• Non ci sono risultati.

Sviluppo di progetti dimostrativi per la riduzione (delle emissioni) di carbonio

Dal 2012, attraverso la continua promozione di aree provinciali a bassa presenza di carbonio e attraverso progetti pilota di città a ridotto contenuto di carbonio, sono stati promossi con decisione progetti pilota per il mercato delle emissioni di carbonio e studi di sviluppo di progetti pilota dimostrativi, come le comunità e i prodotti a basso contenuto di carbonio; è stata maturata una ricca esperienza e sono state stabilite solide basi nell’ulteriore promozione della risposta al cambiamento climatico e nello sviluppo della riduzione di carbonio.

5.1 Continua promozione di progetti pilota per la riduzione di carbonio a livello provinciale e urbano

Grazie al notevole progresso del primo progetto pilota a basso contenuto di carbonio “5 province, 8 città”, alle misure politiche per uno sviluppo a ridotto contenuto di carbonio favorito dagli studi su progetti pilota a livello provinciale e urbano, al rinnovamento del meccanismo istituzionale, all’ottimizzazione delle risorse naturali, alla promozione dello sviluppo a ridotto carbonio nell’edilizia, nei trasporti e nell’industria, alle indicazioni per una vita a ridotte emissioni di carbonio e all’aumento dei serbatoi di carbonio, sono state avviate azioni, implementati progetti chiave e sono stati ottenuti evidenti risultati.

Nel 2012, la Cina ha definito progetti pilota da realizzarsi in 29 città e province di seconda fascia a ridotte emissioni di carbonio, come la provincia di Hainan e le città di Pechino, Shanghai e Shijiazhuang. In tutte le aree interessate dai progetti pilota sono stati precisati l’orientamento e i principi necessari, sono stati organizzati programmi di sviluppo a basso contenuto di carbonio, sono stati esplorati modelli di sviluppo verde a carbonio ridotto adatte a queste aree, sono stati creati sistemi industriali a basse emissioni di carbonio che facciano delle ridotte emissioni di carbonio, del verde, della protezione e del ciclo ambientale fattori distintivi, in modo da stabilire un sistema di gestione e un sistema statistico delle emissioni di gas serra e lanciare vigorosamente la proposta di modelli di consumo e di uno stile di vita verde a basse emissioni di carbonio. Parte delle aree dei progetti pilota hanno già hanno formulato obiettivi per il controllo del totale delle emissioni di gas serra e obiettivi annuali relativi ai valori picco delle emissioni.

5.2 Promozione efficace dei progetti pilota sullo scambio dei diritti di emissione di carbonio

Dal 2012, i progetti pilota sullo scambio dei diritti di emissione di carbonio avviati in 7 città e province (Pechino, Tianjin, Shanghai, Chongqing, Shenzhen, le province di Guangdong e Hebei) hanno ottenuto progressi positivi. Ad ottobre 2012 la città di Shenzhen ha emesso e implementato il regolamento sulla gestione; da luglio ad agosto 2013, le città di Shanghai e le province del Guangdong e dello Hebei hanno reso pubbliche le opinioni e le sollecitazioni sulle misure di gestione del mercato del carbonio. In combinazione con la situazione attuale di ogni area interessata, sono stati considerati complessivamente elementi tra cui gli obiettivi per la riduzione di emissioni e per il risparmio energetico, la tendenza alla crescita economica, il livello di emissioni delle industrie e delle imprese ed è stato definito il grado di copertura del mercato del carbonio nelle imprese. Inoltre sono stati condotti studi per definire il range di trading e le quote di distribuzione. In ogni area in cui sono stati lanciati progetti pilota, in riferimento ai settori interessati dagli scambi, sono stati studiati e stabiliti criteri e misure per il calcolo e la valutazione delle emissioni di carbonio e sono stati condotti esami statistici sulla storia delle emissioni di carbonio nelle imprese.

Tra le altre, la città di Shanghai nell’ottobre 2012 ha pubblicato una guida sui metodi di valutazione delle emissioni di carbonio nei settori elettrico e siderurgico, mentre la città di Shenzhen a novembre 2012 e nell’aprile 2013, in base al modulo standard locale, ha pubblicato un rapporto di contabilizzazione dei gas serra e un regolamento dettagliato sulla costruzione di industrie e una guida sulla valutazione degli standard. La città di Shenzhen, da quando è diventata operativa la piattaforma per il mercato del carbonio nel giugno 2013, ha complessivamente superato un volume di scambi di 110.000 tonnellate, mentre il fatturato ha superato i 7 milioni di yuan.

5.3 Sviluppo di progetti pilota per la riduzione di carbonio

5.3.1 Sviluppo di progetti pilota per la certificazione dei prodotti a ridotto contenuto di carbonio

Nel febbraio 2013, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme congiuntamente con l’Amministrazione Nazionale di Certificazione e Accreditamento ha divulgato le “Misure temporanee per la gestione della certificazione dei prodotti a ridotto contenuto di carbonio”. Il catalogo del primo gruppo di certificazioni comprende 4 tipi di prodotti: cemento Portland di tipo comune, vetro piano, profili in alluminio per l’edilizia, motori asincroni trifase di piccole e medie dimensioni. In province (municipalità sotto il diretto controllo dello stato) come

Chongqing e il Guangdong sono stati sviluppati progetti pilota per la certificazione dei prodotti a ridotto contenuto di carbonio e sono stati esplorati metodi ambientali per incoraggiare le imprese a produrre prodotti a ridotto contenuto di carbonio e la società a farne uso.

5.3.2 Ricerca e sviluppo di comunità e aree a ridotte emissioni di carbonio

La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, con i dipartimenti competenti, ha organizzato studi su progetti pilota per lo sviluppo di aree a ridotte emissioni di carbonio, ha esplorato nuovi schemi per le operazioni di gestione per le riduzione del carbonio nelle comunità, riducendo le emissioni di carbonio e il consumo di risorse energetiche nelle aree residenziali. Il Ministero dell’Industria e dell’Informatizzazione e la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme hanno organizzato progetti pilota per lo studio e lo sviluppo di aree industriali sperimentali a ridotte emissioni di carbonio, studiando e sviluppando un sistema di parametri di valutazione appropriati e politiche di sostegno.

5.3.3 Sviluppo di progetti pilota sul mercato del carbonio

Ventisei città, tra cui Tianjin, Chongqing, Pechino e Kunming, hanno sviluppato progetti pilota per la costruzione di sistemi di trasporto a ridotte emissioni di carbonio, hanno dato avvio alla costruzione di 26 progetti pilota e di 40 stazioni per il trasporto pull and drop, promuovendo progetti pilota per il trasporto interno su acqua con navi cargo, che utilizzi come carburante il gas naturale, sviluppando progetti pilota per il riciclo di petrolio e gas nei terminal di petrolio greggio. Hanno organizzato studi per un sistema di indici di valutazione per la costruzione di autostrade, porti e canali a bassa presenza di carbonio, e per lo sviluppo di città con trasporti a ridotte emissioni di carbonio.

5.3.4 Promozione di esperimenti e dimostrazioni per la cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS)

La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e le Riforme ha divulgato la “Nota per la promozione di esperimenti e dimostrazioni sulla cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio”, ha reso noti i test e le dimostrazioni future per la promozione del CCUS; ha stabilito tecnologie industriali CCUS a cui hanno partecipato/preso parte più di 40 imprese,

università e istituti di ricerca. Sviluppando energicamente l’uso del progetto CCUS, la Sinopec ha stabilito il primo progetto dimostrativo completo in tutte le fasi per le centrali elettriche a carbone; alla fine del 2012, il progetto dimostrativo CCUS dello Shenhua Group ha superato le 57mila tonnellate di concentrazione di CO₂; nel giugno 2013, il primo progetto dimostrativo cinese di stoccaggio geologico di CO₂ a Yijinhuoluoqi nella città di Ordos, nella Mongolia Interna, ha quasi raggiunto le 12mila tonnellate di concentrazione di CO₂.

5.3.5 Promozione di progetti pilota dimostrativi a livello locale

Tutte le province (regioni autonome e municipalità sotto il controllo diretto del governo) hanno messo in pratica uno sviluppo a ridotto tenore di carbonio; hanno formulato numerose esperienze e soluzioni efficaci in accordo con le caratteristiche e i risultati reali di queste aree. La provincia del Sichuan ha definito le città di Chengdu, Guangyuan, Yibin, Suining, Ya’an e altre come città pilota dei progetti a ridotto tenore di carbonio a livello provinciale, esplorando positivamente i modelli di sviluppo a ridotto tenore di carbonio che possiedano le caratteristiche locali. La provincia dello Anhui ha esplorato attivamente la costruzione di progetti dimostrativi tra cui comunità e aree a ridotto tenore di carbonio, stanziando fondi speciali per il sostegno alla costruzione di basi per progetti dimostrativi completi a ridotto tenore di carbonio, da realizzarsi in 9 comunità e aree provinciali. La provincia dello Shandong ha stabilito una serie di fondi speciali per lo sviluppo a ridotto tenore di carbonio, come fondi per la costruzione di risorse energetiche ed edilizia verde, fondi per una industria alimentata a energia alternativa, sussidi per i veicoli alimentati a energia alternativa, indirizzando i propri sforzi verso la costruzione di progetti pilota dimostrativi a basso tenore di carbonio nelle industrie chiave, come ad esempio lo sviluppo di industrie a energia alternativa, la riduzione dei consumi industriali, il risparmio energetico.