017. • https://www.ccas-grenoble.fr, consultato il 7/10/2017. • https://notairecom38-20-05.notaires.fr, consultato il 10/10/2017. • https://www.geoportail.gouve.fr/carte, consultato il 10/10/2017. • https://www.cadastre.gouv.fr, consultato il 10/10/2017. • https://www.ades-grenoble.org/wordpress, consultato il 10/10/2017. • https://www.atelierslion.com/projets/quartiers-sud/?domanine=urbanisme, consultato il 17/10/2017. • https://lesvilleneuvesenprojets.com, consultato il 24/09/2017. • https://www.lacatonvassal.com, consultato il 24/09/2017. • http://grenoble-cularo.over-blog.com, consultato il 7/10/2017. FILM

• HUBERT KNAPP, Mon quartier c’est ma vie, trois croniques des maisons et des rues, L’Arlequin ou l’auberge

espagnol, TF1 e Euroscop, 1978. CONFERENZE

• ROBERTA LUCENTE, PATRICK THEPOT, IDA RECCHIA, FRANCOISE VERY (tenuta da), Feedback : Territoi-

res de recherche pour le projet d’architecture, presso Ecole Nationale d’Architecture de Grenoble, 4 aprile 2017.

Note:

1 Ratcliffe, 2000.

2 Seb Breynat, Morgane Cohen,

David Gabriel, Plaidoyer pour Villeneuve, Pouvoir d’agir et pla- nification démocratique face à la rénovation urbaine de l’Arlequin, Lyon, 2015.